n° 91 del 20 Settembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  La Sanità si reinventa per spendere meglio: ecco come
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
La Sanità italiana può risparmiare 6,9 miliardi l'anno con una razionalizzazione centrale della spesa. Ma per farlo seriamente, occorre cominciare a reinvestire. Ministero, Regioni e Consip sono pronti a fare ciascuno la propria parte, e i vendor IT non aspettano altro che essere messi in gioco condividendo oneri e onori
 
  Si sblocca il credito bancario alle startup: 91 milioni di euro
di Mattia Corbetta, ministero dello Sviluppo economico
Boom di prestiti dalle banche, grazie al Fondo di Garanzia per le Pmi. Ecco tutti i dati, regione per regione, dal ministero dello Sviluppo economico
 
  Anagrafe Unica, il punto sui lavori
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Ormai completo il decreto che dice come sarà l'infrastruttura centrale che si farà carico dal 2015 di accogliere i dati ad oggi residenti sulle 8100 anagrafi comunali. Il problema principale sarà aiutare i Comuni in questo processo. Ma ricordiamo anche che l'Anpr è un tassello di un quadro più ampio e che regge direttamente i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali (SPID), il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale
 
  Il PIN unico è debole senza il domicilio digitale
di Patrizia Saggini, avvocato
Si attende un decreto per stabilire le modalità di rilascio del domicilio digitale. Per questo fine, bisognerà aspettare l'Anagrafe unica o il documento unificato. E' un passaggio necessario, per ottenere risparmi milionari e risolvere i problemi connessi alla notifica degli atti
 
  Internet Governance, il bivio che attende
di Stefano Trumpy, CNR
E' stato un anno di forti terremoti per la governance della rete. Con quattro eventi cardine. Come confermato dal recente IGF di Istanbul. Tra un anno esatto scade il contratto americano per uno dei servizi fondamentali al funzionamento di internet e ci si prepara a una trasformazione
 
  ParisData: come Parigi apre i dati pubblici
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
Dalla Francia un esempio di azioni per innovare la politica degli OpenData e garantire la massima partecipazione degli utenti attraverso canali interattivi e condividere idee per nuovi servizi da erogare alla collettività
 
  E' tempo di Strategic Sourcing. Ecco come farlo
di Alessandra Luksch, Osservatori Digital Innovation, School of Management Politecnico di Milano
La trasformazione culturale della digital innovation obbliga le aziende a cambiare anche le logiche di outsourcing, non più da vedere come delega di attività non core, ma come mezzo per acquisire flessibilità, capacità e competenze. La conferma in una recente Survey CIO degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
 
  Interoperabilità, open source e riuso: Genova si rifà il look in nome dell'efficienza
di Mila Fiordalisi
L'assessore Lanzone: "Il percorso dell'Agenda digitale strettamente integrato con l'evoluzione del sistema informativo del Comune". Investimenti anche in direzione della fibra: "Puntiamo a diffondere la banda larga"
 
  Sblocca Italia, il testo integrale dell'articolo su banda larga
 
  Poesia
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Sacco (Bocconi): "Bene Sblocca Italia, ora la parola agli operatori"
di Francesco Sacco, Università Bocconi di Milano
 
  Malpezzi (PD): "Un digital leader in ogni scuola"
di Simona Malpezzi, Partito Democratico
 
  Bruno Bossio(PD): "Tre punti per rinnovare la PA con il digitale"
di Vincenza Bruno Bossio, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Stato-Regioni: c'è il Patto per la Sanità Digitale
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
A tre mesi esatti dagli Stati Generali della Salute, il Ministro Beatrice Lorenzin annuncia un'iniziativa per creare una governance forte e condivisa e per realizzare piattaforme e servizi di e-health universali, equi e sostenibili. L'effetto sarà raddoppiare la spesa ICT annuale in Sanità già a partire dal 2016, con un primo significativo incremento già nel 2015
 
  Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei pilastri dell'Agenda digitale, raccontato da uno dei principali artefici. I cittadini si procureranno l'identità digitale presso uno degli appositi Gestori. Tre i livelli di sicurezza. Entro giugno il decreto
 
  Ecco come rendere la PA un motore di startup innovative
di Carmelo Cennamo, università Bocconi di Milano
Un'idea per coniugare l’efficienza e razionalizzazione della PA con la promozione di innovazione e sviluppo. Ovvero, trasformare la PA in piattaforma di intermediazione e facilitazione di interazioni tra i vari attori dell’ecosistema. Un esempio: il car sharing di Milano
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Il "Decreto PA" è Legge: ecco le novità
di Ernesto Belisario, Avvocato
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il testo del Decreto Legge sulla riforma della PA che contiene nuovi obblighi per rendere effettivi i servizi on line delle PA
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167