La guida

DAD: cos’è, come funziona, piattaforme e novità 2022

Cos’è, quando è nata, come funziona la didattica a distanza (dad), le piattaforme più comuni, le metodologie didattiche, le nuove regole covid

Pubblicato il 18 Mar 2022

Josephine Condemi

Giornalista

DAD-didattica-a-distanza-e-learning

La DAD, didattica a distanza, in Italia è diventata il simbolo della digitalizzazione “forzata” dell’apprendimento nella scuola pubblica a causa della pandemia e i conseguenti disagi. Ma è davvero così recente?

Vediamo nel dettaglio cosa è, quando è nata, come funziona, le modalità di didattica che abilita e le ultime novità 2022.

Cos’è la DAD (didattica a distanza)

La DAD (Dad o DaD) è l’acronimo di “didattica a distanza”: l’insegnamento che avviene senza la condivisione della presenza fisica in aula e con la mediazione dello schermo di un dispositivo connesso a Internet (pc, tablet o smartphone).

È usata come contrario di “didattica in presenza”, la modalità tradizionale che prevede la condivisione dello spazio fisico tra docenti e discenti e un contatto visivo non mediato da schermi. Si differenzia dalla DDI – Didattica Digitale Integrata, perché non integra le lezioni in presenza fisica ma le sostituisce.

Dad e covid a Scuola, ecco le nuove regole su quarantene, tamponi

La DAD può essere sincrona o asincrona: nel primo caso, la “telepresenza” è assicurata dalla connessione nello stesso momento di docenti e discenti allo stesso spazio digitale deputato alla didattica (tipicamente, una piattaforma); nel secondo, i tempi dell’insegnamento sono differenti da quelli dell’apprendimento. Ovvero, materiali e video vengono caricati e fruiti da insegnanti e studenti in tempi diversi.

Quando è nata la DAD

La DAD è nata con i corsi per corrispondenza. Ovvero, quando una o più persone hanno manifestato l’esigenza di apprendere e acquisire una formazione specifica al di fuori dalle aule scolastiche o universitarie, perché impossibilitate a frequentarle, e quando le tecnologie capaci di “far viaggiare” i contenuti oltre la sincronia di tempo e di luogo sono state pronte.

La DAD è quindi l’ultimo capitolo della FAD – Formazione a Distanza, che è iniziata a metà Ottocento con lo sviluppo dei trasporti e dei servizi postali: il primo corso per corrispondenza postale (FAD di prima generazione) di cui è rimasta traccia fu organizzato in Gran Bretagna da Isaac Pitman, l’inventore della stenografia.

Corsi tecnico-commerciali, universitari si sono diffusi in Europa e negli Stati Uniti: nel 1890, l’International Correspondence School in Pennsylvania ha erogato corsi di formazione professionale a distanza a centinaia di operai che avrebbero dovuto usare le mine nella costruzione delle linee ferroviarie e superare l’esame di sicurezza.

Anche i media “di massa”, la radio e la televisione, sono stati utilizzati per programmi di alfabetizzazione e didattica a distanza (FAD di seconda generazione): in Italia, come non ricordare il maestro Alberto Manzi e il programma televisivo “Non è mai troppo tardi”, che dal 1960 al 1968 insegnarono a leggere e scrivere con lezioni in diretta tv a migliaia di persone.

Dagli anni ’80, prima le videocassette e poi i personal computer sono stati utilizzati per la FAD di terza generazione, che il World Wide Web ha trasformato in e-learning, l’apprendimento interattivo attraverso reti informatiche.

Come funziona la didattica a distanza

La didattica a distanza non funziona come la didattica tradizionale: se la dimensione spazio-temporale del processo di apprendimento cambia, anche gli approcci di insegnamento sono chiamati a cambiare.

Un punto fermo della didattica generale è che non possa esistere apprendimento senza coinvolgimento emotivo e cognitivo: la sfida in DAD diventa quindi quella di stimolarli anche senza la compresenza nello spazio fisico e con il contatto visivo mediato dallo schermo.

Nella DAD in modalità asincrona, i materiali didattici vengono caricati e fruiti da insegnanti e studenti in tempi diversi. Dai corsi per corrispondenza alle piattaforme e-learning di autoapprendimento, i contenuti sono già tutti programmati e caricati in piattaforma, e lo studente approfondisce, esegue i test e procede nel percorso secondo i propri tempi.

Nella DAD in modalità sincrona, insegnanti e studenti sono connessi ad Internet nello stesso spazio digitale nello stesso momento.

