Diritti digitali

La censura di Internet in Africa: come, dove e perché è praticata

Disconnettere i cittadini, controllare le informazioni: la censura di Internet in Africa è sempre più utilizzata. Come e dove è praticata, i diritti in gioco e gli impatti su scuola, sanità, economia

Pubblicato il 23 Feb 2021

Maria Angela Maina

ricercatrice The Thinking Watermill Society

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo

censura di internet in Africa

La censura di Internet in Africa sta diventando una delle strategie politiche più usate, come evidenziato in un report di Top10VPN, nonostante le ripetute condanne da parte delle organizzazioni internazionali, in primis l’Onu.

Il 13 gennaio 2021, l’Uganda Communications Commission ha ordinato ai fornitori di servizi di telecomunicazione la sospensione dei servizi internet in coincidenza delle elezioni presidenziali e parlamentari del Paese. L’Uganda è stata completamente disconnessa, come riportato da Reuters e Google, con conseguenze che vanno ben oltre la mera censura politica.

La censura di Internet è utilizzata dai regimi autoritari per impedire l’accesso alle informazioni utili alla formazione di scelte libere: spesso, è argomentata dai governi con la necessità di preservare la sicurezza nazionale attraverso il blocco della diffusione di informazioni false, che potrebbero minare le basi della convivenza civile.

Ma esistono molteplici fattori che conducono a qualificare questi interventi censori come un attentato alla libertà d’informazione e, in senso più ampio, alle libertà democratiche protette dai trattati internazionali e dalle leggi nazionali.

Censura di Internet in Africa: come e dove si manifestata nel 2020

La censura di Internet è definita dall’International Centre for Applied Studies in Information Technology come il controllo o la soppressione della possibilità di pubblicare su internet o di accedere alle informazioni in essa contenute.

Il rapporto CIPESA 2020 fotografa chiaramente come in Africa, nello scorso anno, la censura di Internet abbia limitato la partecipazione pubblica alla gestione del bene comune. Seppure nell’intento di contrastare false informazioni sulla pandemia e la diffusione stessa del COVID19, di fatto c’è stato un rilevante impatto sui diritti dei cittadini in materia digitale, con ampie violazioni anche dei dati personali e della libertà di espressione.

Lo stesso rapporto, redatto dalla Collaboration on International ICT Policy in East and Southern Africa, l’organizzazione fondata dal Dipartimento per lo Sviluppo Internazionale del governo britannico, descrive come e dove siano aumentati i provvedimenti repressivi dei diritti dei cittadini.

Le libertà di opinione sono state limitate attraverso:

1. Sanzioni e criminalizzazione dei giornalisti

Misure stringenti che arrivano alla repressione e alla sospensione delle piattaforme di informazione nonché ad intimidazioni, arresti, misure detentive e persecuzioni sono state comuni in Algeria, Burundi, Egitto, Etiopia, Kenya, Marocco, Ruanda, Tanzania, Uganda e Zimbabwe.

2. Emanazione di norme dall’applicazione generica e vaga

In Burundi, Kenya, Nigeria, Sud Africa e Tunisia sono state emanate norme finalizzate a tracciare gli autori di articoli e post, con un intento che appare volto più a controllare e intimidire eventuali oppositori che a tutelare la privacy delle persone.

La grafica che segue, elaborata da Web Kraft LLC, esprime bene la percezione della libertà su Internet riferita ai singoli Stati africani.

Non solo Africa: censura di Internet e presupposti giuridici

Se “i big data sono il nuovo petrolio”, è chiaro quanto poi i dati possano essere utilizzati per influenzare e finanche manipolare le vite degli altri e quanto Internet ne renda più facile l’acquisizione, la sottrazione e l’utilizzo fraudolento. Altro concetto di dominio comune è il principio della libertà di espressione, che deve essere assicurato su ogni mezzo di informazione. Un principio contenuto in vari trattati internazionali e che gli Stati replicano nelle proprie costituzioni: sebbene il diritto di espressione e il diritto di accesso alle informazioni, suo corollario, non siano considerati in assoluto dei diritti fondamentali, o almeno non lo siano in tutti gli Stati, è chiaro come essi siano i cardini per una corretta partecipazione democratica e come la disciplina degli stessi possa facilmente fare scivolare dalla democrazia alla dittatura.

