BIG DATA

Computational Politics, quale futuro per la politica nell’era digitale di massa

La rete consente di raccogliere dati su utenti inconsapevoli, i software li analizzano, le tecniche di computational politics influenzano l’opzione pubblica. La disruption del digitale è insomma arrivata anche nel mondo della politica

Pubblicato il 18 Mag 2017

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

bigdata e politics_550667308

Non so chi abbia inventato il termine computational politics, che possiamo tradurre come politica computazionale o informatica politica – entrambe espressioni orrende, pertando preferisco usare quella inglese. Appare intorno al 2014, più o meno quando viene pubblicato un articolo della studiosa americana di origine turca Zeynep Tufekci (Engineering the public: Big data, surveillance and computational politics). Nell’articolo la Tufekci prende in esame l’impatto delle tecnologie digitali nel decision making politico, ed in particolare analizza come queste tecnologie possono essere utilizzate attivamente per influenzare l’opinione pubblica, ovvero, per usare un termine moderno, per ingegnerizzare il pubblico.

I mezzi di comunicazione broadcast – come la televisione – costituiscono un metodo potente per influenzare l’opinione pubblica, ma hanno un grave difetto: lavorano sulle medie, su grandi categorie in cui le opinioni dei singoli si perdono. L’individuo diventa membro di una categoria rilevante a fini statistici, dopodiché si lavora per portare il messaggio alla categoria in modo efficace, perdendolo di vista.

Al contrario, le metodologie analitiche che vengono oggi impiegate per analizzare il comportamento degli utenti della rete permettono di nuovo di mettere l’individuo al centro del messaggio (che può essere commerciale, nella maggioranza dei casi, ma perché non politico?). Una famosa vignetta del New Yorker di molti anni fa ritraeva un cane davanti ad un computer, con il celebre slogan On the internet, nobody knows you’re a dog (In rete, nessuno sa che sei un cane): un modo per sottolineare come la rete ci renda tutti uguali e indistinguibili. Bene, forse questa era la rete di ieri o di l’altro ieri, non certo la rete di oggi, caratterizzata da strumenti analitici che permettono di studiare il comportamento di ogni singolo utente allo scopo di portargli messaggi pubblicitari personalizzati (avete presente quando cercate di acquistare un paio di scarpe su Amazon, e poi vi trovate la pubblicità delle scarpe su Facebook?). Una variante recente della vignetta del New Yorker mostra una persona davanti al computer, e dietro i suoi due cani che commentano Ti ricordi quando una volta in rete nessuno sapeva che eravamo cani? Oggi gli advertiser sanno che sei un cane, di che razza e anche la marca dei tuoi croccantini preferiti.

Chi scrive non è minimamente preoccupato dall’utilizzo di queste metodologie a scopo pubblicitario. Dopotutto se cerco di comprare scarpe, perché mostrarmi pubblicità di canne da pesca? Se sono vegetariano, perché mostrarmi pubblicità, ad esempio, di alimenti che non mangerò mai? Il problema nasce quando queste tecnologie analitiche vengono applicate alla politica, e non solo e non tanto per un problema di privacy, quanto per un problema di targeting del messaggio politico che può ampliare il divario fra le opinioni del pubblico, accentuare la polarizzazione e dunque gli estremismi e creare bolle, comunità omogenee, estreme o facilmente radicalizzabili, diminuendo grandemente le opportunità di confronto politico con l’altro.

La Tufekci individua sei fattori nel processo di quello che lei chiama, come abbiamo detto, ingegnerizzazione del pubblico. Il primo consiste nel fatto che l’utilizzo di tecnologie digitali pressoché ovunque rende disponibili una enorme quantità di dati sul comportamento e la vita quotidiana di tutti, dati che sono disponibili alle organizzazioni che si possono permettere di raccoglierli ed analizzarli – qua la parola chiave è Big Data, concetto stra-abusato sul quale sono stati scritti fiumi di inchiostro e sono stati fatti convegni su convegni, peraltro.

Il secondo fattore consiste nel fatto che esistono oramai le risorse computazionali che permettono di analizzare tali dati andando oltre aggregazioni fatte per tipologie più o meno grossolane di utenza, ma mettendo a fuoco il comportamento dei singoli individui. Da una parte si tratta di pure e semplici risorse di calcolo, di potenza di fuoco computazionale, accompagnata da una capacità di storage senza precedenti; ma dall’altra si tratta anche di nuove metodologie matematiche e statistiche, di nuove teorie delle reti sociali sempre più basate su modelli matematici complessi il cui studio è reso possibile grazie alle risorse computazionali di cui sopra.

