le indicazioni politiche

Non fermate l’innovazione digitale nella Scuola: un messaggio ai nuovi governanti

Prontuario per il futuro ministro dell’Istruzione: sostenere e sviluppare il Piano Nazionale Scuola Digitale. Che altrimenti, senza spinta e finanziamenti, rischia di spegnersi proprio ora che comincia a dare i primi frutti. Ecco cosa bisognerebbe fare

Pubblicato il 12 Feb 2018

Paolo Maria Ferri

Università degli Studi Milano Bicocca

istruzione_639519328

L’eredità dell’azione riformatrice dei governi del centro-sinistra è un’eredità pesante, ma in senso positivo, quella che raccoglierà il nuovo Ministro dell’Istruzione del Governo che verrà – quale che sia la sua parte politica – dopo l’incognita delle elezioni del 3 marzo.

Il bilancio scuola digitale del centro-sinistra

Un’eredità pesante e “rivoluzionaria” perché i quattro Ministri (Profumo, Carrozza, Giannini e Fedeli) che si sono succeduti nei governi del centro-sinistra, in particolare gli ultimi due, hanno finalmente “ribaltato” la tendenza a “disinvestire” nelle scuola pubblica che aveva caratterizzato i quindici anni di governo berlusconiano. Oggi grazie all’azione di Renzi e Giannini e cioè grazie alla Buona scuola (legge 107) e al Piano Nazionale Scuola Digitale (e qui va ricordato il contributo fondamentale dato alle sua ideazione dallo Staff del Ministro:  da Damien Lanfrey e Donatella Solda, e che lo hanno attuato insieme a Daniele Barca) l’Italia ha un piano serio e credibile di digitalizzazione delle sue istituzioni formative.

Le risorse per il cambiamento ci sono: è stato speso quasi mezzo miliardo e altrettanto resta ancora da impiegare per colmare il digital divide di quindici anni denunciato nel 2013 dall’Ocse. Un divario che forse oggi si è ridotto di almeno la metà grazie alle norme varate da Renzi e Giannini e alla azione di forte innovazione e il pragmatismo “lombardo” (in senso nobile però) esercitata rispetto al Piano Nazionale Scuola Digitale dalla Ministra Fedeli. Fedeli, infatti, pur nel tempo breve a lei concesso, ha il merito di aver mantenuto alta la spinta riformatrice e di aver condotto in porto, una serie di provvedimenti, ad esempio il finanziamento dei “bandi” per le Biblioteche digitali e per i Laboratori creativi nella scuola primaria, oltre che lo sblocco dei finanziamenti per gli Animatori digitali, che erano rimasti “in mezzo al guado” con la caduta del governo Renzi.

Ciò che resta da fare e le strategie di sviluppo del Piano Nazionale Scuola Digitale

Molto resta da fare come ha segnalato, anche, Fedeli, a più riprese sottolineando l’importanza strategica per il Paese dell’innovazione metodologica e tecnologica della nostra scuola. All’apertura dell’anno scolastico, ad esempio, ha dichiarato: “Stiamo lavorando per accelerare l’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale, per darvi sempre di più le competenze che vi servono per guardare al futuro”, e successivamente a Futura. Festa del Piano Nazionale Scuola digitale a Bologna  (18-20 gennaio) ha riconfermato il suo impegno anche attraverso proposte concrete, come le linee guida sull’utilizzo del cellulare a scuola, un ottimo esempio di BYOD (Bring Your One Device) applicato all’educazione.

Un impegno meritorio e necessario dal momento che anche gli ultimi dati – incompleti e molto parziali – che abbiamo a disposizione sul tema dell’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (inchiesta Agenzia Giornalistica Italiana), dimostrano come la sua implementazione comincia a dare i sui primi frutti con fatica e molta diffidenza da parte degli insegnanti.

I principali punti di criticità che si troveranno sul tavolo del nuovo ministro, come lo sono su quello di Fedeli, sono quelli che seguono.

La situazione della banda larga a scuola

La banda larga è, a oggi, tutt’altro che un diritto di cittadinanza. Sono molto poche, (secondo i dati incompleti AGI, solo per 13% dei plessi scolastici) le scuole che hanno piena connettività su tutte le aule degli istituti scolastici e con banda realmente sopra i 100 megabit in upload e download.  Questo è il principale problema che dovrà affrontare il nuovo Ministro. L’attuale situazione normativa che scarica sugli enti locali (comuni e provincie) il cablaggio degli Istituti formativi fa sì che la maggior parte dei costi per la banda ricadano spesso sulla singola scuola, con buona pace del “ridotto” contributo statale annuale. Il nuovo Ministro a nostro avviso dovrebbe assumersi l’onere di emanare un apposito provvedimento che regolamenti in maniera chiara la materia e che garantisca la banda come diritto di cittadinanza a tutti gli alunni e gli studenti, gli insegnati e il personale amministrativo delle scuole pubbliche.

