“Le prescrivo un app”, ecco come in trentino curano i malati cronici

Matura l’uso della piattaforma TreC, ecosistema di applicazioni web e mobile, la cui prescrizione è come un “atto medico”, cioè come un processo gestito dall’operatore sanitario (e non dal paziente). Vediamo che cosa si è imparato dall’esperienza

Pubblicato il 06 Feb 2017

Diego Conforti

Provincia autonoma di Trento, Dipartimento Salute e politiche sociali, Direttore Ufficio Innovazione e ricerca, Componente Comitato Esecutivo TrentinoSalute4.0

foto-sanità-141215101038

Nell’ambito delle strategie della Provincia Autonoma di Trento in materia di sanità digitale, si colloca lo sviluppo della piattaforma TreC (si legge 3C in riferimento alle iniziali di Cartella Clinica del Cittadino, ma l’acronimo evoca anche i significati del termine inglese Track = Traccia, Cammino) che è una piattaforma tecnologica basata sul concetto di Personal Health Record realizzata all’interno di un progetto promosso e finanziato dall’Assessorato alla Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e sotto la gestione tecnico-scientifica della Fondazione Bruno Kessler (FBK). La piattaforma TreC è costituita da un ecosistema di applicazioni web e mobile attraverso le quali da un lato i cittadini possono trovare un supporto alla gestione della loro salute e cura e comunicare con gli operatori sanitari e dall’altro gli operatori sanitari possono attivare modelli di monitoraggio remoto “personalizzati” dei loro pazienti[1].

Nel corso di questi ultimi anni sono stati avviati degli studi pilota per validare la piattaforma nell’area clinica della gestione remota di malati diabetici di tipo I. La piattaforma è stata costruita e validata sul campo attraverso un approccio basato sui cosiddetti laboratori territoriali (living labs) che consente agli utenti finali (operatori sanitari e malati diabetici) di utilizzare versioni evolutive della piattaforma nella vita di tutti giorni. In questo modo gli utenti possono capire realmente come funziona il sistema nella gestione “pratica” della malattia diabetica e possono contribuire al suo miglioramento fornendo suggerimenti derivanti dall’esperienza vissuta durante il suo utilizzo.

La piattaforma è stata progettata per consentire al malato diabetico di:

– Tenere un diario su smartphone o tablet delle osservazioni personali (valori glicemici, terapia insulinica, pasti, ecc) relative alla propria malattia

– Ricevere supporto nella gestione della propria malattia attraverso alcune funzioni “intelligenti” del diario (es. conteggio bolo, conta carboidrati, suggerimenti, ecc)

– Condividere i dati del diario con gli operatori sanitari

– Comunicare con gli operatori sanitari attraverso un sistema di messaggistica integrato

– Attraverso un’app educativa basata su serious game, imparare la conta dei carboidrati

Attraverso la piattaforma, l’operatore sanitario può:

– Visualizzare il contenuto del diario in tempo reale sia per quanto riguarda i dati grezzi che dati elaborati

– Ricevere allarmi automatici (basati su regole) legate all’andamento glicemico e alla presenza di sintomi

– Attraverso un calendario condiviso, predisporre dei promemoria relativi alla terapia insulinica e ad azioni da far compiere al paziente (es. misurazioni glicemie, attività fisica, ecc)

– Comunicare con i propri pazienti attraverso un sistema di messaggistica integrato

Con questa idea, sono state avviate delle sperimentazioni con differenti tipologie di malati diabetici: bambini, adolescenti, adulti e anziani, donne e uomini, donne in gravidanza, ecc. Nel corso delle sperimentazioni sul campo, confrontandoci con i malati, famigliari, medici ed infermieri, sono cominciati ad emergere una serie di aspetti che, ad inizio progetto, non erano stati previsti o non erano stati messi a fuoco con la sufficiente chiarezza.

In primo luogo abbiamo capito che un sistema di sanità digitale a supporto del monitoraggio remoto di malati diabetici di tipo I (ma vale per gran parte dei malati cronici), non va applicato “a tutti” i pazienti, semplicemente perché non tutti i pazienti possono trarne un beneficio e perché lo sforzo organizzativo non sarebbe sostenibile. Va prevista quindi una funzione della piattaforma che supporti il concetto di discrezionalità per cui l’operatore sanitario deve avere la facoltà di proporre l’uso del sistema a quei pazienti per i quali sia previsto un miglioramento della qualità della cura.

Ad esempio, il monitoraggio remoto può risultare utile a quei pazienti che sono motivati a migliorare la gestione della propria malattia oppure a pazienti che necessitano di essere controllati per ottenere un miglior controllo della malattia.

