ambiente

Cambiamento climatico: ecco perché serve una strategia smart city

La conferenza di Parigi sul cambiamento climatico ha avuto poca attenzione da chi si occupa di digitale. Invece è sempre più necessario che le strategie sulle smart city, oggi carenti in Italia, diventino il punto di partenza per cambiare il modello di organizzazione e di sviluppo. Con la demobilizzazione come metafora del cambiamento

Pubblicato il 30 Nov 2015

paris-perspective-cropped-151130234121

La notizia della conferenza internazionale di Parigi sul cambiamento climatico, nelle settimane precedenti, è passata in gran parte sotto silenzio, con qualche raro articolo sui media e un’attenzione più che altro limitata agli interessati ai temi ambientalisti.

Silenzio pressoché totale, invece, sul fronte di coloro che si occupano di digitale e smart city, con pochissime eccezioni. Di una sono stato testimone attivo: la giornata di studio sulle smart city organizzata nell’ambito del Premio Sapio, grazie all’intervento di Luca Mercalli.

Le conseguenze da evitare

Nella conferenza ONU sul cambiamento climatico aperta il 30 novembre e che durerà fino all’11 dicembre, la comunità internazionale deciderà quali interventi si impegna a mettere in campo per limitare il disastro climatico che è già in atto. L’alternativa è tra l’intervento organico e immediato, che consentirà di limitare l’aumento della temperatura a 2° entro il 2100, oppure la progressione in continuità, che porterà l’aumento a 5°. La differenza si concretizza nella previsione dell’innalzamento del livello dei mari, che nel primo caso sarà limitato a 50 centimetri e nel secondo supererà il metro.

Come evidenziato anche da diverse simulazioni, la seconda ipotesi porterebbe, ad esempio, alla riduzione del territorio italiano e alla scomparsa di paesi come il Bangladesh. Il futuro del mondo, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche politico, la “speranza di pace”, dipende in gran parte da cosa si deciderà nei prossimi giorni.

Non è catastrofismo. Il cambiamento climatico già oggi determina in modo rilevante la dinamica geopolitica: la crisi siriana, ad esempio, trova molte delle sue cause nella carestia che negli anni scorsi ha portato ad una forte migrazione dalle campagne alle città e al malessere della popolazione sempre più crescente e sempre meno controllabile, fucina di scontri e certamente contesto favorevole per lo sviluppo di movimenti terroristi.

Quale modello per le smart city

Se questo è il contesto per il tema della sostenibilità ambientale, ecco che le politiche in ambito di “smart territories”, “smart city”, “smart land”, non possono che prevedere un cambio di modello, una netta rottura di continuità, nella logica della rivisitazione profonda del modello di organizzazione della nostra vita sociale ed economica. Un cambio, necessario, che però non è contemplato nelle attuali politiche nazionali sul tema.

L’esempio che credo chiarisca meglio la differenza, e che in qualche modo può costituire anche la metafora del modello di “smartness” territoriale, è l’approccio al tema della mobilità.

Le esperienze più avanzate sulla mobilità intelligente, in Italia, si focalizzano su due fronti:

  • la mobilità informata, e quindi la possibilità che la maggior parte delle informazioni sullo stato della mobilità pubblica e privata siano disponibili ai cittadini, in grado così di operare scelte migliori sul mezzo e sul percorso da utilizzare per spostarsi, oltre che naturalmente agli stessi operatori dei trasporti;
  • i sistemi di supporto all’intermodalità, in termini, ad esempio, di sistemi intelligenti di pagamento, di car/bike/scooter sharing, di potenziamento del trasporto pubblico non inquinante, di ottimizzazione delle capacità di parcheggio.

Sono tutti interventi che tendono a rendere più efficiente la mobilità, con un risparmio di tempo e una riduzione rilevante dell’energia necessaria, oltre che una riduzione delle emissioni inquinanti in città. Interventi che hanno un impatto “a valle” delle scelte di organizzazione urbanistica e lavorativa, e che non intaccano il modello corrente.

Interventi per questa ragione utili, necessari, ma non sufficienti. Basta guardare, ad esempio, lo stato delle nostre tangenziali per concludere che la soluzione del problema è da ricercare altrove, a monte.

