WIAD

Ecco il “design inclusivo”: creare innovazione dalla diversità, nell’era digitale

Rifugiati, migranti, diversamente abili sono portatori di un enorme potenziale che rischia di rimanere inespresso e questo anche perché nell’immaginario sono percepiti come un “problema” da risolvere. Ecco perché invece sono una risorsa

Pubblicato il 05 Mar 2019

Massimiliano Dibitonto

dottore di ricerca in Ingegneria Informatica, UX researcher, UNILINK

wiad2019

Valorizzare le differenze per creare innovazione. E’ questa, o almeno dovrebbe, la missione della progettazione e del cosiddetto inclusive design: superare i pregiudizi, eliminare il concetto di utente medio, scardinare i bias.

In sostanza, progettare per includere le differenze e usare il design per fare la differenza, valorizzare le peculiarità e riuscire a creare sistemi armonici, avvalendosi anche delle nuove tecnologie: dagli oggetti smart all’intelligenza artificiale.

E’ su questi temi che si sono confrontati i partecipanti al World Information Architecture Day – Roma, che si è tenuto il 23 Febbraio presso Link Campus University

Design, inclusione e sviluppo sostenibile

Il World Information Architecture Day, la giornata mondiale dell’architettura dell’informazione, è un evento nato nel 2011 su iniziativa dell’ Information Architecture Institute. 58 città e 24 paesi in tutto il mondo partecipano il 23 febbraio 2019 all’iniziativa, con eventi di formazione e confronto sui temi legati all’Information Architecture.

Il design è sempre più visto come una metodologia in grado di uscire dai singoli domini (product design, user experience design ecc.) ed essere applicata per produrre un impatto sistemico anche su temi di rilevanza globale come inclusione e sviluppo sostenibile.

La giornata è stata aperta dai saluti di Carlo Frinolli, CEO di Nois3, Digital Experience Agency che organizza ogni anno WIADRome e di Eugenio Menichella, vicepresidente di Architecta, Società Italiana di Architettura dell’Informazione, sostenitrice dell’evento.

Tra i messaggi lanciati nel corso della giornata, quello di Valentina Primo, founder di Startup Without Borders si è focalizzato sulle opportunità in termini di sviluppo e crescita derivanti dalla creazione di un ecosistema di startup fondate da migranti e rifugiati.

Rifugiati e migranti sono portatori di un enorme potenziale che rischia di rimanere inespresso e questo anche perché nell’immaginario sono percepiti come un “problema” da risolvere. Creare un ecosistema significa progettare a livello sistemico per creare le condizioni affinché queste potenzialità possano esprimersi, come, ad esempio, favorendo il networking, creando percorsi formativi di alto livello, valorizzando la diversità come fonte di innovazione e comunicando le storie di successo che inizino a trasformare l’immagine di migranti e rifugiati da cercatori di lavoro a creatori di posti di lavoro, dai consumatori di tecnologia ad innovatori.

Ethan Bonali, attivista transgender & CEO di Meta, ha esplorato gli spazi marginali utilizzando il linguaggio come strumento in grado di dare forma a processi e sistemi. Gender queer, gender fluid o gender blurring sono termini che hanno a che fare con identificazione e genere, per chi non si riconosce nelle classiche distinzioni o perché in transizione o perché le sue caratteristiche non appartengono a tale insieme.

Una persona che sfugge ai criteri non detti della distinzione uomo-donna non viene compreso e riconosciuto, non riuscendo a codificare tale informazione. Manca di un lessico riconosciuto da tutti in grado di descrivere tutta la varianza di genere. La seconda conseguenza è essere invisibili, non vedendo riconosciuti i propri diritti, non rientrando nelle statistiche o nelle leggi. Creare un linguaggio significa diventare intelligibili e riconosciuti, rimuovendo il senso di imbarazzo e ostilità che proviamo di fronte a qualcosa che non riusciamo a comprendere.

Dopo questo è necessario risignificare i classici termini di identificazione per poter poi negoziare la propria identità. Grazie alla Rete è stato possibile mettere in contatto persone e far emergere questa subcultura. Il fallimento dell’identificazione in un genere prestabilito appartiene al nostro modo di codificare la realtà perché abituandosi a decodificare in modo diverso la realtà capiamo meglio il contrasto tra la norma e gli elementi che la mettono in discussione. Grazie a questo processo dalla subcultura si riesce invece a far parte di un discorso creando un cambiamento sociale di ordine macroscopico.

