la strategia

Continuous assessment per la cyber security: un modello possibile

Proteggere i sistemi dal frequente presentarsi di nuove vulnerabilità richiede strategie studiate ad hoc per la situazione. Il continuous assessment, con una strategia basata su modello e sulla scoperta dei percorsi d’attacco può essere la soluzione più efficace. Vediamo di cosa si tratta

Pubblicato il 18 Nov 2019

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

cyber security

La natura sempre più dinamica dei sistemi e la continua scoperta di nuove vulnerabilità di cyber security non può essere affrontata con assessment periodici con bassa o bassissima frequenza. La soluzione può venire dal continuous assessment: approfondiamo questa nozione e vediamo la sua possibile implementazione mediante un metodo basato sulla scoperta ed interruzione dei percorsi di attacco.

L’assessment su percorsi d’attacco

Un risk assessment che scopra i percorsi di attacco contro un sistema presenta diversi vantaggi. Un percorso di attacco è una sequenza di attacchi, movimenti laterali secondo altre terminologie, che permette ad un attaccante di ampliare i suoi diritti fino a raggiungere i suoi obiettivi. La simulazione ripetuta del comportamento degli attaccanti e del sistema permette di scoprire tutti i percorsi d’attacco che gli attaccanti possono usare contro il sistema. Partendo dalla conoscenza dei percorsi, si può implementare una strategia che calcola un patch scheduling selezionando il più piccolo insieme di patch che elimini almeno una vulnerabilità per ogni percorso. Questo insieme di patch elimina almeno un attacco per ogni percorso e, di conseguenza, blocca tutti i percorsi. Il principale vantaggio della strategia proposta è quello di minimizzare il tempo per rimediare alle varie vulnerabilità e bloccare gli attaccanti. Adottando le strategie di patching correnti il tempo è tale da mettere a rischio la sicurezza di un sistema.

Questo articolo introduce ed illustra altre potenzialità di un assessment basato su modello e su percorsi di attacco, in particolare la capacità di eseguire un assessment continuo e calcolare un patch scheduling senza disturbare il sistema target. Nel seguito illustreremo sia i benefici di un assessment continuo che i vantaggi offerti da un assessment continuo basato su modello.

Un modello è descrizione finita e formale che rappresenta un sottoinsieme stretto delle informazioni di un sistema. Poiché rappresenta un sottoinsieme stretto delle informazioni su un sistema, ogni modello astrae sempre, e quindi trascura, alcune informazioni. Questa è la ragione per cui ogni modello è sbagliato e utile per risolvere solo alcuni problemi, quelli che usano le informazioni che il modello rappresenta. Se ogni modello è parziale, esistono alcune analisi che possono essere compiute solo sul modello e non sul sistema reale. Quindi la scelta tra l’uso del modello o il lavoro sul sistema reale non è libera ma è strettamente dipendente dal problema di interesse. In particolare, sistemi i cui risultati dipendono da distribuzioni di probabilità sconosciute possono solo essere analizzati lavorando sul sistema e non sul modello. Questo è sostanzialmente il caso di ogni sistema informatico che abbia una complessità non banale..

Fig. 1 Tempo medio di applicazione di un patch dopo la scoperta di una vulnerabilità

Continuous assessment mediante un modello

La valutazione e la gestione del rischio di un sistema ICT deve individuare le vulnerabilità di un sistema e calcolare un insieme di contromisure o controlli compensativi da applicare per impedire, o minimizzare la probabilità che, un insieme di attaccanti, umani o malware, raggiunga alcuni obiettivi. Nel seguito assumeremo che questo assessment utilizzi il metodo di individuare dei percorsi d’attacco e blocchi almeno un attacco per ogni percorso. Vi sono diversi motivi per ripetere questo assessment, che discutiamo nel seguito insieme ai meccanismi che rilevano la necessità di un assessment.

I motivi per ripetere un assessment possono essere classificati in endogeni o esogeni. Il principale motivo endogeno per ripetere un assessment è un cambiamento del sistema quale, ad esempio, una variazione del numero di nodi di elaborazione o routing o nelle applicazioni che ogni nodo esegue. Il cambiamento esogeno è invece dovuto alla scoperta di nuove vulnerabilità nei moduli, hardware o software del sistema oppure dalla modifica ai modelli degli attaccanti dovuti al presentarsi di nuovi malware o ransomware.

Cambiamenti endogeni

L’introduzione di nuovi nodi di elaborazione e routing o l’introduzione di nuovi moduli software provoca un aumento del numero di vulnerabilità nel sistema e, di conseguenza può portare alla creazione di nuovi percorsi di attacco. Notiamo che un cambiamento nella topologia logica di un sistema può essere dovuto a nuove regole per il routing del traffico di rete o a nuove configurazione dei firewall già esistenti. Cambiamenti endogeni possono essere legali oppure violare la politica di sicurezza del sistema. Dopo ogni cambiamento endogeno, il calcolo dei percorsi d’attacco deve essere ripetuto dopo aver aggiornato il modello del sistema. In questo caso, per raccogliere le informazioni necessarie per aggiornare il modello è necessario eseguire uno scanning che rilevi la configurazione dei nuovi nodi aggiunti al sistema e quella delle configurazioni. L’esecuzione di uno scanning può anche scoprire se nodi sono stati disconnessi dal sistema.

Il metodo più semplice per fondere la rilevazione di cambiamenti del sistema e la raccolta delle informazioni necessarie per aggiornare il modello è quello di utilizzare uno scanning passivo. Sostanzialmente uno scanner passivo è un nodo che sniffa i pacchetti che transitano nella rete e li matcha con una o più signature per dedurre informazioni sula configurazione dei due nodi coinvolti nella comunicazione. Tipicamente, questo tipo di scanning restituisce informazioni accurate solo esaminando un grande numero di pacchetti ma raccogliere questi pacchetti non è un problema visto che questa attività non disturba in alcun modo il sistema stesso. Inoltre, in questo caso la perdita di un pacchetto è totalmente accettabile a differenza della rilevazione di intrusioni. Più complessa è la raccolta di informazioni sulla topologia. Esistono algoritmi distribuiti per raccogliere informazioni sulla topologia a partire dallo scambio di messaggi predefiniti tra un insieme di sensori opportunamente allocati. Il carico complessivo che questi algoritmi impongono al traffico di rete è non nullo ma comunque molto limitato rispetto al traffico reale. La loro esecuzione periodica è quindi del tutto accettabile per quanto riguarda le prestazioni della struttura di interconnessione del sistema.

Il problema della ricostruzione dei nuovi nodi di elaborazione e routing e della nuova topologia è molto semplificato se già esiste un inventario del sistema. Infatti, in questo caso è sufficiente accedervi e costruire una diff list da utilizzare poi per aggiornare il modello. Purtroppo, l’esistenza di questo inventario non è molto comune. Il numero di contromisure da applicare per reagire a modifiche endogene può essere molto grande. Infatti l’aggiunta anche di un solo nodo può permettere di collegare reti che prima erano separate e quindi permettere di collegare parti di percorsi d’attacco che erano prima separate. Non è quindi facile stimare a priori il numero di percorsi che si vanno a creare e che dovranno essere interrotti. Un effetto collaterale interessante della scoperta dei nuovi percorsi è proprio una valutazione delle possibili ripercussioni delle modifiche al sistema sulla sicurezza del sistema stesso. Ovviamente, è possibile sfruttare le capacità predittive e valutare le ripercussioni sulla sicurezza di una modifica aggiornando il modello e studiando i percorsi d’attacco prima di applicare la modifica.

Cambiamenti esogeni

I cambiamenti esogeni dovuti alla scoperta di nuove vulnerabilità o di nuovi attaccanti sono scorrelati dalla politica di sicurezza di un sistema perché non sono dovuti alle attività dei vari utenti o degli ammistratori del sistema stesso. La gestione di un cambiamento esogeno dovuto alla scoperta di nuove vulnerabilità è molto più semplice di quello endogeno. Infatti è sufficiente estendere le vulnerabilità di ogni modulo con quelle scoperte e quindi simulare nuovamente il comportamento degli attaccanti per individuare ed interrompere ogni nuovo percorso d’attacco. Notiamo come le contromisure da introdurre non devono necessariamente coinvolgere le nuove vulnerabilità scoperte. Infatti, il metodo basato sui percorsi d’attacco e sulle vulnerabilità condivise tra i percorsi può selezionare contromisure per vulnerabilità già presenti nel sistema e che non erano state interrotte in precedenza. Ovviamente l’obiettivo resta sempre quello di minimizzare il numero di contromisure da applicare.

La probabilità che un cambiamento esogeno generi nuovi percorsi è bassa. Infatti il numero di vulnerabilità che vengono scoperte è percentualmente basso rispetto a quello delle vulnerabilità complessive e quindi bassa è la probabilità che una delle nuove vulnerabilità possa sostituire nei percorsi una delle vulnerabilità già eliminate. La probabilità aumenta con il numero di vulnerabilità e che si vanno ad aggiungere a quelle già analizzate. Mentre l’analisi delle nuove vulnerabilità scoperte avviene fondamentalmente in momenti prefissati, come patch Tuesday, vi sono casi come la scoperta di una vulnerabilità estremamente critica che richiedono una analisi immediata per individuare eventuali contromisure da applicare. Nel caso di una vulnerabilità critica viene simulato il comportamento degli stessi attaccanti utilizzando il modello del sistema in cui è stata introdotta la nuova vulnerabilità.