Riguardo agli Stati africani, il controllo di questi diritti si è a volte dimostrato necessario per evitare turbamenti sociali che hanno spesso condotto a stragi indiscriminate: si pensi ad esempio a quanto accaduto in Ruanda negli anni 90, con il genocidio dei Tutsi da parte degli Hutu, agevolato anche dalla diffusione di notizie e incitamento all’odio razziale attraverso trasmissioni radio. Non di meno, è essenziale per la democrazia che sia assicurata la libertà di espressione.

Il principio è ben espresso dalla decisione della Corte costituzionale dell’Uganda nella sentenza Charles Onyando-Obbo (e altro ricorrente) nei confronti della procura generale, in cui si esplicita come la protezione dei diritti umani fondamentali sia un primario obiettivo della costituzione democratica e, in quanto tale, essenziale caratteristica della democrazia. La Corte ha inoltre precisato come la partecipazione dei cittadini al governo, segno distintivo di ogni democrazia, possa essere assicurata soltanto attraverso la libertà di espressione.

Nonostante ciò, si assiste sempre più a un intensificarsi della censura di internet in vari paesi: un esempio è lo stesso Ruanda, che esercita una censura sempre più stringente sui vari mezzi di informazione con la giustificazione di voler evitare il ritorno di lotte sociali. Secondo il report 2018 di Reworld, il portale di informazione di UNHCR, il regime repressivo del presidente Paul Kagame lascia sempre meno libertà ai mezzi di espressione al fine di trasmettere una narrazione unica di armonia, pace e serenità.

Certo gli Stati africani non sono i soli, basti pensare alla Russia e alla Cina. Ad oggi, questi sono i paesi a livello globale dove maggiormente si verificano le censure sulla libertà di espressione, come ben rappresentato dalla grafica della Columbia University riportata di seguito.

Dall’immagine, si evince come l’Africa stia slittando verso la parte più scura, ovvero dei paesi in cui maggiormente non è garantita la libertà di espressione.

Censura di Internet in Africa: gli impatti oltre le libertà democratiche

In Africa l’interruzione dei servizi internet, non il mero oscuramento dei maggiori social, prova un impatto non secondario sugli scambi economici, sull’assistenza sanitaria e sulla stessa possibilità di studiare attraverso le fonti on-line, spesso le uniche fonti messe a disposizione dalle università. Quanto all’impatto sulle semplici comunicazioni, si pensi che normalmente Whatsapp viene usato come strumento di chiamata da e verso l’estero.

Occorre inoltre ricordare che in molte regioni africane l’uso di internet costituisce lo strumento per effettuare pagamenti da cellulare, così come per assicurare servizi di telemedicina nelle aree rurali. Come già ricordato, buona parte dell’accesso ai materiali di studio, universitario e non, passa attraverso l’accesso a internet: le interruzioni prolungate dei servizi producono quindi effetti devastanti non solo sul dibattito democratico ma anche sull’economia e la cultura e le relazioni, come sottolineato dall’articolo di James Griffiths su CNN e dalla Thomson Reuters Foundation, che si è focalizzata sull’impatto dell’interruzione dei servizi sulle fasce di popolazione più deboli.

Come raggiungere il bilanciamento tra libertà di espressione e tutela della convivenza civile

Internet svolge un ruolo cruciale nel facilitare la comunicazione globale e l’interazione al di là delle distanze fisiche, ma per molti studiosi è un’arma a doppio taglio: ha condotto a grandi innovazioni e alla creazione di molte opportunità di lavoro ma anche a isterie collettive e alla diffusione di false informazioni con effetti che possono sconvolgere la civile convivenza.

Appare chiaro il bisogno di trovare un giusto bilanciamento tra libertà di espressione e accesso alle informazioni, da un lato, e la tutela degli interessi primari della civile convivenza, dall’altro: può essere soddisfatto mantenendo ferma la barra verso la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, come le libertà di espressione e di informazione, e non dimenticando che la falsità può distruggere le singole vite umane e da ultimo la società.

Come ha sintetizzato la Corte Costituzionale dello Zimbabwe nel caso Madanhire (e altro ricorrente) nei confronti della Procura generale, non ci può essere dubbio che la libertà di espressione, unita al diritto, che le fa da corollario, di ricevere e fornire informazione, sia un fondamentale valore delle società democratiche e meriti la massima protezione. In quanto tale, è una libertà che è garantita, almeno come principio, in tutti gli strumenti internazionali e nazionali di tutela dei diritti umani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3