Sponsored article

Dalla smart economy alla smart city: l’innovazione come leva di crescita e inclusione

Lo sviluppo tecnologico e la diffusione di innovazione a livello sociale ed economico ha parallelamente portato alla presa di consapevolezza del digital divide non solo tra Paesi ma anche all’interno dei propri confini nazionali: ecco le sfide da affrontare

Pubblicato il 02 Set 2021

Giuliano Albarani

Presidente Fondazione Collegio San Carlo di Modena

dati data big data data scraping

Fin dalle prime applicazioni civili lo sviluppo dell’ICT è stato accompagnato da una crescente preoccupazione per le implicazioni sociali ed economiche del cosiddetto divario digitale. Il problema è ancora attuale a causa delle enormi differenze in termini di potenzialità di accesso che contraddistinguono il mondo contemporaneo, non solo lungo la dorsale che separa i Paesi Ocse e quelli in via di sviluppo, ma anche in riferimento all’Italia, dove asimmetrie nella dotazione infrastrutturale e profonde differenze territoriali nella distribuzione del capitale formativo e culturale determinano disuguaglianze marcate nei livelli di partecipazione consapevole e attiva agli ambienti della mediasfera, in generale, e, più specificamente, dell’infosfera delle reti.

Digital divide e scenario italiano

Di fronte alle sistematiche e sempre più intense trasformazioni della società digitale, tuttavia, corriamo il rischio concreto di combattere battaglie di retroguardia, o perlomeno di attestarci, nel contrastare il divario digitale, su paradigmi resi obsoleti dalle nuove dinamiche dell’immateriale. Ammettendo che i costi decrescenti di infrastrutturazione e, contemporaneamente, la maggiore avvedutezza dei decisori politici, oltre che le aggressive ma comprensibili istanze di ampliamento dei mercati delle maggiori web company, determinino nel medio periodo una riduzione degli squilibri nelle facoltà di accesso alla infosfera (di fatto viviamo già da tempo in una società digitale di massa), è infatti abbastanza ragionevole pensare che il divario digitale vada crescentemente spostandosi dalle disuguaglianze nelle e delle dotazioni delle strutture alle disuguaglianze nelle e delle capacità delle persone.

Per queste ultime vivere in una società smart, lavorare in un’economia smart, ma anche studiare e formarsi in una scuola e in università intelligenti, così come curarsi attraverso una sanità e una medicina sempre più condizionate, nel bene e nel male, dalle opportunità offerte da big data e intelligenza artificiale, significa (dovrebbe significare) evidentemente non solo avere un astratto diritto alla connessione, ma detenere un insieme di competenze, abilità e conoscenze, per usare la canonica tripartizione, che rendano concreti, sostanziali, perennemente esigibili e criticamente emendabili i diritti di accesso e partecipazione.

I rischi

Dal punto di vista dei possibili nuovi divari digitali che non riguardano strutture e tecnologie, ma le persone che devono stare e muoversi nelle reti, il pericolo maggiore è costituito dalla atomizzazione delle esperienze e delle modalità di fruizione dell’infosfera digitale. Non è un tema nuovo, evidentemente, giacché esso rimanda, ad esempio, all’ormai radicata preoccupazione per i modelli di alfabetizzazione digitale delle generazioni emergenti, che appaiono straordinariamente performativi, per così dire istintivi, dal punto di vista della pragmatica, ma molto meno avveduti e consapevoli sotto il profilo della sintassi e della semantica degli ambienti digitali; per cui, proverbialmente, i giovani – quelli che fino a qualche anno fa venivano definiti “nativi” – sanno come fare le cose, con grande e invidiata efficacia, ma non sanno sempre dire che cosa stanno facendo e soprattutto perché lo stanno facendo.

Sul lungo periodo, però, il rischio principale rubricabile all’interno della categoria digital divide è quello di una separazione acritica fra l’apprendimento scolastico-formativo dei linguaggi telematici, il loro uso specialistico e settorializzato nell’ambito della produzione di beni e servizi e gli impieghi delle tecnologie intelligenti nell’esercizio quotidiano delle prassi di cittadinanza.

