competenze

Informatica, bella e difficile: tre linee guida per insegnarla

L’informatica rende le cose più facili, eppure è la tecnologia più complessa mai elaborata dall’umanità: richiede capacità di capire e di immaginare, di parlare con chiarezza di ciò che si fa, di collaborare in maniera armonica. Qualche linea guida per la didattica

Pubblicato il 28 Apr 2017

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

education scuola_340563473

Che la presenza dell’informatica nella vita quotidiana stia crescendo sempre più è un fatto che non ha bisogno di dimostrazione. Eppure è vero che vi sono anche indizi di segno contrario. Il rinascere del mercato degli LP in vinile, il persistere di appassionati della fotografia su pellicola, il moltiplicarsi delle associazioni per la diffusione dell’arte della calligrafia nell’era della scrittura al computer, la costante preferenza espressa dai ragazzi per lo studio sui buoni vecchi libri di carta: questi e altri sono segni che costringono a pensare. Se non le si vogliono giudicare reazioni retrograde, bisogna cercare di capire che cosa sia realmente in gioco. Il primo aspetto comunque tra tanti casi differenti è forse il fatto che tutte le alternative «antiche» che stanno oggi avendo momenti di gloria sono strade più difficili rispetto a quelle digitali. L’osservazione è abbastanza ovvia: l’informatica (come la maggior parte delle tecnologie, peraltro) punta non solo a rendere possibili cose che prima non lo erano, ma anche a rendere più facili cose che prima erano laboriose. Ascoltare una canzone sfiorando un tasto è più facile che cercare il disco nello scaffale, tirarlo fuori dalla custodia, spolverarlo delicatamente, posarlo sul giradischi, e così via. Il fatto che siano più difficili significa che richiedono più tempo, più forze e più attenzione, ogni singola piccola tappa è percepita e vissuta: significa insomma che il risultato viene sperimentato come più proprio, e in conclusione come più umano.

Ma siamo davvero sicuri che informatica vuol dire solo maggiore facilità? In realtà c’è qui uno strano paradosso: la tecnologia informatica è la più complessa mai elaborata dall’umanità. Non è mai esistita prima una tecnologia che abbracciasse tanti ordini di grandezza quanti l’informatica, in cui una sola operazione finale visibile fosse il risultato di milioni di operazioni elementari normalmente invisibili, e che però devono essere tutte pensate e progettate fino all’ultimo dettaglio. Spesso si osserva che di un grande programma informatico non esiste sicuramente nessuno che ne conosca per intero il funzionamento interno. Ovvio: questo non deriva solo da un difetto di procedure nelle aziende che producono software, ma è una conseguenza inevitabile di un’avventura intellettuale incredibilmente complessa che come nessun’altra sta diventando sempre più necessariamente collettiva, nello spazio e anche nel tempo. Di fronte ad essa c’è da restare ammirati: sono intere storie intellettuali a volte di secoli che vengono riassunte, sono scoperte logiche e matematiche che vengono combinate insieme. C’è inoltre una cronaca di tutti i giorni che parla di software scritto spesso nei ritagli di tempo solo per il piacere e la soddisfazione di farlo e di contribuire ad una comunità. Tutti i telefoni Android hanno il loro centro nel kernel Linux iniziato per passione da un giovane studente finlandese, tutte le pagine Internet si basano su un protocollo inventato da un timido informatico britannico che non ne ha mai ricavato un penny. Non solo complessità, dunque, ma anche il libero piacere dell’invenzione.

L’informatica offre insomma questo doppio volto: da una parte la facilità di ottener cose quasi magicamente, dall’altra l’enorme impresa di chi ha reso e rende possibili, con intelligenza e creatività, queste magie. Una grande sfida è oggi far sì che parlare di informatica e farla entrare nell’insegnamento non sia solo lasciar stupiti di fronte a magie, ma mettere in mano, o almeno far capire, i super poteri che consentono di effettuarle. Tutti gli indizi apparentemente anti-tecnologici che abbiamo citato prima fanno capire quanto ciò sia urgente e importante: gli esseri umani se ne fanno poco di cose facili se queste alla fine non vengono almeno in parte comprese, vissute, fatte proprie. Tra i due estremi di chi interpreta l’attaccamento all’antico come segno del fallimento della tecnologia e di chi pigramente osserva che proteste contro le cose nuove ci sono sempre state, e poi sono scomparse, c’è la strada mediana più difficile: capire che ora c’è una posta in gioco più alta, che richiede un impegno e un’intelligenza maggiore. L’informatica offre molto: ma nulla è gratis. Ma in quale modo una didattica dell’informatica può percorrere questa strada? Proviamo solo ad ipotizzare alcune linee che ci paiono più concrete.

La prima è apparentemente ovvia: presentare l’informatica nel suo versante creativo significa insegnare (almeno in forma elementare) a programmare, e programmare significa semplicemente descrivere un procedimento in termini generali. Tuttavia ciò diventa meno banale se viene detto al contrario: descrivere esattamente un problema in termini generali significa già programmare. Il cosiddetto «pseudo-codice» usato in diverse prassi didattiche vuole proprio sottolineare questo: che il linguaggio di programmazione usato sia interpretabile da un computer, oppure se sia un linguaggio formale completamente teorico, cambia ben poco di fronte al compito fondamentale: saper descrivere esattamente un procedimento equivale a poterlo far eseguire, all’occorrenza anche da una macchina. Facilissimo a dirsi, spesso difficile a farsi: perché in realtà non è per nulla facile comprendere ciò che facciamo anche nelle operazioni apparentemente più facili, che non comportano per esempio nessuna competenza matematica o specialistica. (Un esempio? «Data una parola composta dalle lettere L1, L2, L3 … LN, descrivere esattamente un algoritmo che la divida in sillabe secondo le regole della lingua italiana»: buon lavoro!) Questa è anche una delle componenti dell’immaginazione. Diceva Tim Berners-Lee rivolgendosi a ragazzi: «Se potete immaginare che un computer faccia qualcosa, vuol dire che potete anche programmarlo!» Il fatto che i computer siano «solo macchine» significa che coloro che devono programmarli devono avere ancora più creatività e fantasia del solito: il che vale ancora di più nel momento in cui, contrariamente agli anni iniziali dell’informatica personale, molti paradigmi di uso sono consolidati e pensare fuori degli schemi esige più «pensiero laterale».

Una seconda linea: molto raramente vengono sottolineati i legami tra informatica e linguaggio naturale. Ebbene, per la gioia degli insegnanti di Lettere, ricordiamo che il legame c’è ed è strettissimo. Non tanto perché per programmare si usano «linguaggi» (questo è anzi un aspetto fragile e discutibile: agli esordi venivano chiamati autocodes e non è detto che la metafora antropomorfica poi invalsa aiuti a capire le cose); ma piuttosto perché la capacità di descrivere e spiegare a parole ha una connessione stretta con la capacità di programmare. La chiarezza, l’eleganza, l’assenza di ripetizioni, per esempio, ciò che qualsiasi manuale di bella scrittura insegna (o insegnava), sono doti che valgono ancora di più per un programma informatico. È indubbiamente per questo che uno dei padri nobili dell’informatica, Edsger Dijkstra, affermava che una profonda conoscenza della propria lingua materna è il primo prerequisito per un buon programmatore. Ma tutto ciò entra direttamente anche nella composizione di un programma: la «documentazione», cioè la spiegazione passo passo del procedimento seguito, è uno dei suoi aspetti cruciali. Donald Knuth, il celebre autore di TeX, negli anni 80 cercò addirittura di invertire i fattori, e diffondere l’idea che i programmi dovessero essere scritti essenzialmente non per dare istruzioni ad un computer, ma per spiegare ad un’altra persona che cosa si volesse che un computer facesse. In questo paradigma, chiamato della «programmazione letterata», il programma si trasforma quindi in un’opera letteraria. Non è qui il luogo per spiegare i dettagli (e neppure per chiederci perché malgrado i suoi meriti questo modello abbia avuto diffusione molto limitata): ci basta però notare che in questa prospettiva, senza perdere nulla del suo spessore tecnico, anzi proprio per favorirlo, l’informatica viene congiunta all’educazione linguistica, ne diventa in un certo senso un’estensione.

Una terza linea: collaborare è una delle cose più difficili che vi sia,  non solo per gli imprevedibili fattori umani che sono coinvolti, ma anche perché ciò significa avere un piano complessivo e un perfetto accordo su come queste parti possano connettersi insieme. Chi conosce anche solo superficialmente il mondo del software libero, nel quale il dialogo nelle comunità avviene alla luce del giorno (a volte con uno strascico di simpatiche risse), sa bene quanto tutto ciò può essere cruciale per la riuscita di un progetto. Ovviamente la collaborazione è essenziale in qualsiasi opera umana complessa, ma come abbiamo visto la complessità raggiunta nell’informatica rende questo aspetto essenziale. È raro vedere nei progetti didattici di informatica sottolineato questo aspetto, se non nel versante (tutto sommato abbastanza giocoso) del «trattare l’altro come una macchina che deve eseguire istruzioni». E invece è decisivo, ed è un aspetto di educazione umana che si innesta direttamente sulla natura di ciò che viene insegnato. Quanto sarebbe formativo in una classe portare avanti un progetto, anche semplice, in cui diverse parti sono scritte da studenti diversi e alla fine devono combinarsi e funzionare assieme?

Capacità di capire e di immaginare, di parlare con chiarezza di ciò che si fa, di collaborare insieme in maniera armonica: l’informatica è anche questo, e questo può essere insegnato, sia pure ad un livello elementare. Anche in questo modo resterà (speriamo!) la voglia di ascoltare LP in vinile e di scrivere a mano in bella grafia: ma il risultato importante sarà che anche l’informatica verrà percepita come la difficile e straordinaria e bella avventura umana che essa è.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2