n° 86 del 26 Luglio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  L'IT della PA perde il 14,3% nel secondo trimestre
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Budget in calo e forte rallentamento degli impegni di spesa: l'ultima survey Netics rappresenta un quadro preoccupante del mercato IT per la PA e la Sanità. In assenza di fatti nuovi, siamo ormai prossimi allo stallo
 
  Il Codice dell'amministrazione digitale è stato un flop: ripartiamo dai territori
di Michele Vianello, Digital Evangelist Ars et Inventio
Non bastano i progetti dettati dall'alto per far partire l'Agenda. E' tempo di mettere le smart cities al centro della rivoluzione. In questo modo
 
  Tutti i limiti della Pec (e i vantaggi)
di Valentina Carollo, avvocato
Strumento indispensabile, ma con tanti limiti. Lo standard della Pec non è riconosciuto a livello internazionale. Nel Registro Imprese molti indirizzi Pec sono non funzionanti. Non è ancora stato istituito il Registro degli indirizzi Pec del cittadino. Il limite dei 30 MB rende poco agevole l'invio delle pratiche
 
  Ricerca e Innovazione in UE, Italia fuori dai gruppi guida
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
L’Europa punta con il programma Horizon 2020 a lanciare anche un modello nuovo per lo sviluppo nella ricerca e nell'innovazione, con un approccio a rete e con meno burocrazia. E avvia iniziative anche sul Cloud Computing e sulle startup. Italia penalizzata da assenza di politica industriale
 
  Lecce si dà agli open data. Missione: servizi innovativi
di Mila Fiordalisi
L'assessore Delli Noci: "La partecipazione dei cittadini promuove la trasparenza e consente di sperimentare nuovi modelli di governance basati sulla collaborazione in rete". Riflettori puntati anche sul progetto smart city
 
  La metropolitana di Hong Kong la governa un computer
di Daniele Dal Sasso, Andrea Granelli- Kanso
Nasce un nuovo approccio alla pianificazione delle opere di manutenzione per i tunnel sotterranei. Con risparmi di circa 800 mila dollari ogni anno. Grazie all'Intelligenza Artificiale: il sistema crea un modello virtuale dell'intera rete, valutando le professionalità richieste da ciascun intervento necessario e la priorità di ciascuna riparazione
 
  Romania: guerra al digital divide e volo in fibra ottica
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
La Strategia nazionale del Governo in materia di banda larga è finalizzata a realizzare una significativa accelerazione dello sviluppo dei servizi a banda larga, per modernizzare la società, favorire l'aumento della competitività, migliorare le condizioni di accessibilità nelle zone rurali per garantire una concreta ed effettiva promozione dello sviluppo della banda larga su tutto il territorio nazionale
 
  Eternità
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  De Lorenzis (M5S): "L'Italia non rispetta la direttiva Inspire sui dati di territorio e ambiente"
di Diego De Lorenzis, Movimento Cinque Stelle
 
  ESSENZIALI  
   
  La ricetta per un eGovernment che non sia solo moda
di Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eGovernment
Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, dopo i recenti risultati della Ricerca 2013-14 dell'Osservatorio eGovernment, indica la strada da percorrere di qui in avanti. Per evitare gli errori passati. Basta approssimazione, è tempo di de-burocratizzare
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Regioni, ecco tutte le Agende digitali
di Mila Fiordalisi
Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167