|
TOP STORIES
| |
|  | |
|
|
Poggiani: "I tre benefici per l'Italia dai piani Crescita e banda ultra larga" di Alessandra Poggiani, Agenzia Italia Digitale Se ne avvantaggeranno il Pil, l'occupazione e la democrazia. Grazie all'economia digitale, alla crescita delle competenze e della trasparenza nella Pa. Il commento del direttore dell'Agid | |
|
|
Come porteremo la fibra agli italiani con il piano banda ultra larga di Rossella Lehnus, Infratel Italia (in-house ministero Sviluppo economico) Una degli autori del piano spiega ragioni e dettagli delle scelte territoriali di copertura. La fibra ottica nelle case o nei palazzi dominerà nelle aree A, B1 e (Sud Italia) B2, ma sarà anche nel cluster C per pubbliche amministrazioni e imprese. I distretti industriali infatti vanno coperti anche se lontani dai grandi comuni | |
|
|
Le nuove reti tra uovo oggi e gallina domani: perché scegliere?
di Carlo Tagliaferri, presidente di Selta Una rete pronta al cambiamento e capace di adattarsi. Anche ai servizi che oggi non possiamo nemmeno immaginare ma che tra 5-10 anni saranno una realtà. Nella visione di Selta,uno dei maggiori produttori di piattaforme per la rete ultrabroadband – la carta vincente è quella di un’evoluzione tecnologica che sia sostenibile in funzione dei servizi erogati e che permetta di valo-rizzare la modularità dell’investimento. In questo modo, anche la distinzione tra fibra e rame diverrà sempre più “soft”, grazie a soluzioni come i nodi d’accesso multi servizio (MSAN) | |
|
|
Il Trentino balza ai primi posti nazionali per utenti e imprese con banda larga di Alessandro Zorer, Trentino Network Mentre l'Italia continua nel contesto europeo ad arrancare nelle ultime posizioni per accesso alla banda larga, il Trentino si colloca in cima, grazie a una crescita straordinaria compiuta nel 2014. Gli ultimi dati Istat confermano che gli investimenti pubblici stanno portando i risultati | |
|
|
Santoni: "Per fare l'Agenda digitale bisogna stimolare la domanda" di Mila Fiordalisi Secondo il presidente di Assinform è arrivata l'ora di concentrare le risorse su progetti di innovazione, pubblici e privati. Allo studio un "Manifesto politico" da sottoporre al governo | |
|
|
È la Scuola italiana quella che discrimina di più di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano Risulta evidente da un recente rapporto Ocse. Siamo ultimi in Europa per capacità di compensare le diseguaglianze culturali tra ricchi e poveri. Facciamo peggio di Romania, Bulgaria e Ungheria. Tradito il mandato costituzionale. Ma non è colpa degli insegnanti. Ecco alcune proposte | |
|
|
Amministrazione più aperta e trasparente con il Piano d'Azione OGP 2014-2016 di Luca Indemini Come paese membro della piattaforma internazionale Open Government Partnership (OGP), l'Italia ha varato il secondo Piano d’azione nazionale per l’innovazione della PA, che punta su trasparenza, accountability, Open Data e cittadinanza digitale. Tra le prime azioni il rilancio del portale Partecipa! e l'ulteriore sviluppo di dati.gov.it | |
|
|
Perché gli Open Data possono aiutare a consumare meno energia di Patrizia Saggini, Avvocato La condivisione dei dati sul tema dell'energia può essere il primo passo verso il circolo virtuoso del risparmio e dell'efficienza energetica. Ecco come | |
|
|
La roadmap del processo civile telematico in Italia ed Europa di Valentina Carollo, avvocato La rivoluzione digitale della Giustizia avanza, ma in un quadro normativo ancora frammentario in Italia, nell'attesa della riforma del codice di procedura civile per la quale sarebbe già pronto il disegno di legge delega. Vediamo lo stato dell'arte in Italia, Germania, Regno Unito ed Estonia | |
|
|
Lucy di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu | |
|
IN POCHE PAROLE
| |
|  | |
|
|
Romeo (Foia4Italy): "Un Foia italiano è a portata di mano" di Guido Romeo, Presidente e co-fondatore di Diritto Di Sapere, sostenitore di Foia4Italy
| |
|
|
Ascani (PD): “Foia: un'esigenza democratica ma anche un'opportunità per la PA” di Anna Ascani, Partito Democratico
| |
|
ESSENZIALI
| |
|  | |
|
|
Fibra nelle case: l'investimento intelligente. Ecco perché di Marco Forzati, Acreo Swedish ICT L’implementazione di reti fibre to the home (FTTH), stenta a decollare perché, si sostiene, non c'è il business case. In realtà il business case c’è, eccome. Basta prendere la visione d’insieme e abbandonare il dogma che la rete in fibra debba essere prerogativa delle telco | |
|
|
Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica di Rossella Lehnus, Infratel Italia Le gare per completare il piano nazionale banda larga sono in chiusura e interessano le ultime regioni italiane che hanno affidato a Infratel l'attuazione dell'intervento. La Calabria e la Puglia saranno le regioni che per prime saranno 100% a 30 Mbps, seguono poi Campania e Basilicata | |
|
|
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016) | |
|
|
Poggiani: "Vi spiego perché lo Spid deve essere gratis ai cittadini" di Alessandra Poggiani, Agenzia Italia Digitale L'obiettivo è creare esternalità di cui può beneficiare tutto il settore privato, per via del network effect, e sarebbe inficiato da una fee al cittadino. Gli identity provider hanno altre leve per valorizzare l'investimento, che è ingente, e per questo motivo alla portata solo di aziende con certe caratteristiche | |
|
|
Fattura elettronica a tutte le aziende: aspettando gli incentivi di Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Politecnico di Milano Il Governo ha rimandato, nella Delega Fiscale, il pacchetto di misure per incentivare le imprese ad adottare la fatturazione elettronica a supporto di tutte le transazioni (non solo quelle verso la PA). Speriamo non sia l'ultimo colpo mancino di vecchi burocrati | |
|
|
Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta di Ernesto Belisario Dopo tanti annunci e false partenze, quello appena iniziato sembra l’anno decisivo per l’e-government italiano. Mettiamo insieme gli elementi che si stanno affastellando nella stessa, positiva, direzione. Sono soprattutto tre | |
|
EVENTI E APPUNTAMENTI
| |
|  | |
|
|
Diamo Credito alle Supply Chain Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano | |
|
|
Execution e Collaborazione emergente: finalmente uniti! Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Collaborative Business Application della School of Management del Politecnico di Milano | |
|
|
31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata Il Convegno rappresenta un momento di interazione e confronto tra PA, Istituzioni e imprese e di condivisione delle esperienze dal campo delle Pubbliche Amministrazioni che hanno già lavorato alla Fatturazione Elettronica per facilitare le imprese loro fornitori. | |