unione europea

Acquisti online, che significa lo stop alle discriminazioni geografiche

Pochi giorni fa il Consiglio UE ha approvato una posizione comune sulla bozza di regolamento sul geoblocking. Analizziamone il contenuto per capire come cambieranno le regole per comprare e vendere online in Europa

Pubblicato il 02 Dic 2016

Ernesto Apa

partner, Portolano Cavallo

europa-140602115816

L’azione dell’Unione europea sul digital single market si è arricchita di un nuovo tassello: sulla scorta della proposta della Commissione dello scorso maggio, pochi giorni fa il Consiglio ha approvato una posizione comune sulla bozza di regolamento sul geoblocking.

La proposta di regolamento mira a impedire l’applicazione di blocchi geografici ingiustificati e di ogni altra misura che consenta a un operatore di e-commerce di discriminare tra i suoi clienti. Nel mirino delle istituzioni dell’Unione europea, in particolare, sono finite le discriminazioni fondate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti.

L’obiettivo di questa riforma è migliorare l’accesso dei consumatori all’acquisto di beni e servizi, vietando ai venditori di praticare condizioni che si risolvano, direttamente o indirettamente, in forme di discriminazione “artificiose”.

La proposta intende così rafforzare ulteriormente il divieto di interferire con la libera circolazione dei servizi. Nonostante il divieto generale di discriminazioni, la circolazione transfrontaliera dei servizi di e-commerce é spesso ostacolata dall’impiego di espedienti cui gli operatori fanno diffusamente ricorso. Per esempio, i consumatori si imbattono di frequente in ipotesi di rifiuti di vendita o in condizioni contrattuali differenziate a seconda del paese dell’acquirente. La proposta di regolamento mira a risolvere questi problemi, dovuti anche all’incertezza sui criteri che possono giustificare l’applicazione di condizioni differenziate da parte degli operatori.

L’ambito di applicazione

La proposta di regolamento, anzitutto, esclude dal proprio ambito di applicazione le situazioni a rilevanza puramente nazionale; potrà invece applicarsi quando gli elementi di una transazione commerciale non siano limitati all’interno di un solo Stato membro. Per esempio, nei seguenti casi:

(i) un operatore offre beni o servizi in uno Stato membro diverso da quello di residenza o di stabilimento del consumatore;

(ii) un operatore offre beni o servizi nello stesso Stato membro in cui il consumatore ha la residenza o lo stabilimento, ma il consumatore è cittadino di un altro Stato membro;

(iii) un operatore offre beni o servizi nello Stato membro in cui il consumatore è temporaneamente dislocato senza che vi risieda o vi sia stabilito.

La bozza in discussione esplicitamente non pregiudica l’efficacia delle norme previste nel settore del diritto d’autore e dei diritti connessi, armonizzate in base alla direttiva 2001/29/CE.

Il divieto di geoblocking

L’elemento certamente più caratterizzante della proposta di regolamento coincide con il divieto in via generale di applicare misure di geoblocking, ossia di bloccare o limitare -attraverso l’uso di misure tecnologiche- l’accesso dei clienti ai siti di e-commerce per motivi legati alla nazionalità, al luogo di residenza o al luogo di stabilimento.

La bozza di regolamento vuole impedire che sulla base di questi stessi fattori gli operatori possano prevedere il reindirizzamento a una versione dei loro siti Internet diversa da quella cui il cliente intende accedere, salvo che il cliente non abbia fornito preventivamente il proprio consenso.

Il blocco o la limitazione dell’accesso sono invece leciti qualora siano necessari ad assicurare il rispetto di un requisito giuridico previsto dal diritto dell’Unione o da atti legislativi adottati dagli Stati membri in sede di recepimento.

Il divieto di discriminazione ingiustificata

Oltre al divieto di geoblocking e di reindirizzamento dei siti Internet, la proposta di regolamento si occupa delle condizioni di accesso a beni e servizi da parte dei consumatori.

In particolare, la bozza prevede un divieto per gli operatori di applicare condizioni contrattuali differenziate per l’accesso a beni o servizi in funzione di nazionalità, luogo di residenza o di stabilimento del consumatore.

L’ambito di applicazione di questo divieto comprende tre casi particolari.

In primo luogo, qualora la consegna al consumatore o il ritiro, da parte di quest’ultimo, delle merci acquistate avvenga in uno Stato in cui è previsto che la consegna possa avvenire in base alle condizioni generali di contratto dell’operatore, a tutti i clienti dovranno essere applicate le stesse condizioni praticate ai consumatori residenti nello Stato membro in questione.

In secondo luogo, il divieto di applicare condizioni contrattuali differenziate opera nel caso il cliente desideri ricevere da un operatore servizi tramite mezzi elettronici. Sono invece ammesse differenziazioni contrattuali nel caso di (1) fornitura di servizi il cui scopo principale consista nel fornire accesso o nel permettere l’uso di opere protette del diritto d’autore (come nel caso dei servizi di cloud, di archiviazione dati o di memorizzazione) o di (2) vendita di opere tutelate o materiali protetti in forma immateriale (come nella vendita di e-book o di musica online).

Da ultimo, il divieto di differenziare le condizioni contrattuali si estende ai casi in cui il cliente intenda fruire di servizi nel luogo fisico in cui l’operatore svolge la sua attività: è il caso, ad esempio, dei servizi alberghieri, del noleggio di automobili, delle manifestazioni sportive.

In ogni caso, il divieto non priva gli operatori di qualsiasi margine di flessibilità: sono ammesse differenziazioni delle condizioni proposte ai clienti di un determinato territorio o a gruppi specifici di clienti ove tali differenziazioni siano legittime. Non si vieta, quindi, la pratica di offerte mirate e a condizioni diverse, che potrebbero concretizzarsi, per esempio, nella predisposizione di siti Internet specifici per paese, fermo restando che i clienti non devono essere soggetti a trattamenti discriminatori. Il divieto, inoltre, non dovrebbe interferire con la possibilità per gli operatori di offrire condizioni diverse in punti vendita diversi (es.: differenziare le offerte nei negozi fisici da quelle via web), o di rendere disponibili offerte specifiche solo in un determinato territorio di uno Stato membro.

Al divieto delineato dalla bozza di regolamento in via generale è possibile derogare, tra l’altro, quando una norma del diritto dell’Unione o del diritto degli Stati membri adottata in sede di recepimento impedisca all’operatore di vendere beni o fornire servizi a determinati clienti o a clienti in determinati territori.

Le discriminazioni per motivi legati al pagamento

La proposta di regolamento formulata dalla Commissione ed esaminata dal Consiglio si sofferma su una particolare tipologia di discriminazioni, che deriva dalle modalità di pagamento utilizzate.

Si prevede, infatti, il divieto di praticare condizioni diverse per le transazioni di pagamento, oltre che in base alla nazionalità, al luogo di residenza o di stabilimento del consumatore, anche in funzione della localizzazione dei conti utilizzati, del luogo di stabilimento del fornitore di servizi di pagamento, o del luogo di emissione degli strumenti di pagamento. Ciò non dovrebbe pregiudicare, in ogni caso, il diritto dell’operatore ad addebitare al cliente le spese dovute all’utilizzo di uno strumento di pagamento, nei limiti consentiti.

Il divieto di discriminazioni si applica quando l’identità del pagatore o la validità dello strumento di pagamento utilizzato siano verificabili mediante strumenti di autenticazione “forte” del cliente e la transazioni siano effettuate in una valuta accettata dall’operatore.

È inoltre prevista la facoltà per l’operatore, in presenza di elementi oggettivi, di trattenere i beni o il servizio fino alla conferma che la transazione di pagamento sia stata adeguatamente avviata. Di tale facoltà l’operatore potrà avvalersi nel caso in cui non disponga di altri mezzi per ridurre il rischio di insolvenza del cliente.

I prossimi passi

Il provvedimento adottato dal Consiglio costituisce una posizione comune che verrà prossimamente esaminata al Parlamento europeo, cui compete esprimersi, unitamente al Consiglio, sulle proposte elaborate dalla Commissione nell’ambito del procedimento legislativo ordinario dell’Unione europea.

L’auspicio formulato dalla presidenza dal Consiglio è il raggiungimento di una rapida approvazione entro la fine del 2016.

L’adozione del futuro regolamento rappresenterà una prima tappa nell’ambito del progetto di riforma del mercato unico digitale perseguito dalla Commissione, che intende creare condizioni favorevoli a una più ampia circolazione dei servizi di e-commerce. Il medesimo obiettivo ha del resto ispirato la stessa disciplina sul commercio elettronico adottata nell’ormai lontano 2000: un disegno in realtà mai giunto a pieno e maturo compimento.

Occorre considerare, però, che la disciplina che la proposta di regolamento intende introdurre potrebbe risentire negativamente del suo ambito di applicazione selettivo e della scelta di affidare ad altri strumenti la regolazione di aspetti cruciali come, per esempio, la circolazione dei contenuti.

Proprio la moltiplicazione di sedi di intervento da parte del legislatore europeo potrebbe privare del carattere di organicità l’ambizioso piano di riforma della Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2