Digital tool

MyDigiSkills: la piattaforma per autovalutare le competenze digitali

MyDigiSkills è una piattaforma che consente l’autovalutazione delle 21 competenze individuate e descritte nel DigComp 2.1, il framework europeo sulle competenze digitali. Vediamo come

Pubblicato il 14 Mag 2021

Stefano Kluzer

Economista, esperto di inclusione e competenze digitali, Senior Consultant DigCompSAT

word-image

Ottantadue domande, ciascuna con 4 opzioni di risposta per valutare le proprie competenze digitali: MyDigiSkills è il servizio lanciato dall’associazione paneuropea All Digital, precedentemente conosciuta come “Telecentre Europe”.

All Digital rappresenta circa 70 centri e reti per lo sviluppo della competenza digitale con 24mila punti di presenza su tutto il territorio europeo.

Scuola digitale, è l’”autoformazione” la chiave per il docente del futuro

MyDigiSkills, in linea con il modello DigComp 2.1 e basato sul DigCompSAT.The European Digital Competence Framework for Citizen”, è disponibile in 7 lingue ed è stato tradotto in italiano da Formez PA nell’ambito del progetto “ACCEDI – Ambiente per la Cittadinanza Consapevole con l’Educazione Digitale” promosso da Repubblica Digitale in attuazione del Piano operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali.

Nella Strategia Nazionale per le Competenze Digitali è inserito un esplicito riferimento a DigComp per quanto riguarda le competenze digitali di base di tutti i cittadini, compresi studenti e lavoratori. Si raccomanda di garantire il massimo utilizzo di quanto già realizzato e di partire da un approccio basato sull’autovalutazione per definire a medio termine sistemi di valutazione e qualificazione più avanzati.

I cittadini, dopo aver effettuato il proprio test su MyDigiSkills, potranno tra qualche mese approfondire l’autovalutazione su ACCEDI e, sulla base delle aree di forza e di debolezza individuate, fruire delle risorse presenti per superare eventuali gap di competenza digitale. ACCEDI è attualmente in corso di sviluppo, il rilascio è previsto alla fine del primo semestre 2021.

MyDigiSkills: come effettuare il test

Per poter effettuare il test in MyDigiSkills è richiesta una registrazione: ciò consente di ricevere il rapporto dei risultati via e-mail, fare una pausa e riprendere il test in caso di eventuali interruzioni.

L’utente è informato sull’area di competenza DigComp a cui afferiscono le domande che si accinge a leggere: conoscenza, abilità, attitudine. Per ognuna dovrà scegliere tra quattro opzioni di risposta.

Esempio:

So quali strumenti e servizi di comunicazione (ad es. telefono, e-mail, videoconferenza, messaggi di testo) sono appropriati da utilizzare nelle diverse circostanze.

Esempio:

So come utilizzare le funzionalità avanzate di videoconferenza (ad es. per la moderazione, registrazione di audio e video).

Esempio:

Condivido i contenuti digitali che ritengo possano essere interessanti e utili per gli altri.

ConoscenzaAbilità Attitudine
Non ho questa conoscenzaNon lo so farePer niente /mai
Sì, conosco il tema ma in maniera limitataPosso farlo se qualcuno mi aiutaPoco /raramente
Sì, conosco bene il temaSì, lo so fare da solo/aSì / spesso
Sì, conosco molto bene il tema e potrei anche spiegarlo ad altriLo so fare bene e, se necessario, posso aiutare altri a farloMolto /sempre

A conclusione del percorso di autovalutazione, il rapporto generato indica il livello di competenza (base, intermedio, avanzato) per area di competenza e competenze specifiche. Una comunicazione grafica chiara e di immediata lettura consente, inoltre, di apprezzare se il livello è raggiunto pienamente o parzialmente.

Fonte immagine: https://mydigiskills.eu/it/

MyDigiSkills: l’approccio scientifico all’autovalutazione

La piattaforma valorizza l’approccio scientifico all’autovalutazione delle competenze digitali basato sul modello DigComp 2.1 presentato nel report “DigCompSat: A Self-reflection Tool for the European Digital Competence Framework for Citizens”, a cura del Centro Comune di Ricerca europeo (JRC), pubblicato a dicembre 2020.

DigCompSat mira a testare attraverso le risposte specifiche domande/affermazioni l’insieme delle 21 competenze individuate e descritte nel DigComp 2.1, ai livelli di competenza da 1 a 6, cioè base (1-2) intermedio (3-4) e avanzato (5-6). Questi sono i livelli più comuni e richiesti per i cittadini europei per la vita quotidiana, l’occupabilità e lo sviluppo professionale. Non viene invece trattato il livello “esperto” 7-8.

Fonte immagine: Competenze Digitali

DigCompSAT è il risultato di un progetto di ricerca affidato dal JRC Siviglia all’associazione europea All Digital, iniziato a settembre 2019 e concluso a ottobre 2020. È stato progettato con una prospettiva metodologica che consente di misurare il livello di competenza digitale in base a conoscenze, abilità e attitudini, per ciascuna delle 5 aree di DigComp e di dare un’indicazione solo approssimativa del livello per le 21 competenze specifiche. Per questa caratteristica e per i limiti ben noti dell’autovalutazione come metodo per misurare l’effettiva competenza digitale di un individuo, esso va inteso principalmente come uno strumento utile a stimolare la riflessione e comprensione di cosa sia la competenza digitale da parte di chi fa il test, ad avere un’idea delle proprie aree di forza e debolezza e ad identificare eventuali gap nelle competenze specifiche.

MyDigiSkills: come sono state individuate le domande del test

La definizione delle domande del test (Item bank) DigComp è avvenuta con un processo iterativo che ha visto i seguenti passi:

  • Definizione di una prima lista di 142 domande, con un mix bilanciato per tipologia KSA (Knowledge, Skill ed Attitude) e livello (25% base, 50% intermedio e 25% avanzato), sottoposta alla validazione di esperti europei e conseguente eliminazione e revisione di alcune domande.
  • Test delle 105 domande validate (incluse alcune di controllo) in Irlanda con un gruppo di 144 persone di età compresa tra 16 e 65 anni. Un pilota condotto in presenza, prima dell’emergenza Covid. con l’osservazione diretta dei rispondenti durante il test e focus group per la raccolta di feedback. I risultati sono stati oggetto di un’analisi psicometrica sulla qualità delle domande, che ha portato a selezionarne 82 tra valide ed alcune opportunamente adattate.
  • Secondo test dello strumento (ottimizzato), effettuato in Lettonia e Spagna con oltre 460 rispondenti validi in totale. Per le condizioni Covid, si è dovuto procedere all’erogazione di questo secondo test quasi sempre online, in particolare in Spagna.
  • Analisi statistica dei risultati che ha sostanzialmente confermato la bontà di questa versione. In estrema sintesi, l’indicatore di affidabilità Cronbach Alfa delle 82 domande è stato di 0,987 (molto elevato) e tutti gli altri misuratori della qualità del test sono risultati pienamente soddisfacenti.

Perché sono state individuate per il test Irlanda, Spagna e Lettonia?

I tre paesi selezionati per i test pilota rappresentano diversi livelli dell’indicatore DESI che misura il livello di competenza digitale in tutti i Paesi europei:

  • Irlanda e Spagna livello medio alto,
  • Lettonia livello medio basso.

I partecipanti al test sono stati scelti in modo da costruire un campione rappresentativo della popolazione di ciascun paese in base a età, genere e livello di istruzione. Ai candidati per la partecipazione al test è stato anche somministrato un veloce test preliminare sulla competenza digitale (basato sull’approccio Eurostat per calcolare il DESI), al fine di avere un mix adeguato di partecipanti anche sotto questo profilo. L’ultima versione del test ha richiesto meno di 30 minuti per la compilazione da parte della maggior parte dei rispondenti. L’81% di essi ha valutato buona o eccellente l’esperienza fatta.

Conclusioni: individuare i divari di competenze digitali

Per concludere vale ricordare che, come indicato nel DigComp, Individuare i divari di competenze digitali è una competenza digitale specifica (5.4) che comprende: capire dove occorre migliorare o aggiornare i propri fabbisogni di competenze digitali; essere in grado di supportare gli altri nello sviluppo delle proprie competenze digitali; ricercare opportunità di crescita personale e tenersi al passo con l’evoluzione digitale. Per cui è aperto l’invito a utilizzare e promuovere il più possibile l’uso di tool come MyDigiSkills o ambienti come ACCEDI per sostenere concretamente il Paese a valorizzare la sua risorsa più preziosa: i cittadini.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2