Media sociology

Siamo uomini o transumani? Come stiamo cambiando nella società ipertecnologizzata

L’ibridazione tra mass media e personal media è stato un passaggio fondamentale per l’emergere del transumano: una categoria che comprende sia gli esseri umani “potenziati” dalla tecnologia sia i dispositivi tech “umanizzati”. I dettagli, cosa comporta questa nuova fase, esempi

Pubblicato il 06 Lug 2022

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

transumano

La tecnologia è entrata in maniera pervasiva nell’organizzazione del mondo che ci circonda. Chiunque abbia in tasca uno smartphone è parte – più o meno – integrante di questa società tecnologica che è nata con un mezzo di comunicazione (internet) e si è sviluppata come spazio antropologico (piattaforme digitali).

Ma visto che il nostro ruolo sociale è stato potenziato dalle tecnologie digitali, siamo ancora gli stessi uomini frutto della società del XX secolo o abbiamo bisogno di una nuova categoria?

Siamo ancora umani o siamo diventati transumani?

L’intelligenza artificiale sarà indipendente dall’uomo: quali sfide normative

Il transumanesimo debole e il caso LaMda

Un chiarimento terminologico: voglio sposare quello che potremmo chiamare il transumanesimo “debole”, ovvero considero il transumano una metafora che serve per descrivere una condizione simbolica sociologicamente collocata e sostanzialmente nuova, che richiede un modo diverso di guardare alla società contemporanea.

Nel momento in cui sto scrivendo queste righe, sui social si dibatte – in maniera più o meno critica – sulla sospensione di Black Lemoine, ingegnere di Google del gruppo Responsible AI, per aver sostenuto che LaMda, un chatbot dotato di una sofisticata intelligenza artificiale, potrebbe essere considerata come senziente.

Ai fini di questo articolo, la questione non è se LaMda sia senziente o meno, ma se possa essere considerata una nuova forma di soggetto sociale che interagisce, che ha una sua identità tecnologica, ma che non è un essere umano, bensì un nuovo “abitante” della società del XXI secolo e che può essere considerato un transumano.

Noi consideriamo transumani i soggetti che trascendono i limiti umani grazie alla tecnologia, ma potremmo considerare transumano un soggetto artificiale che trascende le caratteristiche macchiniche e possiede delle proprietà che lo rendono legittimato ad esistere nello stesso orizzonte in cui vivono gli individui nel XXI secolo.

Quindi, transumano può essere considerato sia il percorso dal soggetto sociale al soggetto sociale tecnologicamente potenziato che il percorso dall’oggetto tecnologico al soggetto tecnologicamente fondato. Tutto ciò può sembrare fantascienza, ma lo è molto meno di quanto si pensi.

Alcuni tipi di soggetti transumani

Il piano sociale in cui viviamo si è progressivamente fuso con il piano digitale, fino a configurare una situazione ibrida di cui ancora non abbiamo ben chiari i confini.

Soggetti sociali transumani sono praticamente un po’ ovunque. Sono i soggetti collettivi politici che tramite la tecnologia fanno attivismo – come Anonymous – o che sensibilizzano l’opinione pubblica – come nel caso dell’hashtag activism (#metoo, #blacklivesmatter).

Sono i soggetti socio-tecnici che tramite la tecnologia riorganizzano il potere economico come gli algoritmi della sharing economy (Uber, Airbnb) oppure come i capitalisti delle infrastrutture (delle piattaforme digitali come Bezos, oppure no come Musk). Sono i soggetti digitali che capitalizzano visibilità e celebrità come influencer umani (in Italia i Ferragnez) o non umani (come i virtual influencer).

Come si è arrivati a questo meccanismo progressivo di costruzione della soggettività transumana?

L’ibridazione tra personal e mass media come causa

Tra le mutazioni antropologiche dell’orizzonte sociale che hanno legittimato il soggetto transumano, un passaggio è stato cruciale: la confusione fra mass media e personal media.

Nella storia dei media come mezzi di comunicazione, c’è sempre stata una rigida distinzione fra mezzi di comunicazione di massa (stampa, cinema, radio, televisione) e mezzi di comunicazione personali (lettere, fotografia, telefono). Nel XIX secolo il rapporto è sempre stato di rigida separazione: i mass media sono appannaggio dei sistemi di potere – politico, economico – e quindi essenzialmente inaccessibili a chi non faceva parte di questi sistemi.

Bisognava essere un magnate industriale o un primo ministro per accedere ai mass media, perché erano strumenti che definivano lo spazio pubblico. Ovviamente, i personal media erano molto più accessibili – la lettera, la cartolina – ma come strumenti per la relazione sociale; quindi, si proiettavano su uno spazio privato, intimo, personale.

Nel XX secolo il rapporto fra mass media e personal media è di sovrapposizione: cominciano ad apparire media che si collocano in uno spazio intermedio fra lo spazio pubblico e quello privato. Agli estremi di questo rapporto ci sono le tecnologie elettroniche: fra i mass media questo è il periodo della televisione, fra i personal media il telefono diventa lo strumento principe della relazione sociale.

Ma cominciano a nascere spazi “intermedi”. Per esempio, le radio pirata, protagonista della partecipazione politica degli anni ’70 oppure le televisioni di quartiere, frutto della voglia di televisione locale e primi tasselli di quello che sarebbe diventato il sistema di distribuzione di contenuti delle reti private.

Anche lo spazio privato nel suo tecnologizzarsi sviluppa strumenti di comunicazione che aspirano ad essere un po’ pubblici e un po’ privati giocando sulla componente della portabilità: come i sistemi di registrazione domestica nati con la rivoluzione del VHS, oppure il Walkman, risposta alle esigenze di disaccoppiare la fruizione musicale dal salotto domestico.

Nel XXI secolo con l’istituzionalizzazione di internet il rapporto fra mass media e personal media è di confusione. Se da un lato, i mass media vengono inglobati dal digitale per migliorare le opportunità distributive – la televisione digitale terrestre, la radio digitale – o per far nascere nuovi media di massa – i videogiochi, le piattaforme di streaming cinematografico – dall’altro lato la battaglia si gioca sui personal media.

Internet diventa il posto dove parlare a uno, nessuno, centomila persone. Lo hanno dimostrato i blog col testo scritto, lo hanno dimostrato i podcast con il suono e questa attitudine è stata potenziata dalle piattaforme dei social media.

Ad un certo punto, potevi avere un profilo su una piattaforma social ed essere tu a decidere se quel profilo avrebbe dovuto rivolgersi ai tuoi contatti stretti (chi ricorda i profili Twitter privati?), oppure rivolgersi al mondo: per la prima volta lo stesso strumento era sia mass media che personal media.

Questa ambiguità non poteva non avere conseguenze. Usare la stessa piattaforma come strumento di comunicazione di massa e personale, vuol dire che quello che cambia è il linguaggio mediale che usi e le strategie di costruzione della tua base di contatti.

Una piattaforma social, utenti con linguaggi e relazioni diverse

Prendiamo una piattaforma come Instagram e un influencer come Fedez: usa i profili social come estensione della sua vita quotidiana, ma comunicando ad un numero molto alto di persone, in pratica il linguaggio della soap opera applicato ad un’audience estesa.

Prendiamo invece Dario Bressanini: usa il proprio profilo Instagram come estensione della sua professione di docente di chimica e scrittore di libri di divulgazione rivolgendosi a gran numero di persone (anche se meno di Fedez), ovvero il linguaggio della divulgazione applicato ad un’audience ampia.

Se invece prendiamo la maggioranza dei profili Instagram, la media dei contatti è tra i 500 e i 1000, ovvero una quantità media di persone (considerando amici, parenti, colleghi, e contatti sporadici).

Quello che rende Fedez, Bressanini e l’utente generico di Instagram delle soggettività transumane è che la piattaforma consente di esercitare una parte della propria identità sociale grazie alle opportunità permesse dalle tecnologie digitali. Fedez è una star (spazio pubblico), Bressanini è un accademico (spazio pubblico), l’utente generico è una persona che comunica con Instagram (spazio “privato”).

La confusione fra mass media e personal media ha fatto sì che sulla stessa piattaforma ci sono gli attori dello spazio pubblico, gli attori dello spazio privato e tutti quanti si collocano in posizioni diverse all’interno di questo continuum.

Conclusioni

La prossima volta che vedremo un balletto su Tiktok, attenti a giudicare con snobismo quel contenuto che potremmo anche considerare come kitsch, ma probabilmente è di una persona che tenta un uso comunicativo alla ricerca di una propria collocazione in uno spazio privato – diventare celebre fra gli amici – o in uno spazio pubblico – diventare una celebrità riconosciuta da chi abita quegli spazi digitali.

Probabilmente, essere transumani vuol dire questo: capire cosa ci caratterizza come umani in una società pesantemente tecnologizzata, in cui è facile confondersi fra bot, IA, influencer, meme, boomers, quando in realtà si è tutti alla ricerca di una identità compatibile con il periodo che stiamo vivendo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3