Lo studio PoliMi

La competenza chiave per lavorare in Industry 4.0: saper trarre valore dai dati

La capacità di identificare, gestire e organizzare dati per creare valore nei processi di business è l’elemento che collega tutte le competenze 4.0: operatore, manutentore, logistica, supply chain manager, progettista, operation manager. Un operatore a bordo linea con i dati in tempo reale aumenta la produttività del 20%. Lo studio dell’Osservatorio del Polimi

Pubblicato il 03 Mar 2017

Marco Taisch

Politecnico di Milano e World Manufacturing Forum Scientific Chairman

L'operatore 4.0

La quarta rivoluzione industriale non riguarda solo la tecnologia, è anche e soprattutto un nuovo paradigma culturale con un impatto sul lavoro a tutti i livelli: da chi si trova a bordo macchina, con le macchine che stanno cambiando e robot sempre più collaborativi, salendo nella scala gerarchica dell’organizzazione fino ai vertici della fabbrica e dell’impresa. Dobbiamo pensare in termini di impresa 4.0 più che di industria 4.0. Non solo fabbrica, per dirla in parole semplici, ma anche uffici, processi aziendali, relazioni con i fornitori e con i clienti. L’osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, dopo che negli ultimi due anni si è concentrato sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, in questo terzo anno di attività sposta il focus sulle competenze. La domanda è: per sfruttare l’innovazione tecnologica che competenze devo avere domani? L’università deve educare non solo gli ingegneri 4.0, ma pensare in ottica più ampia. Il piano nazionale Industria 4.0 ha l’ambizione di moltiplicare per due gli iscritti agli istituti tecnici superiori, erogare competenze 4.0 a 200mila universitari, formare 3mila manager, istituire 1900 dottoratiti di ricerca. Un’ambizione che riguarda le nuove leve, e i nuovi studenti, ma anche le persone che già sono in azienda. Il rischio che vogliamo contrastare è quello di rottamare anticipatamente persone che oggi hanno una fortissima competenza specifica di settore, ma che rischiano di venire prepensionati o allontanati da un’evoluzione tecnologica che non stanno cavalcando.

Per questo ci siamo chiesti quali skill debbano avere le figure professionali di oggi e di domani, e di conseguenza quale formazione debba essere fatta. Abbiamo fatto brainstorming con le imprese dell’Osservatorio, con Assolombarda, e abbiamo cominciato a definire le competenze delle diverse figure professionali, quali ad esempio: l’Operatore 4.0, il Manutentore 4.0, Logistica 4.0, il Supply Chain Manager 4.0, il Progettista 4.0, l’Operation Mmanager 4.0, e l’ Imprenditore 4.0… 

Le competenze di base

Il fattore comune (cioè l’elemento che collega tutte le competenze 4.0 che le figure professionali sopra elencate devono avere) è il dato, quindi la capacità di identificare, gestire, analizzare i dati per creare valore nei processi di business. Se le diverse figure professionali ad oggi erano abituate a prendere decisioni in mancanza di informazioni pertinenti ed aggiornate, adesso hanno a disposizione dati forniti in tempo reale, contestuali, e selezionati (l’informazione giusta per prendere la decisione giusta). La sensoristica fornisce l’informazione, il cloud permette di riceverla in qualunque posto si sia. C’è una nuova opportunità, ma cade anche un alibi: non si può più dire di non sapere che stava succedendo qualcosa per giustificare una mancata, o sbagliata, decisione. Il dato però dev’essere interpretato: avendo a disposizione quantità di informazioni più elevate, diventa più difficile saperli filtrare ed interpretarne il significato. Occorrono competenze in materia di: analisi di trend, statistica, capacità di lettura dei dati grafici. Queste i diventano skill di basebasic, che oggi non tutti hanno.

Tornando alle professioni sopra elencate, alcune prevedono già una capacità evoluta di analisi dei dati, altre meno. Per esempio: l’imprenditore abituato a ragionare di pancia deve razionalizzare i processi decisionali. A fianco dell’intuito, alla creatività, alla propensione al rischio, ha bisogno di una base informativa maggiore e migliore informazione sui clienti, i concorrenti, i prodotti e i servizi. Tutto questo potrebbe portare forse ad assumere rischi anche più alti, ma ragionati. A livello gerarchico più basso, l’operatore di macchina, che adesso ha spesso ha mansioni ripetitive, dovrà invece prendere più decisioni. L’automazione industriale prevede la sostituzione dei lavoratori da parte dei robot, il movimento fisico viene sostituito dalla macchina. L’’automazione cognitiva, basata sul dato, invece supporta i lavoratori per migliorarne le prestazioni. Se io fornisco all’operatore, maggiori informazioni, aumenta la sua produttività, perché non perde tempo a capire cosa deve fare attraverso una serie di passaggi (prendere il disegno, leggere le istruzioni).