Sfruttare le differenze per generare valore

Secondo Federico Badaloni, capo dei team di Progettazione e di Grafica della divisione digitale di GEDI, il gruppo editoriale che edita i quotidiani La Repubblica, le differenze nel mondo che ci circonda possono essere sfruttate per generare valore. Per creare innovazione è necessario utilizzare il pensiero divergente cambiare le culture aziendali che non sanno più dare risposte. Siamo sicuri che il problema che ci viene dato da risolvere sia “il” problema o, attraverso una ridefinizione “divergente” della prospettiva, possiamo identificare problemi “migliori” da risolvere? Di solito i modelli organizzativi aziendali tendono a porre problemi da risolvere fornendo già un perimetro di soluzioni possibili, che portano con grande probabilità a un risultato prevedibile non aperto all’innovazione.

Le innovazioni, soprattutto quelle “disruptive”, in grado di cambiare repentinamente le regole del gioco, impongono agli utenti un rapido processo di adattamento culturale e chiedono ai designer di guidare questo processo di transizione e di cambiamento di mentalità. In un’auto che si guida da sola non siamo più guidatori ma passeggeri, dobbiamo cedere il controllo a un’intelligenza artificiale e fidarci di “lei”. E se nella realtà siamo in grado di capire quanto fidarci del guidatore umano, guardando le sue espressioni e il suo comportamento, la sfida dei nuovi sistemi autonomi è di costruire relazioni e fiducia con i propri utenti, nell’attesa che questa interazione diventi “normale”.

Ma la progettazione può anche aumentare le differenze, incorporando dei pregiudizi nella progettazione e nel funzionamento dei sistemi interattivi. La maggior parte degli assistenti vocali, ad esempio, ha una voce femminile e un atteggiamento passivo. Alcuni sistemi progettati per riconoscere il volto delle persone (ad esempio per sbloccare dispositivi o per accedere a servizi) falliscono nel riconoscere tratti somatici propri di alcune razze perchè addestrati con dataset parziali, creando esclusione.

E’ normale essere diversi e la diversità è una condizione che noi viviamo e dobbiamo vivere come normale è l’esordio dell’intervento di Debora Bottà, Service e UX Design Lead in Digital Entity, design studio di NTT Data, e autrice del libro edito da Hoepli: “User eXperience design. Progettare esperienze di valore per utenti e aziende”. La diversità è la cosa che ci rende unici e come designer non possiamo non rivolgerci al mondo della diversità.

Il ruolo dell’inclusive design

L’Inclusive Design ribalta le modalità di progettazione eliminando il concetto di utente medio ma puntando a includere tutta la gamma delle diversità. Fare design inclusivo significa passare da un target del 20% (gli utenti medi) a uno dell’80%. Essere diversamente abili non significa necessariamente avere qualche problema fisico ma semplicemente avere un diverso modo di relazionarsi e interagire con un prodotto o servizio. La disabilità è una mancata corrispondenza tra aspettative e realtà ed il designer si deve considerare responsabile di questo disallineamento ma è anche chi può scegliere di progettare qualcosa in grado di includere o escludere qualcuno.

La diversità può essere fisica, sociale, economica ecc progettare in modo inclusivo significa progettare modi per avere un’esperienza con un prodotto o servizio. Il primo passo per progettare in maniera inclusiva è allenarci a riconoscere le esclusioni che possiamo generare riconoscendo l’ampiezza, quanti tipi diversi di utenti abbiamo, e la profondità di tale diversità.

Il secondo passo è riconoscere i bias che derivano dalle nostre supposizioni che, quindi, vanno messe costantemente in discussione.

Il terzo passo è progettare modi equivalenti di fruire l’esperienza, consentendo alle persone di scegliere in maniera libera di come fruire dell’esperienza. Ad esempio le rampe presenti sui marciapiedi non sono dirette solo a chi è su una sedia a rotelle ma anche per chi cammina con un passeggino o con un trolley.

Progettare per una diversa abilità significa portare un vantaggio anche a chi sperimenta quella situazione temporaneamente. Per creare un vero processo di design inclusivo è necessario coinvolgere gli “esclusi” in un processo di co-creazione, nella user research e con i test dei prototipi. E progettare in questo modo può far scaturire innovazioni produrre un grande impatto perché progettare per pochi può portare vantaggi per molti.

Durante l’evento è stata lanciata una call for papers, promossa da Link Campus University sul tema del design for difference(s) per raccogliere i contributi emersi durante l’evento e stimolare la prosecuzione della discussione all’interno della comunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3