Cambio di paradigma: la demobilizzazione

Per questo è necessario cambiare paradigma, verso la demobilizzazione, affrontando il tema della mobilità sulla base del principio che bisogna creare le condizioni perché la mobilità non sia più una necessità quotidiana, ma in gran parte una scelta. Mitchell, visionario architetto del MIT, che coniò il termine “e-topia” per trattare il tema della riformulazione della città e dell’urbanistica in generale, sulla base della creazione di ambienti virtuali di interazione e di connessioni elettroniche tra edifici e spazi urbani, definì la demobilizzazione come uno dei principi della sua “Città dei bit”. Secondo una visione organica di quel che dovevano diventare le città “grazie ai bit”: non tanto e non solo città digitali, ma luoghi (topos) dove la vita diventava più semplice e attraente, qualitativamente più elevata. La demobilizzazione, cioè un contesto in cui la rete, le tecnologie consentono di ripensare l’utilizzo degli spazi e quindi anche le necessità di spostamento, con aree multifunzionali presenti nelle case, nei quartieri, utili per il lavoro e per la vita sociale, in grado di rendere la mobilità una scelta per visitare gli spazi fisici esterni.

L’attuazione del principio della demobilizzazione è possibile soltanto attraverso un ripensamento globale che si articola su più aspetti, tutti basati su una più elevata e diffusa consapevolezza, tra cui:

  • la riorganizzazione del lavoro e della produzione, verso una diffusione prevalente delle modalità di smart working, cioè del lavoro realizzato senza obblighi di orario e luogo ma svolto nelle sedi più adeguate per chi svolge le attività;
  • la rigenerazione urbana, con la riqualificazione dei quartieri, degli edifici e la previsione di capillari spazi sociali di innovazione, in cui trovano terreno fertile creatività, partecipazione, coworking, produzione diffusa.

Al contrario della mobilità intelligente, la demobilizzazione implica, pertanto, la necessità di abbracciare una visione del territorio e della città chiaramente in discontinuità con l’attuale modello e organicamente incompatibile con una visione “tecnologica” della città intelligente, dove si può pensare che la realizzazione del modello complessivo passi attraverso l’implementazione graduale di diversi sottosistemi-aree (mobilità, energia, …).

Le politiche sulle smart city

Il problema, se vogliamo, è che però questa è l’idea predominante nel nostro Paese (e non solo), e questo è chiaramente mostrato dalla gran parte delle esperienze raccolte nella piattaforma Smart city dell’Osservatorio Anci. Aggravato, anche, dalla sostanziale stagnazione strategica di questo tema in Italia. L’iniziativa sulle Comunità Intelligenti indirizzata dal decreto Crescita 2.0 del 2012, ribadita anche dal Piano Crescita Digitale, infatti, non ha raggiunto i risultati previsti ed è adesso ferma, con problemi di strategia testimoniati dalle dimissioni del presidente del Tavolo Comunità Intelligenti Mario Calderini. E la recente istituzione della task force smart city presso il Mise non cambia la valutazione complessiva, poiché si tratta di una iniziativa che punta dichiaratamente a favorire lo sviluppo di alcuni aspetti del tema. Lo si rileva dal piano di azione a breve descritto dal sottosegretario Vicari: “inizialmente le aree interessate saranno quelle metropolitane. Qui si promuoveranno interventi di efficientamento energetico, facendo leva sui nuovi investimenti in Banda Larga e si lavorerà all’implementazione di servizi e dispositivi smart per un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e la creazione di un migliore contesto operativo per le imprese”.

La ripresa di iniziative sistemiche, coraggiose e dirompenti su questo fronte, strategico, è quanto mai urgente.

L’auspicio è che il governo porti alla conferenza sul Cambiamento Climatico una visione di futuro basata, in modo organico, su un nuovo modello di lavoro, di produzione, di urbanistica, di ambiente, di città a misura di bambino, dove la tecnologia è davvero al servizio del miglioramento della qualità della nostra vita, dove la trasformazione digitale significa prima di tutto innovazione e cambio di modello. Avendo in mente il principio della demobilizzazione come metafora. Con la speranza che questa diventi consapevolezza diffusa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati