IL PROGETTO

“Potest”, il sistema di scrittura dal volto umanistico di Tor Vergata

All’Università di Roma Tor Vergata si è giunti ad un prototipo ormai perfettamente funzionante di sistema di scrittura che è riuscito a coniugare lo spirito inventivo che animava gli utenti dei primi personal computer degli anni 80 con la ricchezza delle possibilità di oggi

Pubblicato il 05 Apr 2017

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

scuola_287476514

Siamo sicuri che l’informatica sia una disciplina solo scientifica? Nel senso, intendiamo, in cui la cultura scientifica viene ancora oggi pigramente considerata distinta o addirittura alternativa a quella umanistica. In realtà ci sono diverse ragioni che dovrebbero far sospettare il contrario. L’informatica è qualcosa di affine alla logica, che è stata inventata da un filosofo greco, Aristotele, ed è una disciplina filosofica. L’informatica incorpora in maniera formalizzata molti dei precetti sullo stile del pensiero che hanno segnato la storia della filosofia. L’informatica utilizza molte metafore, a partire da quella del «linguaggio» di programmazione, che fanno riferimento all’ambito letterario. L’informatica è uno dei campi cruciali a partire dai quali porsi i problemi tipicamente umani della comprensione del pensiero (e questo vale fin dai fondatori del secolo scorso, per esempio Alan Turing e John von Neumann). L’informatica è vettore di comunicazione. E così via. Sono tutti temi che varrebbe la pena di affrontare singolarmente e comincerebbero a far sospettare che la profonda trasformazione che l’informatica può indurre nei sistemi educativi e della ricerca possa essere anche l’occasione per ricomporre una frattura tra «due culture» che si mostra sempre meno sensata e più dannosa.

Ma oltre che partire dall’alto dei problemi e della loro collocazione storica è possibile partire dal basso, e vedere come un esperimento di creazione informatica possa coinvolgere come attori e protagonisti studenti e docenti di discipline filosofiche e letterarie. È ciò che da circa un anno si sta facendo all’Università di Roma Tor Vergata con Potest, un nuovo sistema di scrittura concepito per gli usi umanistici. Nelle facoltà scientifiche lo standard per la scrittura è LaTeX: un sistema eccellente, ma ritagliato su misura per gli usi matematico-scientifici, con una complessità che pochissimi studenti di materie umanistiche riterrebbero un buon investimento, figlio inoltre di un tempo in cui lavorare al computer significava sempre e solo usare il terminale e avere il proprio «editor di testo preferito» (Vim o Emacs?). Ma l’alternativa a ciò è solo il solito, onnipresente programma di scrittura?

Basta pensare di no, cercare di ripartire da zero e immaginare quali siano le esigenze di scrittura tipiche, poniamo, di chi studia filosofia. Come tutti oggi, desidera lavorare all’interno di un ambiente di lavoro unico, senza dover combinare programmi diversi tra loro: elaboriamo dunque l’interfaccia utente più semplice possibile, in cui ogni particolare sia studiato per nascondere la complessità soggiacente. Ha bisogno di scrivere facilmente in diversi alfabeti: non solo i segni diacritici di tutte le lingue europee, ma anche il greco, il cirillico, e altri alfabeti ancora: bisogna dunque integrare nel sistema di scrittura i comuni sistemi di inserimento usati nelle varie filologie. L’onnipresente sistema wysiwig («ciò che vedi è ciò che ottieni») non ha utilità per la normale stesura di articoli, tesi, libri tipici del campo umanistico: allora abbandoniamolo e adottiamo markdown, un linguaggio leggero di marcatura del tipo di quello che ha permesso che Wikipedia diventasse la più grande opera letteraria collettiva della storia dell’umanità. La composizione dei testi ormai è orientata solo in parte alla carta, e in maniera crescente a formati elettronici: allora il formato di uscita preferibile dev’essere l’HTML, che con le ultime versioni dei Cascading Style Sheets può anche rivaleggiare con i migliori sistemi di composizione tipografica. Uno studente non vuole perdere tempo a seguire norme grafiche per la tesi: prevediamo allora un formato che permetta di generare in pochi secondi il file finale della tesi applicando automaticamente le norme stabilite. Le esigenze di archiviazione e di condivisione diventano cruciali in un universo culturale sempre più connesso e disponibile all’open access: i testi prodotti devono essere allora fin dall’inizio dotati degli adatti metadati per permetterne una classificazione efficiente. Un programma dev’essere simpatico? Aggiungiamo un bel patatino scrittore come mascotte: in fondo la patata non è il cibo più semplice che piace a tutti?

Quello che abbiamo qui tentato di descrivere è l’itinerario che ha condotto, in anni di studio preparatorio e in mesi di lavoro più intenso, ad un prototipo ormai perfettamente funzionante e per ora tarato per la composizione di tesi di laurea a Tor Vergata: diversi programmi liberi o gratuiti sono combinati insieme grazie a qualche migliaio di righe di codice originale. Ogni particolare è stato valutato, discusso, provato con chi ne sarebbe stato l’utente e ha visto con entusiasmo crescere sotto i suoi occhi il sistema che desiderava. Ogni volta che veniva chiesto se era possibile introdurre una nuova funzione, la risposta era: «Se sei in grado di descriverla esattamente, è possibile!» Al di là del risultato finale, questo è l’aspetto forse più interessante. Certo, è necessario che ci sia qualcuno che abbia le competenze per programmare, che conosca le API dei programmi riutilizzati per poterli combinare insieme: ma altrettanto cruciale è che ci siano persone che capiscano qual è il loro modo di lavorare, che abbiano voglia di sperimentare strade nuove, che sappiano che l’informatica non significa usare cose, ma crearle, e saperle modificare in maniera che piacciano, attirino, aiutino. Ci dice una studentessa: «All’inizio hai difficoltà, ma poi non riesci più a scrivere con altri programmi: è un po’ come il caffè, pensi di sentire il sapore anche zuccherandolo, ma quando impari a prenderlo senza zucchero capisci il suo vero sapore e non puoi più berlo diversamente». Un’altra commenta: «Ha tutto e solo ciò che serve, fa venir voglia di scrivere anche se non si ha nulla da scrivere». «Potest è magico», si entusiasma un’altra ancora, «mi ha cambiato la percezione delle cose». «Sto provando la nuova versione ed è bellissima!», incoraggia un collega, «Mi sembra di essere tornato bambino, quando i miei mi regalarono il mio primo trenino: smisi solo quando bruciai il motorino».

Nessun sistema informatico in sé, acquistato bell’e pronto, potrebbe essere accolto così. Forse il programma di cui si parla è in fin dei conti la cosa meno importante. Questo è invece il modo in cui le persone sperimentano la propria creatività, il proprio interesse. Non è facile immaginare come questo possa diventare uno stimolo per un nuovo modello di didattica dell’informatica, per esempio. Forse però la sfida è coniugare lo spirito inventivo che animava gli utenti dei primi personal computer degli anni 80, che riuscivano a sentirsi completamente padroni di macchine all’epoca molto semplici, con la ricchezza delle possibilità di oggi: questo può rendere l’informatica uno straordinario moltiplicatore di interesse, di consapevolezza, di spirito creativo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3