Scenari

Dalla scuola all’impresa: come la metodologia flipped può trasformare le aziende

Lezioni frontali in video, compiti in classe in presenza: la flipped classroom sta rivoluzionando l’università di Berkeley. Cosa fare online e cosa in presenza? Dal recruiting alle catene di approvvigionamento, dai flussi di gestione interna all’organizzazione degli spazi, esempi di applicazioni in azienda

Pubblicato il 24 Feb 2021

Alberto Mattiello

Business Futurist

Carlo Robiglio

Presidente Piccola Industria Confindustria

piano scuola 4.0

Da alcuni mesi l’Università di Berkeley in California ha messo in sperimentazione un concetto formativo chiamato flipped classroom, “aula rovesciata”, che è una ottima rivisitazione applicata a questo periodo storico e alle opportunità che si sono create con la pandemia.

La pandemia ha infatti costretto al più grande e rapido esperimento di apprendimento da remoto della Storia. Alla riapertura delle scuole e dei campus universitari, la narrativa è stata monopolizzata da tematiche legate alla sicurezza, ma sono rimaste molto sottosoglia le riflessioni su come sfruttare il fatto che una buona parte degli studenti e del corpo docenti aveva imparato (o stava imparando) a utilizzare le modalità della formazione a distanza.

Cosa è la flipped classroom e come a Berkeley sta rivoluzionando l’apprendimento

La flipped classroom è un concetto che arriva da lontano: Salman Khan, giovane analista residente a Boston, nel 2009 aveva iniziato a utilizzare YouTube per condividere video in cui dava ripetizioni ai suoi cugini che vivevano a New Orleans. Nel giro di un paio di anni ne avrebbe raccolti diverse centinaia (dando vita al sito KhanAcademy) e sarebbe salito sul palco delle TED Talks raccontando come questa modalità di interazione avesse ispirato una nuova filosofia di apprendimento che lui definì appunto “flipped”.

Video: Salman Khan alla Ted Talk 2011 (italiano)

In sintesi, significa che le lezioni frontali che tipicamente si fanno in aula con un docente, si svolgono a casa tramite video, mentre i compiti per casa, che tipicamente si fanno in solitaria, vengono svolti in classe con l’aiuto di un docente. L’assimilazione ne guadagna in personalizzazione: ognuno può prendersi i propri tempi, rivedere le spiegazioni tutte le volte che serve, fare approfondimento a propria discrezione, quindi tarare su di sé i propri tempi e modi dell’apprendimento.

Nel 2011 YouTube è stata la piattaforma che ha dato l’impulso a questo diverso modo di immaginare l’insegnamento e oggi, dieci anni e una pandemia più tardi, Berkeley rilancia questo concetto e lo applica ai suoi sistemi di insegnamento.

Se ci pensate lo studente di oggi appartiene alla generazione Z, la generazione nativa digitale più connessa. Uno studio condotto da Pearson e The Harris Poll ha evidenziato, senza essere particolarmente sorprendente, come quasi il 60% della generazione Z preferisca l’apprendimento su YouTube all’apprendimento tramite libri di testo o attività di gruppo.

Un altro studio, condotto da Ipsos, ha dimostrato che l’80% degli adolescenti afferma come YouTube li abbia aiutati a diventare più informati e quasi il 68% afferma che abbia aiutati ad acquisire competenze che saranno una risorsa per il loro futuro.

Anche prima del lockdown i video “study with me” erano un trend in crescita. Sono video che di solito mostrano studenti che studiano per un certo periodo di tempo: gli utenti lo riproducono mentre svolgono i compiti e questo li aiuta a rimanere concentrati e a non sentirsi così soli quando studiano. La generazione di cui sopra si sta abituando a queste e altre nuove dinamiche di apprendimento e molto presto si aspetterà di trovarle anche negli ambienti di lavoro.

Sulla base di queste dinamiche emergenti Berkeley sta quindi re-immaginando non solo le modalità, ma anche gli spazi nei campus universitari: sta infatti allestendo diverse sale per la registrazione di video e per teleconferenze evolute che permetteranno ai migliori docenti di non essere esposti solo a decine di studenti in luoghi fisici, ma a migliaia di studenti connessi nel mondo digitale.

E allo stesso tempo sta rivedendo gli spazi dedicati alla didattica in presenza, modificando le aule costruite per ospitare centinaia di studenti in ambienti limitati che permettano a piccoli gruppi, supervisionati da mentori, di trovare la giusta intimità per la concentrazione e l’interazione che la co-creazione e il lavoro di gruppo necessitano.

Durante la pandemia, c’è chi ha iniziato ad allenarsi al gioco degli scacchi con una intelligenza artificiale: si chiama Dr Wolf e quando ci giochi da avversario supporta in ogni passaggio, aiutando a costruire un approccio strategico alla partita con una metodologia di mentorship simile a quello che si avrebbe da un maestro. Anche Berkeley, forte di uno dei migliori dipartimenti di ricerca sull’intelligenza artificiale, sta infatti sperimentando diverse tipologie di mentori digitali nella fase di lavoro di gruppo.

E non sono gli unici. L’International Business School del Politecnico di Milano, in collaborazione con Microsoft, ha sviluppato FLEXA, un mentore personale basato su intelligenza artificiale progettato per adattare a ogni singolo studente le dinamiche di apprendimento e i materiali a disposizione. L’idea alla base di FLEXA è sviluppare un sistema che aiuti gli studenti a essere molto più selettivi in termini di ricerca delle informazioni. Il tutoraggio infatti include raccomandazioni sui contenuti dell’apprendimento. Ma non si parla solo di video, ma anche di eventi a cui assistere e di attività a cui partecipare.

FLEXA: what can you do with your Digital Mentor?

FLEXA: what can you do with your Digital Mentor?

Guarda questo video su YouTube

 Video: Cosa è Flexa (Inglese)

Questo approccio ha un impatto importante sul futuro dell’educazione. La scuola si sta evolvendo dal luogo in cui si trova la conoscenza al luogo in cui qualcuno sa dove trovare quello che gli serve.

Questa nuova fase di sperimentazione nel mondo dell’educazione scolastica porta con sé una domanda fondamentale: alla luce delle trasformazioni tecnologiche e culturali in atto, cosa avrà senso far succedere nel mondo reale e cosa nel mondo digitale?

Il quesito impatta praticamente tutte le aree non produttive delle aziende: che tipo di lavoro ha senso fare in ufficio e cosa in remoto, utilizzando le piattaforme digitali?

Come la metodologia flipped cambia recruiting e catene di approvvigionamento nelle aziende: il caso Bonobos

Una riflessione flipped riguarda per esempio il recruiting versus le catene di approvvigionamento. Se prima del Covid-19 il recruiting avveniva principalmente in vicinanza agli headquarter di un’azienda, oggi con molto lavoro svolto in remoto le imprese stanno scoprendo la possibilità di utilizzare forza-lavoro dislocata anche a migliaia di chilometri di distanza dall’azienda stessa. Al contrario, se negli anni passati, per una logica di ottimizzazione dei costi, i sistemi produttivi hanno dislocato anche molto lontano parti o la totalità delle produzioni, oggi si trovano a invertire il processo, costretti a catene più corte dai rischi di frontiere chiuse e parziali lockdown.

Da quando infatti esiste la possibilità di far passare nel digitale transazioni e comunicazioni, molte aziende hanno imparato ad adottare mix diversi, in cui la filosofia flipped ha rivoluzionato in modo radicale il settore di riferimento. Un caso che ha fatto scuola nel mondo retail, per esempio, si chiama Bonobos: brand di abbigliamento maschile americano nato come pure digital player, quando ha deciso di aprire dei punti vendita fisici, invece di replicare modelli esistenti, ha avuto il coraggio di riorganizzare la propria esperienza di acquisto esattamente come Berkeley sta facendo con l’educazione.

Bonobos infatti ha deciso che il suo store fisico sarebbe stato il primo in cui non si sarebbe potuto comprare nulla: l’acquisto sarebbe stato relegato esclusivamente al portale online. Ha creato quindi un format di negozio in cui fosse possibile trovare il prodotto, in ogni taglia e colore disponibile, e dove si potesse provare tutto, toccare tutto, vedere tutto. Ma l’acquisto era gestito online con il prodotto spedito direttamente a casa. Questa rivalutazione delle attività tra online e offline ha rivoluzionato la logistica di quella che oggi è diventata una rete di centinaia di negozi in tutti gli Stati Uniti.

Come realizzare una riorganizzazione interna delle pratiche: il caso Amazon

Il concetto di flipping lo possiamo immaginare anche applicato alla riorganizzazione interna delle pratiche tipiche delle aziende. Amazon, per esempio, da sempre opera un approccio simile nell’organizzazione delle riunioni: ai meeting non si assiste ad alcuna presentazione. È infatti proibito “sprecare” il tempo di tutti per condividere delle informazioni: alla riunione partecipano solamente persone informate e l’incontro viene utilizzato esclusivamente per discutere e confrontarsi. Una sorta di riunione flipped insomma.

Il 2020 ci ha reso noto che riunire un gruppo di persone in una fascia oraria fissa in una stessa località è diventato costoso e impegnativo. Ha senso cercare di identificare il lavoro che può essere affrontato in modo asincrono, come gli aggiornamenti sulle riunioni dei clienti e gli aggiornamenti dei prodotti. Quando le persone si uniscono in modo sincrono, dovranno valorizzare questo tempo e arrivare preparate.

E, in fondo, anche il macrotema dello smartworking nasconde esattamente la stessa questione: cosa ha senso fare, in termini di pratiche organizzative, online, e cosa ha senso fare in location specifiche, in presenza. Ovviamente non è un quesito nuovo. Da anni le persone si battono per una maggiore flessibilità sul lavoro, alla ricerca dell’equilibrio vita-lavoro: dal 2020 siamo stati tutti catapultati in questa modalità senza alcun preavviso. Il concetto di conciliazione vita-lavoro si è trasformato in collisione vita-lavoro e molti paradigmi sono tuttora sotto scacco.

Come cambieranno gli uffici con la metodologia flipped?

Cosa potrebbero diventare nella logica flipped gli uffici? Forse non saranno più un posto dove andare lavorare. Una volta sdoganato da questi ultimi mesi di telelavoro il fatto che molte pratiche non devono forzatamente essere svolte da persone in un posto specifico, si potrebbe immaginare un futuro in cui gli headquarter di una organizzazione dedicano solo una parte minoritaria dei loro luoghi per permettere alle persone che non hanno un posto dove lavorare di potersi appoggiare. Tutti gli altri spazi potrebbero essere concepiti per consentire alle persone di conoscersi, parlare, contaminare le proprie esperienze e ricordarsi perché stanno facendo quello che stanno facendo.

E anche se ci sembra che nel tempo la domanda sottesa al modello flipped in fondo non sia cambiata, quello che cambia è il contesto culturale e tecnologico in cui oggi si inserisce. Flipped Innovation, Flipped Marketing, Formazione Flipped e Flipped Recruiting sono solo alcuni ambiti in cui questo paradigma dovrebbe essere sviluppato.

Se avremo il coraggio di rispondere con sincerità a questo quesito ci renderemo conto che molte delle pratiche attuali dovranno essere messe in discussione.

_______________________________________________________________________________________________

Testo tratto da “Doppia accelerazione. Strategie scelte dal MIT per il nuovo scenario competitivo” , a cura di Alberto Mattiello e Carlo Robiglio (GueriniNext, 2021)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2