Tutto questo (terzo fattore) accade senza che vengano messe in campo le classiche metodologie statistiche basate sul polling, sull’interpellare cioè un campione aleatorio di utenti a cui far domande, domande alle quali gli utenti rispondono consapevolmente e tipicamente riflettendoci sopra. La raccolta di informazioni è opaca e fatta su utenti inconsapevoli. La quantità di informazioni che possono essere estratte da dati apparentemente innocenti è notevole: un articolo oramai famoso di M. Kosinski et al. all’epoca all’Università di Cambridge (Private traits and attributes are predictable from digital records of human behavior, Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America vol. 110, no. 15, p. 5802-5805, 2013) mostra come utilizzando solo i like su Facebook di un campione di circa 58 mila volontari è possibile individuare la posizione dell’individuo rispetto a scelte dicotomiche con una precisione straordinaria: l’orientamento sessuale nell’88% dei casi maschili e nel 75% di quelli femminili, la razza (bianco o afroamericano) nel 95% dei casi, l’orientamento politico (negli USA: quindi democratici o repubblicani) nell’85% dei casi, quello religioso (cristiano o musulmano) nell’82% dei casi. Possiamo facilmente immaginare come aggiungendo altri dati si possa ottenere una precisione di gran lunga maggiore.

È sulla base delle ricerche di Kosinski e colleghi che si basa buona parte delle attività di Cambridge Analytica, una società privata che utilizza i dati raccolti da social network e più in generale dal web per mettere a punto la comunicazione politica dei suoi clienti (Trump negli USA, i sostenitori della Brexit nel Regno Unito); società che si chiama in questo modo perché ha assunto molte persone che provenivano appunto dall’Università di Cambridge. «Siamo in grado di ricostruire la personalità di ogni adulto che vive negli Stati Uniti, un 230 milioni di persone» sulla base di 4 – 5 mila dati per ogni individuo, ha affermato Alexander Nix, il CEO di Cambridge Analytica in un’intervista a Sky News (Behind the scenes at Donald Trump’s UK digital war room, Sky News, 22 Oct 2016). Steve Bannon sedeva nel Board di Cambridge Analytica.

Inoltre, se la filosofia politica tradizionale si è sempre basata su una visione idealizzata dell’uomo come attore razionale che agisce sulla base dei propri interessi, i progressi delle scienze del comportamento rendono possibile conoscere con maggior precisione le motivazioni che spingono gli individui a comportarsi in un modo o nell’altro, spinti da forze non sempre necessariamente razionali. Questo permette di mettere a frutto le messe di dati analitici raccolti (che riguarda la pancia che la ragione del pubblico per i motivi detti sopra) per influenzare le opinioni nel senso desiderato (e siamo a quattro).

Quinto, tutto questo può essere verificato e messo a punto in tempo reale: i dati analitici cambiano e possono essere analizzati dinamicamente, consentendo di modificare una campagna d’opinione man mano che questa procede.

Infine, se una volta il dibattito politico avveniva nelle piazze, o nei bar, non mediato da piattaforme, oggi tale dibattito avviene nella gran maggioranza dei casi su piattaforme online – da social network a blog – dove in genere sono degli algoritmi, spesso opachi, a scegliere quali sono le informazioni che hanno maggiore visibilità.

L’impatto di tutto ciò sul futuro del discorso politico è potenzialmente enorme, e sicuramente deve essere ancora compreso a fondo. Se per studiosi come la Tufekci si tratta di mutamenti sostanziali, e per altri le grandi questioni politiche del futuro saranno decise da motori di intelligenza artificiale che gestiscono campagne online (B. Anderson, B. Horvath, The Rise of the Weaponized AI Propaganda Machine, 9 Feb 2017), alcuni commentatori mantengono un atteggiamento più cauto: i Big Data li hanno utilizzati tutti, anche Obama nella campagna del 2012, anche la Clinton che ha perso ed anche Ted Cruz (peraltro sempre con il supporto di Cambridge Analytica) che ha perso le primarie repubblicane (N. Confessore, D. Hakim, Data Firm Says ‘Secret Sauce’ Aided Trump; Many Scoff, New York Times 6 Mar 2017; L. Bershidsky, No, Big Data Didn’t Win the U.S. Election, Bloomberg View 8 Dec 2016). A questo si potrebbe obiettare che se tutti utilizzano queste metodologie, vince chi le utilizza meglio visto che comunque un solo vincitore alla fine deve restare.

La disruption del digitale è insomma arrivata anche nel mondo della politica, e la minimizzazione, del tono “Fake News ci sono sempre state” non è una strategia valida, ma solo un modo di nascondere la testa sotto la sabbia nella speranza che il potere salvifico del digitale risolva tutti i problemi da solo – anche se l’etichetta Fake News con la quale il fenomeno viene tipicamente archiviato è infelice e fuorviante. L’esperienza di altre forme di disruption portate dalle tecnologie digitali ci suggerisce che non è così. L’utilizzo sistematico di strategie di disinformazione basate su metodologie digitali da parte di attori internazionali portatori di una strategia consapevole poi apre ulteriori scenari inquietanti, ma questo è un altro discorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati