intelligence

Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo

La storia di Reda Hame – tecnico informatico presso una importante azienda del settore aerospaziale – è emblematica per comprendere i nuovi scenari dell’intelligence e i nuovi rischi di un terrorismo che non è fatto solo da sprovveduti o sbandati

Pubblicato il 16 Giu 2017

Alberto Berretti

Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, Università di Tor Vergata

digital_253695532

Il discorso, ripetuto ossessivamente da tanti commentatori, giornalisti, etc. soprattutto all’indomani di qualche brutto fatto di sangue – come il tragico attacco ai ragazzi che uscivano dal concerto di Ariana Grande il 22 maggio scorso o quello di Londra subito dopo – è che “ci vuole più intelligence”. Soprattutto se qualcun’altro, evidentemente dal grilletto facile (in genere il grilletto altrui) parla, o straparla, di bombardare qua e là.

In realtà, l’intelligence non si fa così a tavolino: è fatta di HUMINTHuman Intelligence, e cioè il “lavoro sporco” all’antica degli infiltrati e delle spie, ma è fatta anche di SIGINT, di Signal Intelligence, di intercettazioni delle comunicazioni degli avversari. Qualcuno ha parlato del XX secolo come del “Secolo della SIGINT”, considerando come l’intercettazione, la decifrazione e la manipolazione dell’informazione hanno avuto un ruolo fondamentale nelle principali vicende belliche (dalla decifrazione del telegramma di Zimmermann verso la fine della Prima Guerra Mondiale, che ha avuto un ruolo fondamentale nel convincere gli Americani ad entrare in guerra, all’epopea di Bletchley Park e della decifrazione del cifrario tedesco Enigma, alla storia, poco nota dalle nostre parti, del Double Cross System, la rete di agenti doppiogiochisti infiltrati dai servizi inglesi nell’Abwehr tedesca). E qui tipicamente casca l’asino, perché i primi ad opporsi – spesso giustamente a parere di chi scrive – alle bombe sono anche quelli che poi quando la SIGINT si fa sul serio, si lamentano che la privacy è a rischio, che i governi “accumulano vulnerabilità” invece che comunicarle tempestivamente, o che realizzano malware di stato a fini inconfessabili. O sono i primi a plaudere delle gesta di un leaker rintanato in un’ambasciata compiacente.

Vale quindi la pena abbandonare il sentiero della cronaca di queste ore, e guardare un po’ più da lontano il ruolo che gli strumenti di gestione e manipolazione dell’informazione hanno nel mondo del jihadismo islamista.

L’ISIS, ad esempio, ha una rivista in inglese per un pubblico internazionale di sostenitori, simpatizzanti ed affiliati, prodotta professionalmente e distribuita in rete. Fino al 2016 si chiamava Dabiq, dal nome di una città siriana che nella visione apocalittica islamista sarebbe il luogo della battaglia finale contro gli infedeli. Quando la città di Dabiq è stata liberata da ribelli e truppe turche l’anno scorso la rivista ha cambiato nome in Rumiyah, e cioè “Roma” in arabo. Un vero e proprio strumento di information warfare che, se totalmente privo di rischi per un pubblico occidentale, può diventare pericolosissimo se va a finire in mano ai giovani immigrati arabi di seconda generazione, che vivono nelle periferie delle metropoli europee. Non sempre marginalizzati nel senso che comunemente si dà a tale parola.

L’ISIS non ha teorici che fanno convegni per discutere se cyber sia o no un quarto dominio militare – dopo terra, mare ed aria. Ciononostante, a supporto delle sue attività, ha a disposizione dei tecnici informatici, potremmo dire una vera e propria divisione IT, che istruiscono i propri militanti all’utilizzo di opportuni strumenti crittografici allo scopo di essere scoperti dai servizi di intelligence dei paesi occidentali.

Emblematica è la vicenda di Reda Hame, che è stata raccontata dalla giornalista americana Rukmini Callimachi, grande esperta di radicalismo islamico, in un articolo del New York Times del 29 marzo del 2016 (R. C., How ISIS Built the Machinery of Terror Under Europe’s Gaze).

Hame parte per la Siria nel giugno del 2015 subito dopo aver aderito allo Stato Islamico. Il suo scopo è contribuire ad abbattere il regime di Assad, ma dopo un rapido addestramento all’utilizzo di armi automatiche e bombe a mano, viene indirizzato verso il settore dell’ISIS che si occupa di compiere attentati in Occidente, in particolare in Francia. Ha infatti un passaporto francese, e competenze informatiche che non si possono buttare via facilmente: aveva lavorato come informatico per Astrium, una società che ora con il nome di Airbus Defence and Space è parte del gruppo Airbus; difficilmente Hame può essere visto come un individuo che vive ai margini della società francese. Hame avrà l’incarico di trovare dei soft targets, degli obiettivi facili perché civili ed indifesi, ma significativi per l’elevato numero di vittime, e di preparare gli attentati. Hame torna in Europa facendo un giro complicato, per simulare un viaggio di piacere: passa per Istanbul dove si trattiene per svariati giorni, poi vola a Praga, acquista una SIM ceca per il cellulare, e finalmente torna a Parigi in treno dopo essersi fermato ad Amsterdam e Bruxelles. Ma tornato a casa della madre a Parigi, grazie alla soffiata di un compagno arrestato in Spagna, viene prelevato dalla polizia francese in agosto. Ed anche Hame parla.