Il ruolo dei dati

La crescente capacità di raccolta, elaborazione e renderizzazione dei dati che caratterizza l’internet delle cose richiede teste, digitalmente, ben fatte che siano in grado di contemperare dimensione critico-conoscitiva, applicativo-procedurale e riflessivo-competenziale nell’approccio alla società – ma forse potremmo dire “all’esistenza” – digitale. Molto spesso, al contrario, le strategie di rafforzamento e valorizzazione dei saperi digitali tendono a segmentare utilizzi e fruizioni, per cui abbiamo una scuola smart, frequentata da studenti smart, che non dialoga (o perlomeno non dialoga a sufficienza) con imprese e professioni a loro volta, e a loro modo, “intelligenti”, mentre a queste due dimensioni, quella formativa e quella economica, si giustappone, senza trovare significativi addentellati e spazi di intersezione, l’agency del cittadino/utente/consumatore digitale.

La sfida della smart economy

Ecco perché la sfida della smart economy (e ovviamente dell’impresa smart, come del lavoro smart, che abbiamo diffusamente conosciuto in una veste emergenziale e soprattutto parziale nell’ultimo anno e mezzo) non è questione che attiene esclusivamente all’efficientamento dei processi di produzione e alla dematerializzazione (e quindi alla riduzione della fatica) delle prestazioni fisiche, ovvero all’aumento del binomio produttività-sostenibilità e all’esigenza di una sempre maggiore competitività sui mercati internazionali. Una società costruita e articolata attorno a filiere di produzione di beni e servizi intelligenti, capaci di massimizzare il capitale conoscitivo e competenziale delle persone, è una società che induce retroazioni positive sulla scuola e sull’università (chiedendo ad esse di superare gli steccati fra saperi teorici e saperi applicati e fra tradizione umanistica e discipline tecnico-scientifiche) e che, contemporaneamente, si garantisce la partecipazione/attivazione consapevole, nei diversi ambiti di vita, di cittadini avvezzi, anche e soprattutto in ragione della familiarità maturata sui luoghi di lavoro, alle culture e alle pratiche degli ambienti digitali.

Simmetricamente, è invece illusorio (o forse sconfinante nell’inveramento di alcuni fra i peggiori scenari distopici concepiti dal Ventesimo secolo) immaginare una razionalizzazione telematica dei modi della produzione avulsa, o addirittura in contrasto e conflitto, con i processi, formali e non formali, di crescita delle persone, dalla scuola alle esperienze di vita associata. Parlare di economia smart (o di imprese smart) senza tenere in considerazione le correlazioni biunivoche che legano, nella società della conoscenza e dell’informazione, scuola, lavoro e cittadinanza significa adottare un approccio riduzionista e sottovalutare le potenzialità di un’economia dell’immateriale capace di trainare e stimolare processi diffusi di elevata alfabetizzazione e acculturazione.

Gli impatti su lavoro e società

Per il lavoro, nel lavoro e a partire dal lavoro capace di incorporare intelligenza – indipendentemente dai settori di applicazione, dalla produzione di beni di consumo alla cura delle persone – si può immaginare di costruire un modello di convivenza all’altezza del nuovo (e per tanti aspetti spiazzante) capitalismo dei dati. Una società meno sperequata e più inclusiva, caratterizzata da literacy diffusa e da maggiore mobilità sociale, e per ciò stesso affrancata dalle paure millenaristiche (il dominio della tecnica, lo scontro di civiltà, le migrazioni) determinate dall’inevitabile accelerazione del cambiamento.

Una società, se non ci si inganna, abbastanza vicina all’idea tratteggiata nel nostro dettato costituzionale, dove il contributo di donne e uomini al benessere individuale e collettivo, tramite il lavoro e i saperi che vi sono sottesi, è la condizione primaria e ineludibile per garantire la soggettivazione delle componenti precedentemente escluse e far sentire l’io sempre e comunque parte di un noi.

In collaborazione con Modena Smart Life 2021, il festival della cultura digitale della città di Modena, in programma dal 23 al 26 settembre 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2