l'app

Budget.g0v.it: un’altra PA è possibile (con la trasparenza)

Comprendere in che modo vengono allocate le risorse pubbliche grazie a un’app. Budget.g0v.it permette di navigare nel Bilancio dello Stato in modo semplice. Obiettivo: favorire la trasparenza e stimolare la partecipazione democratica. Ecco come funziona

Pubblicato il 07 Dic 2018

Andrea Danielli

Presidente Copernicani

Davide Formica

Segretario sistemi interni, associazione Copernicani

Mara Mucci

già vicepresidente della commissione d’inchiesta sullo stato della digitalizzazione della PA nella XVII leg, informatica, resp. PA di Azione

budgetgov

Navigare nei meandri del bilancio dello Stato grazie a un’applicazione che lo rende leggibile anche a chi è poco avvezzo a queste complesse tematiche, in nome della trasparenza e della partecipazione democratica.  

L’app si chiama budget.g0v.it ed è stata realizzata in modo volontario e senza raccogliere finanziamenti dall’associazione Copernicani, con l’obiettivo di dimostrare che una PA più trasparente è a portata di click.

Come funziona budget.g0v.it

L’applicazione budget.g0v.it (g0v con lo ‘zero’ al posto della ‘o’) è stata realizzata in modo volontario e senza raccogliere finanziamenti. Rende possibile navigare nel bilancio dello Stato in modo intuitivo e divertente, dando allo stesso tempo la possibilità di fare ulteriori e dettagliati approfondimenti, fino ad arrivare ai dati di base forniti dal Ministero. Presenta degli indicatori dimensionali, i cerchi più ampi rappresentano le voci di spesa più rilevanti, e degli indicatori di colore, dove il fucsia più scuro è un calo della spesa pubblica, il verde con differenti gradazioni è un aumento, il grigio rappresenta le voci di bilancio nuove, non confrontabili perciò con gli anni precedenti.

Provate a spulciare tra i piccoli cerchi viola: ci sono parecchie voci tagliate dall’attuale Governo ed è importante conoscerle, così come può essere importante e soggettivo il trend di spesa negli ultimi tre anni su un determinato capitolo di bilancio. Ma c’è di più oltre a forme e colori, numeri e percentuali: cliccando sulla singola circonferenza è possibile aumentare il dettaglio e scomporre ulteriormente gli aggregati. Per ogni capitolo di spesa del bilancio è presente la descrizione così come compare sul dataset del MEF (Ministero Economia e Finanze), l’importo in euro e la variazione in percentuale rispetto alla voce di bilancio della finanziaria 2018. È inoltre presente lo storico dell’azione in formato di diagramma a barre che rappresenta i bilanci 2017, 2018 e 2019 ed il dettaglio del capitolo di bilancio in formato di diagramma a torta.

Una PA più trasparente è possibile

Tutti i dati sono resi disponibili come Linked Open Data nel rispetto dell’architettura del Semantic Web, ed in ottica di trasparenza, attraverso l’icona che rappresenta una rete neuronale stilizzata, è possibile accedere direttamente al sito open data BDAP del MEF (i linked open data sono best practice divenute ormai quasi uno standard nella gestione dei dati e rendono possibile collegare dati provenienti da diverse sorgenti).

Copernicani con budge.g0v.it vuole dimostrare che una PA più trasparente è a portata di click: trasparenza non significa solo rendere disponibili i dati amministrativi, ma anche renderli facilmente fruibili e comprensibili a tutti i cittadini. Utilizzando questa piattaforma quindi i cittadini possono capire meglio come funziona un bilancio, comprendendo quali sono le voci di spesa che incidono di più, e quali vengono magari tralasciate dal governo di turno andando a incidere meno nel complesso.

E non sono solo i cittadini l’obiettivo di questo lavoro, ma anche e soprattutto la politica. In questi giorni i parlamentari di tutti gli schieramenti hanno rilanciato il link dell’applicazione sui social, e si sono uniti a loro anche i tecnici degli uffici parlamentari, e dei giornalisti. Sì, perché quando si parla di numeri, una visione globale dell’impatto delle misure può essere utile, così come una rapida ricerca per indirizzare meglio la propria azione politica.