In un Internet Point di Raqqa, in Siria, ad Hame viene consegnata una chiavetta USB: questa contiene CCleaner, un programma per ripulire un computer con Windows cancellando la cronologia, e Truecrypt, un software per cifrare cartelle e documenti particolarmente sicuro.

Apriamo una parentesi su Truecrypt, che meriterebbe una storia a sé. Si tratta, per farla breve, di un programma per cifrare cartelle in modo tale  che queste appaiano come un singolo file, appunto criptato (un contenitore) che può essere  montato sul computer come se fosse un disco aggiuntivo. Inoltre può essere  utilizzato anche per cifrare un intero disco. Truecrypt è, o piuttosto era, come vedremo, disponibile per Windows, Mac e Linux ed i file criptati da esso creati possono essere decriptati su tutte e tre le piattaforme. Truecrypt è open source, il suo codice sorgente è stato pubblicato, e – sia pure faticosamente – sono stati ricostruiti degli eseguibili identici a quelli distribuiti bit per bit a partire da detto codice sorgente, convincendo anche i piú scettici che non sono presenti, nei file eseguibili, delle backdoor non presenti nel codice sorgente. Truecrypt ha subito un vero e proprio processo di code auditing, un controllo da parte di ingegneri del software ed esperti di crittografia indipendenti, durato oltre un anno, in cui non sono state trovate vulnerabilità di rilievo, e se usato correttamente, anche un ente come l’NSA avrebbe serie difficoltà a decifrare dei documenti da esso criptati. Inoltre, una cartella criptata con Truecrypt è totalmente indistinguibile da una sequenza di bit casuali: non si può nemmeno stabilire senza conoscere la chiave se un certo file è un container criptato con Truecrypt o spazzatura digitale qualsiasi.

Ma qualcos’altro sulla vicenda Truecrypt va detto. Innanzitutto, il gruppo di sviluppo di Truecrypt è sempre rimasto anonimo; è stato fatto il nome di un programmatore ceco, tal David Tesařík, ma si resta nel campo dei rumors. Il software sembra si basasse inizialmente sul codice di E4M, un programma analogo il cui autore, Paul Le Roux, è diventato trafficante di armi e droga e mandante di svariati omicidi e poi, dopo l’arresto, un collaboratore  della DEA (v. E. Ratliff, The Mastermindhttps://mastermind.atavist.com/). Infine, alla fine di maggio 2014 il software viene ritirato dai suoi autori, che annunciano senza alcuna motivazione ragionevole di non voler più proseguire nel suo sviluppo e consigliano di passare a soluzioni proprietarie per Windows e Mac. Truecrypt continua ad essere distribuito, ma non sviluppato, presso altri siti che non hanno nulla a che fare con i suoi autori – che sembrano essersi volatilizzati – e nel frattempo sono apparsi diversi suoi fork, delle modifiche basate sul codice originale, tra i quali diventa presto popolare Veracrypt, che corregge tutti i piccoli problemi evidenziati nel code auditing sopra citato. Ma torniamo a Reda Hame.

Hame viene istruito all’utilizzo di un preciso protocollo per comunicare con il quartier generale dell’ISIS in Siria. Tutte le comunicazioni da inviare, messe in una cartella, dovevano essere criptate utilizzando Truecrypt, con una password condivisa, e il file criptato doveva essere caricato su un servizio cloud turco. Dalla Siria avrebbero scaricato tale file e letto i documenti contenuti nella cartella, una volta decifrati. E viceversa. Niente telefonate, ovviamente. E niente email, niente chat, niente reti sociali. Si tratta di un sistema semplice ma efficace, che soprattutto lascia pochissimi metadati: niente ora di invio e ricezione, nessun indirizzo di email, nessuna reti di contatti social, nessun numero di telefono. Ma Hame commette un errore fondamentale, banale e gravissimo: si scrive la password su un pezzo di carta.

Qui il fallimento è duplice, e particolarmente significativo. L’errore di Hame è un clamoroso errore di OPSEC, di sicurezza operativa: mai scrivere la password su un pezzo di carta! È un errore infantile. E Hame, una volta catturato di ritorno in Francia, parla di attacchi ad obiettivi civili, parla di attaccare sale da concerto. Ciononostante, qualche mese dopo la strage del Bataclan ha luogo ugualmente: e questo è il secondo fallimento, dell’intelligence francese. E tra parentesi, l’handler di Hame, colui che aveva preso in carico il suo addestramento in Siria, non era altri che colui che ha poi organizzato gli attacchi di Parigi, e cioè Abdelhamid Abaaoud.

Ma non è finita qui. L’ISIS usa attivamente Twitter e Telegram, sia come strumenti di propaganda che come piattaforme di discussione. Le rispettive aziende fanno il possibile per cancellare gli account jihadisti ma diventa un gioco di guardie e ladri e per ogni account cancellato ce ne sta uno nuovo a prendere il suo posto. Online discutono sui meriti relativi di Truecrypt e Veracript. Su un canale della popolare applicazione di chat Telegram si raccomandano i “fratelli in Belgio” di evitare l’utilizzo della rete Internet, ameno ché non si prendano apposite precauzioni come l’utilizzo di strumenti per l’anonimato come le reti TOR o I2P (le figure sono screenshot realizzati da Michael S. Smith II, un intelligence analyst esperto di terrorismo islamista, e da lui postate su Twitter).

Due parole su Telegram e perché sarebbe utilizzato dai jihadisti piuttosto che Whatsapp o altre applicazioni di chat. Telegram è versatile ed ha strumenti utili per la comunicazione, come i canali. Telegram ha iniziato a supportare la crittografia end-to-end prima di Whatsapp, anche se solo per le chat segrete e non automaticamente per tutte le comunicazioni, come successivamente ha fatto Whatsapp – Whatsapp utilizza peraltro un protocollo considerato altamente sicuro da tutti gli esperti. Ma mentre Whatsapp è di proprietà e gestione americana (acquistato qualche tempo fa da Facebook), Telegram è stato sviluppato in Europa, ha i suoi server in Europa ed è stato pubblicato il codice sorgente dei client.Questo, unito alla possibilità di utilizzare la crittografia end-to-end, rende Telegram sicura non solo e non tanto in termini di funzioni di sicurezza, ma soprattutto di fiducia – trust – nella loro efficacia. Quanto ben riposta non sta a noi giudicare.

Se il cosiddetto Stato Islamico sembra preferire strumenti crittografici standard (come Truecrypt), Al Qaeda ha sviluppato i suoi strumenti proprietari, implementando algoritmi crittografici noti come l’Advanced Encryption Standard – AES – o RSA per la crittografia a chiave pubblica) in programmi prodotti in proprio. Due sono i principali programmi utilizzati dai gruppi che si rifanno ad Al Qaeda: Asrar al-Muhahideen (e cioè “I segreti del Mujahideen”) e Asrar al-Dardashah.

Il primo è stato sviluppato nell’ambito del forum jihadista al-Ekhlas Islamic Network, ed il suo utilizzo è stato divulgato nel 2010 nella rivista in lingua inglese legata ad Al Qaeda Inspire. Il secondo è un plugin di Pidgin, un popolare programma open source che implementa svariati protocolli di chat su diverse piattaforme; grazie a tale plugin tutte le conversazioni su queste piattaforme vengono cifrate end-to-end.

La scelta di Al Qaeda di utilizzare programmi proprietari è curiosa. Molto probabilmente, nonostante l’utilizzo di algoritmi degni di rispetto (AES, RSA), tali programmi sono meno sicuri delle loro controparti sviluppate in Occidente. D’altra parte, non bisogna trascurare l’importanza delbrand che Al Qaeda cerca di imporre, anche con l’utilizzo di software proprietario, e la mancanza di fiducia nei confronti dei produttori di software occidentali in seguito alle leak di Snowden.

Ma lasciando da parte le differenze nell’utilizzo del software crittografico tra militanti, affiliati e sostenitori dell’ISIS da una parte e militanti di Al Qaeda dall’altra, non ci si può nascondere dietro una cyberlibertaria foglia di fico. Si, criminali e terroristi usano strumenti crittografici piuttosto sofisticati. No, non sono così stupidi da non saperli usare, anche se talvolta commettono errori anche banali e gravi – ma, si sa, sbagliando si impara. No, i jihadisti non sono necessariamente ragazzotti spostati ed imbecilli e tra essi ci può stare anche uno che faceva il tecnico informatico presso una importante azienda del settore aerospaziale. Si, questa situazione, a cui è stato dato il nome di going dark, ci pone davanti ad un nuovo scenario ed a nuovi rischi. A questo scenario e a questi rischi non possiamo più permetterci di non dare alcuna risposta, o di dare risposte di natura ideologica. Se ovviamente è vero che la crittografia è uno strumento cruciale per la sicurezza delle comunicazioni di tutti, e da essa dipendono tutti i principali utilizzi delle tecnologie di Internet per realizzare importanti funzioni sociali, se è vero che nessuna persona sana di mente può anche solo pensare di “vietare la crittografia”, è altresì evidente che chi fa intelligence, e cioè quella cosa che si dovrebbe fare per prevenire le stragi invece di bombardare, deve essere messo nelle condizioni di poterlo fare.

(Parte di questo articolo apparirà in un prossimo libro dell’autore)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2