Moriondo: le lentezze croniche dell'Agenda digitale italiana di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale Mentre tutti sono d'accordo su cosa bisogna fare, non è chiuso il tema delle risorse, che per una parte ancora consistente per il momento devono essere reperite ed allocate. Non sono stati sciolti alcuni nodi importanti sulle regole di spendibilità delle risorse comunitarie (notifiche, aiuti di stato, gestione del fondo unico per alcune iniziative tra le quali la banda ultra larga). C'è anche poi un dibattito ancora aperto sull'annosa ripartizione delle competenze Stato-Regioni
Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?
di Valerio Eletti, Complexity Education Project, università la Sapienza di Roma Inauguriamo con questo articolo introduttivo una rubrica di segnalazioni di libri da conoscere per agire con consapevolezza nel mondo dei big data, della connettività, della trasparenza, delle reti complesse e del nuovo paradigma cognitivo legato all'approccio sistemico. Sceglieremo insieme di volta in volta la domanda da farci e il libro da leggere e discutere per ottenere spunti di riflessioni e – possibilmente – risposte utili
No di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Identità digitale: tutti i dubbi chiariti di Andrea Rigoni - Intellium Il Sistema pubblico di identità digitale, voluto dal Governo, è in fase di avvio, ma crescono dubbi su sicurezza e privacy. Uno dei co-autori della normativa Spid spiega perché invece renderà più sicuri i servizi digitali. Alcuni aspetti sono poco noti, per esempio l'uso di Spid in modalità di pseudo-anonimato
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
Sanità digitale, lo stato dell'arte Pubblichiamo, dal piano Crescita Digitale, il quadro di quanto l'Italia sta facendo e farà per la Sanità: tra fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche, prenotazioni online. Roadmap:2016-2017
Fattura elettronica, le novità del 2015 di Paolo Catti, School of Management Politecnico di Milano e Umberto Zanini, commercialista Si attende la circolare interpretativa sul Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014, in tema di Conservazione Digitale, con chiarimenti sull'imposta di bollo per il periodo transitorio e l’eliminazione dell’obbligo di invio all'Agenzia delle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico già conservato. A marzo scatterà la fattura obbligatoria anche verso le PA locali. Ma si attendono novità anche dalla Delega Fiscale, con semplificazioni importanti
EVENTI E APPUNTAMENTI
Mobile Payment & Commerce: non manca più nessuno! Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano