Big data, in Italia qualcosa li frena nelle aziende

Nonostante il notevole interesse dimostrato verso i Big Data da parte delle organizzazioni, che ne percepiscono le potenzialità, sembra che l’Italia sia ancora in una fase di “early adopter”. Ci sono infatti molti elementi che potranno rallentare od ostacolare la velocità con cui si diffonderà il fenomeno dei Big Data: proviamo qui a riassumerli

Pubblicato il 16 Dic 2015

open-data-130303221058

Con la pubblicazione del rapporto “Big Data:The next frontier for innovation” della McKinsey nel 2011, si è avviato un nuovo fenomeno conosciuto come Big Data, che sta coinvolgendo i più diversi settori: dal tecnologico, all’economico a quello sociale.

In questi ultimi anni, l’interesse sui Big Data è in continua e costante crescita: ne sono testimonianza l’elevato numero di pubblicazioni, articoli e convegni sull’argomento. La società di consulenza Gartner, nel suo HypeCycle 2015, afferma che questo fenomeno è passato dalla fase Hype – tipica dei trends emergenti – a quella di diffusione. Organizzazioni – grandi e piccole – iniziano a comprendere concretamente come i Big Data possano essere utili per il loro business, con l’ottica di farli diventare “business as usual”.

La disponibilità di nuove informazioni e nuovi metodi di analisi, consentirà alle aziende di migliorare e/o innovare i loro prodotti o servizi, comprendere meglio i propri clienti e individuare nuove linee di business: in estrema sintesi, di essere più competitive.

Nonostante tutto questo è interessante fare una riflessione sul reale stato dell’arte dei Big Data – soprattutto in Italia.

Nonostante il notevole interesse dimostrato verso i Big Data da parte delle organizzazioni, che ne percepiscono le potenzialità, sembra che l’Italia sia ancora in una fase di “early adopter”.

Ci sono infatti molti elementi che potranno rallentare od ostacolare la velocità con cui si diffonderà il fenomeno dei Big Data: proviamo qui a riassumerli.

Il problema della privacy è argomento molto dibattuto in questi ultimi anni e potrebbe limitare l’utilizzo dei dati – in particolar modo quelli che si riferiscono alla persona, quali ad esempio quelli provenienti dai social network, dai siti Web, dalla telefonia, dalla diagnostica sulla salute, e così via.

La maggior parte degli utenti ritiene comunque che i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questi nuovi sistemi o servizi Internet siano superiori rispetto a quelli collegati al semplice uso dei loro dati a scopo commerciale. Probabilmente questo sarà lo scenario a tendere, unitamente a un comportamento più “etico” da parte delle aziende; tuttavia bisogna tenere sotto osservazione l’evolversi della normativa nazionale e internazionale e delle sentenze sul tema della privacy dei dati, perché potrebbe limitare fortemente la diffusione dei Big Data.

Altro fattore non trascurabile nell’utilizzo dei Big Data è la competenza di analisi dati evoluta di tipo statistico e matematico, necessaria a individuare correlazioni tra le variabili, pattern di comportamento, modelli predittivi e contestualizzarla nei “business needs”. Queste competenze caratterizzano il ruolo dei “data scientist”, nuova figura professionale emergente.

Va ricordato che l’analisi dati che si usa nell’ambito Big Data è fortemente orientata ai modelli predittivi e analisi dei patterns, e va oltre l’abituale analisi dati della Business Intelligence classica, basata prevalentemente sulla statistica descrittiva e sull’analisi multidimensionale ai fini del reporting.

Non meno importanti sono le competenze tecniche sulle dirompenti “enabling technologies”, in particolare quelle emergenti dai progetti open source di Apache.org, come ad esempio – tra i più noti – Hadoop e Spark, ma non solo: si sta assistendo alla nascita di decine di progetti che genereranno nuove tecnologie, alcune delle quali si affermeranno nei prossimi anni. Uno degli aspetti più interessanti in termini tecnologici è il Large Scale Machine Learning, ovvero l’applicazione di tecniche di Machine Learning su grandi volumi di dati, che implica la conoscenza dei paradigmi di calcolo distribuito combinato con la conoscenza statistica dei modelli di Machine Learning.

Questo tipo di competenze (analisi dati e tecnologiche) spesso non è presente nelle aziende o nelle organizzazioni: comincia così a crescere una domanda di nuove professionalità alla quale le università stanno cercando di rispondere proponendo nuovi corsi di laurea e master specifici in “data science”, come ad esempio il corso di laurea magistrale in “Data Science” attivato da quest’anno in Sapienza, nella facoltà di Ingegneria Informatica, Informatica e Statistica, o il master in “Data Science” della Bologna Business School dell’Università di Bologna avviato in ottobre.

Altro aspetto rilevante sono le fonti dati esogene all’azienda che spesso non sono di così facile accesso, sia per motivi di privacy che per motivi tecnici (eterogeneità dei formati, dati spesso destrutturati, accesso alle fonti), e spesso non sono gratuite. I dati cominciano a diventare sempre più un “asset” aziendale importante e pertanto chi li possiede cerca di trarne un profitto, anche tramite società di “data broker” fondate ad hoc.

La molteplicità delle fonti dati e la varietà dei dati (strutturati e non) da correlare in fase di analisi aumenta sensibilmente la complessità del processo di estrazione, trasformazione e caricamento dei dati.

Basti pensare al problema delle decodifiche, della standardizzazione e della temporalità dei dati, che viene amplificato quando si devono incrociare i “silos” di dati interni all’azienda con fonti dati esterni. L’integrazione dei dati diventa così una vera sfida, che spesso comporta un impegno non trascurabile in termini di risorse e tempo

Inoltre, chi deve correlare i dati provenienti da diverse fonti, sente la necessità di individuare e mettere in relazione le molteplici entità informative delle diverse aree tematiche, tramite un metadato che ne descriva i contenuti da un punto di vista concettuale e semantico. Questo può avvenire solo con l’utilizzo di sistemi basati su ontologie, che mappano classi di dati in concetti da utilizzare in fase di analisi dati. Purtroppo il tema delle ontologie applicate ai Big Data è ancora poco sviluppato, nonostante il forte contributo che arriva dal mondo accademico.

Un ulteriore elemento da tenere in considerazione è rappresentato dalla difficoltà delle Linee di Business nel definire i requisiti di business – a volte a causa di una non chiara comprensione delle possibilità di analisi dei dati – e nell’operare in sinergia con l’area IT dell’azienda, che spesso si trova impreparata ad affrontare questi progetti o ha altre priorità.

Infine, anche per effetto della congiuntura economica, le aziende non sono disposte a fare grandi investimenti in progetti Big Data, perché non ancora certe del valore aggiunto che possono portare al loro business. I costi dell’infrastruttura tecnologia specifica per i progetti Big Data – riducibili utilizzando i servizi di cloud nelle sue forme IaaS (disponibilità di risorse hardware), PaaS (disponibilità di piattaforme middleware) e SaaS (disponibilità di Analytics per specifici domini applicativi) – e i costi per le competenze tecnologiche e di analisi dati prevalentemente fornite da società di consulenza, sommati ad una incertezza del risultato, sembrano portare le aziende ad una certa cautela nella propensione all’investimento.

I motivi qui esposti inducono a considerare il fenomeno dei Big Data in Italia ancora rivolto a progetti di Proof Of Concept (POC) tipici di un mercato non ancora maturo e costituito prevalentemente da “early adopter”.

In questo contesto, il Cineca (Consorzio Interuniversitario) lo scorso anno ha provveduto alla costituzione di un Laboratorio di Big Data & Analytics con la missione di promuovere e diffondere le tecnologie dei Big Data e le tecniche di Data Analysis per aiutare i decisori e i professionisti ICT delle organizzazioni pubbliche e private, a comprendere le potenzialità e i punti di attenzione di questo dirompente fenomeno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3