Centralizzare e cambiare modello, dopo la riforma costituzionale di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione L’introduzione in Costituzione della competenza statale sul coordinamento Ict dei processi e delle infrastrutture e delle piattaforme ha fatto pensare subito ad una centralizzazione complessiva delle strutture pubbliche Ict. Ma la via più efficace è quella di uscire dalla logica del pendolo centralizzazione-decentramento verso un nuovo paradigma, verso un modello a rete. Con una diversa valorizzazione delle attuali società Ict in-house
Come favorire trasparenza e competenze nelle gare in Sanità di Gregorio Cosentino, Cdti Ricorrono casi di corruzione o anche, semplicemente, l'acquisto di prodotti sanitari a prezzi molto diversi a seconda dell'area geografica. Una prima soluzione è quella di stimolare e favorire le possibili sinergie tra le diverse Centrali di Acquisto della PA (Consip e Centrali di Acquisto Regionali). Un ulteriore supporto è dall’utilizzo di modelli standard per lo sviluppo di bandi di gara
Gestione dei documenti informatici: al bando i dilettanti di Sarah Ungaro, Associazione ANORC La normativa sulla gestione dei documenti informatici introduce nuove figure professionali che necessitano di competenze specifiche. Il professionista della digitalizzazione documentale o manager della governance digitale, di cui Anorc si occupa da tempo, trova oggi conferma nell'emendamento approvato al DDL sulla riforma PA e proposto dalla senatrice Lanzillotta
Rapari: "Senza le imprese dell'Ict l'Agenda digitale non si farà" di Mila Fiordalisi Il presidente di Assintel: "Le esigenze del comparto vanno ascoltate prima di fare nuovi errori". Quattro le azioni prioritarie: fare la rete a banda larga, promuovere la cultura digitale, attrarre i capitali esteri e mettere a punto un piano anticiclico di investimenti Ict nella PA
Dita di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Le Regioni propongono il Fascicolo Digitale del Cittadino di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale Verso la nascita di un fascicolo totale, in grado di valorizzare tutti i maggiori investimenti degli ultimi anni nel digitale. Partire dal Fascicolo Sanitario Elettronico, usandolo come driver per digitalizzare tutti servizi della PA. Individuare e razionalizzare le basi dati di riferimento nazionali, regionali o di altre amministrazioni e dare accesso al cittadino al suo fascicolo digitale tramite identità digitale SPID e connessione alla Anagrafe unica
Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo di Luigi Foglia – Associazione Anorc Ecco gli strumenti, i canali e le modalità per assolvere al nuovo obbligo verso la Pa locale. Il nodo sottovalutato: tutti i fornitori della Pa dovranno dotarsi di un sistema di conservazione realizzato internamente alla propria struttura o, eventualmente, anche acquisito affidando la conservazione all'esterno a un soggetto in grado di realizzarla secondo le regole tecniche richiamate
Identità digitale: tutti i dubbi chiariti di Andrea Rigoni - Intellium Il Sistema pubblico di identità digitale, voluto dal Governo, è in fase di avvio, ma crescono dubbi su sicurezza e privacy. Uno dei co-autori della normativa Spid spiega perché invece renderà più sicuri i servizi digitali. Alcuni aspetti sono poco noti, per esempio l'uso di Spid in modalità di pseudo-anonimato
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
Diamo Credito alle Supply Chain Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano
31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata Il Convegno rappresenta un momento di interazione e confronto tra PA, Istituzioni e imprese e di condivisione delle esperienze dal campo delle Pubbliche Amministrazioni che hanno già lavorato alla Fatturazione Elettronica per facilitare le imprese loro fornitori.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167