Anche la comparsa di un nuovo attaccante, di una nuova tecnica di attacco o l’apparizione di un worm che sfrutta un particolare sottoinsieme di vulnerabilità richiedono una analisi immediata per verificare se esistono percorsi che questi nuovi attaccanti possono utilizzare. La simulazione utilizza i modelli dei nuovi attaccanti e lo stesso modello del sistema. Nel caso di cambiamenti esogeni, la modifica del modello con le nuove vulnerabilità e/o dei nuovi attaccanti e le simulazioni per scoprire i percorsi e le contromisure da adottare può essere eseguita in parallelo al normale funzionamento del sistema target utilizzando risorse hardware e software diverse da quelle del sistema stesso. Ciò permette di introdurre un servizio di assessment veramente continuo che opera in modo del tutto parallelo e scorrelato dal sistema target per fornire, periodicamente o immediamente, l’insieme delle patch da applicare per bloccare i nuovi percorsi d’attacco. Se il servizio deve coprire cambiamenti esogeni ed endogeni, il sistema dedicato all’assessment continuo deve ricevere le informazioni dei sensori per la rilevazione dei cambiamenti endogeni per attivare immediamente il calcolo dei percorsi e di eventuali patch da applicare.

Patch Scheduling senza patch

Un ultimo caso da considerare nel caso di cambiamenti endogeni è quello delle vulnerabilità per Molte delle vulnerabilità dei moduli possono non essere rimediabili perchè non esistono controlli compensativi o patch. Ad esempio, secondo Risk Based Security, il numero delle nuove vulnerabilità del software identificate nella prima metà del 2019 mostra una numerosità comparabile a quella del 2018. La società descrive nel report 2019 Mid-Year QuickView Vulnerability Report, alcuni trend importanti, ad esempio che il 34% delle vulnerabilità individuate, più di 10.000, non ha una soluzione, quindi non può essere “patchata. Il metodo dei percorsi di attacchi permette di risolvere anche il problema della mancanza di patch applicando quelle, esistenti, per vulnerabilità che nel percorso sono sfruttate prima o dopo della vulnerabilità per cui non esistono patch. L’assenza di rimedi per una vulnerabilità può aumentare il costo nel momento in cui essa è lunica condivisa tra molti percorsi di attacco ed occorre agire su più vulnerabilità in percorsi diversi.

Altre soluzioni per un continuous assessment

Attualmente, la più popolare soluzione per un assessment continuo è quella che utilizza strumenti di breach and attack simulation. Questi strumenti vanno installati su uno più nodi ed eseguono le azioni di un vero attaccante ovvero analizzano i nodi di elaborazione per scoprire eventuali vulnerabilità e le sfruttano per implementare un attacco e per diffondersi su altri nodi. Il principale vantaggio di questi strumenti è che essi permettono di ottenere informazioni molto accurate sulle vulnerabilità dei vari moduli. Questo indubbio vantaggio è fortemente mitigato da due problemi non banali. Il primo è il rumore che gli strumenti generano. Poiché gli attacchi avvengono realmente, sono possibili impatti sui nodi coinvolti e, se gli strumenti non sono opportunamente configurati, questi impatti sono assolutamente non banali. Quindi è fondamentale una accurata configurazione degli algoritmi di decisione che guidano questi strumenti per evitare di perdere il controllo di un strumenti che si muovono liberamente nel sistema che dovrebbero proteggere. Questo è un problema da considerare attentamente nel caso di un sistema di controllo industriale dove gli strumenti possono provocare problemi di sicurezza e di safety non banali a cose o persone. Gli stessi fornitori di questi strumenti parlano, correttamente, di rischio limitato o inferiore a quello di un attacco reale ma nessuno si azzarda a definire nullo il rischio associato all’adozione degli strumenti.

Il secondo problema è che comunque gli strumenti non sono in grado di restituire un ranking delle varie vulnerabilità e non garantiscono la scoperta di tutti i percorsi di attacco. Infatti, stiamo comunque parlando di un penetration test automatizzato che però non può essere ripetuto un numero di volte sufficiente per garantire la scoperta di tutti i percorsi d’attacco. L’unico vantaggio sicuramente offerto da questi sistemi è quindi la mancanza di falsi positivi, ovvero la garanzia che le vulnerabilità segnalate esistono effettivamente. La capacità del metodo basato su attacchi di operare su percorsi e di sfruttare vulnerabilità condivise permette comunque di ridurre fortemente il costo di un falso positivo e di ridurlo ad un livello molto inferiore a quello dei potenziali danni generati da uno strumento di breach and attack simulation non correttamente configurato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2