sanità e marketing

Comunicare la sanità digitale: gli errori da evitare, la giusta strategia

Ogni progetto di comunicazione digitale dovrebbe partire da una chiara visione strategica. Il mondo della sanità può mutuare dal marketing alcuni strumenti utili per identificare il proprio valore e conoscere i pubblici ai quali rivolgersi. Una nuova ricerca ci dà qualche indicazione

Pubblicato il 24 Lug 2019

Beatrice Lomaglio

CEO Fabricamente, esperta di marketing e formatrice

social-model-health-wordle1

L’errore più frequente che si commette nei progetti di comunicazione digitale è partire senza una adeguata strategia. I brand del mondo sanitario, purtroppo, non sembrano fare eccezione.

I risultati della ricerca La sanità protagonista mostrano un’altissima percentuale di profili sui social media abbandonati. Si sceglie di aprire un canale sulla spinta del momento, magari per la novità, sicuramente per l’esigenza di entrare in contatto con i propri pubblici. Ma presto ci si rende conto che pubblicare aggiornamenti con regolarità è tutt’altro che semplice: servono tempo, risorse, idee. E, soprattutto, non è detto che le piattaforme che abbiamo scelto siano adatte a raggiungere lo specifico target al quale vogliamo rivolgerci.

Ecco perché è fondamentale avere una visione chiara della realtà che vogliamo raccontare, dei pubblici che vogliamo intercettare e degli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere. Solo allora potremo scegliere i canali digitali da presidiare e definire il piano di comunicazione da declinare sulle diverse piattaforme.

Ci sono alcuni strumenti di marketing che anche gli attori del mondo sanitario possono utilizzare per definire la propria strategia di comunicazione digitale, a partire dall’analisi del modello di business e del target di riferimento.

Business model Canvas

La prima obiezione che un sindacato di medici, una società scientifica o una casa di cura potrebbe sollevare di fronte a uno strumento come il Business model Canvas è: “Ma noi non facciamo business, il nostro obiettivo non è il profitto, è il benessere delle persone”.

Chiariamo che questo strumento ha l’obiettivo di aiutare qualunque organizzazione a definire, analizzare e descrivere il proprio processo di generazione di valore. E, al pari di un’azienda, anche un’organizzazione del mondo sanitario ha l’obiettivo ultimo di generare valore ed è chiamata a sostenere dei costi e a generare delle entrate senza le quali non potrebbe garantirsi un futuro.

Il Business model Canvas sviluppato da Alexander Osterwalder consente di rappresentare visivamente il funzionamento dell’organizzazione sanitaria e identificare a colpo d’occhio i suoi asset.

Ad ogni quadrante corrisponde un elemento costitutivo dell’organizzazione. Il template, stampato in grandi dimensioni, può essere appeso al muro e compilato attraverso dei post-it, mediante un confronto di gruppo e una progressiva ridefinizione e correzione delle ipotesi, fino a individuare il modello che meglio descrive l’attività dell’organizzazione.

Nel corso del brainstorming emergeranno incongruenze e nodi che è utile sciogliere per razionalizzare il funzionamento dell’organizzazione al fine di raggiungere gli obiettivi condivisi. Per questo motivo è consigliabile avvalersi di un consulente esterno in grado di facilitare un confronto libero e produttivo tra le persone chiave dell’organizzazione.

Clienti

La prima domanda da porsi è: chi sono le persone che vogliamo raggiungere, i destinatari dei nostri servizi? Conoscere i nostri pubblici è fondamentale per modulare la comunicazione: parlare a pensionati over65 è molto diverso rispetto a rivolgersi a neo-genitori tra 30 e 40 anni. I sindacati e le società scientifiche spesso si rivolgono a target eterogenei: i medici soci, le istituzioni e i decisori pubblici, i cittadini. Ciascun pubblico ha proprie esigenze informative e richiede un registro e un linguaggio diversi, messaggi diversi, spesso anche diversi canali.

Proposta di valore

Il secondo quadrante da considerare è quello del valore: qual è la proposta di valore del sindacato / società scientifica / casa di cura? Qual è l’elemento che lo distingue da altre organizzazioni che offrono servizi simili? Perché le persone dovrebbero scegliere questo brand e preferirlo ai concorrenti? Strategia oceano blu di W. Chan Kim e Renée Mauborgne, La mucca viola di Seth Godin e Zero Concorrenti di Marco De Veglia sono alcuni libri da cui partire per comprendere come definire una strategia di posizionamento efficace.

Canali

Dopo aver identificato correttamente i pubblici che vogliamo raggiungere e la proposta di valore che intendiamo raccontare possiamo individuare i corretti canali di comunicazione. Avrà senso presidiare i canali:

  • Che sono frequentati dai nostri pubblici
  • Che siamo in grado di gestire con le risorse a disposizione

L’utilizzo dei canali di comunicazione digitale naturalmente non esclude il ricorso a canali tradizionali. In genere è utile puntare su un mix di entrambi. Purché si tratti di luoghi, digitali e reali, nei quali abbiamo reali possibilità di incontrare le persone che vogliamo raggiungere. E che possiamo costantemente presidiare con le risorse, umane ed economiche, a nostra disposizione. È preferibile gestire in modo curato due canali e mantenerli aggiornati, piuttosto che aprire dieci canali di comunicazione e lasciarli abbandonati a se stessi. Soprattutto sul digitale, dove le persone in genere ci cercano per avere informazioni su di noi, e rischiano di trovare siti e social con informazioni vetuste: un pessimo biglietto da visita.

Relazioni

Che tipo di relazioni e interazione instauriamo con i nostri pubblici? È presente un servizio di assistenza per i soci/pazienti attuali o potenziali? Ci sono degli strumenti di supporto ma non è previsto il contatto diretto? Si punta sulla costruzione di comunità che si riuniscono intorno a determinati temi? Gli utenti sono chiamati a partecipare alla costruzione del racconto dell’organizzazione? Quali costi derivano dal mantenere queste relazioni? Quali criticità e quali vantaggi? Il quarto quadrante del Business model Canvas è dedicato a tutte queste domande.

Ricavi

Nel quinto quadrante troviamo un elemento fondamentale per la sostenibilità dell’organizzazione: i ricavi. Nell’analisi andranno considerate le diverse entrate del sindacato / società scientifica / casa di cura con le corrispondenti modalità e tempistiche di pagamento.

Risorse strategiche

Strategiche sono le risorse di cui l’organizzazione ha necessariamente bisogno per funzionare. Queste comprendono le risorse finanziarie, i beni materiali, le risorse umane e le risorse intellettuali, come i marchi, i progetti e i contatti dell’organizzazione. Compilare questo quadrante ci permette di capire se dobbiamo dotarci di ulteriori risorse per raggiungere gli obiettivi prefissati o se, al contrario, abbiamo delle risorse sottoutilizzate.

Attività strategiche e partner

Sarà poi necessario identificare le attività strategiche dell’organizzazione, ossia quelle attività indispensabili per offrire valore ai pubblici di riferimento. E dovranno essere individuati i partner con cui è necessario collaborare per realizzare tali attività.

Costi

L’ultimo quadrante è quello dei costi, che derivano dalle attività chiave, dalle risorse e dalle partnership. Analizzare i costi consente di individuare eventuali margini di razionalizzazione, tenendo sempre presenti i corrispondenti ricavi e la complessiva offerta di valore, che in alcuni casi può richiedere costi maggiori per offrire una maggiore qualità.

L’analisi del target

Ogni organizzazione offre prodotti o servizi a un pubblico e solo conoscendone le caratteristiche è possibile comunicare messaggi che intercettino le reali motivazioni delle persone per orientarle verso una scelta.

Oggi il web è affollato di messaggi: siamo costantemente raggiunti da spot che ci invitano a provare questo o quel servizio. Le persone cercano più che mai autenticità, relazione, personalizzazione. Si fidano dei brand nei quali possono identificarsi e che mostrano una reale attenzione per i loro bisogni. Tutto questo vale anche per le organizzazioni che operano in campo sanitario, come è dimostrato dal fatto che le pagine Facebook delle case di cura sono spesso destinatarie delle recensioni dei pazienti e queste recensioni sono in molti casi positive: se le persone hanno apprezzato un servizio sono felici di comunicarlo.

Per elaborare una strategia di comunicazione efficace è fondamentale, quindi, realizzare una adeguata analisi del target.