L’Open government messo a terra

Nel 2012 il legislatore ha formalizzato una definizione di “dati aperti” all’interno del codice dell’amministrazione digitale (art. 52 D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82), disciplinando di fatto il principio di open by default (un’amministrazione pubblica aperta e trasparente per definizione). Ma il fatto di rilasciare i dati in formato aperto in realtà non è sufficiente. È compito della comunità sviluppare applicazioni che consentano un’agile lettura dei dati stessi, affinché l’open government sia davvero messo a terra e diventi valore aggiunto per la diffusione della conoscenza. Il nostro obiettivo, come associazione Copernicani, è quello di dimostrare coi fatti la nostra volontà di trasparenza, andando al di là dei soliti intenti da statuto.

Con la diffusione di questo nostro primo strumento che elabora i dati aperti del MEF, i cittadini che “navigheranno” nei dati stessi sentiranno l’esigenza di avere strumenti simili anche in ambito locale (regioni o comuni). O magari, chissà, anche per l’analisi del bilancio di altre istituzioni, come il Parlamento o come l’INPS.

Partecipazione democratica non significa solo tracciare una X su un candidato o, peggio, lasciare a una ristretta cerchia il compito di eleggere un leader di un partito che si ritrova a guidare il paese. Significa prima di tutto informarsi da fonti autorevoli (in questo caso direttamente il ministero) e poi partecipare in maniera responsabile e consapevole – andando oltre la politica della lamentela.


Un progetto open source

Avviato a maggio di quest’anno, il progetto g0v.it (pronuncia “gov zero punto it”) è ispirato all’omonima iniziativa open source nata a Taiwan, uno dei paesi più avanzati in ambito di esperimenti attuati di partecipazione digitale alla vita democratica dei cittadini.”

Per la realizzazione del progetto g0v.it siamo partiti da un progetto open source. Questo ci ha consentito di realizzare la piattaforma rapidamente, grazie al lavoro volontario di una squadra di programmatori, dando vita a un prototipo funzionante, più efficace di mille slogan. Se avessimo dovuto acquistare licenze d’uso o assoldare un team di sviluppatori costretti a partire da zero, probabilmente avremmo perso mesi solo per cercare i finanziamenti.

Una volta pubblicato il prototipo, è più difficile dire “non si può fare”. Ci teniamo a rimarcare il fatto che open non significa gratis: i volontari hanno scritto 20 mila righe di codice, un tale sforzo non può proseguire continuativamente, ma può innescare un proliferare di idee e sperimentazioni grazie all’entusiasmo della comunità. Infatti, il progetto è pubblicato sulla piattaforma github piattaforma dove gli sviluppatori licenziano in modalità open source il codice creato per specifiche applicazioni. Chiunque può prendere il nostro codice sorgente, migliorarlo ed adattarlo per rappresentare dati di bilancio di altre pubbliche amministrazioni, centrali e locali.

Promuovere la collaborazione

L’Associazione Copernicani si muove con il preciso intento di promuovere collaborazione, ispirandosi a casi di successo, sfruttando a fondo il potenziale della condivisione della conoscenza, degli open data, ed integrandosi positivamente con la PA.

Siamo convinti che l’innovazione digitale possa portare significativi miglioramenti: che si tratti di dati di spesa resi comprensibili, di forme di interazione più semplici o di meccanismi di tracciamento dei processi. Laddove vi è trasparenza e partecipazione, si creano condizioni migliori per una presa di responsabilità degli amministratori.  Come associazione ci mettiamo a disposizione dei cittadini per aiutarli a orientarsi e relazionarsi al meglio con la burocrazia, senza esserne semplici spettatori.

E siamo certi che, in questa avventura, in tanti vorranno seguirci e magari sostenerci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4