Trasferire la lezione frontale tradizionale in modalità videoconferenza sincrona può essere però particolarmente improduttivo sia per gli studenti che per gli insegnanti: la soglia di concentrazione davanti ad una esposizione frontale mediata da schermo è molto più bassa, la comunicazione non verbale risulta alterata, si manifesta quella che è stata chiamata “Zoom fatigue”, ovvero l’affaticamento da videoconferenza.

Diversificare gli strumenti, anche durante la videoconferenza sincrona, può dare risultati più soddisfacenti così come segmentare le lezioni in micromateriali e microtask per ricevere feedback immediati su cui progettare il materiale e la lezione successiva.

In DAD la mutata dimensione spazio-temporale cambia il rapporto tradizionale tra docenti e discenti a favore di una maggiore orizzontalità: la cattedra non c’è più, l’autorevolezza deriva dall’essere educatore-tutor, che programma, spiega, monitora, mantiene la calma, coordina situazioni di apprendimento che “tirano fuori” dagli studenti competenze e capacità. Viceversa, gli studenti sono chiamati a sviluppare una maggiore autonomia, a condividere le conoscenze nell’utilizzo delle risorse digitali e, nei casi migliori, a co-progettare il percorso di apprendimento.

Tipi di DAD

Le modalità di DAD possono essere distinte in base alla tecnologia o in base alla didattica.

In base alla tecnologia, si distinguono le modalità di videoconferenza, videoregistrazione e audioconferenza: con la videoconferenza si ha l’accesso sincrono tra studenti e insegnanti ad una piattaforma digitale; con la videoregistrazione le lezioni sono preregistrate e inviate in modalità asincrona; con l’audioconferenza il collegamento diretto sincrono riguarda solo l’audio e non il video.

La DAD abilita diverse metodologie didattiche:

  • la didattica cooperativa (cooperative learning), ovvero il lavoro di gruppo per un obiettivo comune;
  • la didattica laboratoriale, che porta lo studente a realizzare un prodotto fisico o un elaborato (laboratori di lettura e scrittura creativa);
  • la didattica per scenari, in cui dato lo scenario-unità didattica, l’argomento viene sviluppato attraverso attività da fare in gruppo, in cui ciascuno studente si assegna il proprio compito con produzione di elaborati grafici;
  • il digital storytelling, ovvero l’utilizzo delle risorse digitali per raccontare una storia e migliorare le proprie abilità comunicative;
  • la flipped classroom, la “classe capovolta” in cui sono gli studenti a condurre la lezione con il materiale dell’insegnante;
  • la Jigsaw classroom, la “classe puzzle” in cui diversi gruppi sono chiamati a cercare informazioni su un argomento e a unire le fonti in un unico testo;
  • la peer education, “l’educazione tra pari” in cui sono gli studenti ad avviare attività di apprendimento e condividere tra loro le conoscenze.

Piattaforme per la didattica a distanza

Tra le più comuni piattaforme per la DAD troviamo:

  • Classmill
  • Docety
  • Edmodo
  • G-Suite for education
  • IO+ Giunti Scuola
  • Moodle
  • MyEdu
  • Office 365 Education
  • Redooc
  • Schoology
  • Socloo
  • WeSchool
  • Zoom
  • ZTE – Zanichelli

La DAD durante l’emergenza Covid

In Italia, il DPCM dell’11 marzo 2020 ha reso obbligatoria l’attivazione della DAD in tutte le scuole a causa dell’emergenza Covid19: in pochi giorni, l’intero sistema di istruzione ministeriale è stato chiamato a “convertirsi” alla DAD.

Una metamorfosi brusca e tutt’altro che indolore: ai problemi relativi al digital divide, quindi alla qualità della connessione, al funzionamento delle infrastrutture, al possesso e alla qualità dei dispositivi di accesso alle lezioni, si sono presti affiancati quelli derivati da una non sempre adeguata formazione delle organizzazioni scolastiche al digitale e all’impatto del digitale sulla didattica.

Dinamiche intrecciate ed esasperate dal difficilissimo carico emotivo del contesto pandemico e dalla condizione di isolamento domestico vissuta da tutti i cittadini (insegnanti, studenti, famiglie) per evitare la diffusione del contagio.

Da marzo 2020 e fino alla fine dell’anno scolastico, l’unica modalità di didattica per la scuola pubblica italiana è stata quindi la DAD: il più grande cambiamento vissuto dalla scuola pubblica dai tempi del Dopoguerra.

L’anno scolastico 2020/2021 si è aperto con la DAD e l’intento di favorire una transizione verso la DDI, naufragato subito dopo le festività natalizie e il successivo aumento dei contagi nell’ondata di febbraio: molte regioni hanno continuato quindi con la didattica a distanza.

Il 16 aprile 2021 il presidente del Consiglio Draghi ha annunciato in conferenza stampa il ripristino delle lezioni in presenza almeno al 60% per le scuole di ogni ordine e grado a partire dal 26 aprile: da allora, le scuole hanno proseguito l’anno scolastico in modalità DDI- Didattica Digitale Integrata. La DAD, infatti, scatta comunque se nella classe, o nelle classi, si riscontrano positività al virus.

DAD scuola 2022, regole covid

Il decreto varato dal Consiglio dei Ministri il 2 febbraio 2022, in vigore da lunedì 7 febbraio al 31 marzo, riscrive le regole su DAD e quarantena nelle scuole.

Scuola dell’infanzia

Per la scuola dell’infanzia (0-5 anni), la DAD scatterà solo al quinto caso positivo al Covid19, con una quarantena di cinque giorni, e non più dieci. Il quinto caso dovrà essere riscontrato entro cinque giorni dal quarto.

Fino a quattro casi, l’attività didattica si svolgerà in presenza, con l’obbligo di mascherine FFP2 da parte dei docenti per dieci giorni dall’accertamento dell’ultima positività. Bambini e docenti con sintomi dovranno sottoporsi a tampone, anche “autosomministrato”, e in caso di negatività basterà l’autocertificazione per rientrare in classe.

Scuola primaria

Nella scuola primaria (6-10 anni), il nuovo decreto prevede la didattica in presenza con l’autosorveglianza fino a quattro casi positivi in classe o nella sezione. Previsto l’obbligo di FFP2 per i docenti e gli alunni maggiori di 6 anni per i dieci giorni successivi all’accertamento dell’ultimo caso. I sintomatici hanno l’obbligo del tampone anche “autosomministrato” e con esito negativo possono rientrare a scuola con autocertificazione.

Al quinto caso di positività, riscontrato entro cinque giorni dal precedente, scatta la DAD e la quarantena di cinque giorni solo per i non vaccinati e i vaccinati/guariti da più di 120 giorni. La quarantena finirà con esito negativo del tampone rapido o molecolare. Il rientro in classe prevede l’obbligo di FFP2 per i successivi cinque giorni.

Scuole medie e superiori

Per le scuole medie e superiori, al secondo caso riscontrato entro cinque giorni dal primo, entrano in DAD e quarantena per cinque giorni i non vaccinati e i vaccinati/guariti da più di 120 giorni.

La quarantena finisce con tampone negativo e autocertificazione: il rientro in classe prevede l’obbligo di mascherina FFP2 per 5 giorni.

Per gli altri, prosegue la didattica in presenza con l’obbligo di autosorveglianza, mascherine FFP2 per dieci giorni dall’ultimo caso e obbligo di tamponi in presenza di sintomi.

Decreto gennaio 2022 

Fino al 7 febbraio per la gestione del contagio da Covid19 il sistema scolastico ha fatto riferimento alla circolare ministeriale congiunta del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute dell’8 gennaio 2022.

Per la scuola dell’infanzia, se nella sezione o nella classe si riscontra un caso positivo al Covid19, le attività didattiche sono sospese per 10 giorni e i bambini vengono messi in quarantena per lo stesso periodo con test di uscita (tampone negativo). Il personale che ha svolto servizio per più di 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, viene considerato contatto stretto ad alto rischio.

Nelle scuole primarie, con un solo caso positivo in classe la didattica resta in presenza con obbligo di doppio tampone, uno immediato e uno dopo cinque giorni. Al personale che ha svolto servizio per più di 4 ore, anche se non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica autosorveglianza con raccomandazione dei tamponi.

Se uno dei tamponi dà esito positivo e/o si riscontra un’altra positività, scattano DAD e quarantena con test di uscita per 10 giorni.

Nelle scuole medie e superiori, con un solo caso si applica l’autosorveglianza, con obbligo FFP2 ma senza tamponi e divieto di consumo pasti a scuola senza distanza di due metri. Con due casi positivi, la classe entra in Didattica Digitale Integrata: i non vaccinati in DAD, quarantena per dieci giorni e test di uscita, i vaccinati in autosorveglianza e in presenza con obbligo FFP2 e divieto consumo pasti entro la distanza interpersonale di due metri.

Dad, regole dal primo al 30 aprile 2022

Un decreto marzo aggiorna queste regole. Dal primo aprile la didattica a distanza c’è solo per alunni certificati come contagiati e quindi in isolamento. Per tornare a scuola richiesto certificazione di test rapido o molecolare con esito negativo.

Per i contatti del contagiato previsti solo dieci giorni di mascherine fpp2 con obbligo tampone (anche auto-somministrato) se sintomatici. L’esito negativo è attestato in questo caso anche con con semplice auto certificazione dopo test rapido o molecolare.

Dal primo maggio non è previsto al momento alcun obbligo Dad.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati