le azioni

Telemedicina, che fare perché attecchisca in Italia

Valutazione del contesto, delle incidenze e della sostenibilità economica; valutazione e scelte tecnologiche; gestione del cambiamento. Ecco le indicazioni perché si esca dal circolo vizioso delle sperimentazioni fallite e si sfrutti il vero potenziale della telemedicina

Pubblicato il 05 Mar 2018

Mauro Caliani

Dirigente Settore Informatica, Archivio e protocollo, Comunicazione web, URP Consiglio Regionale della Toscana

sanita_622545677

La ricerca di una nuova sostenibilità universalistica dell’assistenza sta portando a nuovi modelli organizzativi dei Sistemi Sanitari. La specializzazione degli ospedali sulle acuzie e del territorio sulla gestione della cronicità, assieme a un sempre più forte legale tra i due, sono i pilastri su cui si stanno ipotizzando e testando nuovi percorsi di assistenza e cura. Una delle sfide più ardue alle quali rispondere è senza dubbio quella dell’equità delle cure tra zone altamente popolate e zone a bassa densità di popolazione e questo porta alla nascita di almeno due necessità:

  • reti ospedaliere tra gli Ospedali territoriali e grandi centri d’eccellenza per la diffusione della qualità delle cure dei pazienti con minor spostamento e disagio, e la crescita delle professionalità degli operatori in qualsiasi struttura si trovino;
  • reti e percorsi ospedale-territorio con forte sinergia tra gli specialisti ospedalieri, i medici di medicina generale e le equipe territoriali con il supporto di strumenti elettromedicali e piattaforme tecnologiche innovative.

Le esperienze di telemedicina

Esperienze importanti e spesso avanzate di telemedicina e sanità digitale sono già nate a seguito di un forte bisogno o di una necessità:

  • reti di telemedicina verso paesi Africani o di altre zone dove rappresentano, in alcuni casi, l’unico modo per ricevere assistenza e cure di alta specializzazione;
  • reti di telemedicina militari per portare le competenze mediche necessarie in ogni scenario operativo.

Questi sono due esempi di esperienze importanti, reali, che possono dare indicazioni e soluzioni già operative da applicare a soluzioni innovative in ambito nazionale. Un patrimonio di conoscenza ed esperienza da non disperdere ma da dove iniziare.

Per i nostri territori disagiati o bassamente popolati, la necessità di salute e accesso alle cure diventa quindi bisogno essenziale che può diventare il fattore scatenante per supportare processi di innovazione tecnologica e organizzativa supportati anche dalle stesse comunità locali.

Come supportare nuove reti sanitarie

Supportare le nuove reti sanitarie con progetti di successo passa però necessariamente da tre fasi essenziali:

  1. valutazione del contesto, delle incidenze e della sostenibilità economica;
  2. valutazione e scelte tecnologiche;
  3. gestione del cambiamento.

La fase 2. è quella che molte volte viene erroneamente considerata come la soluzione progettuale alla necessità, ma senza un’adeguata fase 1., e soprattutto senza una fase 3. di gestione del cambiamento, anche un buon progetto corre il forte rischio di fallire o ridimensionare molto i suoi obiettivi e risultati.

Quello che si può obiettare è che infondo le due prime fasi altro non sono che uno studio completo di HTA e nella maggior parte dei casi questo è corretto. Purtroppo però, soprattutto per innovazioni spinte o servizi molto legati ai territori, non si riesce a utilizzare alcuni passi del processo HTA (ad esempio è difficoltoso realizzare un imbuto delle evidenze coerente con il contesto di riferimento territoriale), pur rimanendo la metodologia un riferimento e una indicazione da seguire per gli strumenti che mette a disposizione e per la filosofia di fondo. Ma al di là di questo, è il fine che rende essenziale una fase di valutazione in modo da arrivare a scelte oggettive e forti del decisore, scelte consapevoli che portino ad una più alta percentuale di successo.

Un’analisi accurata del contesto di riferimento secondo diverse dimensioni (economiche, sociali, orografiche, servizi, etc.) e propedeutico a valutare poi incidenze matriciali tra parametri di rilevazione di servizio ed economici. Ad esempio se vogliamo studiare i trasporti tra Pronti Soccorso territoriali e Pronti Soccorsi di riferimento per ottimizzare trasporti e assistenza specialistica, è necessario studiare le incidenze delle patologie in uscita rispetto ai vari siti, le provenienze per patologie, i parametri economici di costo dei trasporti e delle modalità organizzative tradizionali. Questo solo a titolo di esempio semplificativo, ma che già fa capire come non si può portare avanti un buon progetto d’innovazione senza un’accurata valutazione del contesto.

Contesto che sarà il punto di partenza per la valutazione delle tecnologie e le piattaforme necessarie a realizzare il processo. Oggi sono presenti moltissime tecnologie per lo sviluppo di processi di sanità digitale e con potenziali innovativi molto alti. Questo permette di selezionare tecnologie sempre più verticali e specialistiche per patologia in modo da rendere il processo di lavoro più aderente possibile alle necessità di gestione clinica di quel particolare paziente in quel particolare evento. Tutto ciò in un contesto di piattaforma comune di gestione dei flussi, che segue standard e framework ben definiti all’interno dei processi ospedalieri, e in veloce evoluzione e convergenza per le piattaforme territoriali.

Perché falliscono le sperimentazioni e come risolvere

Rimane però un grosso problema da affrontare quando si portano avanti progetti d’innovazione tecnologica. Tale problema, ad esempio, è probabilmente alla base del fallimento di molte sperimentazioni di telemedicina fatte negli ultimi anni. È molto raro difatti che, fatto e portato avanti il progetto, si faccia una vera e proprio gestione del cambiamento. Se si prende a riferimento la fig. 1  la gestione si ferma a della mera formazione, a volte seguita da un affiancamento, dell’operatore, che si limita a restare tra i livelli “come lo faccio?” e “provo a farlo”. Quasi mai si tratta la parte bassa della scala in modo da motivare il personale prima dell’introduzione del nuovo processo. Ancor meno si accompagna l’operatore fino in cima alla scala con la certezza di utilizzo della tecnologia al 100% delle sue possibilità. D’altronde l’introduzione di nuovi percorsi, nuove tecnologie o innovazioni in generale, non può prescindere dalla gestione della zona di comfort dell’operatore e della sua resilienza ai cambiamenti per arrivare in cima alla scala.

Sono necessarie quindi figure, con formazione ingegneristica gestionale, che coinvolgano gli operatori già in fase di disegno dei nuovi processi fino ad accompagnarli all’utilizzo in routine clinica dei nuovi strumenti attraverso metodologie di gestione del cambiamento del singolo e della collettività degli operatori interessati. Un approccio molto diverso dall’attuale che, ad esempio, non si differenzia rispetto al grado di resilienza e alle competenze digitali del singolo e che quindi tratta tutti allo stesso modo non preoccupandosi che alcuni arrivino al massimo e altri tornino indietro anche al rifiuto dell’utilizzo.

D’altra parte una cosa è chiara e facilmente comprensibile: se un nuovo strumento e/o processo non diventa pervasivo dei processi di cura, e normalmente usato come ogni altra tecnologia, il progetto fallirà nonostante PDTA, criteri di elezioni, linee guida aziendali, regionali o nazionali e indipendentemente dalla qualità del progetto, della tecnologia e dei professionisti.

Una buona gestione del cambiamento può essere quindi l’arma vincente per passare finalmente dalle sperimentazioni a nuovi processi innovativi consolidati e supportati dai nuovi strumenti digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2