Il focus

Esoscheletri: cosa sono, da dove vengono, applicazioni

Gli esoscheletri seguono l’intenzione di movimento dell’essere umano: robot indossabili, sono utilizzati nella riabilitazione e nella produzione industriale. La storia, la frontiera dei soft exosuit, il valore di mercato

Pubblicato il 10 Mar 2022

Antonio Frisoli

docente di robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna

esoscheletri industriali

Il mercato degli esoscheletri viene valutato in mezzo miliardo di dollari con una crescita importante del 46.2% come CAGR nei prossimi 5 anni, che lo porterà ad una stima di 3,5 miliardi nel 2026.

Cosa sono gli esoscheletri

Gli esoscheletri sono robot indossabili, modellati sottoforma di ortesi, cioè tutori, motorizzate. I robot indossabili sono sistemi robotici simbiotici umani avanzati caratterizzati da adeguati fattori di forma, cinematica e peso da indossare sul corpo umano con la funzione di aumentare e assistere o ripristinare la funzione degli arti umani (robot protesici) (Pons, Ceres, & Calderon, 2008).

Morti sul lavoro, Metta (IIT): “Ecco le tecnologie per evitarle e lavorare meglio”

L’etimologia aiuta a comprendere cosa sono gli esoscheletri. In biologia, il prefisso “exo-“, che sta per esterno, è usato per riferirsi alla struttura esterna che protegge il corpo degli insetti: in analogia, gli esoscheletri sono strutture robotiche che possono essere indossate su arti esistenti. Quando sostituiscono un arto umano mancante, vengono invece chiamati robot protesici. (Frisoli, 2019).

Una caratteristica peculiare degli esoscheletri è agire in simbiosi con l’operatore umano, seguendo la sua intenzione di movimento: ciò pone requisiti specifici a livello di controllo, attuazione e cinematica.

Neuroprotesi e robotica al servizio della riabilitazione post-ictus

Figura 1 L’esoscheletro Alex commercializzato dalla Wearable Robotics srl per la riabilitazione dell’arto superiore

Da Harvard viene proposto in modo convincente il concetto di “soft exosuit”, un esoscheletro per gambe (Asbeck, De Rossi, Holt, & Walsh, 2015) in grado di ridurre in modo significativo il consumo energetico e l’affaticamento muscolare di chi lo indossa, ovvero una “tuta che non contenga elementi rigidi che supportino carichi di compressione” (Asbeck et al., 2015).

Questi sistemi di exosuit, che sono in grado di alleviare la fatica dell’uomo, si prestano ad essere usati in una molteplicità di contesti anche di vita quotidiana, tra cui l’assistenza per lo svolgimento di compiti sportivi o il supporto al movimento di persone anziane.

Ad oggi il prezzo di acquisto di queste tecnologie rappresenta ancora il fattore principale che ne limita l’adozione e la diffusione su scala più grande, ma nella prospettiva di breve periodo ci aspettiamo che una classe di questi dispositivi diverrà sempre più accessibile.

La storia degli esoscheletri

La storia degli esoscheletri inizia negli anni ’70, con il primo progetto di esoscheletro di potenziamento: “Hardiman” della General Electric negli Stati Uniti, aveva l’obiettivo di raggiungere una capacità di sollevamento da parte della persona fino a 680 kg, con un fattore di amplificazione della forza umana pari a 25.

La mancanza di elettronica e controllori digitali dell’epoca non ha reso possibile il funzionamento e la messa in sicurezza di una macchina così complessa e a così stretto contatto con l’uomo.

Si scrive infatti nell’Hardiman Project Report della General Electric del 1969, “Quando si accendeva l’alimentazione per azionare l’articolazione della spalla, il braccio oscillava e il gomito non funzionava”[1]. Il progetto è stato quindi interrotto ed abbandonato, non essendo maturo il livello tecnologico dell’epoca.

http://www.adafruit.com/adablog/wp-content/uploads/2010/09/ge_hardiman.jpg
A picture containing person, standing, indoor, posing Description automatically generated

Figura 2 Il Progetto Hardiman della GE fu interrotto negli anni ’70 per motivi di sicurezza. Il suo inventore Ralph Mosher in una foto d’epoca

Dobbiamo aspettare quindi gli anni Duemila perché lo stimolo del programma di ricerca americano finanziato dalla Darpa porti alla costruzione di nuovi esoscheletri per l’aumento delle prestazioni umane nell’esercizio fisico.

In quel periodo, il prof. Kazerooni dell’università di Berkeley ha sviluppato uno dei primi esoscheletri di gambe, il BLEEX (Zoss, Kazerooni, & Chu, 2005), che sta appunto per Berkeley Lower Extremity Exoskeleton, diventerà il capostipite di una serie di dispositivi per la riabilitazione e l’assistenza.

Una delle aziende a industrializzare la tecnologia, la Ekso Bionics, ha contribuito in modo importante al trasferimento della tecnologia in ambito biomedicale, di modo tale da fornire un valido ausilio riabilitativo per i pazienti mielolesi affetti da paraplegia.

