gare telematiche

Malfunzionamento piattaforme eProcurement, che dice la giurisprudenza e il Codice contratti pubblici

Il funzionamento delle piattaforme informatiche delle stazioni appaltanti è cruciale per garantire la partecipazione delle imprese concorrenti alle procedure di gara. Cosa succede in caso di contenziosi tra imprese e stazioni appaltanti dovuti a malfunzionamenti o problemi tecnici delle piattaforme di eprocurement

Pubblicato il 23 Apr 2018

Elio Leonetti

avvocato, Studio Legale Chiomenti

shutterstock_566705428-1

Con la crescente diffusione delle procedure di gara svolte con modalità telematiche viene ad assumere sempre più rilievo la necessità di assicurare il miglior funzionamento delle piattaforme informatiche utilizzate dalle stazioni appaltanti e, al contempo, di garantire che eventuali problemi tecnici dei sistemi informatici non pregiudichino la partecipazione delle imprese concorrenti alle procedure.

Mancata presentazione dell’offerta per ritardi o malfunzionamenti

In questi ultimi anni, nei quali vi è stato un significativo incremento dell’utilizzo delle procedure telematiche, l’esperienza concreta ha registrato un rilevante numero di casi in cui le imprese hanno addebitato a inconvenienti tecnici e malfunzionamenti delle piattaforme informatiche la mancata presentazione dell’offerta (dovuta al mancato o parziale caricamento della stessa sulla piattaforma informatica).

In parte, si è trattato di casi in cui il mancato caricamento dell’offerta è stato il frutto di un ritardo dell’impresa concorrente nell’inizio delle operazioni di inserimento della documentazione di offerta nella piattaforma informatica. Sotto tale profilo, le stazioni appaltanti hanno inserito nei bandi apposite “avvertenze” volte ad invitare gli operatori economici a procedere con il caricamento dei documenti di offerta con congruo anticipo rispetto al termine fissato per presentazione delle offerte. In altri casi, invece, sono stati effettivamente riscontrati problemi tecnici di funzionamento delle piattaforme telematiche, che hanno impedito al concorrente di poter presentare tempestivamente la propria offerta.

Contenziosi tra imprese e stazioni appaltanti, la giurisprudenza

Su tali profili, si dunque è sviluppato un significativo contenzioso tra imprese e stazioni appaltanti, ad esito del quale in alcune pronunce la giurisprudenza amministrativa ha posto a capo dei concorrenti una peculiare diligenza nella trasmissione telematica delle offerte, ritenendo di non poter addossare alla stazione appaltante ogni tipo di anomalia nel meccanismo di invio e ricezione delle offerte, salva la prova del malfunzionamento del sistema. In tale ottica, è stato precisato che l’impresa non può limitarsi ad affermare che un malfunzionamento della piattaforma ha determinato problemi nelle operazioni di caricamento dell’offerta, ma è tenuta ad offrire un principio di prova di tale malfunzionamento (cfr. TAR Lombardia, Milano, 14 ottobre 2016 n. 1865). In questa prospettiva, è stata inoltre ribadita la necessità che le imprese concorrenti si attivino tempestivamente dell’inserimento dei documenti di offerta.

Nell’ambito della casistica giurisprudenziale, tuttavia, non sono mancate posizioni di segno diverso. Ed infatti, è stato anche affermato che la diligenza rafforzata richiesta all’operatore economico non può tradursi in una sostanziale vanificazione del termine perentorio di presentazione delle offerte fissato dalla disciplina di gara (che altrimenti non avrebbe senso prevedere) ma impone invece di svolgere una valutazione d’insieme del contesto in cui si colloca la condotta tenuta dall’impresa concorrente in un’ottica di identificazione, sotto il profilo oggettivo, della effettiva rilevanza causale della condotta del concorrente. In questa linea di ragionamento, è stato rilevato che, pur auspicando una sollecita attivazione dell’utente nel caricamento dei documenti di offerta, non può essere ravvisata una mancanza di diligenza nel comportamento dell’impresa che aveva caricato in anticipo i documenti di offerta procedendo poi all’ultimo step di trasmissione alcuni minuti prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte (cfr. Consiglio di Stato, Sez. V, 31 agosto 2017 n. 4135, che conferma TAR Lombardia, Brescia, 26 settembre 2016 n. 1239).

Cosa dice il Codice dei Contratti Pubblici

Nel contesto sopra sintetizzato si inserisce la previsione contenuta all’art. 79 comma 5-quater del Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 50/2016), recentemente introdotta dal c.d. Decreto Correttivo (d.lgs. 56/2017), con la quale è stata regolamentata, anche sotto il profilo procedimentale, l’ipotesi di possibili mancati funzionamenti o malfunzionamenti delle piattaforme di e-procurement.

Più in dettaglio, la disposizione in esame prevede che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento delle piattaforme informatiche tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, la stazione appaltante deve adottare i necessari provvedimenti volti assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi generali che governano le procedure di affidamento di contratti pubblici, sanciti dall’art. 30 del d.lgs. n. 50/2016 (economicità, efficacia, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, ecc.). In tal modo, pertanto, in presenza di problemi tecnici delle piattaforme telematiche che non consentano un regolare processo di caricamento delle offerte, viene imposto alle stazioni appaltanti l’obbligo di intervenire, adottando le necessarie misure del caso, al fine di assicurare un corretto espletamento della procedura.

Sotto il profilo procedimentale, poi, viene prevista la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi di comunicazione elettronica e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento (non essendo quindi necessaria la riassegnazione del termine minimo fissato dalla legge per la presentazione delle offerte). La proroga deve essere tempestivamente pubblicizzata attraverso la pubblicazione di un apposito avviso sul sito internet della stazione appaltante nonché attraverso ogni altro strumento che quest’ultima ritenga opportuno. Viene inoltre imposto alla stazione appaltante di assicurare, fino alla scadenza del termine prorogato, la segretezza delle offerte che fossero eventualmente state già presentate, consentendo al contempo ai concorrenti il ritiro e la successiva sostituzione dell’offerta stessa.

In sostanza, tale regolamentazione, che deve ritenersi ricognitiva di un generale canone di buona amministrazione, deve intendersi riferita a tutte le ipotesi di disservizio tecnologico riguardanti procedure svolte con mezzi elettronici, in presenza delle quali l’amministrazione è tenuta a prorogare la scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

Eventuale riapertura dei termini per presentare le offerte

Ciò posto, con riferimento all’ambito di operatività della regolamentazione in esame, si osserva che il riferimento alla sospensione dei termini sembra implicare che l’ipotesi presa in considerazione dalla disposizione sia quella in cui il malfunzionamento del sistema venga rilevato in un momento in cui il termine per la presentazione delle offerte non sia ancora scaduto e la tempistica consenta ancora una sospensione del termine stesso. In realtà, poiché la finalità sottesa alle previsioni in esame è quella di consentire di rimediare al malfunzionamento del sistema, è da ritenere che dette previsioni operino anche qualora il malfunzionamento intervenga in prossimità della scadenza del termine per la presentazione delle offerte e non sia pertanto più possibile disporre la sospensione di tale termine. In tal caso, la stazione appaltante dovrà dunque sospendere la procedura e, una volta rispristinato il normale funzionamento dei mezzi di comunicazione elettronica che hanno provocato il problema, disporre poi la riapertura del termine per la presentazione delle offerte.

A conferma di quanto precede, si evidenzia che in un recentissimo caso giurisprudenziale inerente l’applicazione della nuova disposizione, è stata ritenuta corretta la scelta della stazione appaltante di disporre la riapertura dei termini della gara a fronte di un riscontrato malfunzionamento della piattaforma informatica. A sostegno di tale posizione, è stato infatti rilevato che se il malfunzionamento della piattaforma telematica interviene alla fine della gara, lo strumento per fronteggiarlo e neutralizzarlo al fine di consentire un corretto svolgimento del confronto competitivo tra i partecipanti, non può che essere quello della riapertura dei termini, anche se successiva alla scadenza di quello originariamente previsto (cfr.TAR Puglia, Lecce, 13 aprile 2018 n. 643).

Data la rilevanza delle implicazioni derivanti dai problemi tecnici connessi all’utilizzo delle piattaforme dell’e-procurement e degli interessi economici in gioco, al fine di introdurre un elemento di generale deterrenza da comportamenti infedeli, su indicazione del Consiglio di Stato (resa in sede di parere sul Decreto Correttivo), nella disposizione in esame è stato infine previsto che, in caso di caso di malfunzionamenti, la stazione appaltante è tenuta a comunicare tale circostanza all’Agid (l’Agenzia per l’Italia Digitale) ai fini dell’applicazione dell’art. 32-bis del CAD (d.lgs. n. 82/2005), il quale, come noto, disciplina le sanzioni irrogabili per violazioni poste in essere dai prestatori di servizi fiduciari qualificati, dai gestori di posta elettronica certificata, dai gestori dell’identità digitale e dai conservatori accreditati.

In definitiva, la nuova regolamentazione è sicuramente utile a focalizzare l’attenzione delle stazioni appaltanti su un tema di rilevante impatto, ma resta fermo che una corretta gestione delle delicate situazioni disciplinate dalla disposizione in esame richiede che, alla base, ci sia una condotta corretta e collaborativa non solo da parte delle stazioni appaltanti ma anche da parte delle imprese concorrenti alle procedure.

Gare pubbliche ed errori di mancato caricamento dell’offerta: norme troppo punitive per le aziende

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4