Il caso

Asili di Firenze, “ecco come li abbiamo resi all digital”

La mancanza di strutture e di competenze rallenta la digitalizzazione in molti Comuni, ma non in tutti. Firenze già da 11 anni eroga servizi digitali alla propria cittadinanza e dal 2016 è possibile effettuare le iscrizioni agli asili o richiedere i bonus famiglia direttamente online

Pubblicato il 15 Nov 2017

Rosanna Pilotti

Dirigente Servizi all’Infanzia – Comune di Firenze

iscrizioni-scuola

L’assenza di strutture e di personale dedicato con competenze specifiche è tra le principali barriere al processo di digitalizzazione, secondo i dati dell’Ancitel. Nonostante le tecnologie digitali siano sempre più facili da usare, il cambiamento nella PA è ancora lento e procede con difficoltà. Non in tutte le aree del Paese la situazione è la stessa. Il Comune di Firenze già da 11 anni eroga servizi digitali alla propria cittadinanza, attraverso un Centro Servizi Territoriale multi-ente che conta ad oggi oltre 63.000 utenti registrati, un transato online di oltre 6 milioni di euro solo nel primo trimestre del 2017 e oltre 20 enti locali che condividono la stessa infrastruttura. Firenze ha avviato dall’anno scorso l’erogazione di servizi online con SPID, e sta lavorando all’avvio di pagamenti in standard PagoPA. Non solo servizi online, ma anche riuso e condivisione, con l’obiettivo di realizzare servizi pubblici più efficaci e di qualità.

Servizi alla prima infanzia e famiglie 2.0

Fornire alle famiglie servizi erogabili 24 ore su 24, con qualsiasi strumento digitale a disposizione, rappresenta da sempre un obiettivo dell’amministrazione comunale, ben consapevole del valore aggiunto.  La possibilità di usufruire di un servizio online ha un alto impatto sulla qualità della vita quotidiana se solo si riflette sul numero di permessi di lavoro che sono stati necessari nel passato per recarsi nei diversi uffici.

In particolare, l’ambito dei servizi educativi alla prima infanzia, da zero a sei anni, riguarda una fascia molto estesa di persone che ogni anno scelgono di iscrivere il proprio bambino o la propria bambina al nido d’infanzia, allo spazio gioco o alla scuola dell’infanzia, ed è anche uno dei settori per l’Amministrazione con il più alto numero di dipendenti da gestire e la maggiore complessità organizzativa, per la delicatezza dei servizi gestiti e la rilevanza per le famiglie-utenti di tali servizi.

E’ da considerare che le famiglie destinatarie sono composte da persone giovani, con una discreta alfabetizzazione digitale sebbene sia improprio definirli nativi digitali. Semmai, nativo digitale dovrebbe essere definito il servizio online se progettato come tale e non come semplice trasposizione dalla modalità cartacea.

Il progetto

Allo scopo di rivoluzionare completamente questo settore, in termini di semplificazione e di efficacia del rapporto con le famiglie, tre anni fa è stato deciso, in strettissima collaborazione con la Direzione Sistemi Informativi,  di sviluppare il progetto delle iscrizioni “full-digital(dati), abbandonando completamente il modello “cartaceo” tradizionale che prevedeva l’accesso delle famiglie agli uffici della Direzione Istruzione, dove personale appositamente dedicato riceveva le richieste di iscrizione al nido o alla scuola dell’infanzia. Per prevenire criticità derivanti dalla modalità online, un numero limitato di dipendenti, a turno, è stato incaricato di ricevere eventuali utenti, su prenotazione, in ufficio o presso gli URP dei quartieri. Per le famiglie straniere, è stata fondamentale la collaborazione dell’Ufficio Immigrazione che, da un lato ha tradotto le faq in numerose lingue, dall’altro, ha ricevuto e inserito digitalmente le domande delle famiglie straniere con maggiori difficoltà linguistiche e scarsa alfabetizzazione tecnologica. Prima dell’inizio delle iscrizioni, il personale destinato al ricevimento degli utenti è stato formato per essere messo in grado di utilizzare la procedura online. Linee telefoniche e indirizzi di posta elettronica dedicati erano a disposizione del personale per necessità in corso d’opera.

Le iscrizioni oggi

I processi online per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia comunali presentano delle differenze con quelli per le iscrizioni ai nidi, perché le prime sono legate al sistema di iscrizione statale. Ove possibile, sono state uniformate, sia sul lato front office che back office.

