Ricette

Agenda, il termometro dice febbre. La cura è nelle competenze

I ritardi denunciati dalla Camera sono dovuti alla disattenzione dei Governi e a un eccesso di norme. Bisogna semplificare, velocizzare e progettare la gestione del cambiamento

Pubblicato il 20 Mar 2014

iacono-121216145433

La relazione del centro Studi del Dipartimento Trasporti della Camera, sullo stato di attuazione dell’Agenda Digitale Italiana, ha avuto molta risonanza per aver sancito, in modo ufficiale, che buona parte di quanto definito nel decreto Crescita 2.0 è ancora ai blocchi di partenza, in assenza di decreti attuativi (17 adempimenti adottati su 55).

Non è però questo il tema principale sul quale dovrebbe essere posta l’attenzione da parte del presidente Renzi (oggi unico responsabile politico dei temi del digitale). È “anche” questo, ma i ritardi sono solo la conseguenza di un approccio carente nella governance, che ha portato a problemi gravi nella velocità di definizione e nella concretezza dell’attuazione. Ed è soprattutto su questi fronti che ci si aspetta un cambiamento.

Velocità nella definizione

La velocità nella definizione è principalmente il risultato di due elementi:

  • la semplicità del percorso scelto;
  • la semplicità dei processi decisionali.

Il percorso scelto nel decreto Crescita 2.0 è stato quello di una legiferazione estrema. Passare da oltre 50 decreti per il completamento della definizione di tutto quanto necessario a livello normativo era sembrato eccessivo a molti già al momento dell’approvazione del decreto.

Era chiaro (ed è chiaro) che soprattutto una materia come quella del digitale ha bisogno di una normativa “leggera”, che fissi i principi base ma che lasci l’operatività ai normali ritmi ed evoluzioni progettuali, con la coscienza che è la validità del modello che garantisce i risultati e non tanto fissare per decreto tutte le modalità utili per il risultato.

Bisogna cambiare da qui. Troppe norme affossano l’azione, la obbligano a rimanere ai blocchi di partenza, ampliano a dismisura gli spazi per i contro-implementatori, per chi vuole resistere. Non è da stupirsi che neppure la metà degli adempimenti siano stati attuati. È da stupirsi che si è concepito un passaggio così difficile dai principi del decreto originario all’attuazione.

Il ritardo è però anche conseguenza di un basso livello di attenzione da parte dei Presidenti del Consiglio che si sono succeduti. Infatti, se è vero che il decreto Crescita 2.0 pretendeva che tutti i decreti attuativi fossero emanati sulla base di una concertazione di più Ministri (quasi una modalità per rendere impossibile ciò che già era improbabile), è anche vero, come sottolinea la relazione della Camera, che “merita segnalare che non risulta mai utilizzata la procedura prevista dall’articolo 13, [..] in base alla quale, per accelerare l’adozione dei provvedimenti attuativi previsti da quattordici specifiche disposizioni del decreto-legge n. 179/2012 si consente, per i regolamenti governativi, la loro adozione su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e non dei ministri proponenti previsti [..] e per i D.P.C.M. e per i decreti ministeriali la loro adozione su proposta del Presidente del Consiglio anche in assenza del concerto dei ministri previsti.”

In altri termini, nonostante i ritardi e nonostante fosse possibile per i Presidenti del Consiglio accelerare l’adozione dei provvedimenti, nulla è stato fatto. Una parte non trascurabile di quanto era stato definito per l’Agenda Digitale è stata lasciata su un binario morto. Ed è ora che riprenda la corsa.

Il cambiamento passa anche da qui, dalla velocità di realizzazione delle condizioni per l’attuazione dei provvedimenti che vengono definiti. Per questo sono necessari una governance chiara, l’identificazione di un percorso semplice, e la determinazione di andare avanti nei tempi utili.

Concretezza nell’attuazione

Ma definire bene e rapidamente è solo il primo passo.

I risultati vengono davvero se la fase di attuazione è organica, flessibile e prevede attività specifiche per la gestione del cambiamento:

  • organicità, perché devono essere considerate tutte le iniziative correlate e tutte le precondizioni di contesto;
  • flessibilità, perché trattiamo di una materia in costante evoluzione e quindi l’assetto progettuale deve tenerne conto, e organizzarsi in uno stato di “beta permanente”, capace cioè di realizzare sistemi efficaci ed efficienti, ma allo stesso tempo in grado di recepire rapidamente modifiche evolutive (il modello di sviluppo ormai diffuso nell’IT è infatti non a caso il “DevOps” che connette in circolo lo sviluppo e l’operatività dei sistemi);
  • gestione del cambiamento, perché la messa in esercizio di un qualsiasi sistema o ambiente deve essere progettata in modo che sia i destinatari sia i realizzatori siano messi nelle condizioni di poter fruire al meglio del cambiamento. E la definizione delle risorse deve tenerne conto.

Sul punto della gestione del cambiamento le buone pratiche italiane sul fronte istituzionale non sono tante e spesso si tende a posporre il problema al momento della messa in esercizio, e quindi a progetto di sviluppo completato.

Oppure ad effettuare proroghe di fatto, come quella che attualmente vige su diversi punti del CAD, dagli obblighi sulla continuità operativa (art.52bis, con scadenze superate da quasi due anni) al vincolo sulla comunicazione digitale con i cittadini (art.63, con scadenza al 1 gennaio 2014). Proroga sostanziale che, in assenza di ulteriori scadenze e di sanzioni, rende l’obbligo un’adesione volontaria.

Adesso siamo alle porte di importanti cambiamenti sul fronte dei pagamenti elettronici con la PA, della fatturazione elettronica, del fascicolo sanitario elettronico. Ma, a parte i problemi non di poco conto sul fronte strettamente tecnologico (infrastrutturale ed applicativo), è decisivo che il tema della comunicazione ai destinatari sia visto in modo ampio nel senso del coinvolgimento, del supporto e della formazione, e non della pura informazione.

Coinvolgimento, che vuol dire partecipazione alla fase di progettazione, per la definizione specifica dei criteri di usabilità, ma anche formazione (sul fronte funzionale e digitale) e supporto, attraverso un sistema di e-facilitator che consenta di accompagnare i cittadini verso l’utilizzo efficace di nuovi servizi.

Alcuni ultimi casi sul fronte della Scuola e del Fisco, ad esempio, non sono stati invece pienamente soddisfacenti:

  • le iscrizioni scolastiche online, che il primo anno avevano registrato comunque un buon risultato, con oltre il 60% di iscrizioni effettuate senza il supporto operativo delle segreterie, quest’anno non hanno visto un incremento significativo. Il processo di accompagnamento era stato forse progettato solo per la prima messa in esercizio;
  • i registri scolastici elettronici, che dovevano essere resi obbligatori nel corso di quest’anno sono invece rimasti in un limbo, lasciando del tutto l’attuazione (dalla scelta del software fino alla messa in pratica) alle singole scuole, senza un progetto complessivo e ancor meno un progetto di gestione del cambiamento;
  • l’obbligo di dichiarazione dei redditi online per la gran parte della popolazione ha significato spostare gli adempimenti sui mediatori (CAF e commercialisti), senza un progetto di supporto per incrementare l’autonomia dei cittadini. Un esempio di switch-off senza gestione del cambiamento.

Se vogliamo dare concretezza all’attuazione, rendere efficaci i cambiamenti, dobbiamo partire da qui: da una gestione del cambiamento che abbia l’obiettivo di rendere gli utenti dei nuovi sistemi in grado di utilizzarli con pieno beneficio (sia che si tratti di individui sia di imprese), ma anche che preveda quelle attività utili per sostenere l’evoluzione dei sistemi sia dal punto di vista delle competenze professionali IT, sia del mercato IT. Ma perché questo succeda anche chi coordina i progetti deve avere le competenze adeguate. In particolare, competenze di “e-leadership.”

Competenze digitali. Rimane questa la parola chiave, perno del futuro del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3