competenze digitali

Soddisfare i bisogni della società digitale: verso un approccio organico

Da più parti, dal Digital Society Index al rapporto Excelsior, emerge la necessità di soddisfare in modo coerente i bisogni della società digitale. La strada, già tracciata, è di un approccio organico per affrontare il tema delle competenze (non solo digitali) come strategia di investimento e innovazione del Paese

Pubblicato il 15 Apr 2019

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

politicalpeople-edemocracy-autentica-141119124322

Che la consapevolezza digitale sia un elemento essenziale per poter esercitare pienamente i diritti di cittadinanza e poter svolgere un ruolo proattivo e da protagonisti credo sia difficile ormai da discutere. Allo stesso modo, come mostra ad esempio il Digital Society Index elaborato da Dentsu Aegis Network, c’è una correlazione forte tra la consapevolezza digitale della popolazione (quindi: l’adeguatezza delle sue competenze digitali) e l’impiego efficace delle tecnologie digitali nel senso del miglioramento sociale e dello sviluppo economico.

Il Digital Society Index

Quanto maggiore è la divaricazione tra chi riesce a utilizzare consapevolmente le tecnologie e chi al massimo ne è consumatore quanto più radicale diventa la frattura sociale tra chi può partecipare direttamente allo sviluppo socio-economico e chi invece ha bisogno di intermediazioni anche soltanto per evitare l’esclusione sociale. E la sensazione di questi ultimi è che l’evoluzione tecnologica stia andando “troppo veloce” e le sue trasformazioni troppo rapide per poter essere comprese e assimilate.

Secondo il recente studio di Dentsu Aegis Network condotto nell’ambito dell’elaborazione del Digital Society Index, in collaborazione con Oxford Economics e con il coinvolgimento di 43mila persone su 24 Paesi, oltre la metà degli intervistati valuta il ritmo dell’evoluzione tecnologica “troppo veloce”, con dei picchi di oltre l’80% in Cina, Brasile e India, e il 54% dell’Italia. Troppo veloce, nell’ambito di un percorso che non prevede adeguato accompagnamento, dato che in nessuno dei Paesi coinvolti nello studio gli intervistati evidenziano attività di formazione e supporto adeguate per lo sviluppo delle competenze digitali.

La logica di analisi è quella del “consumatore nella società digitale” e obiettivo dello studio è di fornire soprattutto dei suggerimenti per le aziende che vogliano incrementare la vendita di prodotti e servizi digitali. Sono quindi significative due evidenze, per nulla scontate, che emergono dalle rilevazioni:

  • sta aumentando in modo significativo, soprattutto tra i “nativi digitali”, la messa in atto di azioni di gestione consapevole del proprio spazio online. Si riduce la quantità di dati lasciati in condivisione, aumenta l’uso dei blocchi sulle pubblicità, si riduce il tempo passato online, aumentano gli abbandoni dei social;

  • chi mette in atto azioni di maggiore consapevolezza digitale è maggiormente disponibile alla fruizione e all’acquisto di prodotti e servizi digitali (nella misura di oltre il 10%) di chi invece si mostra più indifeso nella presenza online.

Il cambiamento che si richiede alle aziende è quindi di passare da una logica di massimo sfruttamento delle condizioni di impreparazione o inconsapevolezza digitale della popolazione a quella di piena partecipazione alle azioni dirette all’accrescimento della consapevolezza digitale, così da essere in grado di coinvolgere attivamente persone consapevoli. Questo significa abbandonare anche l’idea che sia la dipendenza digitale la migliore condizione per l’accrescimento del business.

In particolare, lo studio evidenzia la connessione tra quella che viene definita la “piramide di Maslow dei bisogni digitali” e le componenti che sono indicate come costituenti del “Digital Social Index” e quindi dell’evoluzione sociale digitale: dinamismo del settore ICT, livello di inclusione digitale e accesso della popolazione, fiducia nel sistema digitale.

Tutte queste componenti sono fondamentali perché si possano soddisfare i “bisogni digitali” di una popolazione, dai bisogni “di base” (accesso ai servizi) a quelli psicologici (relazioni, qualità della vita), a quelli di auto-realizzazione (con il pieno impiego delle proprie competenze), a quelli sociali (soddisfatti se si coniugano sviluppo digitale e miglioramento sociale).

In Italia la più bassa performance tra le componenti dell’indice è relativa al livello di inclusione (il che porta il nostro Paese a valori inferiori a quelli attribuiti a diversi Paesi europei, come l’Ungheria), e la conseguenza è che solo il 41% del campione dichiara che i propri fabbisogni digitali di base sono soddisfatti (peggiore percentuale insieme alla Francia tra i paesi UE) e solo il 40% che sono soddisfatti i bisogni di autorealizzazione (in posizione medio-bassa tra i paesi UE). D’altra parte la valutazione sulla soddisfazione sui bisogni psicologici (41%) e sui bisogni di miglioramento sociale (50%) sono più alti della media dei Paesi considerati, denotando un sostanziale ottimismo nell’influenza positiva del digitale sulla società e sulla qualità della vita.

