Istituto Piepoli

Comunicazione pubblica e social: che si aspettano i cittadini dalla PA online

Anche la PA deve stare sui social network e starci in modo radicale, “sporcandosi” le mani con interazioni, risposte e dialoghi. Ecco cosa chiedono i cittadini e come emerge il futuro della comunicazione pubblica dalle indagini condotte dall’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale

Pubblicato il 01 Ott 2019

Livio Gigliuto

Direttore Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, Vicepresidente Istituto Piepoli e Consigliere di Amministrazione Fondazione Italia Digitale

social network

Gli italiani hanno rafforzato, nel corso degli ultimi anni, il loro rapporto con web e social media, promuovendoli a punto di riferimento del loro rapporto con la vita privata e pubblica. L’ultima foglia di fico, quella del digital divide generazionale, per cui “i social sono roba da giovani”, almeno in questo contesto sembra definitivamente crollata: il 78% degli italiani vuole avere più informazioni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione attraverso social network e chat[1].

Proprio come fanno le aziende, la PA è chiamata a creare un rapporto diretto, dando ai cittadini la sensazione che non ci siano intermediari tra loro e il Palazzo. Insomma, comunicare “spalle al Palazzo e faccia ai cittadini”.

È questo il futuro, forse ancora ambizioso ma ormai inevitabile, che la PA italiana ha davanti a se, e che emerge dalle indagini condotte dall’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale[2] (monitor costante sul rapporto tra opinione pubblica e nuova comunicazione, che racconta la mutagenesi delle nostre vite digitali).

L’informazione passa dai social

Sui social si informano giovani e meno giovani, di qualunque angolo del Paese.

A spingere verso la centralità del web due facce della stessa medaglia: la fiducia nella trasparenza del mezzo e la sfiducia verso i sistemi informativi tradizionali. Già nel 2018, il 42%[3] degli italiani riteneva affidabili le informazioni divulgate sul web (a soli 9 punti da quelle diffuse da “mamma TV”).

Gli italiani attribuivano quindi un livello simile di affidabilità ai vecchi e ai nuovi media, ma per motivi opposti. Secondo l’Opinione, le notizie diffuse in TV, vere perché opportunamente verificate da giornalisti ed esperti, potrebbero essere però filtrate, quindi non tutte arriverebbero ai telegiornali, mentre sul web sono libere, non essendoci alcun filtro, ma possono essere false.

La nuova dieta mediatica degli italiani

Insomma, sospesi tra “ansia da fake news” e paura della “censura dei poteri forti”, gli italiani cambiano dieta mediatica, alternando le notizie condivise dal cugino su Facebook con quelle scandite dal TG1 delle 20. Fanno bene? Non conta!

Perché il verdetto del mercato dell’informazione è ineludibile, è arrivato il tempo di abbandonare i distinguo, i se e i ma: anche la PA, deve stare sui social network e starci in modo radicale, “sporcandosi” le mani con interazioni, risposte e dialoghi.

“Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”, diceva Alessandro Manzoni attraverso le labbra di Don Abbondio, quasi a giustificare il suo stesso personaggio, nel capitolo 25 de “I promessi sposi”. Ma la PA italiana ha già dimostrato di averlo, il coraggio di esporsi alla singolar tenzone massmediologica. La fase uno, infatti, quella dell’invasione dei social della PA, è stata brillantemente superata: gli italiani sanno che comuni, regioni e ministeri sono su Facebook e Twitter, ma non sanno perché.

Cosa si aspettano gli italiani dalla PA sui social

Solo 6 italiani su 10 conoscono i servizi erogati online dal loro Comune e 1 su 3 non sa neanche che servizi pubblici aspettarsi tramite Facebook e Whatsapp. Perché? Perché la PA sui social si affida a isolate azioni individuali, come le squadre di calcio senza un sistema di gioco: monadi piene di entusiasmo ma ancora carenti di strategia.

I nostri concittadini hanno anche le idee chiare sul registro di comunicazione che gli enti pubblici dovrebbero utilizzare: un registro improntato alla semplicità e alla chiarezza comunicativa. Il 59% degli italiani intervistati da Istituto Piepoli, quindi, chiede un linguaggio “semplice e colloquiale, con utilizzo di immagini e video”.

La PA comunichi quindi come Ceres e Netflix, rispondendo ai commenti e ponendo domande. Ancora una volta, le diverse aree di segmentazione del campione che abbiamo intervistato sono concordi: non c’è sostanziale differenza tra giovani e meno giovani. Anzi, di più: sono i giovani a chiedere una maggiore formalità del linguaggio.

La popolazione in età superiore ai 34 anni, forse perché già provata da anni di fila agli uffici pubblici e di formule comunicative arcaiche e incomprensibili, vuole informazioni chiare, parole nette, pochi giri di parole.

No agli haters e ai “leoni da tastiera

Se i nostri concittadini hanno mostrato di credere in modo moderato all’assalto delle fake news (vedendole come effetto collaterale di una positiva cresciuta libertà di informazione), sono invece spaventati dai “leoni da tastiera”. Il messaggio alla Pubblica Amministrazione è chiaro: va bene rispondere sempre, ma solo se le domande sono pertinenti. Dopo anni in cui il comune che si avventurava nel mare di Facebook e Twitter somigliava a una barca esposta al vento della tempesta, tra uno “stiamo su Facebook ma disattiviamo i commenti” e un “cancella il post” è arrivato il tempo delle social media policies, che agli italiani piacciono, perché chi insulta non merita risposta.

Un trend, questo, che conferma un segnale debole della società italiana (e non solo), che dopo essersi fatta coinvolgere dalle spirali negative dei primi anni di social network, è sempre più orientata a odiare gli haters.

Sin qui la fredda cronaca della realtà fotografata oggi così come è vissuta dall’Opinione. Ma qual è il più probabile dei mondi futuri, sul rapporto tra comunicazione digitale, pubblica amministrazione e tutti noi? Per comprenderlo, come spesso accade, basta dare uno sguardo alla comunicazione delle imprese.

Il mondo della comunicazione PA come una grande chat

Il futuro sta nell’illusione di un contatto davvero diretto con la PA, simile a quello che adesso la gran parte delle aziende intrattengono con il loro pubblico social: già adesso, commentando una foto del proprio brand di gelati preferito, o del fornitore di servizi streaming, o della propria squadra di calcio del cuore, l’utente finale riceve risposte dai bravi social media manager che gli restituiscono la sensazione di parlare direttamente con l’azienda. Nel settore pubblico sarà, probabilmente, ancora più difficile, perché i cittadini si sentono (a buona ragione) in diritto di ricevere servizi buoni e puntuali.

Il probabile (e migliore?) dei mondi della comunicazione possibili si presenta quindi come una grande chat, in cui scambieremo quotidianamente messaggi vocali e foto con l’azienda di trasporto pubblico locale per sapere quando arriva la metro, con l’assessorato alla cultura per acquistare i biglietti del teatro o organizzare la propria mostra personale, prenotando un posto nella piazza principale.

Un futuribile probabile esposto ad effetti collaterali, in cui la seduzione di una società orizzontale, in cui tutti comunicano con tutti, dovrà servire a rafforzare la democrazia rappresentativa senza sostituirla, ma in cui la Pubblica Amministrazione potrebbe vedere una nuova “sfida” all’immagine iper-efficiente del privato. Forse la sfida decisiva.

____________________________________________________________________

  1. L’indagine è stata realizzata da Istituto Piepoli per conto di PA Social, il 28 maggio 2019 attraverso 505 interviste CATI/CAWI ad un campione rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente all’universo della popolazione italiana.
  2. https://www.pasocial.info/osservatorio-nazionale/
  3. L’indagine è stata realizzata da Istituto Piepoli per conto di PA Social, il 14 Maggio 2018 attraverso 505 interviste CATI ad un campione rappresentativo della popolazione italiana maschi e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, età, Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri proporzionalmente all’universo della popolazione italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2