La riflessione

Perché l’era digitale ha bisogno della filosofia

Morte della filosofia o resa dei filosofi? Di fronte all’era digitale, la filosofia si divide tra negazionisti, entusiasti, “traduttori di mondi”. É ancora possibile rispettare la vocazione alla transdisciplinarietà? Un’analisi, con le risposte di Heidegger e Wittgenstein, per non smettere di pensare

Pubblicato il 30 Mar 2021

Francesco Varanini

Consulente, docente, scrittore

intelligenza artificiale

La filosofia acquista oggi, nell’era digitale, una nuova centralità: oggi, più che mai, servono filosofi.

Il filosofo non è il sapiente, è chi ama la sapienza. Chi non possiede, ma tende alla conoscenza. Il filosofare è il pensiero che va oltre limiti e costrizioni, cercando il sapere al di là di ogni barriera settoriale.

Abbiamo assistito, negli ultimi secoli, al trionfo del pensiero scientifico e tecnico: scienziati e tecnici non sono filosofi, perché rinunciano a priori ad accettare la complessità, la rete che tutto connette, l’interlacciamento che lega tra di loro i saperi specialistici.

Scienziati e tecnici di discipline diverse non sono in grado di parlare tra di loro, e, anche all’interno della stessa disciplina, la ricerca procede per crescente specializzazione. Esemplare il caso dell’informatica: chi conosce un codice non conosce l’altro, chi lavora su una tecnologia ignora del tutto l’altra.

I filosofi sono invece liberi pensatori, tesi oltre ogni conoscenza specialistica. Disposti a cercare il “dischiudimento”, la conoscenza narrata a tutti, oltre i linguaggi degli addetti ai lavori. Disposti al “rischiaramento”: l’illuminazione del pensiero che rende chiaro l’oscuro. Disposti a svelare il senso nascosto, quel senso che ogni scienza nomina e descrive a suo modo.

Il filosofo è il miglior compagno di viaggio per il cittadino che cerchi una via per addentrarsi nella novità digitale.

La filosofia di fronte al digitale, tra negazione, resa e specialismi

Più che di morte della filosofia, è possibile forse parlare di resa dei filosofi.

È in fondo una resa quella dei finissimi pensatori che restano legati al passato e lo proiettano sul presente che resta incompreso, non studiato né veramente accettato. L’antico esercizio si ripete uguale, si rileggono i classici e alla loro luce tutto si spiega. Bellamente si evita così di prendere in esame il mondo che si ha sotto gli occhi, di esercitarsi a comprendere ciò che in tempi recenti è accaduto ed emerso. Scienza e tecnica, ai loro occhi, nulla di differente mostrano, tutto è già stato visto e detto.

Né tantomeno appare rilevante, al loro sguardo, la novità digitale. Non c’è discontinuità che non venga ricondotta a ciò che la storia ha già mostrato in tempi andati. Evitano così di osservare la novità che interroga. Un aspetto su tutti: mai prima degli ultimi cent’anni, mai prima dell’apparire della macchina digitale, si era immaginato che una macchina in grado di prendere il posto dell’umano potesse essere progettata da un umano. Sostituendolo, come ha proposto Turing, anche nel suo agire più alto e più nobile: il pensare. La novità dell’era digitale è evidente, ma si sceglie di non vederla.

Altri filosofi, di gran traiettoria, hanno invece accettato la discontinuità, concludendo che scienza e tecnica abbiano ormai trionfato. Hanno accettato il fato avverso: la filosofia nell’era digitale è ormai obsoleta. Con un misto di invidia nei confronti degli scienziati e di rimpianto per il tempo che fu, questi filosofi continuano a esercitare il loro pensiero finissimo, ma rivolti al passato, ripassando la storia, distinguendo filoni. Umiliati dagli abbaglianti successi della scienza e della tecnica, dubbiosi si interrogano, e cercano di ritagliarsi spazi sul terreno ormai così solidamente occupato. Se andrà bene, d’ora in poi la filosofia sopravviverà come epistemologia, studio dei metodi e dei fondamenti della scienza. Eppure, qualcuno di questi filosofi, coraggiosamente, cerca di trovare ancora motivi per non rinunciare all’antica vocazione al pensiero senza confini: si inchina ai successi della scienza e della tecnica, ma osserva come ogni disciplina sia chiusa nella propria stretta cultura, chiusa proprio lessico. Conclude quindi che forse rimanga aperto un possibile ruolo: il ‘traduttore’, dedito a promuove il dialogo tra famiglie professionali di scienziati e tecnici.

Altri filosofi ancora, anche in età matura o avanzata, si avventurano invece con giovanile baldanza nelle nuove terre scientifiche e tecniche. E soprattutto, con speciale entusiasmo, si dichiarano abitatori della terra promessa digitale. Proclamano allora la loro dedizione a far proprio il nuovo verbo, osservano le giovani generazioni per imitarne i comportamenti, leggono e citano con reverente attenzione testi che cantano la bellezza e le virtù di algoritmi e di intelligenze artificiali. Finiscono così per essere ingenui ed acritici apologeti di una nuova indiscussa verità.

C’è poi il nutrito gruppo di filosofi che da subito hanno incassato la sconfitta, e che su questa sconfitta, con abile giravolta, hanno costruito la propria carriera. Privi di qualsiasi nostalgia o rimpianto per un ruolo perduto, semplicemente badano a crearsene uno nuovo. Hanno rinunciato sotto ogni aspetto al pensiero senza limiti e costrizioni, e si sono fatti sacerdoti di un singolo, settoriale, escludente campo di ricerca. Hanno rinunciato ad essere ‘filosofi’, per essere invece ‘filosofi di …’. Non una, ma enne filosofie. Ciascuna commenta e celebra la storia di una disciplina, la sua pretesa autonomia, ognuna si fa custode di un lessico specifico, di un metodo di ricerca.

Filosofie di servizio, al servizio, abbelliscono così il panorama di ogni disciplina. Di queste filosofie, fattesi ancelle di singoli rami della scienza e della tecnica, sono caso esemplare le varie filosofie che accompagnano una sfaccettatura della ricerca e dello sviluppo nel campo della computer science. Filosofie con l’aggettivo, dove ‘digitale’ è solo uno dei diversi aggettivi usati.

Il filosofo qui ha un ruolo di complemento, che può essere esercitato con un grado di libertà non concesso agli addetti ai lavori: tecnici, imprenditori e finanziatori. Il tecnico è impegnato a costruire strumenti e sistemi che funzionino davvero; l’imprenditore e il finanziatore cercano il ritorno dell’investimento; il filosofo si limita a cantare le gesta.

Storia e tradizione ci ricordano il filosofo che attraversava terre incognite alla ricerca di conoscenza, che sondava l’oscuro alla ricerca della luce. Ma ora il pensiero che conta è quello degli scienziati e dei tecnici: il filosofo si limita ad accompagnarli. Ma in questo accompagnamento, il ruolo della filosofia appare rovesciato. Il vecchio filosofo cercava il rischiaramento, il nuovo cerca l’oscurità. Neologismi e gerghi, abbondantemente usati, hanno un preciso scopo: confondere il cittadino, intimidirlo, mostrando la forza e la superiorità della tecnica digitale. E quindi, anche, la necessità del nuovo filosofo-accompagnatore.

Le spiacevoli costanti della filosofia nell’era digitale

Le filosofie digitali appaiono accomunate da due spiacevoli costanti.

La prima riguarda l’ambito di indagine e l’ampiezza dello sguardo, rivolto esclusivamente al digitale. Ciò che esiste al di fuori o al di là, come la vita, la natura, è ignorato o rimosso. La storia del pensiero degna di essere presa in considerazione inizia con Alan Turing: di quel vasto e sfumato esercizio umano che possiamo definire con la parola ‘pensiero’ sembra degno di restar vivo solo ciò che è computabile, cioè calcolabile tramite una macchina.

La seconda costante della filosofia dell’era digitale è la terzietà. Se sul terreno digitale esistono due ‘agenti ‘, l’essere umano e la macchina, il filosofo sceglie di seguire la via del fair play indicata da Alan Turing: offrire ad entrambi gli agenti le stesse chance, le stesse probabilità di successo.

Il nuovo filosofo si pone nella posizione di estraneo, imparziale osservatore privo di interessi in comune con entrambe le parti in causa. Ci sono certo accenti diversi: c’è il filosofo digitale che mostra compassionevole interesse per gli esseri umani, c’è invece chi scommette sull’avvento di nuovi esseri digitali, di macchine morali che saranno migliori degli esseri umani. Ci sono filosofi che, di fronte ad ogni innovazione, tornano a dichiararsi sostenitori di una tecnologia Human-centered, e ci sono filosofi che si lanciano decisamente sullo scenario post-umano. In ogni caso, il nuovo filosofo considera doveroso produrre il massimo sforzo soggettivamente possibile per allontanare da sé ogni umana inclinazione: considera doveroso allontanarsi dal proprio essere umano.

Oltre Turing: le risposte di Heidegger e Wittgenstein per l’era digitale

Nel Ventesimo Secolo si afferma una filosofia che guarda con lo stesso distacco ad esseri umani e macchine: celebra Turing, mosso dalla speranza di poter costruire una macchina migliore di sé stesso.

Martin Heidegger e Ludwig Wittgenstein risposero a Turing: come mostrato in “Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi”, entrambi avevano ben presente in cosa consistesse quella novità che oggi comunemente riassumiamo tramite il termine digitale.

Heidegger ci parla del senso dell’esperienza umana, ovvero di come si impari ad usare il martello nel martellare. Quando l’essere umano è privato della possibilità di fare esperienza, perché gli sono proposte o imposte esperienze già confezionate, progettate da tecnici nel chiuso dei loro laboratori, qualcosa cambia. Come mostrato nelle “Cinque Leggi Bronzee dell’Era Digitale”, questo è ciò che accade nell’odierna situazione digitale.

Sempre Heidegger ci ricorda che l’agire umano, pienamente inteso, consiste nell’accettare di trovarsi “gettati” a vivere in una terra sconosciuta, nell’essere nella condizione di chi si trova ad avventurarsi in luoghi dei quali nulla sa veramente.

Proprio l’atteggiamento più funzionale a noi esseri umani di fronte alla novità digitale: l’avventura nell’ignoto. Ignoto per tutti. Nessuno dei tecnici dediti a progettare un qualche aspetto della scena digitale ha una visione d’insieme. Nessuno di loro sa veramente cosa sta facendo. Anche i cosiddetti ‘nativi digitali’ si avventurano su un terreno nuovo, e nel farlo non dispongono nemmeno dell’esperienza di chi ha vissuto nel tempo precedente e ha visto emergere la novità digitale.

Heidegger ci dice: vivere è sentire su di sé il peso di una ansiosa preoccupazione, ed è solo da questa inquietudine che può nascere l’agire efficace e allo stesso tempo responsabile. Vale per ogni essere umano, ma innanzitutto per chi oggi progetta strumenti o mondi digitali. Il progettare è sempre connesso al progettare sé stessi, alla personale ricerca di consapevolezza, alla personale saggezza.

Facile notare come i filosofi digitali scelgono invece la via opposta: non richiamano il progettista alla responsabilità personale. Al tecnico è richiesto solo di sviluppare nuove tecniche. Il filosofo digitale si rivolge semmai al cittadino, invitandolo a non dubitare, a fidarsi, a prendere per buona ogni innovazione.

Wittgenstein non è tanto lontano da Heidegger quando invita a considerare che pensare significa superare quei umilianti momenti in cui siamo costretti ad ammettere: ‘Non mi ci raccapezzo’, ‘Non so che strada prendere’, ‘Non so come venirne fuori’. In questi momenti, forte è la tentazione di rinunciar, e di lasciare alla macchina il compito di pensare al nostro posto.

Wittgenstein sottolineava che noi siamo, quando filosofiamo, come uomini primitivi, come dei selvaggi, che ascoltano le espressioni di uomini civilizzati, le fraintendono, ma sanno poi andare oltre, e trovare un senso.

Oggi è difficile, all’apparenza impossibile, mantener vivo l’approccio trans-disciplinare, multi-disciplinare, disposto alla complessità. Difficile abbracciare l’enorme e sempre crescente massa, l’intrico di conoscenze. Difficile anche accettare l’abisso della propria ignoranza, la povertà degli strumenti di cui disponiamo.

Noi umani nel pensare ci muoviamo a tentoni, privi di certezze, guidati da deboli congetture. Ma proprio questo è il filosofare: sondare l’oscuro. E proprio qui sta l’amore per la sapienza: io, essere umano, nonostante tutto ci provo, e in questo tentativo sta la mia etica.

Una filosofia critica che aiuti a rimanere umani

Il pensare responsabile, umano, riflessivo, per quanto possibile, saggio, non rifiuta certo il progresso e l’innovazione, anzi guarda con appassionata, affascinata attenzione a tutto ciò che scienza e tecnica propongono di nuovo.

Ma una ‘nuova filosofia’ nell’era digitale che si faccia paladina della scienza e della tecnica è inutile. Oggi serve una filosofia che si ponga come costruttiva critica della scienza e della tecnica.

Possiamo guardare alla scena già presente, già popolata di intelligenze artificiali, robot, macchine autonome; possiamo affacciarci sulla scena futura, dove è ben possibile che uomini e intelligenze artificiali convivano in pari posizione; possiamo guardare a tutto questo con lo sguardo dell’essere umano che pensa dubitando, cercando la sintesi.

Non importa se è una ‘posizione di minoranza’. Di minoranza, perché lontana dalla posizione di scienziati e tecnici, che avanzano nella ricerca senza porsi troppe domande. Di minoranza, perché il mainstream della filosofia nell’era digitale si è inginocchiato alla scienza. Di minoranza, perché i filosofi digitali hanno scelto la terzietà, l’indifferenza tra l’umano e il macchinico. In un senso più ampio, di minoranza anche perché forse Intelligenze Artificiali e robot sovrasteranno l’essere umano, e una nuova capacità di ragionare surclasserà ciò che è umanamente possibile.

Si può del resto sostenere che chi merita il titolo di filosofo si trova sempre in una posizione di minoranza. In ogni caso, resta a noi essere umani la possibilità di fidarci di noi stessi. Anche quando, in un futuro forse non così lontano, esisteranno macchine più ‘intelligenti’ di noi umani, più capaci, più efficienti, magari anche più ‘morali’, continueremo, in quanto esseri umani, a pensare. A filosofare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati