CAD

Cassazione, il conservatore accreditato di documenti è affidabile “di default”

La Cassazione pone le basi di un nuovo orientamento interpretativo: l’affidabilità intrinseca del conservatore accreditato. Ma dando così alto valore all’accreditamento, rischia di indurre i titolari di documenti a rivolgersi esclusivamente a conservatori accreditati, alimentando una distorsione del mercato

Pubblicato il 25 Lug 2017

Francesco Minazzi

Avvocato Centro Studi Processo Telematico

conservazione-file-online-161005161143

Sempre più frequentemente negli ultimi anni i Tribunali italiani si trovano ad affrontare una variegata casistica di vicende legate all’uso delle nuove tecnologie.

E’ un’evoluzione naturale, dato che – chiaramente – l’informatica è diventata pervasiva nella vita quotidiana, nei traffici commerciali e giuridici, nonché nell’amministrazione pubblica.

Nonostante la digitalizzazione proceda con lentezza – soprattutto nel settore pubblico – e sia veicolata, per lo più, da imposizioni normative, come nel caso della fatturazione elettronica o del processo telematico, non può certo negarsi la forte espansione del settore privato.

Di conseguenza, è scontato che aumenti anche la facilità con cui i processi giudiziari debbono confrontarsi con l’information technology.

Recentemente, il più alto consesso giudiziario italiano – la Cassazione – si è trovata a giudicare, per la prima volta, circa la validazione temporale (e indirettamente circa la conservazione digitale) dei documenti informatici, tema di cui si è già parlato in queste pagine proprio in riferimento al lavoro giudiziale degli avvocati.

Il caso

La decisione (sent., 23.05.2017, n. 12939) trae origine da una procedura concorsuale: per la precisione, dall’opposizione allo stato passivo di un fallimento, presentata da un creditore, il quale aveva depositato nel processo dei contratti di leasing sotto forma di documenti informatici, la cui data certa veniva certificata mediante apposizione di marca temporale da parte di un certificatore accreditato.

Il Tribunale, per ben due volte, respinge le opposizioni: la seconda volta, arriva ad affermare un onere della prova, gravante sul creditore, il quale sarebbe chiamato a dimostrare la conformità dell’operazione di digitalizzazione dei documenti alle regole tecniche in materia di generazione delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici.

La Corte di Cassazione, tuttavia, ribalta la decisione, mostrandosi di tutt’altro avviso.

Infatti, il Tribunale fallimentare aveva ritenuto onere del creditore dimostrare il rispetto delle suddette regole tecniche da parte del certificatore – senza precisare, peraltro, quale legge o provvedimento imponesse un simile dovere.

Non è esplicitamente addossato, infatti, al titolare del documento digitale alcun onere probatorio di questo tipo: come sottolineato dalla Suprema Corte, si applica, invece, una presunzione di conformità delle attività compiute dal certificatore accreditato alle predette regole tecniche (peraltro, la Corte richiama le “vecchie” regole tecniche, di cui al DPCM 30.03.2009, ora sostituito dal DPCM 13.11.2014).

In sostanza, la Cassazione afferma implicitamente che, se un soggetto ha ricevuto un accreditamento istituzionale come certificatore, l’esame cui è sottoposto dovrebbe fornire idonee garanzie circa il rispetto delle pertinenti regole tecniche da parte di tale soggetto.

Al contrario, l’onere di provare la violazione della suddetta normativa tecnica spetta a chi intenda contestare che, nel caso concreto, la conformità non sussiste.

Per tale motivo, la Corte accoglie il ricorso e deve essere apprezzata la concisione e semplicità con cui la sentenza affronta il tema, spesso considerato ostico dagli operatori.

Risvolti interpretativi in materia di conservazione

La pronuncia in commento affronta in modo diretto il solo tema della validazione temporale dei documenti informatici, ma – ad avviso di chi scrive – esprime un principio generale applicabile anche alla conservazione digitale dei documenti.

E’ utile ricordare che la conservazione dei documenti informatici è completamente diversa da quella dei documenti analogici.

Tradizionalmente, la documentazione cartacea viene conservata semplicemente stipando i fascicoli o i singoli carteggi in armadi, magazzini, stanze, archivi, etc: al più, può cambiare la qualità della conservazione, qualora si opti per l’adozione delle regole archivistiche. Talvolta, precise regole sono dettate rispetto a categorie particolari di documenti, come ad esempio nel caso dei beni culturali, dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni e delle scritture contabili civilistiche.

Invece, la conservazione digitale presuppone delle regole particolari e degli appositi processi per garantire l’integrità e la certezza nel tempo del documento: è sempre necessaria, quindi, l’intermediazione di uno strumento dedicato e, spesso, di un soggetto qualificato.

In Italia, la conservazione digitale è disciplinata dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD – artt. 43 ss.) e dalle Regole Tecniche di cui al D.P.C.M. 03.12.2013: queste ultime, in particolare, decretano il concetto di sistema di conservazione, i modelli organizzativi, i ruoli e le responsabilità, il processo di conservazione, le specifiche ed i formati e normano la figura del responsabile della conservazione e la redazione obbligatoria del manuale della conservazione.

