progetto EMERA

Approvvigionamento energetico: advanced analytics, cloud, cyber security i pilastri del futuro

Con le nuove piattaforme per l’energy trading & risk management, gli operatori energetici potranno gestire l’intero processo di management, coniugando le esigenze di flessibilità e analisi dei mercati, fisici e finanziari, con la crescente necessità di cyber security nel rispetto dei principi security by design. Ecco come

Pubblicato il 28 Gen 2019

Renato Sanna

Head of Sales Energy & Utilities, Leonardo

energia-160531182609

Nell’ambito del settore energetico, le piattaforme di Energy Trading & Risk Management (ETRM) offrono soluzioni per gestire l’approvvigionamento energetico presso le diverse Borse europee dell’energia, riuscendo al contempo a coniugare le esigenze di flessibilità e analisi con la crescente necessità di sicurezza degli operatori.

Per gli operatori dell’energia è diventato di fondamentale importanza avere gli strumenti più idonei per analizzare l’andamento del mercato ed essere in grado di gestire al meglio i rischi energetici. Le aziende che operano nel settore dell’energia devono, infatti, tenere in considerazione diversi fattori:

  • innanzitutto, la complessità delle operazioni nella Borsa Energetica, in primis quella Italiana;
  • quindi, la necessità di prendere decisioni rapide sulla base di informazioni certe e tempestive in un mercato sempre più dinamico e in costante evoluzione;
  • infine, l’esigenza di verificare costantemente la posizione aziendale in termini sia di esposizione finanziaria che di disponibilità di energia.

Advanced analytics e machine learning per il mercato dell’energia

Ecco perché la disponibilità di una piattaforma a supporto dei processi di trading, basata sulle più moderne tecnologie, che consenta una piena ed efficace integrazione con i diversi sistemi messi a disposizione dai market keeper (in Italia il GME) e dai transmission system operator (in Italia Terna), con i sistemi informativi aziendali, risulta indispensabile per affrontare e gestire al meglio le mutate e complesse attività che un mercato come l’Energy Management comporta.

In questo contesto e in linea con i più moderni principi del paradigma Industry 4.0, le tecnologie di advanced analytics e machine learning giocano un ruolo sempre più importante per la gestione trading nel mercato dell’energia in quanto consentono il monitoraggio continuo, la raccolta e l’analisi evoluta di grandi quantità di dati, serie storiche, siano esse relative a quotazioni, a prodotti, a contratti, ecc., provenienti dai processi complessi di Energy Trading & Risk Management. Le tecnologie di cyber security rendono poi questi flussi sicuri, mentre il cloud computing permette di utilizzare queste funzionalità evolute as a service, ottimizzandone i costi.

Il Progetto EMERA per la gestione evoluta dei processi 

Un’attenta valutazione delle potenzialità derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie ai processi ed alle attività di Energy Management, unite alla necessità di sviluppare nuovi set funzionali dedicati e specifici, hanno portato alla nascita del progetto EMERA, un progetto congiunto di ERG, leader nel mercato dell’Energy Management, e Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia nei settori dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e con un patrimonio di esperienze e competenze maturate attraverso la realizzazione dei sistemi centrali del Gestore dei Mercati Energetici (GME) per l’Italia e di prodotti specifici per gli operatori del Mercato dell’Energia.

I moduli ETRM di Leonardo, denominati Energy Suite, coprono già, oggi, buona parte del processo di Energy Management di ERG, consentendo per macro-ambiti:

  • la creazione delle offerte e la programmazione giornaliera degli impianti delle diverse tipologie;
  • lo scambio programmatico con le piattaforme di borsa (PCE, IPX, ecc.) per l’invio delle offerte e la ricezione degli esiti;
  • la creazione dei piani di carico delle unità di produzione;
  • la gestione dell’intero processo di settlement verso le controparti istituzionali GME e Terna.

