servizi digitali

Social media e sindaci: la comunicazione digitale in tempo di pandemia

Velocità, trasparenza e accessibilità: i social media sono uno strumento di comunicazione essenziale per i sindaci. Costruire un dialogo diretto con i cittadini in tempo di pandemia è fondamentale per superare l’emergenza. Vediamo cosa è stato fatto in questi mesi

Pubblicato il 23 Mar 2021

Patrizia Minnelli

Responsabile Marketing Istituzionale e Pubbliche Relazioni ANCI - Direttore Generale ANCIcomunicare

social media sindaci

In questi mesi di pandemia abbiamo assistito al costante utilizzo dei social media e della comunicazione digitale da parte dei sindaci per mantenere il contatto costante con i cittadini e aiutarli a comprendere appieno le priorità durante l’emergenza.

Il sindaco ha assunto il ruolo di voce autorevole che informa, mette ordine nell’incertezza causata dal continuo sovrapporsi di divieti, raccomandazioni e interpretazioni contrastanti, contestualizza ed umanizza i numeri a livello nazionale.

Il sindaco da sempre si trova a essere investito di una diretta responsabilità nei confronti della comunità: ne è un aspetto fonda­mentale l’attività di tutela della pubblica incolumità, e quindi di Protezione Civile, intesa come fornitura di un servizio essenziale ai propri cittadini, in presenza sul territorio di particolari condizioni di pericolosità.

In particolare il sindaco, in prima persona, ha fra i suoi compiti la gestione dell’informazione preventiva della popolazione, nei limiti dei mezzi a sua disposizione, e la delimitazione delle zone esposte in funzione della natura e della intensità dei rischi presenti sul territorio comunale.

Negli ultimi anni, i social media hanno dimostrato il loro valore durante le emergenze come canali di informazione continua. Strumenti digitali che permettono di condividere informazioni, sforzi umanitari, richieste di soccorso e consentono di mettersi in contatto con le agenzie responsabili della gestione delle emergenze.

Questa vicinanza è diventata ancora più forte nell’era del Covid-19. La pandemia ha infatti creato nuove forme di comunicazione tra istituzioni e cittadini, ridisegnato anche i confini della Rete e dato una spinta in avanti al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Come i social media hanno aiutato i sindaci nella gestione dell’emergenza

I sindaci, da nord a sud del Paese, hanno risposto all’emergenza Covid-19 dimostrando di essere coraggiosi ufficiali di governo e indispensabile collante della società civile.

Sono stati e tuttora continuano ad essere il collettore di rete fra Governo, Regioni e cittadini: acquisiscono le disposizioni inserite nei DPCM e nelle ordinanze regionali e si adoperano sui territori affinché vengano rispettate. In questi mesi i sindaci hanno presidiato i social media, da Telegram a Facebook, che si sono siano rivelati fondamentali per informare sulle modalità di gestione dell’emergenza e sui servizi che ogni Comune è stato comunque in grado di garantire.

Il presidio dei canali social da parte di una voce istituzionale non solo è servita a tamponare sul nascere la diffusione di fake news che possono seminare il panico, ma allo stesso tempo ha funzionato da ufficio stampa, entrando nelle strutture ospedaliere per comunicare gli avvenimenti in tempo reale. I social, in questo senso, hanno giocato un ruolo di amplificazione enorme e hanno contribuito alle richieste di sostegno, in particolare per le raccolte fondi e per la richiesta di personale come nel caso dell’Ospedale di Bergamo.

I cittadini non hanno solo cercato in rete notizie affidabili, ma hanno anche usato gli strumenti digitali per esprimere vicinanza. Attraverso i social, il sindaco ha potuto dare maggiore rilievo alle misure che impattano direttamente sulla vita del proprio Comune, fornire esempi concreti degli effetti delle disposizioni governative senza dimenticare di adottare un linguaggio vicino alle persone, per fuggire dalle trappole del legalese e trasmettere l’idea di una situazione complessa, sì, ma sotto controllo. Non ultimo, i sindaci hanno usato i social media per prevenire la diffusione dello stigma sociale verso le persone contagiate in favore di un più costruttivo spirito di comunità: andrà tutto bene solo se saremo uniti nella distanza.

Come la pandemia ha favorito la digitalizzazione dei sindaci: la 37a assemblea Anci

La situazione d’emergenza creata dall’epidemia del Coronavirus ha inoltre indotto ad accelerare il processo di digitalizzazione della PA. Durante il lockdown, con l’emanazione del decreto legge n.6 del 23 febbraio 2020, è stato incentivato e agevolato da parte del Governo l’accesso allo Smart Working nella pubblica amministrazione.