In generale, dallo studio emerge che la consapevolezza digitale è ancora poco diffusa nella popolazione e, soprattutto nei giovani, la sovraesposizione al digitale rimane così elevata da indurre azioni di “disintossicazione” come opportune per bilanciare anche il forte e diffuso senso di insoddisfazione rispetto ai “bisogni psicologici”.

Sono interessanti, su questa linea, le raccomandazioni verso i governi, inserite nello studio: sviluppare un sistema di balanced scorecard sull’evoluzione digitale (così da correlare e monitorare strategia e attuazione), far sì che la popolazione abbia più strumenti per il controllo dell’innovazione digitale (ad esempio attraverso il controllo dell’uso dei propri dati come in Spagna con DECODE), creare un sistema che favorisca tutte le persone nello sviluppo e nell’aggiornamento delle competenze (digitali) nel corso della propria vita.

Il rapporto Excelsior

Se dallo studio di Dentsu Aegis emerge che il 53% di lavoratori italiani con elevate competenze digitali ritiene che queste non sono utilizzate adeguatamente nelle attività lavorative, dallo studio Excelsior realizzato da Unioncamere e commissionato da Anpal viene evidenziato come il possesso di adeguate competenze digitali sia sempre più richiesto in modo diffuso e le competenze specialistiche STEM siano quelle di più difficile reperibilità. Evidenze complementari di una carenza strutturale.

In particolare, secondo lo studio Excelsior “del milione e 267mila contratti per i quali le imprese si sono dette orientate preferibilmente verso gli under 30, il 28% è ritenuto non facile da trovare, con punte del 62% per gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche, del 45% per i tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione”, con un disallineamento molto rilevante.

Sempre secondo lo studio Excelsior “il possesso di competenze digitali viene richiesto a quasi il 60% delle figure professionali, ma la competenza è richiesta con grado elevato al 62,5% delle professioni specialistiche, al 58% dei dirigenti, al 53,9% delle professioni tecniche e al 49% degli impiegati”.

Questa domanda di competenze non sorprende ed è pienamente in linea con quanto affermato dalla Commissione Europea nel documento di lavoro per la valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici”:Per avere un impatto sulla produttività è necessaria un’ampia promozione delle competenze digitali nel processo di trasformazione digitale. Gli investimenti nelle tecnologie a banda larga devono essere accompagnati dallo sviluppo delle competenze in materia di TIC, anche da parte dei dirigenti”.

Il problema è certamente sul fronte del reclutamento ma, forse con maggiore urgenza, su quello della formazione e dell’accompagnamento, che devono essere viste come investimenti fondamentali per lo sviluppo delle organizzazioni.

Un approccio organico alle competenze digitali

Nei termini del framework utilizzato nello studio del Digital Society Index, il digitale può portare miglioramento sociale se si realizzano tre condizioni di evoluzione:

  • la popolazione acquisisce sempre più consapevolezza digitale e quindi riesce a utilizzare al meglio i servizi e i benefici del digitale (pensiamo anche a tutta l’evoluzione indotta dalla diffusione dell’IoT, dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale) indirizzando un’evoluzione “etica” dell’utilizzo delle tecnologie e della sua fruizione sociale;

  • le pubbliche amministrazioni e le imprese sono indotte a un miglioramento dei servizi forniti non solo dal punto di vista della “user experience” ma anche nel modello utilizzato, in cui l’utente è visto come persona consapevole e quindi il loro approccio è realmente nel solco di una profonda trasformazione che richiede sia competenze digitali diffuse (a partire dall’e-leadership dei manager) che specialistiche;

  • il sistema educativo si organizza per coprire le esigenze di sviluppo delle competenze (digitali) in modo organico e in una logica di continuità e correlazione nel percorso di formazione tra le diverse fasi della vita e delle situazioni lavorative.

Credo che questa e non altra sia la risposta possibile a quanto affermato dalla Commissione Europea nel documento citato: “manca ancora una strategia globale per le competenze digitali; il finanziamento del piano nazionale per la scuola digitale è ancora insufficiente per conseguire gli obiettivi del piano e i centri di competenza per la strategia Industria 4.0 stanno avendo un avvio lento”.

La presenza di una macro-azione sulle competenze digitali nel quarto piano nazionale per l’open government attualmente in consultazione è certamente una buona notizia, ma la situazione richiede un passo ulteriore, ambizioso e necessario, verso un “progetto-Paese” sulle competenze digitali che consenta di superare la frammentazione che ancora è presente.

Questa la strada, già tracciata, per un approccio organico che ci consenta di affrontare il tema delle competenze (non solo digitali) come una delle principali linee di investimento e innovazione del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2