norme e privacy

Biotestamento e Banca dati nazionale, ecco gli step per la legge sul fine vita

L’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto per la creazione della banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (biotestamento), pone fine ai passaggi formali obbligatori previsti per dare piena attuazione della legge sul fine vita. Ecco cosa c’è da sapere

Pubblicato il 07 Ago 2019

Valentina Vasta

Privacy Specialist at Masterkonsult e Sistema Susio

eredità digitale

L’intesa raggiunta dalla Conferenza Stato-Regioni il 25 luglio sullo schema di decreto del Ministro della salute volto alla creazione della banca dati nazionale destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (indicate comunemente come “testamento biologico” o “biotestamento”), pone fine a tutti i passaggi formali obbligatori previsti per dare piena attuazione della legge sul fine vita.

Lo scorso 29 maggio 2019, anche il Garante per la protezione dei dati personali aveva espresso parere positivo sullo schema di decreto relativo alle modalità di registrazione delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) nella Banca dati nazionale elaborato dal Ministero della Salute e inviato dal ministro della Salute Giulia Grillo alle Regioni lo scorso 7 giugno.

Il decreto, adottato ai sensi dell’articolo 1, commi 418 e 419 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, è volto a disciplinare le finalità della predetta Banca dati, le modalità di trasmissione delle disposizioni anticipate di trattamento e di accesso alla stessa da parte dei soggetti legittimati.

Proprio in relazione a quest’ultimo aspetto, l’intervento del Garante si è reso fondamentale nell’ottica di una valutazione circa l’adeguatezza delle disposizioni ministeriali che, disciplinando l’accesso ai dati conservati nella Banca, impattano significativamente la normativa in tema di protezione dei dati personali.

Il contesto legislativo

Prima di affrontare nello specifico il tema, appare utile delineare il contesto legislativo di partenza, che si pone quale antecedente causale del recente intervento del Garante in materia.

Con la L 219/2017 l’Italia ha affrontato due tematiche particolarmente delicate: il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. Il consenso informato, valorizzando la relazione di cura e fiducia tra il paziente e il medico, è stato disciplinato alla luce del diritto di ogni persona “di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e a lei comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle possibili alternative e alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell’accertamento diagnostico o della rinuncia ai medesimi”.  In tale prospettiva, la l. 219/2017 affronta le modalità di espressione, di acquisizione e di revisione del consenso informato.

Per quanto attiene alle disposizioni anticipate di trattamento, esse rappresentano una delle novità della Legge. L’art. 4 della L 219/2017 recita che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di  volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche  e a singoli trattamenti sanitari.

La redazione delle DAT può avvenire in diverse forme: atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del proprio comune di residenza, che provvede in seguito all’annotazione nel relativo registro.

In alternativa le DAT possono essere consegnate presso le strutture sanitarie delle Regioni che adottano modalità telematiche di gestione della cartella clinica, del fascicolo sanitario elettronico o che si avvalgono di altre modalità informatiche di gestione dei dati del singolo iscritto al Servizio sanitario nazionale. Tali strutture dovranno regolamentare con proprio atto la raccolta di copia delle DAT e dell’indicazione del fiduciario, lasciando comunque al firmatario la libertà di scegliere se darne copia o indicare dove esse siano reperibili in originale. Al fine di garantire l’ampiezza dei diritti del disponente, le DAT possono essere predisposte anche a mezzo videoregistrazione o attraverso dispositivi che permettano alla persona con disabilità di comunicare.

La banca dati per la registrazione delle DAT

Per rendere pienamente operative tali disposizioni, la legge di Bilancio 2018 ha previsto e finanziato l’istituzione presso il Ministero della salute di una Banca dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento.

I contenuti informativi della Banca dati, le modalità di registrazione e di fruibilità delle DAT nonché le misure di sicurezza per la protezione dei dati personali, sono state oggetto dello schema di decreto (composto da 12 articoli e da un disciplinare tecnico allegato) a firma del Ministero della salute, il cui contenuto è stato elaborato da un Gruppo di lavoro partecipato da rappresentanti del Ministero, delle Regioni e dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Quest’ultima ha avuto modo di chiarire, in conformità del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101  recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016”, che il decreto ministeriale debba essere adottato mediante la procedura prevista per gli atti di natura regolamentare, di cui alla legge 23 agosto 1988, n. 400, con il conseguente obbligo di acquisire anche il preventivo parere del Consiglio di Stato-Sezione consultiva per gli atti normativi in merito allo schema di provvedimento.

Il parere del Consiglio di Stato

Pertanto, nel luglio dello scorso anno il decreto è passato al vaglio del parere del Consiglio di Stato (Cons. St., comm. spec., 31 luglio 2018, n. 1991), il quale si è pronunciato sui seguenti aspetti:

  • lo scopo della Banca dati nazionale è di raccogliere su richiesta dell’interessato copia delle DAT, compresa l’indicazione del fiduciario e l’eventuale revoca;
  • la struttura del registro nazionale quale banca dati a cui trasmettere le DAT rese dai disponenti, evidenziando come il registro debba estendersi anche ai soggetti non iscritti al SSN, in modo da garantirne i medesimi diritti fondamentali della persona umana;
  • le DAT possono rendersi senza un particolare vincolo di contenuto e alle stesse è opportuno garantire l’accesso del medico che ha in cura il paziente in stato di incapacità di autodeterminarsi e del fiduciario sino a quando è in carica.

L’ultimo passo dell’iter di perfezionamento del decreto è stato il banco di prova costituito dal parere del Garante per la protezione dei dati personali, il quale ha concentrato la sua attenzione sugli aspetti più critici del testo normativo, ai fini di una perfetta aderenza alle disposizioni del GDPR 2016/679.

L’istituzione della Banca dati delle DAT pone infatti una serie di profili attuativi di particolare rilievo tra i quali:

  • l’individuazione dei soggetti alimentanti la Banca dati;
  • la regolamentazione delle modalità di trasmissione delle DAT e del diritto di accesso ai fini di consultazione;
  • le definizioni dei Titolari del trattamento dei dati personali, in considerazione della tipologia delle attività svolte con e sulle DAT;
  • l’individuazione del periodo di data retention;
  • la predisposizione di misure di sicurezza atte a evitare anomalie e utilizzi impropri della Banca dati; la disciplina del regime transitorio.

La base giuridica delle attività della banca dati

Le operazioni di analisi hanno portato ad un preliminare ed essenziale chiarimento della base giuridica sulla quale poggiano le attività di trattamento effettuate dalla Banca dati ministeriale, al fine di garantire il rispetto della condizione di liceità richiesta dall’art. 6 del GDPR.

Orbene, tale base legittimante va individuata ai sensi del comma 1, lett. e) del predetto articolo:

“Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”.

Tale indicazione si collega e arricchisce di contenuto grazie all’art. 2 sexies, lett. t) e u) del d.Lgs 196/2003 (così come modificato dal d.Lgs 101/2018), che tratta lo specifico tema del trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante da parte di soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio di pubblici poteri nelle seguenti materie:

  1. t) attività amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale, ivi incluse quelle correlate ai trapianti d’organo e di tessuti nonché alle trasfusioni di sangue umano;
  2. u) compiti del servizio sanitario nazionale e dei soggetti operanti in ambito sanitario, nonché compiti di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza e salute della popolazione, protezione civile, salvaguardia della vita e incolumità fisica.

Una volta individuata la condizione di liceità, bisogna specificare quali siano le finalità della Banca dati e le attività di trattamento svolte mediante quest’ultima; ovvero, in accordo con l’art. 1 del decreto ministeriale, le modalità di registrazione, raccolta, aggiornamento, modifica e revoca delle disposizione anticipate di trattamento.

Titolarità del trattamento

Per quanto riguarda le modalità di registrazione delle DAT, i soggetti alimentanti la Banca dati – ai quali il disponente può rivolgersi per la redazione delle medesime –  sono notai, ufficiali di stato civile del comune di residenza e strutture sanitarie organizzate in tal senso. Tali soggetti sono titolari del trattamento ai fini del servizio di trasmissione verso la Banca dati.