La direttiva ha introdotto una preferenza per riunioni, convegni e momenti formativi svolti con modalità telematiche che hanno coinvolto a diversi livelli: tutti hanno imparato ad usare strumenti e piattaforme mai utilizzate prima. Quest’esperienza ha dato modo di acquisire un know-how che può davvero diventare una svolta se trasformato in un modello da sperimentare e applicare anche in tempi ordinari. Un modello da inserire in un progetto più ampio di rinnovamento della PA, in cui l’utilizzo delle tecnologie smart sia solo un elemento.

Un esempio di come la PA ed i sindaci abbiano risposto positivamente al cambiamento è stata la partecipazione alla XXXVII Assemblea ANCI, l’evento di punta dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani trasformato dall’emergenza Covid in una digital experience in cui sindaci, amministratori, istituzioni e aziende si sono incontrati e confrontati in streaming sui temi più rilevanti per il mondo dei Comuni.

Lo spazio immateriale della Rete si è dimostrato denso e ricco di contenuti, con 15 ore di diretta trasmesse sulla pagina Facebook e sul sito di Anci. Il sito di Anci Comunicare ha totalizzato oltre 135mila collegamenti e circa un milione di visualizzazioni. Quasi totalmente da remoto, si è registrata la partecipazione di 41 sindaci relatori e gli interventi di 14 Ministri, sei testimonial, 15 relatori dai mondi delle imprese e delle istituzioni organizzati in otto panel di discussione e tavole rotonde. Sulla pagina Facebook di Anci sono state realizzate 13 dirette live, con più di 100  giornalisti accreditati alle dirette streaming, 136 passaggi e servizi solo sulle tv e radio nazionali, oltre 750 lanci di agenzia dedicati all’evento. Una dimostrazione di alfabetizzazione alle nuove tecnologie da parte dei primi cittadini che non possiamo dare per scontata.

Anche il parterre istituzionale nei tre giorni di lavori ha dimostrato di saper presenziare all’evento anche a distanza. Si sono collegati: il Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei Deputati, il Presidente della Regione Lazio e il Presidente del Consiglio. Dal punto di vista della formazione, lo strumento dei webinar è stato accolto dalle aziende come efficace alternativa agli eventi a latere, storicamente presenti durante i tre giorni di assemblea: 32 eventi tematici totalmente digitali.

Social media e sindaci: come cambia la comunicazione istituzionale

I Comuni sono il primo riferimento per tutti i cittadini, l’ente pubblico che sentiamo più vicino. Negli ultimi anni la presenza istituzionale dei Comuni sul web è cresciuta in modo esponenziale. Ma il cambiamento epocale è sopraggiunto con l’avvento dei social network, che hanno costretto le Pubbliche amministrazioni a uscire dalla “sicurezza” del sito web istituzionale – chiuso e improntato a una comunicazione di tipo broadcasting, cioè essenzialmente passiva e calata dall’alto – e a confrontarsi con tempi e modi di comunicare caratterizzati da velocità, trasparenza e accessibilità.

Tre caratteristiche, queste, imprescindibili per una comunicazione pubblica che sia in grado di stare al passo con i tempi e, soprattutto, con la necessità dei cittadini “sempre online” di essere informati in tempo reale, in modo completo, “friendly” e comprensibile sulle politiche in via di attuazione, sulle informa­zioni dal territorio e sui servizi messi a loro disposizione.

L’amministrazione comunale dunque è più immediatamente alla portata dei cittadini e i sindaci ne sono sempre più consapevoli: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube, WhatsApp, Telegram, rappresentano un asset ormai fondamentale per gli enti pubblici.

La selezione dei contenuti veicolati attraverso questi strumenti è differente rispetto ai media tradizionali. Non è necessario in questo caso confezionare notizie appetibili per i giornalisti, che dovendo fare i conti con i limiti di spazio imposti dai vari strumenti di comunicazione (carta stampata, radio, tv, ma anche web) devono per forza utilizzare il criterio della “notiziabilità” nella scelta di cosa pubblicare.

L’importante, nel caso della comunicazione istituzionale che viaggia attraverso i social, è invece che i contenuti siano utili ai cittadini, vero target di riferimento. Perciò, le regole della comunicazione cambiano rispetto a quelle dell’ufficio stampa tradizionale. Diverso è infatti l’obiettivo della comunicazione: costruire un dialogo continuativo con l’utente, basato sulla trasparenza e sulla tempestività di risposta. Non è solo questione di informazione. Si tratta prima di ogni cosa di costruire un processo democratico e partecipativo, che diventa possibile grazie a un uso virtuoso dei social network.

Il dialogo diretto con i cittadini può portare vantaggi significativi: conoscere più a fondo i bisogni dell’utenza è fondamentale per migliorare i servizi offerti. Ma le pubbliche amministrazioni sono pronte ad affrontare le necessità di utenti “sempre connessi”? Accanto a pratiche di eccellenza, ci sono anche tanti casi di lavori migliorabili. Occorre procedere a un profondo ripensamento organizzativo e a una formazione del personale che in certi casi coincide con una vera riconversione professionale. La Pubblica Amministrazione ha bisogno di Social Media Strategist e Social Media Manager, professionisti della comunicazione che possano traghettare questa realtà lungo un reale percorso di tra­sformazione digitale.

È importante per tutti i professionisti impegnati nella comunicazione istituzionale formarsi sul migliore utilizzo di questi strumenti, anche facendo rete tra loro, ma non basta. Vanno definite e attuate politiche inclusive che tengano conto del digital divide tra aree metropolitane e piccoli centri urbani o aree rurali. Divario che è il risultato, in molte aree metropolitane, di infrastrutture come la banda larga, di risorse umane adeguate e alfabetizzate ai nuovi strumenti, di opportune risorse economiche per implementare politiche attive. Elementi che, nei piccoli centri urbani, nelle aree rurali e periferiche, sono molto carenti e in alcuni casi assenti.

Il risultato di questa doppia velocità è la frattura che si crea tra la popolazione in grado di utilizzare queste tecnologie e quella che ne rimane esclusa: una grave discriminazione per l’uguaglianza dei diritti esercitabili online con l’avvento della società digitale. Il divario digitale quindi è sempre più causa di divario socio-economico e culturale, a cui l’apparato pubblico deve porre rimedio attraverso Piani di sviluppo a livello nazionale.

La comunicazione delle amministrazioni pubbliche può diventare leva del cambiamento: deve supportare l’innovazione e, ovviamente, raccontarla, metterla a portata di cittadino.

Andrea Bassi, docente all’Università di Bologna, definisce l’innovazione sociale come l’utilizzo sociale di una qualunque innovazione tecnologica, economica, produttiva che cambi il modo di interagire e di comportarsi.  Il co-fondatore di Blomming, piattaforma per creare un e-commerce, Alberto D’Ottavi, considera l’innovazione sociale come l’elaborazione delle pratiche organizzative in cui si facilitano collaborazione e partecipazione paritetica dei cittadini, incentivando lo sviluppo, anche economico, attraverso logiche diverse e complementari alle tradizionali.

Nei Comuni tante sono le iniziative e i progetti: l’innovazione sociale chiede infatti idee, creatività, coraggio, metodologie innovative per trasformare principi teorici e ricerca accademica in prodotti e servizi da offrire a un mercato sempre più attento ai bisogni delle persone e alla sostenibilità. Obiettivi importanti per le imprese sostenibili, le istituzioni responsabili, i territori intelligenti.

In questi anni è sempre più evidente l’importanza del comunicare e di una comunicazione che non sia qualcosa di meramente strumentale o di accessorio, ma appartenga alla nostra stessa esistenza. La comunicazione non è qualcosa di altro, non è qualcosa di esterno a noi, ma è primariamente esistenziale.

In conclusione, il percorso si presenta ancora lungo affinché si realizzi una totale integrazione dei nuovi strumenti nell’ambito della comunicazione istituzionale pubblica, ma i segnali sono positivi e soprattutto tante sono le iniziative in questo senso: sia da parte degli operatori che, a titolo personale, cercano di diffondere la cultura innovativa della comunicazione via social, sia delle istituzioni vere e proprie, che, seppur lentamente, cercano di adeguarsi ai nuovi registri comunicativi dei cittadini-u­tenti, per raggiungerli nei loro quotidiani spazi di interazione. I so­cial media rappresentano un’opportunità strategica per i sindaci e l’intera PA, che probabilmente non ha ancora del tutto compreso la forza di questi strumenti. Occorre sensibilizzare al corretto utilizzo di queste tecnologie e anticipare la conoscenza e la divulgazione di processi che possano rendere più efficiente il lavoro degli amministratori pubblici. Diffondere la cultura della democrazia in rete vuol dire formare cittadini che si sentano par­te attiva della governance istituzionale e dei processi che vengono messi in campo per migliorare la qualità della loro vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2