Banda ultra larga

Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari

Le piattaforme MSAN, il cloud e la virtualizzazione sono le strade per accompagnare la trasformazione della banda larga. All’insegna di semplicità, valorizzazione asset e protezione dell’investimento, mantenendo aperta la strada ai successivi sviluppi

Pubblicato il 24 Nov 2014

fibra-ottica-120402115308

La sfida dei prossimi anni nelle reti e nei servizi di comunicazione non è quella di spostare in avanti la barra della velocità. In un quarto di secolo, le reti mobili e quelle fisse sono passate dalla dimensione dei kilobit a quella dei megabit al secondo, anzi, ormai quella delle centinaia di megabit nell’uso commerciale. La vera sfida tuttavia è quella del come rendere sostenibile, utile e generalizzabile questo enorme salto in avanti tecnologico. E’ un problema che riguarda le aziende, i privati, gli operatori.

Come viene regolarmente riportato nei rapporti dell’Agcom sullo stato del settore, le telecomunicazioni sono un ambito che, non solo ha visto moltiplicare il servizio fornito inteso come volumi di traffico, ma ha anche ridotto significativamente i costi assoluti. Un quadro che riguarda particolarmente l’Italia perché, se è vero come appunto ricorda l’Agcom, che “Il settore delle telecomunicazioni continua ad essere l’unico, tra i settori di servizi di interesse generale, che presenta un andamento dei prezzi decrescente “, sempre l’authority sottolinea che “negli ultimi anni (dicembre 2006 – marzo 2014), la flessione dei prezzi del mercato italiano è stata del 24,5%, oltre il doppio della media europea che è pari all’11%”.

In questo scenario Selta ha delineato una visione per lo sviluppo delle reti, sia per l’utenza enterprise sia per le reti pubbliche, basata sul principio della crescita sostenibile. Un requisito ancor più rilevante in un quadro di pressioni sui margini, l’elevata competitività e l’economia in frenata.

L’ultrabroadband: un mix libero di reti

Se già i dati della velocità media , in generale, delle reti fisse vedono il nostro paese penalizzato (5,6 Mbit/s la velocità media nel download, secondo il rapporto Akamai, contro gli 8 Mbit/s europei della Germania, i 7 di Francia e Spagna, i 10 della Gran Bretagna, i 13 di Olanda, Svizzera e dei paesi nordici), il ritardo è ancora maggiore nelle reti ultra-broadband, a partire dai 30 Mbit/s indicati come soglia minima dell’Agenda Digitale europea. In queste reti, a inizio anno la copertura era dell’ordine del 20% contro il 65% europeo e l’adozione non arrivava all’1% della popolazione, contro il 7% europeo, anche se nel corso dell’anno la crescita è accelerata. La strategia per recuperare il gap passa quindi attraverso un approccio articolato. Si tratta di un “uno-due” che vede, da una parte, la valorizzazione della rete in rame esistente, in un quadro dinamico volto a ridurre sempre più il tratto finale aumentando nel contempo la velocità e, dall’altra, l’adozione di piattaforme in grado di accompagnare la trasformazione delle architetture, delle tecnologie e lo sviluppo dei nuovi servizi.

Fonte: Commissione Europea, Digital Agenda Scoreboard 2014

Fonte: Commissione Europea, Digital Agenda Scoreboard 2014

Fonte: Commissione Europea, Digital Agenda Scoreboard 2014, Broadband Markets

In quest’ottica Selta è uno dei fornitori di riferimento della rete NGN in Italia con la soluzione FTTCab che prevede, com’è noto, la connessione in fibra fino all’armadio, per procedere nel tratto finale con l’esistente doppino in rame. Nella fase iniziale le soluzioni proposte hanno privilegiato la facilità ed economicità d’installazione, anche per cluster di utenti ridotti, nella logica di ottimizzazione del ritorno d’investimento: quindi cabinet compatti, a basso consumo, con “granularità fine”. I nuovi sviluppi, coerenti con una fase più matura del mercato, annunciati in occasione del Broadband Forum ad Amsterdam lo scorso ottobre, puntano su scalabilità, elevata capacità fino a 192 / 384 porte-utenti, pluralità di connessioni, disponibilità vectoring e G.fast.

Valorizzare gli asset esistenti, così da ridurre anche il tempo per il deployment delle nuove reti e massimizzare il ROI è una delle priorità per gli operatori, che tuttavia non desiderano nemmeno un “lock-in” sulle tecnologie attuali, che potrebbe rivelarsi un rischio a medio termine. Con la piattaforma multi-servizio e multi-accesso SAMBHA MSAN (Multi-Service Access Node), Selta ha sviluppato una soluzione che fa della versatilità e della flessibilità i suoi punti di forza. Essa è in grado di accogliere simultaneamente un mix a piacere di tipologie di connettività, senza necessità di apparati diversificati: linee POTS per la voce, ISDN, diverse varianti DSL (ADSL, , SHDSL, VDSL2 vectoring), nonché connessioni ottiche GbE (Gigabit Ethernet). Con piattaforme di questo tipo il carrier può affrontare con la necessaria confidenza uno scenario dinamico e che nel giro di pochi mesi può mutare sotto la spinta di nuovi piani della concorrenza, modifiche normative, ingresso di nuovi servizi, incentivazioni fiscali.

La diffusione delle nuove reti, in grado di supportare una molteplicità di servizi, costituisce un’opportunità e insieme una sfida non solo per gli operatori ma anche per le aziende. Le nuove reti offrono la possibilità a carrier e service provider di offrire una nuova classe di servizi basati sui concetti di cloud e virtualizzazione.

Comunicare in azienda è un’applicazione

Il tradizionale PBX ha ormai cambiato pelle e le sue funzionalità, anche le più evolute, sono diventate un’applicazione come l’IM, il video, la collaboration, nell’ambito di piattaforme più estese, basate su tecnologia IP. La prospettiva è quella di cloud privati, basati sull’infrastruttura IT di un’azienda, oppure pubblici, basati sull’infrastruttura di un provider con relativa virtualizzazione. La soluzione Selta SAMubycom per la virtualizzazione di architetture enterprise, che è tra l’altro una delle prime piattaforme selezionate da Telecom Italia, incarna il più recente paradigma della convergenza, in un mercato in cui l’utente è ormai abituato alla multimedialità, a comunicare ed essere raggiunto in ogni luogo, indipendentemente dalla rete utilizzata e con qualunque device a disposizione (BYOD).

Lo smartphone diviene sempre più il terminale di riferimento quando si è fuori sede. In un quadro di mercato in cui sempre più operatori offrono servizi di rete fissa e mobile, questo è il logico complemento per servizi in cui, senza costi addizionali, il traffico può essere indirizzato indifferentemente verso la rete fissa o quella mobile.

Grazie a IP, virtualizzazione, cloud e banda larga, le aziende dispongono di nuovi modelli per accedere a servizi di comunicazione allargati, con l’importante beneficio di non essere vincolati ad una particolare tecnologia o piattaforma. Quest’ultima infatti viene resa fisicamente disponibile nel cloud, ma i servizi erogati dal centro servizi interno o da quello dell’operatore. In definitiva, le diverse forme di comunicazione, condivisione e collaborazione sono una serie di applicazioni erogate superando le limitazioni dei sistemi “legacy”, evitando anche il costo “upfront” dell’acquisizione di una tecnologia, spostando il tutto verso un approccio “as a service” e pagando per le funzionalità richieste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3