Abbiamo fatto un esperimento, dando a un operatore a bordo linea, attraverso un tablet, le informazioni in tempo reale sul pezzo che doveva fare. La sua produttività è aumentata del 20%. L’azienda ha risparmiato perché non ha sostituito la persona con il robot, e ha mantenuto un posto di lavoro. Le imprese ne traggono vantaggio, perché la persona ha più esperienza della macchina e, sostituendo la persona con il robot, questa componente verrebbe persa. Inoltre, anche se normalmente l’operatore è meno produttivo della macchina, con più informazioni, diventa più performante della macchina. Tirando le somme: dalla prospettiva dell’azienda, non conviene sostituire l’operatore, dalla prospettiva della società è stato mantenuto un posto di lavoro. L’industria 4.0 diventa win win, a patto che l’operatore impari a leggere i dati e a prendere più micro-decisioni rispetto a oggi. Il blue collar, l’operaio, diventa più white collar, simile all’impiegato.

Un altro elemento comune alle competenze 4.0 deriva dall’incremento del ritmo delle decisioni da prendere, cioè la loro frequenza. Le dinamiche temporali diventano più veloci. Chi è abituato a organizzare il proprio lavoro secondo cicli temporali lunghi (riunioni una volta al mese, una volta alla settimana), si abituerà a fare la riunione tutti i giorni, oppure a farne due brevi al giorno. Al di là degli esempi specifici, l’organizzazione del lavoro dovrà cambiare.

Le figure professionali 4.0

 

L’operatore 4.0:

  • utilizzo di tecnologie accrescitive AR/VR,
  • interazione con robot collaborativi, sistemi e sensori,
  • monitoraggio sensori e controllo dei sistemi,
  • interpretazione di indicatori e trend.

L’operation manager 4.0

  • miglioramento dei processi
  • analisi dei dati, modellazione, simulazione
  • gestione di risorse smart
  • problem solving multi-obiettivo, multi stake-holder

Imprenditore 4.0:

  • leggere e interpretaretrends (sentiment, mercati, tecnologie),
  • costruire e partecipare a ecosistemi digitali,
  • sviluppare strategie e modelli di business,
  • sviluppare le risorse umane e tecnologiche.

La vision

Alla base del lavoro sulle competenze, e sulle sfide che Industria 4.0 pone al mondo produttivo e a quello della formazione c’è la seguente considerazione: tutte le rivoluzioni industriali hanno aumentato l’occupazione, questo è un dato storico, innegabile. E’ chiaro che la digitalizzazione comporta un forte cambiamento di tutti i lavori, e chi non saprà cogliere questo cambiamento in atto resterà indietro. Ci sono lavori e professioni che spariscono, ma se ne creano altri in nuovi settori.

C’è un aspetto della quarta rivoluzione industriale che la differenzia dalle precedenti: la velocità con la quale sta avvenendo. Le altre erano lente, per cui si sviluppavano nell’arco di decenni. In alcuni casi addirittura al di fuori dell’orizzonte normale dell’aspettativa di vita di quelle persone. La quarta rivoluzione industriale, invece, è già iniziata e ce la giochiamo in 10-15-20 anni. Un tempo più breve della vita professionale media di una persona. Il digital divide fra nativi digitali e i 50enni è molto forte, il rischio di diventare obsoleti nel corso della vita professionale è alto. Per questo, nel piano nazionale Industria 4.0, il pilastro sulle competenze è il secondo delle quattro linee di intervento. Questo tema riguarda anche il compito dello stato, che deve mettere in campo azioni di aggiornamento delle competenze che evitino il dramma sociale. Partendo da una corretta analisi della situazione.

Riassumiamo gli elementi fondamentali del cambiamento in atto: la manualità viene in gran parte sostituita dalla macchina, per l’aspetto cognitivo la situazione è differente. L’intelligenza artificiale assorbe parte delle decisioni, per esempio quelle ripetitive. La decisione ripetitiva può essere incorporata in un algoritmo. E’ una meccanizzazione di una decisione. Le decisioni non ripetitive sono invece quelle più difficili da prendere, ed è li che rimane insostituibile la componente umana. Questo meccanismo che riguarda tutte le professioni. Robot, macchine, software, non sostituiscono solo il movimento umano, le mansioni manuali, ma anche parte del processo decisionale. Il cambiamento non riguarda quindi solo i lavoratori manuali, ma anche le mansioni dirigenziali, l’imprenditoria, le professioni, che devono acquisire le competenze per potere giocare ruoli significativi negli ecosistemi 4.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati