beni culturali

Mibact: “Così gli Open Data della cultura creano crescita e sviluppo”

Al Mibact servono strumenti stabili per riconoscere la domanda, analizzarla, organizzarla, soddisfarla, così da creare valore (ossia servizi di qualità ai cittadini) dal riutilizzo dei dati aperti. Un gap che si vuole colmare con la pubblicazione del portale dei dati dei beni culturali

Pubblicato il 18 Lug 2017

Laura Moro

direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

digital_357498047

Con la pubblicazione del sito Dati.beniculturali.it il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo intende consolidare e rilanciare il processo di apertura dei dati della cultura, già avviato negli anni passati su iniziativa di alcuni istituti. L’obiettivo è quello di trasformare un adempimento normativo in un’occasione di crescita complessiva dell’amministrazione: il Mibact, infatti, dopo aver automatizzato gli strumenti per la conoscenza del patrimonio attraverso la catalogazione informatizzata (esperienze che hanno ormai più di trenta anni) e aver avviato la pubblicazione dei dati attraverso il web, deve ora affrontare un ulteriore step relativo alla condivisione e alla circolazione dei dati conoscitivi del patrimonio culturale. Si tratta quindi di passare da un’impostazione basata sull’informatizzazione, tesa sostanzialmente alla velocizzazione e all’efficientamento dei processi, alla transizione digitale, ossia al ripensamento complessivo dei servizi offerti alla collettività.

Il quadro normativo attuale spinge su un doppio binario: da un lato la pubblicazione dei dati come forma di trasparenza e accountability; dall’altro il riutilizzo dei dati come incentivo per la crescita e lo sviluppo (e molte attese ci sono in tal senso riguardo ai dati del patrimonio culturale). Questo doppia finalità chiama in causa sia il Mibact che i cittadini, in quanto entrambi attori di un processo che vede il rilascio dei dati da un lato, e il loro riutilizzo dall’altro, come due facce di una stessa medaglia. I due momenti si completano a vicenda, giacché non si può dire compiuto l’operato dell’amministrazione se i dati pubblicati in ragione della trasparenza non generano valore per la collettività.

Dai tavoli avviati già tre anni orsono con AGID è emerso come i dati sui luoghi della cultura potessero essere considerati strategici per le finalità sopra accennate. Per rispondere a tale istanza, la Direzione generale Organizzazione del Mibact, alla quale compete il coordinamento in materia di innovazione e di politiche del digitale, ha avviato nel 2015 sotto il coordinamento di Annarita Orsini un percorso che oggi, alla luce dei risultati raggiunti, può essere considerato virtuoso: dotarsi di solidi strumenti per pubblicare dati aperti di qualità. Ciò ha significato partire dalla costruzione di un’ontologia per la modellazione dei dati relativi ai luoghi e agli eventi culturali, che partisse dal coinvolgimento di tutti gli esperti di dominio interni al Mibact (un mondo ampio e articolato che riguarda musei, archivi, biblioteche, istituti di ricerca e soprintendenze) e che si affinasse attraverso il confronto con alcuni soggetti esterni impegnati in percorsi analoghi. Il risultato, Cultural-ON, è ora a disposizioni di quanti vogliano riutilizzare l’ontologia per i propri processi interni di creazione di LOD.

A partire da questa ontologia sono stati modellati e pubblicati i dataset relativi ai luoghi della cultura, già residenti nei sistemi informativi di produzione (DBUnico gestito dall’Ufficio stampa del Mibact; Anagrafe delle biblioteche gestita dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche; Anagrafe degli archivi di Stato gestita dall’Istituto centrale per gli archivi; contenitori fisici di beni culturali gestiti dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione).

In questo processo il Mibact, come molte altre amministrazioni statali, si è trovato ad affrontare alcuni gap strutturali:

gap tecnologico: le competenze, i contenuti scientifici e i dati vengo offerti nella maggior parte dei casi con modalità, formati e mezzi arretrati rispetto a quello che oggi è lo standard medio per la circolazione delle informazioni sul web e per l’interazione con il pubblico; anche alcune esperienze del Mibact avviate in modo soddisfacente alcuni anni fa mostrano oggi le corde;

gap informativo: il Mibact conosce poco, e in modo non strutturato, quelli che sono i suoi stakeholder, i fruitori dei servizi che eroga e in generale il mercato in cui questi servizi si inseriscono; questo anche perché non sono mai stati attivati misuratori di impatto ma solo – e recentemente – di risultato. Tuttavia, anche il mercato non conosce le attività del Mibact, quali le effettive potenzialità e risorse, dal momento che continua a dominare il preconcetto di una pubblica amministrazione lenta, opaca e vischiosa, da cui ottenere servizi interagendo il meno possibile;

gap reputazionale: il Mibact non riesce a collocarsi tra i “fornitori” interessanti per il mercato, perché rapportarsi con esso è complesso per i motivi di cui si è accennato sopra.

Al tempo stesso, anche la domanda è frammentaria quanto l’offerta: i portatori di interessi fanno infatti fatica a posizionarsi in modo chiaro e a formulare le loro richieste. Le istanze che pervengono sono riconducibili alla scala macro (portate prevalentemente dall’associazionismo, tendono ad enunciare principi più che a formulare richieste chiare: “Libero accesso alla cultura”, “Immagini libere per i beni culturali”, “Libere riproduzioni negli archivi”, ecc.) o alla scala micro (richieste di risoluzione di problemi specifici di singoli soggetti, piccole forniture di dati, richieste di accesso per ricerche personali; nessuna di queste domande produce valore collettivo che può essere condiviso perché muovono da interessi strettamente specifici).

In ogni caso il Mibact non ha ancora sviluppato strumenti stabili per riconoscere la domanda, analizzarla, organizzarla, soddisfarla, se non caso per caso a livello di singolo istituto.

Il progetto dunque che prende ora concreto avvio con la pubblicazione del portale dei beni culturali, si propone di stimolare il cambiamento, affinché la trasparenza sia considerata un’opportunità per creare valore, sia all’interno che all’esterno dell’amministrazione. Il valore che ci si aspetta di creare all’interno dell’organizzazione è quello di trasformare ciò che viene percepito come un adempimento in una successione di azioni coerenti e condivise che consentano di chiarire quale sia la posizione di ciascuno settore nell’ambito degli obiettivi dell’amministrazione nel nuovo orizzonte che la normativa sulla trasparenza ha introdotto.

Sul fronte esterno, partendo dalla considerazione che fare rete richiede in primo luogo una prospettiva comune, ossia che tutti debbano intravedere il vantaggio nella condivisione dei dati, l’aspettativa del progetto è quella di superare le barriere che ancora esistono tra le istanze di chi produce i dati e quelle di chi li utilizza o vorrebbe riutilizzarli.

Il progetto dati.beniculturali.it si è proposto dunque di creare (nel senso di immaginare, definire e realizzare) le condizioni e gli strumenti affinché sia possibile far incontrare l’offerta (il patrimonio informativo del Mibact) con la domanda (le istanze di riuso). Questo non accade per diretto effetto della norma, che asserisce – quasi in modo assiomatico – che la pubblicazione di dati aperti genera valore nella società. Ciò che può creare effettivamente valore è l’incontro tra le competenze di chi produce i dati e quelle di chi effettivamente li riutilizza. Ribaltando la prospettiva dal prodotto-dato al processo-competenza tecnica, ritengo si potranno aprire le opportunità di crescita più interessanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2