la piattaforma

Industria 4.0, come creare una economia dei servizi in manifattura

Industry 4.0 non è solo una rivoluzione tecnologica, è anche, e soprattutto, una rivoluzione del business ed un nuovo modo di approcciare in mercato. Verso un nuovo concetto di Prodotto-Servizio. Un esempio viene dalla piattaforma europea Psymbiosys

Pubblicato il 18 Gen 2017

Marco Taisch

Politecnico di Milano e World Manufacturing Forum Scientific Chairman

Una visione di Industria 4.0 unicamente orientata alla tecnologia rischia di acuire il gap tecnologico (Digital Divide) tra settori high- e low-tech, tra vecchie e nuove generazioni e tra aziende grandi con notevoli capacità di investimento ed aziende piccole che non si possono permettere in questo periodo grandi e costose rivoluzioni.

L’Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano nel suo rapporto 2016 infatti osserva che la penetrazione di Industria 4.0 anche solo come concetto e modello è assolutamente insufficiente, con il 34% delle aziende intervistate che non ne hanno mai sentito parlare (“so di non sapere”), un altro 31% che ha solo letto qualcosa e meno del 20% che ne hanno veramente fatto pratica. Ma Industria 4.0 non e’ solo una rivoluzione tecnologica, è anche, e soprattutto, una rivoluzione del business ed un nuovo modo di approcciare in mercato.

In effetti, nato in Germania nel 2011 come mera adozione nella fabbrica dei CPS ed abilitatore della Internet delle Cose e della Internet dei Servizi (Internet der Dinge, Internet der Dienste), il paradigma Industria 4.0 si è evoluto nel tempo, diventando il leit motif dell’Innovazione Digitale nel manifatturiero. Durante il World Manufacturing Forum di Barcellona 2016, Roland Berger ha presentato le sette caratteristiche fondamentali di Industria 4.0, abbracciando in essa la mass customisation, le reti di micro impianti produttivi, i workplace adattativi, le produzioni agili make-to-order, le organizzazioni flessibili della forza lavoro e la transizione da modelli di business prodotto-centrici a modelli di business basati sull’uso e sul servizio. Le tecnologie abilitanti sono sì fondamentali per l’abilitazione di Industria 4.0, ma non sono la forza trainante, che deve essere una chiara visione di innovazione del business e dell’organizzazione di impresa.

A livello europeo, nella Comunicazione della Commissione Europea al Parlamento Europeo del 19 aprile scorso “Digitising EU Industry: reaping the full benefits of the Digital Single Market” si suggerisce un approccio evolutivo a Industria 4.0 che passi per prodotti intelligenti (digital inside), processi digitali (factory automation) e nuovi modelli di business, abilitati dalle nuove tecnologie digitali, come l’Economia dei Servizi, l’Economia della Condivisione e la Economia Circolare. Quindi anche a livello dei programmi di ricerca ed innovazione europei, spesso accusati di essere troppo guidati dalla tecnologia ed avere poca sensibilità di mercato (la “Valley of Death” tra ricerca e mercato), ultimamente si è fatta strada la necessità di farsi guidare dal business e di ascoltare con estrema attenzione il mercato anche nelle attività più tecniche di sviluppo e produzione.

Diverse iniziative sono in corso per misurare la maturità dell’azienda rispetto ai parametri Industria 4.0 ed a suggerire percorsi di migrazione verso le nuove tecnologie digitali. Ma come far evolvere il proprio business verso modelli orientati al servizio, pur mantenendo la centralità dei processi di sviluppo e fabbricazione del prodotto? Come evitare il rischio di concentrarsi esclusivamente sul servizio, che normalmente richiede investimenti minori e consente ritorni nel breve periodo, e di lasciare il prodotto in mano a Paesi a minor costo di manodopera? In sintesi, come conciliare modelli di business e di innovazione così diversi come quelli propri dell’industria manifatturiera e dell’industria ICT in un nuovo concetto di Prodotto-Servizio? Il giorno 25 novembre, il Ministero tedesco per l’Economia e l’Energia ha organizzato infatti il primo convegno nazionale “Smart Service Welt” fase II, dando impulso alla visione business e orientata al servizio di Industrie 4.0.

Nel progetto europeo PSYMBIOSYS (Product-Service sYMBIOtic SYStems), appartenente a Horizon 2020 Fabbrica del Futuro, il Manufacturing Group del Politecnico di Milano sta studiando come conciliare la visione tecnologica di Industria 4.0 con la visione business propria dell’Economia dei Servizi in una piattaforma multi-disciplinare di supporto al Prodotto-Servizio particolarmente orientata alle Piccole Medie Imprese industriali.

Il progetto nasce da una visione che prevede la nascita di nuovi ecosistemi di business non solo collaborativi, ma partecipativi e simbiotici tra il mondo del prodotto ed il mondo dei servizi. Le prossime sfide che questo nuovo paradigma di collaborazione simbiotica tra innovazione di impresa e mondo della ricerca si troverà ad affrontare sono vaste e di grande respiro, abbracciando tutti i settori industriali e le gran parte dei loro processi più critici, ma possono essere riassunte (figura 1) dalle cinque priorità elencate di seguito:

· Prodotto-Servizio: la necessità di strutturare ed ingegnerizzare i processi di interazione tra ciclo di vita del prodotto e ciclo di vita del servizio sia a livello impresa singola, sia a livello ecosistema di business;

· Progettazione-Realizzazione: la necessità in fase di progettazione di una nuova soluzione di sviluppare strumenti di supporto decisionale che estraggano la conoscenza dalle esperienze passate e dal ciclo di vita di precedenti esperienze di prodotto-servizio;

· Conoscenza-Sentimento: la necessità in un mondo digitale dominato dalle reti sociali di creare nuovi canali di comunicazione tra pubblico e impresa, tra consumatori ed ingegneri in un’ottica partecipativa di co-creazione di nuovi prodotti-servizi;

· Reale-Digitale: la necessità per il mondo dell’informatica di abbattere i silos concettuali e tecnologici tra Internet delle Cose ed Internet dei Servizi dove prodotto fisico e servizio digitale possano integrarsi in soluzioni e sistemi cyber-physical;

· Business-Innovazione: la necessità di studiare bene all’interno dell’azienda la compatibilità e complementarietà di una nuova economia dei servizi (innovazione) con il business e l’organizzazione correnti, cercando di evitare frizioni, competizioni ed al limite lanciando start-ups per il nuovo business;

Figura 1: Le nuove sfide per l’impresa nell’economia dei servizi (www.psymbiosys.eu per dettagli)

Alla base del progetto PSYMBIOSYS c’è un nuovo concetto di sistema prodotto-servizio (PSS) come elemento abilitante un’innovazione sia tecnologica sia di business, che si può sintetizzare nella figura 2 seguente. Riguardo all’Innovazione Tecnologica caratteristica dei PSS, sono state identificate tre direzioni di azione: quella dei CPS, dove il prodotto grazie al software progressivamente diventa più intelligente sino a diventare una piattaforma di servizi (es. lo smartphone o la vettura autonoma); quella dei modelli e della simulazione che consentono di generare e di valutare (User Experience) combinazioni innovative di prodotto-servizio prima di realizzarle nel mondo reale; quella dei sistemi informativi, ed in particolare dei sistemi di PLM, che devono ancora recepire appieno le dinamiche, le tempistiche ed i diversi modelli di sviluppo ed innovazione delle diverse combinazioni di prodotto-servizio.

Nel campo dell’Innovazione di Business, la prima dimensione concerne la necessità di modelli di innovazione collaborativi e partecipativi (ecosistemi e LivingLabs); la seconda dimensione attiene alla ri-organizzazione dei processi e delle competenze necessarie per inserire il Servizio nel disegno dei nuovi Prodotti; la terza indirizza l’industria manifatturiera europea a non abbandonare il prodotto al momento della vendita, ma a seguirlo in tutto il suo ciclo di vita, abilitando modelli di business nuovi come la Economia della Condivisione e estendendo le proprie attività sino al fine vita di prodotto ed alla Economia Circolare.

La piattaforma PSYMBIOSYS, in corso di prima valutazione in quattro casi d’uso nelle industrie tessile, aeronautica, arredamento ed utensileria, racchiude metodi, strumenti, processi e piattaforme ICT per indirizzare l’industria manifatturiera, ed in particolare le Piccole e Medie Imprese, a sviluppare e realizzare combinazioni innovative di prodotto-servizio sia a livello di sistema fisico, sia a livello di sistema di business. L’obiettivo finale del progetto, che si concluderà nella primavera del 2018, sarà quello di creare, con la collaborazione di altri cinque progetti europei dello stesso cluster, una rete europea di centri di eccellenza ed acceleratori di business per la Innovazione di Prodotto-Servizio, il cosiddetto Product-Service Innovation Hub (PSIH).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2