What if digital*

Genova, ecco come una vera smart city avrebbe affrontato l’alluvione

Il prestigiosissimo “ICityRate” mette Genova tra le prime 15 smart cities italiane. E c’è la meravigliosa App “IoNonRischio”, per dare ai genovesi informazioni sul rischio inondazioni. Peccato che tutto parta dal “dato ufficiale”. Gli utenti giovedì sera non hanno ricevuto un beato nulla di informazioni. Altrove non sarebbe andata così: ad Amsterdam, in Belgio, negli Usa ci sono esempi di gestione migliore delle emergenze, attraverso il digitale

Pubblicato il 13 Ott 2014

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

genova-141011171145

Sia ben chiaro: il povero genovese deceduto magari sarebbe deceduto ugualmente. Nessuno di noi ha così poco sale in zucca da pensare che una full digital town possa salvare vite o evitare che le assurdità labirintiche della burocrazia e la corsa criminosa al “mattone selvaggio” rendano possibile che una città vada a mollo ogni volta che piove per più di due ore.
Vogliamo solamente provare a fornire qualche suggestione rispetto a scenari dove le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni rendono forse più semplice la vita e possono essere d’aiuto anche in situazioni di elevata criticità.

E partiamo da Genova: giovedì 9 ottobre, sera. Il Sindaco è a teatro; piove da giorni, ma sembra tutto nella norma. Il cellulare del Sindaco, immaginiamo ovviamente acceso, non riceve nessuna comunicazione perché nessuna comunicazione parte: i modelli matematici dell’agenzia regionale dell’ambiente non evidenziano criticità. Piove forte, ma senza l’ufficializzazione dell’allerta meteo nessuno è autorizzato a far nulla.

Alle 22,15, la “bomba d’acqua”. Ma siccome non parte l’allerta meteo, tutto continua a tacere.

Nel giro di un’ora, dalle parti della Stazione Brignole l’acqua raggiunge il livello di un metro e novanta rispetto al suolo.

Nel frattempo gli automobilisti ignari ovviamente vedono che piove, ma non hanno nessuna possibilità di essere informati della tragicità della situazione a Brignole.

Nel giro di pochi minuti, le auto e i cassonetti dell’immondizia si trasformano in canoe e il Bisagno diventa un torrente in piena. Il morto ci scappa intorno alle 23,30: un pedone che da Brignole cerca di tornarsene a casa sua. A seguire, l’inevitabile black-out. Città al buio, telefoni muti. Quando arriva l’allerta, nessuno è in grado di notificarla perché manca l’elettricità e i ponti radio (compresi quelli della telefonia mobile, evidentemente) sono a bagno maria.

Prima considerazione: la tecnologia non è in grado di vincere la lotta contro la miopia. Se “le autorità competenti”, in assenza di un mitico “modello matematico” capace di confrontarsi con quello che qualsiasi essere umano normodotato sarebbe in grado di capire anche solo guardando fuori dalla finestra, non lanciano l’allerta, nemmeno Mandrake e l’anima di Steve Jobs sono in grado di far nulla.

Le comunicazioni ufficiali, si sa, viaggiano con regole misteriose.

D’altro canto, il cittadino genovese è consapevole del fatto di vivere in una “smart city” e si sente quindi in una botte di ferro. Addirittura, il prestigiosissimo “ICityRate” mette Genova tra le prime 15 smart cities italiane.

E c’è la meravigliosa App “IoNonRischio”, sviluppata proprio per dare ai genovesi informazioni sul rischio inondazioni. Peccato che tutto parta dal “dato ufficiale”, e che quindi – immaginiamo – gli utenti dell’App in questione giovedì sera non abbiano ricevuto un beato nulla di informazioni.

E questa sarebbe “smartness”, diciamo.

Seconda considerazione: avere a che fare con la realtà, aiuta. Se si è responsabile del 118 in una città come Genova, forse ci si preoccupa di comprare un paio di gommoni-ambulanza per evitare di ricevere (come è successo giovedì notte) centinaia di telefonate alle quali si risponde dicendo “Signora, capisco, ma le ambulanze non riescono a passare perché l’acqua è alta”.

Ma l’acquisto di gommoni-ambulanza non fa punteggio per diventare smart city, evidentemente.

E fin qui, nulla di “full digital”. Solamente buon senso. Ma veniamo al digitale: dopo decine e decine di convegni a botte di “2.0”, a Genova siamo fermi alla primazia del “dato ufficiale”. Gli “user generated content” li teniamo buoni solo per i white paper e i progetti europei dove ci sono soldi da portare a casa.

Un po’ come dire al poveretto deceduto: “Sì, sei morto, ma non sei morto annegato perché ufficialmente non pioveva così tanto”.

Diciamo che in giro c’è di meglio.

Come a Bruxelles, dove il “Be-Alert” (progetto costato meno di quanto è costato il solo studio di fattibilità di uno qualsiasi dei grandi progetti “smart” italiani) è in grado di veicolare informazioni ufficiali ma anche contenuti generati dagli utenti. O come la Cisco Open Platform nelle sue declinazioni relative alla Homeland Security.

Oppure ancora, come lo statunitense CWOP (Citizen Weather Observer Program), dove i singoli cittadini si trasformano in produttori di informazioni che poi vengono veicolate anche attraverso i social network.

Per arrivare allo “Smart Citizen Kit” della città di Amsterdam, dove ci si focalizza sui processi partecipativi capaci di trasformare i city users (non solo i “cittadini residenti”) in veri e propri produttori di contenuti e di dati che poi vengono condivisi e utilizzati da tutti.

Dalla teoria alla pratica: quello che sarebbe potuto succedere l’altra notte a Genova.

Alla prima chiamata al 118 (intorno alle 22,30, secondo quanto riportato dalla stampa e dai TG), qualcuno avrebbe potuto incominciare a far circolare l’informazione “piove forte, la cosa potrebbe diventare seria”.

Niente di ufficiale, niente di automaticamente “generatore di panico”: solo una piccolissma (ma utilissima) informazione: “se siete in auto dalle parti di Brignole, forse è meglio se ve ne andate”.

Queste informazioni, veicolate da sms e social media, avrebbero raggiunto gli automobilisti con un’oretta buona di anticipo rispetto al caos. Magari anche il poveretto morto annegato avrebbe potuto ricevere un sms o una chiamata da qualcuno, chissà. Magari, gli addetti ai pannelli stradali informativi avrebbero potuto far girare una notizia tipo “è ufficioso: forse è meglio se cambiate strada”.

E forse, chissà, anche la mitica “autorità competente”, concentrata sul video del suo modello matematico ufficiale, avrebbe potuto ricevere un sms dalla suocera: “guarda fuori dalla finestra, che è meglio”. Perché non c’è niente di peggio del vivere sommersi da tecnologie e informazioni e non poter ricevere al momento giusto l’informazione utile.

Smart Living, diciamo.

*I tragici fatti di Genova sono serviti da spunto per questa nuova collana di pezzi che abbiamo deciso di chiamare “What If Digital”: si parte da un accadimento reale (speriamo, non necessariamente tragico) e si prova a capire come in un mondo full digital quello stesso fatto sarebbe potuto andare diversamente. Se avete suggerimenti, sono sempre bene accetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2