L’articolo 44 del CAD, nello specifico, prevede i requisiti per la gestione e conservazione dei documenti informatici, che devono essere garantiti dal conservatore, il quale può richiedere – ai sensi dell’art. 44bis del CAD – l’accreditamento presso l’Agenzia per l’Italia Digitale al fine di “conseguire il riconoscimento del possesso dei requisiti di livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza” nello svolgimento delle attività di conservazione dei documenti informatici”.

Combinando tale facoltà con l’obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di rivolgersi ai conservatori accreditati (art. 5, co. 3, DPCM 03.12.2013), sembra desumersi una sorta di affidabilità intrinseca del conservatore accreditato: la stessa Cassazione, in questa pronuncia, pone le basi di fatto per questo orientamento interpretativo.

Infatti, se è vero che opera una presunzione di conformità delle operazioni compiute dal certificatore accreditato alle relative regole tecniche, non vedo perché il medesimo ragionamento non dovrebbe applicarsi al conservatore accreditato: il presupposto di partenza, in fondo, è lo stesso, ossia l’accreditamento come garanzia che fa presumere come rispettate le regole tecniche.

D’altro canto, la pronuncia è anche foriera di un serio rischio di aprire la “corsa all’accreditamento”.

Conseguenze e conclusioni

Il principio enunciato dalla Cassazione è certamente corretto, dando pieno riconoscimento alla funzione certificatrice e dimostrando l’utilità di una conservazione documentale a norma.

Bisogna, tuttavia, evidenziare una possibile criticità: dando così alto valore all’accreditamento, la Cassazione rischia di indurre i titolari di documenti a rivolgersi esclusivamente a conservatori accreditati, alimentando una distorsione del mercato a detrimento di conservatori non accreditati, ma che rispettano egualmente le regole tecniche.

Deve, infatti, porsi l’attenzione su un errore commesso dal legislatore tecnico, al momento dell’adozione del D.P.C.M. 03.12.2013.

Il Codice dell’Amministrazione Digitale non impone alle Amministrazioni Pubbliche nessun obbligo di rivolgersi a conservatori accreditati, obbligo, invece, imposto dal DPCM: è chiaro che quest’ultimo, essendo provvedimento di valore inferiore alla legge, viola apertamente il Codice dell’Amministrazione Digitale, oltre a presentare profili distorsivi della concorrenza, suscettibili di violazione delle regole europee.

Dall’altro lato, l’articolo 29 del Codice dell’Amministrazione Digitale – come riformato nel 2016 –ha, in modo inopportuno, imposto ai conservatori la presentazione della domanda di accreditamento, in un maldestro tentativo di inserire alcuni servizi nell’alveo del Regolamento eIDAS.

Infatti, detto articolo oggi dispone che i soggetti che intendano prestare servizi fiduciari qualificati oppure PEC, gestione di identità digitale o conservazione di documenti informatici presentino ad Agid domanda di qualificazione o accreditamento.

La norma finisce per equiparare, a livello burocratico, realtà completamente diverse tra loro.

Secondo il Regolamento eIDAS, il servizio fiduciario è un servizio elettronico attinente firme e sigilli elettronici, validazioni temporali, servizi di recapito elettronico certificato e certificati di autenticazione dei siti web.

La normativa europea, pertanto, non si occupa esplicitamente di conservazione digitale, lasciata all’iniziativa del legislatore nazionale

Tuttavia, è di chiara evidenza la scarsa qualità della redazione della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale, che crea confusione e pessimo coordinamento tra esso e le norme europee, nonché tra le sue stesse disposizioni.

Invero, l’articolo 29, comma 2, stabilisce che il richiedente l’accreditamento dovrebbe trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 24 del Regolamento eIDAS, che, però, è dedicato ai requisiti per i prestatori di servizi fiduciari qualificati, ruolo che non ricoprono i conservatori secondo la norma europea.

Inoltre, tale disposizione mal si concilia con lo stesso articolo 44bis: quest’ultimo parla di “intenzione” di conseguire il riconoscimento derivante dall’accreditamento, laddove l’articolo 29 sembra imporlo.

Ancora, mal si conciliano tali disposizioni con l’articolo 44, comma1ter: se il responsabile della conservazione può chiedere la conservazione a soggetti, pubblici o privati, che offrano idonee garanzie organizzative e tecnologiche, perché altrove – e cioè nell’articolo 29 e nel DPCM 03.12.2013 – si richiede di un accreditamento obbligatorio?

E’ lecito chiedersi se tali disposizioni reggerebbero ad un vaglio di legittimità sotto il profilo della normativa comunitaria, sia rispetto al divieto di violare prescrizioni contenute in un Regolamento, sia rispetto alle regole inerenti la concorrenza e la libera prestazione dei servizi.

Si può concludere, pertanto, per la seria possibilità da parte di conservatori non accreditati di rivolgersi alla giustizia per far valere tale illegittimità, ad esempio qualora siano stati esclusi da un bando di gara per il sol fatto di non essere stati accreditati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3