Startup

Bene il Fondo Nazionale per l’Innovazione, adesso focus su ecosistemi e competenze

Incassato il Fondo Nazionale per l’Innovazione, adesso è necessario focalizzare l’azione governativa sugli ecosistemi dell’innovazione, con il settore pubblico che svolge un ruolo di raccordo e di costruzione delle condizioni di contesto, e sugli investimenti al sistema educativo, alla ricerca e alle infrastrutture

Pubblicato il 04 Mar 2019

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione

PNRR

La presentazione da parte del ministro Di Maio del Fondo Nazionale per l’Innovazione, con la possibilità della vendita del 70% di Invitalia SGR (la società di venture capital di Invitalia) a Cassa Depositi e Prestiti e una previsione di conferimenti anche da parte delle società di partecipazione pubblica, rappresenta un momento di notevole importanza nella strategia nazionale per l’innovazione. Si tratta, infatti, di una scelta concreta rispetto a uno degli ostacoli principali per lo sviluppo di programmi come Impresa 4.0 e in generale delle PMI e delle startup innovative: la mancanza di investimenti privati e pubblici per lo sviluppo delle imprese innovative.

Non è un caso che rispetto alle PMI i suggerimenti più incisivi esposti dalla Commissione Europea nel documento di lavoro per la “valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici” si soffermino proprio sulla necessità della disponibilità di investimenti privati e pubblici tali da consentire un reale cambio di passo: “Le piccole e medie imprese italiane ottengono risultati inferiori alla media dell’UE in termini di produttività e crescita. Sono pertanto necessari investimenti per migliorare la crescita e la competitività delle piccole e medie imprese, in particolare per:

  • incentivare strategie che consentano di aumentare la crescita e la produttività attraverso la promozione dell’imprenditorialità, delle competenze manageriali e finanziarie, delle competenze relative alla transizione industriale (ad esempio, efficienza energetica ed economia circolare) e l’integrazione delle catene del valore;

  • sostenere l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese per posizionarsi nelle catene globali del valore, anche attraverso l’adesione a reti di cooperazione e cluster interregionali;

  • facilitare l’accesso ai finanziamenti e appianare le disparità regionali mediante l’uso bilanciato di sovvenzioni e strumenti finanziari nelle regioni meno sviluppate e un più ampio ricorso agli strumenti finanziari nelle regioni più sviluppate.”

Il Fondo Nazionale per l’Innovazione è la premessa necessaria per porre lo Stato in un ruolo da protagonista nello sviluppo dell’innovazione non solo in quanto soggetto che fa la propria parte per la trasformazione digitale del sistema e dei servizi pubblici, ma anche in quanto soggetto che si fa carico di indirizzare un percorso di innovazione pervasiva del Paese, e quindi delle sue imprese e del suo tessuto produttivo, nel solco dell’approccio dello Stato Innovatore delineato da Melania Mazzucato.

Una premessa, una condizione essenziale, necessaria ma naturalmente ancora non sufficiente, perché la compiutezza dell’azione strategica richiede un’ampia e complessa rete di interventi, che semplificando possiamo riassumere con due aree principali:

  • la definizione di una politica industriale in cui siano individuate le principali priorità di sviluppo e di investimento nazionale;

  • la costruzione di ecosistemi di innovazione diffusi su tutto il territorio nazionale.

Politica industriale per innovazione e digitale

L’Italia si caratterizza per disomogeneità e fratture significative tra Nord e Sud, oltre che tra grandi e piccole e medie imprese.

La relazione della Commissione UE già citata evidenzia il tema in questo modo: “Le debolezze dell’ecosistema dell’innovazione al Sud limitano l’impatto delle misure a sostegno degli investimenti privati. L’industria manifatturiera meridionale ha beneficiato degli incentivi fiscali previsti dal piano Impresa 4.0. Tuttavia, la maggiore debolezza della situazione pregressa, ad esempio il livello locale di istruzione e innovazione, ne ha limitato l’impatto. Secondo i dati delle autorità italiane, il credito d’imposta per R&S è stato assorbito in prevalenza dalle imprese del Nord (70 % dei costi totali rispetto a solo il 10 % per le imprese meridionali nel 2017), mentre il 54 % delle imprese beneficiarie della legge sulle start-up si trova in Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto.”

Un’altra importante frattura è poi tra microimprese e piccole imprese (a cui fa riferimento la maggior parte degli occupati) e grandi imprese, il che comporta, sempre secondo la Commissione UE, “una polarizzazione tra le imprese, che pone da un lato le numerose microimprese e piccole imprese – con risorse, competenze e propensione all’innovazione e all’esportazione verso i mercati esteri limitate – e dall’altro le poche imprese di maggiori dimensioni altamente innovative e produttive che operano sui mercati internazionali”. Una polarizzazione che il sistema degli accordi e dei contratti quadro Consip ha contribuito ad esasperare rispetto agli acquisti più rilevanti per le infrastrutture tecnologiche e i servizi digitali pubblici.

Il superamento di queste fratture è possibile soltanto attraverso il dispiegamento di una strategia di sviluppo che ponga al centro la valorizzazione delle caratteristiche del territorio come base per la sua innovazione e la sua conseguente crescita socio-economica.

E’ per questo necessario e urgente che sia definita una politica industriale da cui partire per la realizzazione di ecosistemi innovativi, su cui costruire la convergenza e la co-progettazione dei diversi soggetti pubblici e privati in ambito di programmazione strutturale europea e di ricerca, per una focalizzazione a tutto tondo che indirizzi anche lo sviluppo delle competenze e delle professionalità che richiede il percorso verso l’eccellenza nei settori che si definiscono come strategici, e il contributo dei territori.

Con il Fondo Nazionale per l’Innovazione e diverse misure contenute nella legge di bilancio 2019 inizia a emergere in modo chiaro una politica industriale nazionale per l’innovazione e il digitale, e alcune priorità iniziano ad essere evidenziate: certamente la manifattura 4.0, e così blockchain, Intelligenza Artificiale e internet delle cose, per le quali è in corso la redazione della strategia nazionale. Passi importanti, a cui dovrebbero aggiungersi altre scelte strategiche di definizione del quadro complessivo, come ad esempio, sul fronte delle infrastrutture tecnologiche e in generale delle telecomunicazioni, in modo da poter anche definire delle linee di azioni corrispondenti.

Ecosistemi di innovazione diffusi nel territorio

A queste direttrici strategiche dovrebbe essere conseguente poi la declinazione di una strategia di innovazione sul territorio, attraverso la costruzione o il rafforzamento di ecosistemi di innovazione che tengano conto delle caratteristiche e delle potenzialità di ciascun territorio, identificando le carenze da superare. Nel piano Impresa 4.0 giocano un ruolo importante, da questo punto di vista, i centri di competenza e i poli di innovazione digitale, in fase di costruzione e diffusione. Ma l’approccio agli ecosistemi è necessario sia organico.

Il tema non è nuovo, ma rimane incompiuto, con la percezione di un approccio ancora poco organico e pervasivo.

L’auspicio è che si intervenga in modo non estemporaneo, ma organico e innestato nelle politiche industriali e nella strategia di crescita del Paese. Partendo dai livelli territoriali delle Regioni (che dovrebbero avere questo tema nella loro programmazione strategica), per costruire connessioni e reti nazionali e internazionali, e con un’azione di spinta che veda i diversi attori dell’ecosistema connettere subito le iniziative già in corso e progettare e praticare il modello dell’open innovation, dove l’interdisciplinarietà è uno degli elementi chiave da perseguire anche negli assetti scolastici e universitari. Con un impegno che sia valutato strategicamente come prioritario, “missione” del settore pubblico.

Per sviluppare questo approccio è necessario che il settore pubblico sostenga tutte le architravi della costruzione, i soggetti dell’ecosistema, che qui provo a elencare sinteticamente:

  • investitori privati e pubblici, da sempre una delle principali carenze nel nostro Paese, anche se in miglioramento. L’iniziativa del Fondo Nazionale per l’Innovazione va proprio in questa direzione, dato che gli investimenti pubblici non hanno solo valore per la loro dimensione e peso, ma anche per l’attrattività che possono avere verso gli investimenti privati. A questa sono da affiancare interventi necessari per la creazione delle migliori condizioni per attrarre investimenti, e quindi per la celerità della giustizia civile, la riduzione della burocrazia, oltre che, come evidenziato nella relazione della Commissione UE il superamento di altri importanti ostacoli, come “il credito bancario limitato, la pressione fiscale sulle società e la scarsa istruzione”;

  • istituti superiori, università, centri di ricerca. La presenza efficace di questi soggetti è necessaria e non si improvvisa ed è fondamentale che si sviluppi intorno alle direttrici principali delle strategie di politica industriale. Le imprese di un territorio si sviluppano grazie alle competenze che riescono a valorizzare, per cui è necessario perseguire con coerenza e determinazione la strategia di crescita nella filiera educativa fino ai luoghi della ricerca. Puntare a poli di eccellenza, ad esempio, sul fronte delle tecnologie di intelligenza artificiale, significa creare le condizioni per la creazione di competenze su quel fronte. Prevedendo, ad esempio, indirizzi di studio e progetti già negli istituti superiori con possibilità di contaminazioni durante il percorso scolastico con università, centri di ricerca e imprese, ma anche preoccupandosi delle condizioni logistiche e di “qualità della vita” degli studenti superiori ed universitari, tema rispetto al quale le amministrazioni locali e regionali possono avere un peso fondamentale;

  • imprese. Un ecosistema di innovazione si sviluppa se si costruiscono le condizioni per una reale possibilità di crescita condivisa tra grandi imprese, PMI, start-up, e questo non può che avvenire nella logica dell’open innovation e del sostegno allo sviluppo delle nuove iniziative favorendo il raccordo con le altre già consolidate, per una contaminazione efficace. Ma il sostegno include, anche qui, il supporto alla realizzazione di interventi che vanno a favorire la creazione di contesti di contaminazione e sviluppo, con spazi di coworking e coliving, e la presenza di incubatori, iniziative di interscambio formativo tra imprese ma anche tra imprese e università e centri di ricerca, presìdi permanenti per lo sviluppo di competenze digitali.

In questo quadro la pubblica amministrazione locale e regionale svolge il ruolo di soggetto di indirizzo, per l’identificazione delle strategie di sviluppo più adeguate per le caratteristiche del territorio ma soprattutto come soggetto che si fa carico del raccordo tra i diversi attori, della realizzazione delle condizioni infrastrutturali e di contesto necessarie per lo sviluppo e del consolidamento dell’ecosistema.

L’auspicio è, di conseguenza, che le strategie di innovazione prevedano investimenti organici e coerenti sugli assi dello sviluppo degli ecosistemi (sistema industriale, sistema educativo, sistema della ricerca, contesti infrastrutturali di supporto) perché solo in questo modo si può puntare a risultati di lunga durata, e ad accelerare il cambiamento necessario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3