Come organizzare la cultura digitale. E le nuove professioni

Con il Programma Nazionale per la cultura e le competenze digitali temi chiave diventano il passaggio a nuovi modelli organizzativi e lo sviluppo delle nuove professionalità necessarie. Perché il cambiamento da realizzare è profondo e pervasivo

Pubblicato il 20 Mag 2014

competenze-140228140124

Con l’avvio del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, le cui linee guida sono attualmente in consultazione, uno dei punti chiave per compiere il salto di livello necessario ad una adeguata diffusione delle competenze digitali nel nostro Paese è di natura organizzativo: come riuscire a mettere a sistema le tantissime iniziative di qualità che sono oggi attive sul territorio. Molte di queste iniziative sono progettate “dal basso”, da parte di associazioni di volontari che dedicano il loro tempo extra-lavoro per rendere concrete idee, proposte, e dar subito forma al cambiamento auspicato.

Accanto a queste, si diffondono le iniziative di diffusione della cultura digitale come attività collaterale, ma allo stesso tempo parte integrante, di quella principale, che ha scopo di business, come succede per i FabLab le cui regole fondanti prevedono l’apertura e la diffusione.

L’organizzazione è a rete

Il cambiamento profondo innescato dalla cultura digitale si esprime anche nel passaggio a un’organizzazione a rete e a un ruolo attivo (produttore di contenuti) di tutti i cittadini.

Il cambiamento è radicale, perché modifica le logiche di interazione e di partecipazione, ma anche il modello di produzione (di contenuti, di servizi, di prodotti) introducendo il principio della prevalenza del valore della collaborazione e del riuso, e quindi aprendo tutte le fasi produttive, a partire dal concepimento e dalla progettazione e poi fino al controllo e al monitoraggio, alla possibilità che più soggetti possano mettere in condivisione esperienze e competenze. E se nei servizi privati questo cambiamento richiede nuovi modelli normativi (il recente caso sorto negli Stati Uniti sul rispetto delle regole fiscali da parte di Airbnb lo testimonia), nei servizi pubblici la spinta maggiore è verso una riorganizzazione profonda e un superamento del modello gerarchico attuale.

Il caso della Scuola è quello che sta emergendo con sempre maggiore evidenza, in cui ad una struttura ancora essenzialmente verticistica si stanno affiancando delle reti di scuole (come ad esempio Book In Progress, il CTSS di Bassano del Grappa o l’esperienza innovativa del Centro Studi Impara Digitale), che vanno oltre il semplice principio di sussidiarietà e costruiscono modelli di organizzazione autonomi per la condivisione di servizi e contenuti. Paradossalmente, le strutture periferiche del Miur, gli Uffici Scolastici Regionali, diventano in gran parte dei territori (con alcune eccezioni) delle strutture del tutto inessenziali nel processo di sviluppo della cultura digitale a scuola e di evoluzione della didattica e visti esclusivamente come organismi amministrativi. Parallelamente, hanno sempre maggior impatto iniziative di volontariato come quelle della rete CoderDojo.

Si vengono a costruire, così, dei sistemi esterni, organizzati a rete, certamente efficaci ma basati essenzialmente sul volontariato, e quindi a macchia di leopardo e con risultati e robustezza organizzativa del tutto dipendenti dal tempo e dalla disponibilità dei promotori. Eccellenti iniziative di riferimento, da mettere a sistema.

Favorire e supportare le reti

La rete è anche il modello ispiratore delle linee di azione del Programma Nazionale per la cultura digitale, come si rileva dalle linee di azione identificate:

  • reti di scuole, per la “trasformazione degli ambienti di apprendimento e all’innovazione dei percorsi pedagogico-didattici e processi organizzativi”, ma anche per la promozione della centralità della scuola “per il territorio e sul territorio, quale centro di produzione di cultura digitale e cittadinanza attiva e consapevole”;
  • reti integrate pubblico-privatocomposte da biblioteche statali, comunali, di università, scuole, accademie e istituzioni pubbliche e private – che offrano ai cittadini un servizio formativo e informativo diffuso e uniforme su tutto il territorio”;
  • reti di spazi pubblicipunti di accesso pubblici assistiti e di promozione della cultura digitale, già istituzionalizzati in alcune regioni e Province Autonome, utilizzando gli spazi pubblici attrezzati già presenti (come biblioteche, centri anziani, uffici comunali, uffici postali, sedi RAI), in una logica non progettuale ma di sistema” e “piazze telematiche e centri di democrazia partecipata e co-working, luoghi cioè dove l’utilizzo della rete diventi anche momento di condivisione e confronto tra i vari attori delle comunità locali, incentivando il ruolo attivo delle istituzioni locali, delle imprese e delle associazioni territoriali nel supporto all’utilizzo dei servizi online da parte dei cittadini”. Reti che già esistono anche a livello internazionale, come mostra l’iniziativa SparkLab o l’esperienza del progetto per la realizzazione di Spazi pubblici all’interno di un modello di sviluppo sostenibile e basato sulla cittadinanza attiva anche con l’uso del digitale.

Ma quali sono gli ingredienti principali di natura organizzativa per cui diventa sostenibile e duraturo un cambiamento così profondo? Eccone alcuni:

  • prevedere “a sistema” la gestione. Le reti sono organismi complessi che hanno bisogno di attività costanti nel tempo per la loro animazione, per mantenere fluide le connessioni e la partecipazione, per assicurare l’apertura ai nuovi membri, facendo sì che i loro contributi siano veicolati nel modo più efficace, per ottimizzare la condivisione dei contenuti e delle esperienze. Le reti sono organismi delicati che hanno bisogno di cura e manutenzione per poter evolvere nel tempo, come è vitale e necessario che avvenga. Non è possibile pensare ad un cambiamento che si basi su iniziative esclusivamente progettuali, né che si fondi esclusivamente su iniziative di volontariato. Ruolo del settore pubblico è, invece, quello di favorire la nascita, l’evoluzione, l’efficacia, l’ampliamento delle reti, assicurando la piena inclusività, fornendo degli indirizzi-linee guida, evitando marginalizzazioni, valorizzando le esperienze già in atto;
  • sviluppare le professionalità di supporto, facilitazione, mentoring, tutoring, evangelizzazione. La gestione delle reti e la diffusione della cultura e delle competenze digitali hanno bisogno di professionalità specifiche, che evolvono con l’esperienza e con le nuove funzionalità tecnologiche. Non si improvvisano. Professionalità in grado di sfruttare appieno le opportunità dell’innovazione tecnologica e comprendere come le comunità possano beneficiarne sempre di più.

Un approfondimento merita quest’ultimo punto, che oggi appare per lo più non tenuto nell’adeguata considerazione. Ed è un grave errore. Perché si tratta di lavori e professionalità nuove dalle quali dipende in larga parte la possibilità di valorizzare realmente la ricchezza delle sinergie e delle risorse di esperienza e competenza sempre più diffuse, di avviare anche un efficace crowdsourcing.

Tra queste professionalità alcune emergono in modo prepotente: si tratta degli e-facilitator, cioè di coloro che riescono a supportare i cittadini (soprattutto delle categorie svantaggiate per genere, età, etnia, cultura, posizione economica) nell’accesso ai servizi online e all’uso dei dispositivi per far sì che possano pienamente esercitare i propri diritti di cittadinanza, non ultimo quello alla formazione; dei mentor, il cui ruolo è di accompagnare verso un’acquisizione sempre più autonoma di competenze digitali evolute (sapendo che lo sviluppo delle competenze digitali non è mai acquisito ma sempre “in progress”), sia che si tratti di bambini che imparano a programmare sia di microimprenditori che imparano a diventare e-leader; di e-tutor per ciascuna organizzazione (soprattutto nel settore pubblico e ancor di più in organizzazioni capillari come quelle scolastiche), il cui ruolo è fare da riferimento per lo sviluppo interno delle competenze digitali, attraverso attività di formazione e supporto alla loro applicazione nel contesto lavorativo; dei community e dei social media manager, che si occupano dell’adeguatezza costante delle piattaforme di comunicazione e condivisione rispetto alle esigenze della specifica comunità.

Questi sono alcuni tratti del cambiamento che deve accompagnare un’iniziativa strategica come il Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali. Un cambiamento che passa in modo pervasivo attraverso tutte le organizzazioni e a tutti i livelli, e che richiede un nuovo paradigma di funzionamento basato sulla cultura digitale di massa.

Dare centralità strategica a questo cambiamento è evidentemente necessario per il futuro del Paese. E questo significa dare centralità, riconoscere, curare tutte quelle professionalità fondamentali per lo sviluppo competente di un nuovo modello organizzativo, in cui il settore pubblico è chiamato a “farsi piattaforma” in grado di indirizzare e coordinare, essere sistema di knowledge management, ma soprattutto capace di essere terreno fertile per l’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2