Obiettivo del progetto, oltre all’introduzione della Piattaforma BEE Smart™ di Leonardo, è quello di fornire un pieno e completo supporto per l’applicazione di strategie evolute di Bidding che consentiranno a Leonardo di ampliare il nutrito set funzionale ed algoritmico della piattaforma, e ad ERG di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie per la corretta scelta della strategia di offerta da utilizzare.

Il tutto sotto l’attenta supervisione e controllo delle politiche di Risk Management, potendo contare su di una piattaforma realizzata all’interno di un Framework sicuro a partire dalla fase di progettazione fino al suo sviluppo e implementazione secondo l’approccio “Secure by Design”.

Security by design: paradigmi di sicurezza dell’industria energetica

Vista la sempre maggiore esposizione del mercato dell’energia a nuove minacce cibernetiche, è necessario che anche le piattaforme per l’Energy Trading & Risk Management abbiano un’elevata resilienza rispetto a danni, malfunzionamenti e, soprattutto, attacchi informatici sin dalle fasi di progettazione.

Spesso si è propensi a pensare che l’adozione di soluzioni cloud metta completamente al riparo da possibili attacchi alle applicazioni demandando così la sicurezza ai gestori delle piattaforme cloud, ma per contro, secondo gli esperti di cyber security e gli analisti di mercato, gli attacchi si concentreranno sempre di più sulle vulnerabilità applicative.

Si tratta di vulnerabilità dovute anche alla sottovalutazione dell’importanza di adottare pratiche di progettazione e programmazione basate sul principio di security by design, in grado di garantire la sicurezza del codice sorgente fin dall’origine.

La sicurezza del software, in tale accezione, implica un approccio strategico alla sicurezza applicativa, costruita, cioè, mentre la piattaforma software è in fase di sviluppo, ed integrata lungo tutto il ciclo di vita del software stesso, rendendolo intrinsecamente sicuro.

Queste metodologie di sicurezza software sono incentrate sul modello SSDLC (Secure Software Development Life Cycle) e integrano il tradizionale ciclo di sviluppo con servizi di sicurezza finalizzati a garantire il rilevamento immediato e la risoluzione di eventuali gap. Contribuiscono, quindi, a proteggere gli applicativi dalla perdita dei dati e da attacchi malevoli sia interni all’infrastruttura sia esterni.

Bee Smart™ di Leonardo è una piattaforma Enterprise fruibile as a Service attraverso l’infrastruttura Paas Azure di Microsoft, utilizzabile in modo sicuro su tutti i più moderni dispositivi, anche in mobilità.

La piattaforma, ottimizzata per attività di Bidding & Operation, mette a disposizione, in modo nativo, un repository dati disegnato per la fruizione delle diverse entità del mondo Power & Gas (quotazioni, prodotti, formule, contratti, pipe‑line, fatture, ecc).

Mediante un ambiente cooperativo di algoritmica R, è in grado di effettuare analisi di mercato e calcolo del forecasting. La gestione Smart del processo di trading consente la modellazione dinamica della struttura di portafoglio e delle diverse tipologie contrattuali, permettendone la gestione dell’intero ciclo di vita (Compliance, Scheduling, Settlement, Reporting, ecc.) fornendo, pieno supporto alle funzionalità aziendali di Front, Middle e BackOffice.

Bee Smart™ di Leonardo è caratterizzato da:

  • un archivio storico a capacità “infinita” per il salvataggio delle serie storiche e delle loro elaborazioni;
  • una scalabilità automatica che permette di mantenere inalterate le prestazioni del sistema al variare dei carichi;
  • la resilienza rispetto a danni, malfunzionamenti e attacchi informatici “Secure by Design”

Bee Smart™ è in corso di adozione presso tutti i Clienti Leonardo dell’Energy Management, i principali player del mercato energetico italiano, come piattaforma di riferimento per la copertura dell’intero processo di Energy Trading & Risk Management (ETRM), coniugando le esigenze di flessibilità e analisi con la crescente necessità di sicurezza degli operatori.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Leonardo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2