Nello stesso periodo, in Israele, l’ingegnere Amit Goffer progettava un esoscheletro per camminare, fondando nel 2001 la Rewalk Robotics[2].

Proprio nel 2001 infatti un incidente con un veicolo fuoristrada aveva reso tetraplegico Goffer, abile inventore e imprenditore, già fondatore della Odin Medical Technologies ceduta a Medtronic.

Goffer ha aperto la strada all’invenzione e allo sviluppo dell’esoscheletro indossabile ReWalk Robotics, che consente alle persone con paralisi degli arti inferiori di camminare di nuovo. Secondo le sue parole, la possibilità di non dover essere costretti a vivere la vita da paraplegico, solo in carrozzina, all’altezza equivalente di un bambino, è già una grande opportunità offerta dagli esoscheletri per camminare [3].

ReWalk exoskeleton on sale in January, for a price you can't afford | Engadget

Figura 3 L’esoscheletro Rewalk

Esoscheletri: le applicazioni riabilitative e industriali

La diffusione degli esoscheletri per il walking ha prodotto una serie di effetti benefici a cascata che hanno favorito ulteriormente lo sviluppo di queste tecnologie verso usi molteplici, in ambito riabilitativo e in ambito industriale.

Uno degli ultimi sviluppi della ricerca europea è ad esempio Atalante, un esoscheletro in grado di poter garantire un passo naturale in assenza completa di stampelle, attraverso algoritmi di controllo che tengono in conto della dinamica non lineare del cammino (Gurriet et al., 2018).

Ad oggi le tecnologie degli esoscheletri sono in assoluto tra le più promettenti: già il calcio d’apertura dei mondiali in Brasile nel 2014 è stato dato da un paziente paraplegico, attraverso un esoscheletro robotico controllato con una interfaccia cervello-macchina[4].

Al CES 2020 di Las Vegas l’americana Sarcos ha presentato un esoscheletro sviluppato in collaborazione con Delta Airlines per la manutenzione degli aerei[5] che tanto ricorda il concetto di Hardiman, mentre nel 2014, nel laboratorio PERCRO della Scuola Sant’Anna, è stato sviluppato il primo esoscheletro italiano di potenziamento, il Body Extender, che consentiva di eseguire sollevamenti fino a 100 Kg di carico (Marcheschi, Salsedo, Fontana, & Bergamasco, 2011) [6].

Sarcos Robotics partners with Delta to demo Guardian XO Exoskeleton Robot at CES 2020 - Highways Today
Figure 1 from Body Extender: Whole body exoskeleton for human power augmentation | Semantic Scholar

Figura 4 – Il Sistema Guardian XO della Sarcos (2020) ed il Body Extender della Scuola Sant’Anna

Numerose aziende hanno poi lanciato sul mercato prodotti in grado di fornire un valido ausilio ai lavoratori con la conseguente riduzione delle patologie muscolo-scheletriche associate a compiti usuranti.

Dalla italiana Comau che ha lanciato con successo internazionale l’esoscheletro “Mate” al colosso cinese Sany da 15 miliardi di fatturato, per citarne solo alcune, diverse aziende hanno proposto sul mercato esoscheletri passivi non attuati in grado di fornire un supporto efficace ai lavoratori che devono usare gli arti superiori in compiti gravosi in ambito industriale.

_______________________________________________________________________________________

Bibliografia

Asbeck A. T., De Rossi S. M., Holt K. G., & Walsh C. J. J. T. I. J. o. R. R. (2015), “A biologically inspired soft exosuit for walking assistance”, 34(6), 744-762.

Frisoli A. (2019), “Wearable robots”, In Handbook of Robotics (Vol. 107, pp. 70-73): Springer.

Gurriet T., Finet S., Boeris G., Duburcq A., Hereid A., Harib O.,(2018). “Towards restoring locomotion for paraplegics: Realizing dynamically stable walking on exoskeletons”, Paper presented at the 2018 IEEE international conference on robotics and automation (ICRA).

Marcheschi S., Salsedo F., Fontana M., & Bergamasco M. (2011). “Body extender: whole body exoskeleton for human power augmentation. Paper presented at the 2011 IEEE international conference on robotics and automation.

Pons J. L., Ceres R. & Calderon, L. J. W. R. B. E. (2008).” Introduction to wearable robotics”, 1-16.

Zoss A., Kazerooni H., & Chu A. (2005). “On the mechanical design of the Berkeley Lower Extremity Exoskeleton (BLEEX)”, Paper presented at the 2005 IEEE/RSJ international conference on intelligent robots and systems.

________________________________________________________________________________

Note

  1. https://www.ge.com/news/reports/do-you-even-lift-bro-hardiman-and-the-human-machine-interface
  2. https://ir.rewalk.com/news-releases/news-release-details/rewalk-robotics-founder-dr-amit-goffer-retire
  3. https://www.youtube.com/watch?v=7GUZG1mjQ6I
  4. https://www.bbc.com/news/science-environment-27812218
  5. https://www.youtube.com/watch?v=XKrk-JhAmgM
  6. https://www.youtube.com/watch?v=MpkmDnwT2XI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2