Dati sui pubblici: dove trovarli

L’analisi dei pubblici può avvalersi di diverse fonti di informazione:

  • Know-how sedimentato all’interno dell’organizzazione: un sindacato di medici, una società scientifica, una casa di cura hanno rapporti costanti con medici e pazienti. All’interno dell’organizzazione quindi ci sono già delle conoscenze dei pubblici dalle quali partire.
  • Studi, ricerche, indagini statistiche realizzati da enti di ricerca pubblici o privati.
  • Sondaggi, interviste, focus group da effettuare su un campione rappresentativo del pubblico per analizzare gli atteggiamenti, i comportamenti, le opinioni verso un tema o un servizio che si intende promuovere.
  • Dati delle piattaforme: le statistiche del sito o dei canali social di proprietà dell’organizzazione sono un prezioso serbatoio di informazioni utili.
  • Analisi delle conversazioni: su forum, gruppi e social media è possibile intercettare e analizzare le conversazioni degli utenti rispetto a un tema, servizio o brand, con il vantaggio di esplorare un ambiente in cui le persone si esprimono in modo spontaneo e più naturale.

User personas template

I dati raccolti rappresentano la base per definire le user personas, ossia dei profili-tipo che descrivono le persone alle quali l’organizzazione vuole rivolgersi. In Broking & Consulting abbiamo elaborato un modello liberamente scaricabile che permette di definire le personas e visualizzare in modo immediato le loro caratteristiche.

Partiamo dall’idea di creare dei profili il più possibile verosimili, con un nome, un volto e una storia. Se vogliamo comunicare in modo autentico ed empatico il primo passo è proprio immaginare di parlare a persone reali, piuttosto che a un pubblico indistinto.

Seguendo il modello definiremo quindi:

  • Informazioni anagrafiche e professionali: quanti anni ha? Dove vive? Dove lavora?
  • La storia biografica della persona, evidenziando quegli elementi che sono rilevanti rispetto al servizio che vogliamo offrire. Ad esempio, una casa di cura che voglia promuovere una campagna di prevenzione del tumore al seno si chiederà qual è il vissuto del proprio pubblico rispetto a questo tema: si sottopone a controlli regolari? Ha avuto casi di tumore in famiglia? È consapevole dell’importanza della prevenzione? Fa una vita frenetica e gli impegni le impediscono di farsi visitare? C’è una barriera economica perché è una persona a basso reddito? E così via.
  • Esigenze: perché dovrebbe scegliere il nostro prodotto o servizio? Quali bisogni e desideri può soddisfare? Quali paure può aiutarla a superare? Quali problemi o sfide le permette di affrontare? Quale atteggiamento ha nei confronti del prodotto o servizio (lo conosce già? Lo apprezza? Si rivolge a chi capita? È già affezionata a un brand concorrente?).
  • Pregiudizi: ci sono delle barriere che le impediscono di avvicinarsi al nostro prodotto o servizio?
  • Canali: dove possiamo incontrare questa persona? Quali canali di informazione e comunicazione digitali e reali frequenta?

Seguendo questo script definiremo le diverse personas che identificano i pubblici o segmenti di pubblico ai quali intendiamo rivolgerci. E potremo individuare, a cascata, i canali sui quali operare e le azioni di comunicazione da intraprendere.

Empathy Map Canvas

La mappa dell’empatia di Dave Gray è uno strumento che aiuta a entrare in sintonia con le emozioni e i sentimenti del nostro pubblico. Può essere scaricata liberamente e compilata attraverso un brainstorming di gruppo utilizzando dei post-it.

Si tratta di un utile framework di supporto per comprendere:

  • Il profilo delle persone alle quali vogliamo rivolgerci
  • Le loro esigenze
  • L’ambiente in cui operano, i competitor che incontrano, gli stimoli che ricevono
  • Le conversazioni che sviluppano intorno al tema / prodotto / servizio
  • Come agiscono rispetto al tema / prodotto / servizio
  • Come vengono influenzate dalle persone che le circondano
  • Quali sono le loro paure e i loro desideri

Utilizzata in combinazione con le user personas, la empathy map permette di fare delle previsioni sui pubblici ai quali sindacati medici, società scientifiche e case di cura vogliono rivolgersi per avvicinare le organizzazioni alle persone e sviluppare una comunicazione human to human.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4