In secondo luogo, il monitoraggio remoto di un dato paziente non necessariamente deve durare “per sempre” ma “per quanto serve”. Nella piattaforma va quindi prevista una funzione che tenga conto della dimensione “temporale” legata all’uso di questi sistemi che vanno utilizzati solo quando servono, per periodi di tempo limitati, possibilmente ripetibili nel tempo. Il monitoraggio remoto può essere attivato nel periodo successivo alla prima diagnosi dove il paziente ed i famigliari sono particolarmente provati ed hanno bisogno di sentirsi seguiti. Può essere importante per seguire in modo più continuo una donna in gravidanza con diabete pregestazionale o gestazionale. Può essere utile per monitorare in modo più attento per un certo periodo un malato con un diabete non controllato per cercare di capire meglio le ragioni dell’andamento glicemico fuori range. Può sorgere la necessità di monitorare un malato che deve trascorrere un periodo all’estero e sia quindi nell’impossibilità di accedere al CAD per quel periodo.

Infine abbiamo compreso che ogni paziente diabetico di tipo I è diverso dall’altro perché ogni malato non solo richiede una cura e assistenza specifica ma può avere caratteristiche psico-sociali, competenze ed esigenze relazionali differenti. E’ quindi emersa la necessita di una funzione del sistema che consentisse di “personalizzare le apps” per poter “personalizzare la cura”. Una funzione che consentisse allo specialista diabetologo di creare un app specifica sul profilo di quello specifico paziente, attivando solo quelle funzionalità “utili” per curare meglio quel paziente. Ad esempio, gli allarmi da attivare per un bambino diabetico possono essere differenti da quelli da attivare per monitorare una donna in gravidanza. La funzione di “calcolo del bolo” è più opportuno vada attivata solo per i malati che hanno la capacità di effettuare la conta dei carboidrati. Per un adulto con diabete non-controllato basta una versione del diario che preveda l’inserimento di glicemia, insulina e contenuto dei carboidrati dei pasti. Per un certo malato può essere importante attivare solo la funzione di messaggistica perché in quel momento egli ha l’esigenza di stare in stretto contatto con l’operatore sanitario.

Con il procedere degli studi pilota, è quindi emersa l’esigenza di costruire una piattaforma tecnologica per i malati diabetici di tipo I che tenesse conto degli aspetti appena esposti: fosse a discrezione dell’operatore sanitario, non a tutti ma solo alle persone per cui risultasse utile, non per sempre ma per periodi di tempo limitati e rinnovabili e che fosse personalizzabile sul profilo del singolo paziente.

Le tre dimensioni di “discrezionalità”, “temporaneità” e “personalizzazione” sono di fatto le stesse del processo di prescrizione di un farmaco. E’ stato quindi abbastanza naturale definire un modello concettuale di “prescrizione di un app” che, in analogia alla prescrizione di un farmaco, consentisse agli operatori sanitari di:

– Prescrivere l’app ai propri pazienti

– Personalizzare l’app a seconda del profilo del paziente

– Creare dei promemoria relativi alla terapia farmacologica e ad una serie di azioni da far compiere al malato (es. misurazioni personali)

– Attivare il sistema di messaggistica per poter comunicare in modo sicuro con il proprio paziente

– Attivare, con il consenso del paziente, un periodo di monitoraggio remoto per visualizzare in tempo reale i dati del diario del paziente

– Ricevere notifiche automatiche all’insorgere di situazioni critiche nella gestione della malattia (es. pattern glicemici fuori norma)

Ai seguenti indirizzi, potete trovare dei video che chiariscono il concetto “Le prescrivo un app”[2], descrivono la piattaforma TreC diabete[3] e riportano le storie di due donne con diabete[4].

Il concetto “Le prescrivo un app” vuole inoltre rimarcare la dimensione “medica” legata all’uso di app in ambito sanitario, soprattutto per la cura e gestione dei malati cronici. Ci sono migliaia di apps sul mercato che si rivolgono direttamente ai cittadini nell’ambito sia del benessere che della cura e assistenza. Assieme alle apps verrà proposto ai cittadini l’uso di sensori (es. wearable, ecc) sempre più raffinati ed integrati nella vita di tutti giorni.

Insomma una “grande onda” di tecnologia sanitaria rivolta direttamente ai cittadini. Il sistema sanitario ha due possibilità: cavalcare l’onda o esserne travolto. Uno dei modi per non esserne travolto è considerare l’utilizzo di apps da parte del paziente come un “atto medico”, cioè come un processo gestito dall’operatore sanitario (e non dal paziente) che quindi prescrive un app così come prescrive un farmaco.

[1] https://www.youtube.com/watch?v=G7AX0fdx1po


[2] https://www.youtube.com/watch?v=89_-59vmIsE


[3] https://www.youtube.com/watch?v=K0Ha_03OcAk


[4] https://www.youtube.com/watch?v=glTBgRR5o5M

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2