Polimi

I pagamenti mobili che ci attendono: le tecnologie in arrivo in Italia

Gli ultimi mesi sono stati contraddistinti da un grandissimo fermento nel mondo del Mobile Payment, in particolare per i pagamenti in prossimità. Soprattutto a livello internazionale si è assistito a un interessante botta e risposta tra i grandi player del mercato – Apple, Google, Samsung, Microsoft. Tre filiere a confronto – Sim-based, device-based e cloud-based – che hanno caratteristiche e peculiarità diverse e che aprono a una sfida interessante

Pubblicato il 29 Apr 2015

Ivano Asaro

Direttore Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano

Valeria Portale

Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

portale-140528153624

Così come preannunciato dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano gli ultimi mesi sono stati contraddistinti da un grandissimo fermento nel mondo del Mobile Payment, in particolare per i pagamenti in prossimità. Soprattutto a livello internazionale si è assistito a un interessante botta e risposta tra i grandi player del mercato culminato nel Mobile World Congress che ha confermato che ora in questo mercato non manca davvero più nessuno!

L’annuncio in assoluto più atteso è stato il lancio di Apple Pay, il servizio di Mobile Payment NFC della casa di Cupertino. Apple ha svelato il nuovo servizio in concomitanza con la presentazione dei nuovi iPhone 6 e 6 Plus. Gli utenti in possesso dei nuovi device potranno quindi effettuare pagamenti avvicinando il proprio smartphone al POS, curandosi solo di tenere appoggiato il proprio pollice sul tasto di accensione: una delle interessanti novità di Apple Pay, infatti, è quella di aver eliminato la necessità di inserire il PIN per approvare il pagamento, sostituendolo con la lettura dell’impronta digitale dell’utente. L’esperienza d’uso per l’utente è posta sempre al primo posto per la società fondata da Steve Jobs, quindi un servizio semplice da usare e da attivare.

Samsung, grande rivale di Apple tra i produttori di terminali di telefonia mobile, non ha fatto attendere troppo una risposta con il proprio Samsung Pay. Il produttore coreano ha dapprima acquisito LoopPay, startup di Mobile Payment che simula il campo magnetico generato dal tradizionale strisciamento della carta di pagamento attraverso la tecnologia MTS (Magnetic Secure Transfer), e ha poi annunciato il lancio di Samsung Pay che permette di pagare sia utilizzando la tecnologia NFC sia la MST. Apple e Samsung in quanto produttori di terminali hanno scelto la via del Secure Element nel device (soluzione device-based), ossia l’archiviazione dei dati sicuri all’interno del telefono.

Google, che in precedenza sembrava aver scelto una soluzione device-based, ha lanciato una nuova rivoluzione a fine 2013, spostando il Secure Element del proprio Google Wallet nel Cloud e aggiungendo il supporto al paradigma Host Card Emulation a tutti i telefoni Android 4.4 KitKat. Il supporto all’HCE da parte di Visa e MasterCard, annunciato a febbraio 2014, ha dato poi il via ad una serie di sperimentazioni e lanci commerciali in tutto il mondo. Visto il successo, Google si è spinta oltre e al Mobile World Congress dello scorso febbraio ha dichiarato che sta lavorando ad Android Pay, una piattaforma software, basata su HCE appunto, messa a disposizione di chiunque voglia sviluppare la propria soluzione di Mobile Payment.

Sulla stessa via sembra essersi messa anche Microsoft che ha già anticipato che il nuovissimo Windows 10, in arrivo in autunno, sarà presente una funzionalità dal nome Tap to pay che sfrutterà la tecnologia NFC e il paradigma HCE. Sembra inoltre, stando a quanto dichiarato dal consulente bancario Faisal Khan, che Microsoft avrebbe presentato una soluzione proprietaria per i pagamenti elettronici e inoltrato una richiesta per ottenere la licenza ai 50 stati degli Stati Uniti (richiesta già approvata dall’Idaho). Questo sistema dell’azienda di Redmond verrà conosciuto con il nome di Microsoft Payments.

Se da un lato Apple, come di consueto, ha scelto una via chiusa e consentendo ai propri telefoni di accedere alla tecnologia NFC esclusivamente attraverso il servizio Apple Pay, gli altri grandi attori sembrano aver scelto una via aperta non vincolando l’utente ad un’unica soluzione.

In questo contesto non possiamo di certo dimenticare il più conosciuto e longevo modello SIM-based, che ha visto in diversi paesi venire alla luce alcuni servizi commerciali: Vodafone in Spagna, Germania e Italia e China Telecom in oriente, per fare due esempi.

Tre filiere a confronto quindi: Sim-based (telco), device-based (Apple e Samusung) e cloud-based (Google e Microsoft). Filiere che hanno caratteristiche e peculiarità diverse: alcune meno complesse a livello di attori coinvolti e di fornitura del servizio – come la device-based e la cloud-based – altre che permettono potenzialmente di raggiungere un numero di utenti maggiore – come la Sim-based. Di certo sarà una sfida interessante il cui terreno di gioco sarà il mercato internazionale. Tuttavia il mercato sarà appannaggio delle filiere che sapranno meglio lavorare su tempestività, efficacia comunicativa e user experience.

E in Italia?

L’Osservatorio prevede che anche in Italia la sfida sarà agguerrita. Apple non andrà in diretta competizione con le altre due filiere (SIM-based e cloud-based), poiché si rivolge esclusivamente agli utenti iPhone (con in tasca un iPhone 6 o modello posteriore), i quali possono accedere solo al wallet proprietario. La competizione sarà quindi indiretta e dipenderà dalla capacità di Apple di “fidelizzare” i propri clienti anche grazie all’Apple Pay facendo leva su due asset fondamentali: efficacia comunicativa (in USA il colosso di Cupertino ha già sbandierato risultati promettenti dopo solo due mesi dal lancio – oltre un milione di utenti registrati e fino a 1% delle transazioni digitali) e tempestività (di certo non mancherà di rispettare le scadenze annunciate e “conquistare” l’Europa nel corso del 2015). Si prevede quindi che, a seconda non solo delle azioni di Apple ma anche delle altre filiere, nel 2017 gli utenti Apple con un telefono abilitato saranno tra i 2,5 e i 3 milioni (circa il 60% del totale utenti Apple) e che la loro propensione ad accedere a servizi evoluti sia maggiore rispetto alla media (basti pensare che gli utenti Apple acquistano il 30% di App in più rispetto agli utenti Android).

Il restante bacino di utenti potenzialmente attivi verrà abilitato dalle filiere SIM-based, cloud-based o eventualmente da Samsung Pay e qui la competizione sarà invece diretta e agguerrita perché, se nel transitorio le banche potranno decidere di sperimentare tutte le soluzioni, nel lungo termine crediamo che, spinte anche dalla capacità delle differenti filiere di raggiungere la totalità dei loro clienti, decideranno di perseguire solo la soluzione ritenuta migliore. Nel 2017 la base di utenti intercettabile dal modello SIM-based dipenderà dal numero di SIM NFC messe in circolazione perché gli utenti con telefoni abilitati saranno superiori a 27 milioni. Di converso, vi saranno tra i 16 e i 17 milioni di utenti con telefoni abilitati all’Android Pay e qualche milione di utenti con telefoni abilitati a Microsoft Payments. Sul confronto tra questi bacini di utenti potenziali si giocherà una parte significativa della competizione e le azioni intraprese dall’offerta saranno fondamentali. In particolare, le principali leve su cui agire sono: il Time To Market, l’intensità e l’efficacia della comunicazione verso l’utente e la user experience dei rispettivi Mobile Wallet, sia nel provisioning sia nell’utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3