A tal proposito, il Garante ha avuto modo di sottolineare come la titolarità non vada attribuita singolarmente e fisicamente a questi ultimi, ma in capo alla struttura dalla quale dipende il soggetto alimentante (fatta eccezione per i notai).

Indipendentemente dal soggetto alimentante, la trasmissione delle DAT avviene tramite il modulo elettronico il cui contenuto è indicato nel disciplinare tecnico allegato allo schema di decreto ministeriale. Esso contiene i dati identificativi / anagrafici del disponente, i dati identificativi / anagrafici del fiduciario (se nominato) e il consenso scritto del disponente alla trasmissione di copia delle DAT o, in alternativa, l’indicazione della reperibilità delle DAT redatte in originale.

Attesa la possibilità di aggiornamento e modifica delle disposizioni anticipate di trattamento, al disponente è consentito procedere alla nomina del fiduciario, ovvero di quel soggetto autorizzato ad accedere alle DAT in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi del disponente stesso, anche in un momento successivo all’invio delle DAT. Il disponente potrà anche revocare la nomina del fiduciario e provvedere ad una nuova individuazione: ciò che fa fede è la nomina/revoca più recente.

Trattando del diritto di accesso del fiduciario, giova ricordare che tale possibilità è attribuita anche al medico curante del paziente/disponente. Sia per il fiduciario, sia per il medico curante, si tratta di accesso per finalità di consultazione e come tale è disciplinato dal decreto ministeriale in garanzia del rispetto degli standard di sicurezza richiesti dalla normativa in tema di protezione dei dati personali: l’accesso è consentito attraverso carta nazionale dei servizi, carta d’identità elettronica e spid. Inoltre, al fine di scongiurare accessi e utilizzi impropri della Banca dati, è previsto un monitoraggio dei file log conservati per 12 mesi.

In riferimento alle modalità di trasmissione, possiamo esaminare questo aspetto in base al soggetto alimentante.

Per i notai è stata predisposta una modalità di autenticazione tra sistema informativo del Ministero della salute e Rete Unitaria del notariato. Gli ufficiali di stato civile, non disponendo di un collegamento diretto alla Banca dati, compileranno il modulo on-line reperibile al sito del Ministero della salute; al termine di tale operazione verrà generato un file crittografato da inviare via pec, avendo cura di non inserire dati personali nel campo oggetto del messaggio. Infine, nelle strutture regionali organizzate per fornire tale servizio, il collegamento alla Banca dati verrà garantito da un sistema di autenticazione tra Ministero della salute e sistema informativo regionale.

Da quanto appena esposto, appare evidente come non sia mancata un’attenzione dettagliata, sia da parte del Gruppo di lavoro, sia da parte del Garante, alla scelta e alla valutazione di modalità idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e l’aggiornamento dei dati personali in relazione alle attività di trattamento effettuate dalla Banca dati nazionale.

Data retention

Un accento, per completezza, va posto sulla data retention: i dati verranno conservati per 10 anni dal decesso del disponente e poi verranno cancellati.

Nell’attesa che il decreto venga emanato ed entri in vigore si applicheranno le disposizioni transitorie previste all’art 10, co. 1: notai, ufficiali di stato civile e strutture sanitarie consentiranno la consultazione delle DAT antecedentemente raccolte ai medici curanti, per le finalità del decreto ministeriale e per i motivi di interesse pubblico rilevante ex art. 2 sexies, co. 2, lett t) e u) del Codice. Inoltre, entro 60 giorni dall’attivazione della Banca dati nazionale i soggetti di cui sopra trasmetteranno al Ministero della salute un elenco nominativo delle persone che hanno espresso le disposizioni anticipate di trattamento ed entro 180 giorni provvederanno ad inviare le DAT.

A seguito del parere favorevole espresso in data 25 luglio dalla Conferenza Stato Regioni dunque, auspichiamo che non vi siano ulteriori attese che possano pregiudicare la piena attuazione della legge sul fine vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3