Per le iscrizioni ai nidi, il sistema integrato pubblico-privato si caratterizza per la raccolta unica delle iscrizioni, sia ai fini dell’ammissione ai nidi a gestione diretta che indiretta (appalto, riserva posti, convenzioni) e abbraccia anche la platea di coloro che rimanendo in lista di attesa possono usufruire di buoni servizio e di bonus nido comunali. Una volta acquisite le credenziali, il genitore accede al servizio online compila il modulo pre-impostato e ha la possibilità di apportare variazioni entro il termine di chiusura del periodo di apertura delle iscrizioni. La domanda viene presa in carico dall’ufficio, valutata formalmente e viene inviato al richiedente un riepilogo con il numero identificativo della pratica. Al termine del periodo di apertura delle iscrizioni, si approva la prima graduatoria e si invia alla famiglia la comunicazione di ammissione, contestualmente ad un termine per comunicare online la rinuncia al posto. Le famiglie possono accedere alla consultazione della graduatoria, utilizzando credenziali e identificativo della pratica. Il servizio online non si limita al momento dell’iscrizione, ma prevede anche altri servizi complementari come, ad esempio, la rinuncia, la riconferma, la richiesta di contributi. Tre parole per riassumere: semplificazione, facilità di accesso, trasparenza.

Gli ingredienti

A tre anni di distanza si può confermare che sono necessari tre ingredienti:

  1. la reingegnerizzazione del processo – lato back office – con una scrupolosa parcellizzazione della procedura amministrativa per comprendere come trasformarla in una serie di schermate semplici per l’utilizzatore
  2. la stretta collaborazione e condivisione fra esperti giuridici-amministrativi ed informatici; le numerose informazioni necessarie per consentire l’attribuzione dei punteggi e la formazione delle graduatorie per l’ammissione a nido o spazio gioco o scuola dell’infanzia hanno richiesto un intenso ed approfondito lavoro di back office che ha visto impegnate diverse professionalità. E’ stato preso in esame il complesso sistema delle iscrizioni, analizzando, per i due ambiti (nido e scuola infanzia) i requisiti per l’accesso e i punteggi da attribuire alle differenti situazioni familiari, lavorative, di salute.
  3. la formazione del personale dipendente sia attraverso  specifica formazione sul processo di iscrizione nel suo complesso fino alla prima graduatoria e alla gestione dei successivi aggiornamenti a seguito di rinunce/nuove ammissioni, sia tramite un percorso di consapevolezza delle opportunità fornite dalle tecnologie applicate ai servizi educativi che ha visto anche il coinvolgimento delle famiglie attraverso indagini online sui fabbisogni e il gradimento dei servizi; il personale comunale nel suo complesso (circa 800 persone) è stato soggetto di una trasformazione che ha modificato modi di lavorare, comportamenti, relazioni tra colleghi e colleghe, accrescendo competenze e migliorando i processi.

 Altri servizi online

Da dicembre 2016 è possibile chiedere online anche il “bonus nido” messo a disposizione dell’amministrazione comunale per le famiglie che, essendo in lista di attesa, hanno trovato un posto in un nido accreditato e possono accedere ad un contributo; un ulteriore servizio online è la richiesta di agevolazione tariffaria. Dal mese di luglio 2017 è stato attivato un nuovo servizio online per la richiesta delbuono servizio” da parte delle famiglie in lista di attesa per i nidi d’infanzia, un’altra misura alla quale si accede se si è in lista di attesa: in tal caso si riceve una comunicazione dall’ufficio con link dedicato per inoltrare la domanda. La fruizione online ha permesso all’ufficio di poter individuare i beneficiari in tempi rapidi, consentendo così alle famiglie di essere informate tempestivamente circa l’assegnazione del contributo prima dell’inizio dell’anno educativo 2017/2018.

Di seguito l’elenco di tutto il set di servizi digitali destinati alla prima infanzia (raccolti nell’area servizi online Istruzione del Comune) e accessibili con SPID per i nidi: iscrizione nei termini, iscrizione fuori termine, integrazione domanda, riconferma, consultazione graduatoria, rinuncia dopo ammissione in graduatoria, dimissione, simulatore calcolo tariffa, iscrizione nei termini; per infanzia: iscrizione fuori termine, richiesta di agevolazione tariffaria; trasversale nidi/infanzia: attestazione pagamenti; richiesta di “bonus nido” e di “buono servizio” (attivabili in determinati periodi), indagini di qualità e tematiche.

Collaborazione e condivisione

Sono due parole chiave che contraddistinguono la nostra attività: l’Ufficio Immigrazione è già stato ricordato, così come la Direzione Sistemi Informativi. Occorre aggiungere l’apporto dell’Ufficio Statistica per la collaborazione allo svolgimento di indagini online per verificare il gradimento dei servizi educativi e scolastici i cui risultati sono disponibili sul portale educazione.

Tutte le azioni realizzate dall’amministrazione, in corso e già programmate si inseriscono quindi in un’unica visione contemporanea in cui tutte le idee e le azioni innovative sono messe in campo a favore delle famiglie-utenti per fornire servizi innovativi, arricchiti da Carte dei Servizi, approfondimenti, faq, anche nelle principali lingue straniere al fine di superare il divario digitale e quello linguistico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2