Nessuna deroga per il PCT: pro e contro di Luca Indemini Le difficoltà – sottolineate da Aiga – non mancano, ma non sono previsti ritardi, rinvii o dilazioni per il PCT. Il Ministero della Giustizia: “Siamo pronti, avanti tutta”. Con l'Agenzia per l'Italia Digitale già attuato il consolidamento server. Ecco che cosa ci aspetta
Marino vuole una Roma capitale digitale di Mila Fiordalisi Numerosi i progetti in campo. Riflettori puntati sul nuovo portale di servizi la cui gara sarà bandita entro poche settimane. Wi-fi, Open data e Voip le altre tecnologie della ricetta. L'assessore Leonori: "Ruolo delle tecnologie è fondamentale per migliorare la vita dei cittadini e per tagliare la spesa pubblica". Dopo l'inchiesta sulle Agende delle Regioni, Agendadigitale.eu ne avvia una sui Comuni. Questa è la prima puntata
Come il semestre italiano può curare i mali dell'Agenda di Luca Gastaldi, Osservatori Ict Politecnico di Milano Con aree rurali poco connesse, PMI analogiche e servizi di eGovernment inutilizzati, il nostro Paese ha un punto di vista privilegiato per suggerire a tutta l’Europa come continuare l’attuazione dell'Agenda digitale. Il semestre europeo dell’Italia è un'occasione unica non solo per provare a smettere di essere il “fanalino di coda” d’Europa, ma anche per dare contributi alla digitalizzazione degli altri Paesi europei
Imprenditori digitali crescono, al via il programma UE di Cristiano Radaelli, Presidente Anitec L'iniziativa si propone come strumento di messa in sinergia di startup, grandi e piccole imprese che fanno dell'innovazione digitale un mezzo di sviluppo e crescita. Se ne parlerà anche in occasione di Digital Venice, all'interno di una giornata di lavori organizzata da Anitec il 9 luglio a Venezia
Un docente 2.0: il caso di Manuel di Nicola Strizzolo, università di Udine Come un giovane maltese insegna l’italiano. Il libro per lui è il supporto ad un percorso multimediale interattivo nel web degli studenti, costruito, social, assieme agli stessi studenti, e lo fa sulla base degli assunti didattici della media education che di volta in volta adotta con gli studenti
Lacrime di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese di Dario Bonacina Alcuni fornitori delle Pubbliche Amministrazioni pensano che sia troppo gravoso l'obbligo di provvedere alla fatturazione elettronica, come riferiscono due esperti del settore. Ma il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito varie soluzioni. Ecco quali
Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015 di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda (Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando di Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate Una proposta di direttiva UE mira a emanare uno standard per la sola unicità “semantica” dei dati. Come passo di avvicinamento verso lo standard europeo che alla semantica unisca la “sintassi”. Tra quattro anni ogni amministrazione potrebbe essere obbligata ad accettare un numero limitato di standard di mercato
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)