n° 124 del 06 Giugno 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Le tre linee d'azione per la (ri)partenza digitale italiana
di Carlo Mochi Sismondi, Forum Pa
Al Forum PA è emerso chiaramente il futuro digitale del Paese, così come lo pensa il Governo. Attraverso tre misure: la revisione della stessa architettura dello Stato eliminando enti inutili e rami secchi; la digitalizzazione dei processi che devono però essere completamente ripensati per non informatizzare l’esistente; la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori pubblici che va costruita sulla trasparenza, secondo i principi dell’open government
 
  Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due
di Ilaria Orfino
L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
 
  Perché è assurdo lamentarsi della Cookie Law
di Daniele Minotti, avvocato
E' un moltiplicarsi di sedicente perseguitati, prevalentemente tra le fila dei blogger (o quelli che sono sopravvissuti ai social network). Ma la nuova normativa non deve fare paura e non è una nostra invenzione. Chiariamo gli equivoci
 
  Cookie Law, che fare se utilizziamo Google Analytics e Adsense
di Antonino Polimeni, avvocato
Una guida, dopo l'entrata in vigore della norma del Garante Privacy. Ecco come comportarci se usiamo i due servizi Google. La configurazione consigliata e una soluzione tecnica da provare
 
  La Costituente italiana per una nuova governance di internet
di Stefano Trumpy, presidente di ISOC Italia
Dopo l'annuncio fatto dal sottosegretario Giacomelli, passiamo alla fase delle proposte, da parte dei privati e della società civile. E' un anno importante per le evoluzioni della Governance di Internet
 
  PA: le prime condanne per chi sottovaluta gli obblighi di digitalizzazione e trasparenza
di Sarah Ungaro, associazione Anorc
La Magistratura comincia a sanzionare i comportamenti omissivi e inadempienti rispetto agli obblighi in tema di piattaforme informatiche, pubblicazione on line e trasparenza amministrativa
 
  Capire i contratti di outsourcing nella fattura elettronica
di Nicola Savino, Ceo Digital and Information Manager, Seen Solution e Michela Russo, Digital Legal Business Unit Director, Seen Solution
Con la fatturazione elettronica prendono sempre più piede i contratti di outsourcing, soprattutto quando il servizio viene completamente affidato a società che si occupano ad esempio di firmare, inviare e gestire e poi anche conservare la fattura elettronica. Ma quali elementi bisogna tenere in considerazione per avere un ottimo contratto di outsourcing?
 
  Cianfriglia: "Trasparenza, competenze, merito nella PA: partiamo dalla Scuola"
di Licia Cianfriglia, vicepresidente ANP – Associazione nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola
E' proprio tramite un cambiamento profondo della Scuola che si può avviare un cambiamento culturale e affermare un rinnovato sistema di valori nel Paese. Purtroppo, nell'iter, La Buona Scuola ha subito modifiche che ne hanno ridotto l'incisività e aumentato le ambiguità
 
  Dall'oligarchia della rete alle nuove polis, glocali e crossmediali
di Edoardo Fleischner, docente di Nuovi Media e Società all'Università degli Studi di Milano
È in corso una mutazione totale del “sistema nervoso del mondo”, della sua intelligenza connettiva, che si scompone e ricompone in una intelligenza collettiva e crea due “esistenze parallele”, una oligarchica e l’altra prolificamente plurima, formata da sudditi consapevoli che inventano nuove polis
 
  Mazza (Fimi): "Ma la lotta ai siti pirata è vittoriosa"
di Enzo Mazza, Fimi
Mazza spiega perché lo studio della Commissione UE è poco affidabile e non può essere paragonato a quanto sta facendo Agcom. Che ha invece ottenuto risultati evidenti contro la pirateria
 
  Istanbul
di Edoardo Fleischner, docente di Nuovi Media e Società all'Università degli Studi di Milano
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  ESSENZIALI  
   
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire
di Eugenio Prosperetti*
Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
 
  Corso (Polimi), Sanità digitale: "bene i patti, ma ora passiamo ai fatti!"
di Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, School of Management Politecnico di Milano
Nell'ultimo anno sono stati compiuti notevoli sforzi a livello di Governo, Ministero della Salute e Agenzia per l’Italia Digitale per sviluppare un Patto per la Sanità Digitale all'interno del “Patto della Salute”. Ma quali sono stati i reali passi in termini di azioni avviate? Cosa impedisce oggi in Italia di passare “dai patti ai fatti”?
 
  Senza sicurezza la Crescita Digitale non ci sarà
di Andrea Rigoni, Managing Partner di Intellium Ltd
Bene la menzione nel documento di strategia, ma le proposte sono insufficienti e ignorano l’impianto già messo in piedi nel Quadro Strategico Nazionale per la Sicurezza dello Spazio Cibernetico
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Multicanalità
L’Osservatorio Multicanalità si accinge a presentare i risultati del suo ottavo anno di ricerca
 
  Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business
Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Managent del Politecnico di Milano
 
  Cloud davvero: semplice ma non banale!
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud & ICT as a Service è promosso dalla School of Management.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167