Gli Animatori digitali e il team dell’innovazione

Oggi tutti gli istituti scolastici italiani hanno nominato un Animatore digitale, ed è stato completato il primo stanziamento dei mille euro che avrebbero dovuto finanziare le attività di formazione dei docenti dei singoli istituti (anno 2016). È necessario che il nuovo Governo e il nuovo Ministro, si impegnino a definire stanziamenti maggiori e modalità di riconoscimento e incentivi premianti per questa figura e per il team dell’innovazione. È sull’Animatore digitale, infatti, che si è poggiata, quasi per intero (insieme ai Dirigenti, al team dell’innovazione) l’attuazione del PNSD. In assenza di interventi normativi e di incentivazione, che consolidino il loro ruolo, il rischio molto presente è quello che gli Animatori digitali si demotivino e/o agiscano in maniera non coordinata ed episodica, senza fare sistema. Facendo, in questo modo, perdere slancio alla ventata di innovazione digitale e metodologica introdotta dal PNSD, ovviamente al netto di alcune virtuose eccezioni.

La formazione degli insegnanti

È necessario, inoltre, che non si lasci la formazione degli insegnati solo alla autonoma scelta dei docenti. Gli insegnanti devono essere supportati e indirizzati nell’acquisto, attraverso la Carta del docente, dei corsi che stanno popolando la piattaforma ministeriale Sofia. Questi, infatti, sono spesso molto disomogenei e l’offerta di formazione è ridondante in molti casi e carente in altri. Riteniamo che sia necessario che il Ministero svolga, perciò, un’azione di indirizzo e di controllo rispetto alla coerenza delle proposte formative e alla qualità dell’offerta in rapporto ai costi parametrandola, inoltre, sugli obiettivi strategici individuati nel Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti varato nel 2016. Solo da un’efficacie azione di monitoraggio della formazione obbligatoria dei docenti dovrebbe potrà scaturire anche un piano di “supporto” gestito direttamente dal Ministero sulle aree definite prioritarie nel Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti che risultassero poco “rappresentate” nelle scelte degli insegnanti.

 

La didattica: la necessità di una trasformazione metodologica

Sono state attivate solo parzialmente alcune Azioni strategiche del PNSD, in particolare: #33 – Osservatorio per la Scuola Digitale, – #34 – Un comitato Scientifico che allinei il Piano alle pratiche internazionali – #35 Il monitoraggio dell’intero Paino. Occorre che l’intero processo di attuazione del PNSD venga monitorato e avviare questo processo sarà un dovere del prossimo Ministro. Oggi non sappiamo, infatti, in quante Scuole si sia dato avvio ad una didattica realmente “aumentata digitalmente” e tanto meno, a che livello, e in quali forme questa tipologia di didattica si attecchita e si sia radicata in tutte le scuole d’Italia come la legge 107 prevede. Allo stesso modo se il PNSD, meritoriamente promuove, l’adozione di una didattica laboratoriale, attiva e non più nozionistica, abbiamo davvero poche evidenze su quale sia la situazione reale nella scuola. Il nuovo Governo dovrà attivarsi decisamente a questo proposto. Senza un efficace monitoraggio e un supporto scientifico di alto livello è difficile sviluppare adeguatamente il Piano Nazionale Scuola digitale e farlo diventare prassi quotidiana in tute le scuole.

Gli ambienti virtuali di apprendimento e il registro elettronico

Ci aspettiamo anche un intervento normativo che, come nel caso del registro elettronico, “costringa” le scuole a dotarsi di un ambiente virtuale per l’apprendimento. Infatti, le teorie e le pratiche che fanno da sostegno epistemologico e metodologico al PNSD non possono essere adottate se non vengono utilizzati, a regime e non in forma sperimentale, gli ambienti digitali per l’apprendimento, ad esempio Moodle o Google Classroom. Tali piattaforme sono, infatti, la condizione necessaria per favorire la transizione dai vecchi manuali cartacei ai nuovi data base di contenuti digitali per l’apprendimento, quegli stessi contenuti digitali sui quali gli editori italiani non riescono o meglio non vogliono investire, spaventati dalla rivoluzione nel loro modello di business che questa transizione comporterebbe. Un intervento normativo che era già stato abbozzato dal Ministro Carrozza, quando ancora governava Gianni Letta, ma che anche per il contrasto della legittima azione di lobbing degli editori non ha mai visto la luce.

Attuare davvero e per intero il Piano Nazionale scuola digitale

Quello che chiediamo al nuovo Ministro dell’Istruzione è, da un lato, di proseguire nel lavoro sin qui svolto dai sui predecessori, confermato e rilanciato in maniera decisa e pragmatica dal Ministro Fedeli. Dall’altro è necessario investire ulteriormente risorse finanziarie e progettuali nella implementazione di tutte le 35 Azioni del Piano nazionale Scuola Digitale. In assenza di un forte impulso del Ministero, ma anche di doverosi e improrogabili finanziamenti la “spinta propulsiva” del PNSD rischia di spegnersi proprio ora che il complesso provvedimento comincia a dare i primi frutti. Questa necessità è tanto più urgente, oggi, alla vigilia di elezioni che potrebbero imprevedibilmente rimescolare il quadro politico e istituzionale italiano e ogni azione legislativa sulla scuola rischia di rimanere bloccata per almeno un anno…purtroppo, si sa, in Italia l’insediamento di un nuovo governo rallenta i processi decisionali invece che accelerarli o facilitarli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati