i progetti

Procurement, cos’è il PPI e come può aiutare la Sanità a innovarsi

Il PPI è una forma di finanziamento Ue che promuove appalti per tecnologie che hanno difficoltà a decollare. Obiettivo, portare a sistema soluzioni innovative mature, ma ancora poco diffuse. Nella sanità il progetto deve dimostrare l’efficacia dei modelli di cura adottati, affinché possano essere adattati e replicati

Pubblicato il 27 Nov 2017

Valentina Albano

Federsanità ANCI

Angelo Rossi Mori

Area Innovazione e Sviluppo, Federsanità ANCI

procurement_538815265

Federsanità partecipa a due progetti europei che adottano la modalità del Public Procurement for Innovative Solutions, PPI.

Questo approccio si distingue sia dagli appalti pre-commerciali (Pre-Commercial Procurement, PCP) finalizzati all’acquisto di attività di ricerca, sia dal Partenariato Pubblico-Privato (PPP), che include diverse forme di cooperazione tra attori pubblici e privati, utilizzate soprattutto per finanziare e gestire infrastrutture. La modalità del PPI non riguarda ricerche o sperimentazioni: vuole invece portare a sistema in modo permanente nella routine quotidiana soluzioni innovative mature, ma ancora poco diffuse.

Le peculiarità di un progetto europeo di PPI

All’interno di un progetto europeo, secondo il PPI, i processi di procurement devono attenersi alle regole vigenti nei paesi membri, utilizzando le normali forme di appalto. Invece la formulazione del bisogno e delle specifiche tecniche richiede un’impostazione originale, improntata a stimolare la capacità creativa ed innovativa dei potenziali fornitori (come illustrato in un precedente articolo: Federsanità: “Ecco le tre innovazioni necessarie al sistema sanitario nazionale”). Perciò i bandi adotteranno specifiche relativamente generiche, per lasciare ai fornitori la massima libertà nel proporre le proprie soluzioni innovative; inoltre i criteri di valutazione saranno sbilanciati verso la qualità piuttosto che sul prezzo e le forme di pagamento tenderanno ad essere “performance based” o addirittura “outcome based”.

I partner individuano un “Common Challenge” e lo sottopongono ad una Consultazione Aperta di Mercato (Open Market Consultation, OMC) per verificare la realizzabilità dei modelli di cura previsti, per aggiornarsi sulle potenzialità del mercato ed al contempo per informare le imprese con largo anticipo sull’intenzione di acquisto, per dare loro il tempo per predisporre un’offerta innovativa; successivamente predispongono un insieme coerente di bandi di gara o addirittura un bando congiunto (joint procurement), utilizzando fondi propri. La UE rimborserà una quota parziale (attualmente attestata sul 35%) delle spese sostenute per i contratti durante il progetto, anche se questi proseguono oltre il termine del progetto stesso.

La scala complessiva del progetto deve permettere di valutare l’impatto sul campo e di avviare un ciclo virtuoso: le organizzazioni che partecipano al progetto hanno un ruolo di “apripista” per favorire negli anni successivi la diffusione d’iniziative simili in altre regioni europee. Applicata in ambito sanitario, l’ipotesi dell’Unione Europea alla base del PPI è che il progetto dimostri l’efficacia dei modelli di cura adottati, affinché possano essere adattati e replicati da molte località: una volta avviato il percorso, le località successive dovrebbero riuscire più facilmente ad applicare una logica di innovazione emulando gli apripista, possibilmente nell’ottica di portarla gradualmente a sistema in un ambito regionale e nazionale.

Il progetto STOPandGO

Il progetto adotta una visione d’insieme sui servizi sanitari e sociali rivolti agli anziani: ogni partner gestisce un processo di procurement su un aspetto specifico nel vasto settore dell’Integrated Care, utilizzando una metodologia di progettazione condivisa, basata su alcune classificazioni (riunite nell’European Specification Template, EST) per aiutare i diversi stakeholder a collaborare nel processo di preparazione dei bandi:

  • quali funzionalità “smart” costituiscono l’innovazione nel modello di cura?
    [identificate nelle classi di Smart Functionalities]
  • quali sono le precondizioni strutturali richiedono attività comuni tra più località?
    [identificate nelle classi di Structural Preconditions]
  • quali requisiti portano i bandi a specifiche di livello adeguatamente elevato, con criteri di selezione misurabili basati sulla qualità e suscettibili di remunerazione value-based?

In Italia sono state coinvolte in vario modo cinque aziende sanitarie in due regioni ed un ente appaltante regionale, su diverse modalità di supporto all’assistenza domiciliare per gli anziani. Sono state affrontate, anche attraverso quattro Consultazioni Aperte del Mercato, le problematiche per ottimizzare la qualità delle cure, l’impatto degli interventi, l’utilizzo delle risorse, l’attivazione dei pazienti sulla propria salute su alcune sottoclassi di soggetti, differenziate in ogni località secondo il grado di complessità. Il principio comune era di identificare, in funzione del contesto locale, opportuni servizi a valore aggiunto abilitati dalle tecnologie digitali e di introdurre forme limitate di innovazione dei processi al momento del rinnovo di contratti in scadenza (che peraltro venivano già esternalizzati senza porre l’attenzione sulla tecnologia).

I partner inglesi e olandesi hanno invece focalizzato i loro interventi sulla progettazione in partnership con i fornitori su due tematiche: il miglioramento dei servizi sociali e la gestione integrata del diabete. Il partner spagnolo ha attivato un contratto sulla collaborazione tra ospedale e pazienti cardiopatici a domicilio.

Tutti i “procurer” hanno trovato enormi difficoltà a seguire il lunghissimo processo per predisporre l’appalto e avviare il contratto, dalla proposta alla UE concepita a fine 2012 fino al bando nell’estate 2017, anche dove i fondi erano già disponibili; nel corso del progetto c’è stato un notevole avvicendamento dei partner e solo 3 (in Olanda, Spagna e UK) sono riusciti a mettere in funzione effettivamente i servizi alla scadenza prevista.

Il progetto RITMOCORE

Il secondo progetto, iniziato a fine 2016, riguarda invece l’applicazione della metodologia sviluppata in STOPandGO per predisporre un bando (suddiviso in più lotti per tenere conto dei contesti locali) con lo scopo di portare a sistema alcuni servizi a valore aggiunto per prendersi cura dei soggetti cardiopatici con dispositivi impiantabili, migliorando la presa in carico e il follow-up di lunga durata dopo l’impianto. Si tratta di pazienti con un’età media di circa 80 anni, in cui circa il 50% ha almeno 3 condizioni croniche.

Tutti gli interventi locali sono progettati mirando all’innovazione dei servizi sanitari e sociali supportata dalla tecnologia esistente, sia per migliorare la consapevolezza del paziente sulle proprie condizioni di salute e la sua aderenza alla terapia, sia sfruttando i segnali e le misure effettuate dai modelli di pacemaker più recenti per generare segnalazioni di situazioni a rischio, anche su problematiche non specificamente cardiologiche, e quindi per permettere di intervenire tempestivamente.

Il valore dei servizi a valore aggiunto nei modelli di cura innovativi

Questo tipo di progetti europei implica condizioni di realizzazione molto impegnative: alcune organizzazioni sanitarie pubbliche, in almeno tre Paesi, dovrebbero attuare contemporaneamente un forte coinvolgimento, attivo e prolungato per anni, dei dirigenti apicali e intermedi, dei clinici, degli economi e dei tecnologi; inoltre dovrebbero disporre dei fondi iniziali e realizzare alcuni prerequisiti strutturali (che sarebbe opportuno affrontare congiuntamente in più località). Tuttavia un approccio semplificato sull’acquisto di servizi innovativi a valore aggiunto, basato su soluzioni avanzate offerte dai fornitori e remunerazione value-based, può essere adottato anche da singole località, su scala ridotta, ottenendo benefici iniziali che possono nel medio-lungo periodo dar luogo a una serie d’iniziative con impatti rapidamente crescenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2