Fondazione Bruno Kessler

Ridurre i rischi di sicurezza e privacy con l’automazione: ecco come, in azienda

La veloce evoluzione delle tecniche di attacco, unita alla necessità di adeguarsi a nuove leggi privacy, obbliga le aziende a un continuo adattamento. L’automazione delle pratiche può essere utile e in certi casi necessaria. Vediamo come e il progetto della Fondazione Bruno Kessler

Pubblicato il 11 Set 2018

Silvio Ranise

responsabile dell’Unità di Ricerca “Security & Trust”, Fond. Bruno Kessler, Trento

privacy_601194293

Un certo livello di automazione nelle policy aziendali è possibile per affrontare le ultime sfide di security e di compliance normativa (vedi Gdpr).

La sfida

Questa situazione continuamente cangiante richiede infatti che le organizzazioni siano costantemente vigilanti per assicurare che la loro postura di sicurezza rimanga adeguata attraverso l’aggiornamento delle difese. A complicare ulteriormente la situazione, le organizzazioni sono tenute ad adottare particolari meccanismi di protezione per alcune classi di dati al fine di essere conformi a particolari leggi, regolamentazioni o direttive a livello locale, nazionale o europeo come la Eu Data Protection Directive o la più recente General Data Protection Regulation (GDPR). Queste ultime rappresentano una classe molto importante di vincoli legali tesi a garantire i diritti e le libertà fondamentali dei cittadini in tema di privacy.

Si pone dunque il problema di integrare le soluzioni di sicurezza con quelle per la conformità al fine di proteggere i dati e garantire la privacy degli utenti mentre si raggiungono gli obiettivi fondamentali per la sicurezza come, ad esempio, riservatezza ed integrità.  Per rendere tale integrazione possibile è cruciale sviluppare metodologie e tecniche per la specifica e l’analisi automatica della sicurezza e la conformità legale con un impianto uniforme in modo da cogliere tutte le occasioni in cui meccanismi di sicurezza possano giovare alla conformità e, viceversa, i vincoli legali diventino un’occasione per migliorare la postura di sicurezza di un’organizzazione.

L’automazione per gestire la complessità dei sistemi

Per la formazione di questo circolo virtuoso, l’automazione è essenziale per gestire la grande complessità dei sistemi nonché identificare le soluzioni più adatte a minimizzare sia i rischi di sicurezza per l’organizzazione che quelli di violare diritti e libertà degli utenti.

Vi sono tre desiderata principali che le tecniche automatiche a supporto dell’integrazione tra privacy e sicurezza devono soddisfare:

  • essere applicabili all’inizio del processo di progettazione e sviluppo dei sistemi al fine di facilitare l’integrazione di meccanismi di sicurezza allo stato dell’arte nonché le Privacy Enhancing Technology (PET) come raccomandato dagli approcci Security- e Privacy-by-design;
  • documentare eventuali assunzioni aggiuntive o semplificazioni tese a risolvere le ambiguità del linguaggio naturale utilizzate nella scrittura dei vincoli legali al fine di dare loro una semantica precisa, così da permettere l’applicazione di tecniche automatiche per l’analisi della sicurezza e la verifica della conformità legale;
  • presentare agli architetti dei sistemi informatici spiegazioni dettagliate circa le cause di eventuali violazioni di sicurezza e/o conformità (ad esempio fornendo scenarii di funzionamento che portano il sistema in una configurazione insicura o non conforme) in modo tale che questi siano in grado di capire dove intervenire per risolvere la violazione.

Il primo implica che le tecniche per l’analisi di sicurezza e conformità integrino i linguaggi di specifica più comunemente usati per la definizione dell’architettura e del flusso delle informazioni dei sistemi informatici (come ad esempio i Message Sequence Chart).  Il secondo richiede che i modelli ed i documenti che descrivono le assunzioni aggiuntive riguardanti i testi legali da cui i primi derivano, siano il risultato di un approccio interdisciplinare che coinvolge esperti delle Scienze dell’Informazione e delle discipline Giuridico-Sociali.

Questo promuove, da una parte, una comprensione profonda di come (e fino a che punto) i vincoli legali possono essere soddisfatti da meccanismi puramente tecnologici e, dall’altra, facilita l’interpretazione dei risultati derivati dall’applicazione delle tecniche di analisi automatica per la sicurezza e la conformità.  Inoltre, se i modelli ed i documenti che tengono traccia delle assunzioni sono resi pubblici, la comunità scientifica può commentare e criticare le scelte fatte, suggerendo miglioramenti o variazioni per rendere i risultati dell’analisi più aderenti all’interpretazione corrente della dottrina giuridica e delle best practice di sicurezza. Infine, il terzo desiderata vuole semplificare l’attività di allineamento del progetto di un sistema agli obiettivi di sicurezza ed a quelli di conformità, nonché permettere di esplorare soluzioni alternative di progetto senza la necessità di costruire un prototipo funzionante del sistema.

Attività di ricerca e trasferimento tecnologico

L’Unità di Ricerca “Security & Trust” della Fondazione Bruno Kessler ha iniziato un progetto di ricerca per lo sviluppo di tecniche automatiche per l’analisi integrata di sicurezza e di conformità legale che soddisfano i tre desiderata sopra indicati. Il progetto si articola in tre attività fondamentali:

  • sviluppo di un impianto dichiarativo per specificare sistemi, meccanismi ed obiettivi di sicurezza nonché vincoli legali che si basa sulla logica simbolica che è stata definita il calcolo fondante delle Scienze dell’Informazione;
  • definizione di una metodologia interdisciplinare per derivare specifiche formali da testi legali espressi in linguaggio naturale che combina le conoscenze della dottrina giuridica con quelle tecniche alla base dei meccanismi di sicurezza e di privacy;
  • progettazione e sviluppo di tecniche automatiche per l’analisi di sicurezza e di conformità basate su tecniche di ragionamento automatico che sono nate in seno all’Intelligenza Artificiale.

Oltre a soddisfare i desiderata indicati sopra, le tecniche sviluppate permettono di semplificare grandemente il processo di istanziazione dei vincoli legali al sistema che si progetta grazie all’individuazione di un insieme contenuto di nozioni di base senza la necessità di considerare il testo legale nel suo complesso.

La metodologia e le tecniche sviluppate nelle tre attività di progetto sono state applicate alla Data Protection Directive Europea, che è attualmente in vigore. I risultati sono stati pubblicati in articoli scientifici e resi disponibili in rete. Più di recente, si stanno adattando le tecniche sviluppate alla General Data Protection Regulation (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio scorso, nel contesto di una collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento (in particolare l’Umse privacy) il cui obiettivo è di garantire la conformità dei trattamenti dei dati personali dei cittadini trentini (circa 2.400) rispetto al GDPR.

In questa collaborazione, oltre a validare le tecniche sviluppate su svariati scenari reali, si sta definendo anche la metodologia per effettuare il Data Protection Impact Assessment (DPIA) dei trattamenti delle varie organizzazioni che afferiscono alla Provincia Autonoma di Trento. Si ritiene che l’integrazione delle tecniche sviluppate fino ad ora possa giocare un ruolo importante per lo svolgimento del DPIA e più in generale nel dimostrare la conformità dei trattamenti erogati dalla Provincia rispetto al GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3