la riflessione

Dall’oligarchia della rete alle nuove polis, glocali e crossmediali

È in corso una mutazione totale del “sistema nervoso del mondo”, della sua intelligenza connettiva, che si scompone e ricompone in una intelligenza collettiva e crea due “esistenze parallele”, una oligarchica e l’altra prolificamente plurima, formata da sudditi consapevoli che inventano nuove polis

Pubblicato il 04 Giu 2015

social-network-mondo-111212162716

Ancora negli anni Settanta e Ottanta i centri di elaborazione dati erano pochi, macinavano nelle grandi aziende, nelle sedi miliari e di intelligence, nelle università e istituti di ricerca, in rari enti e agenzie pubbliche. Erano castelli medioevali, roccaforti fisiche e concettuali.
Poi arrivò il personal computer, cioè la parcellizzazione infinita dei castelli, dove milioni, oggi miliardi di umani hanno il loro centro di calcolo sulla scrivania, in cucina, in tasca. Un centro di calcolo che è diventato anche il terminale col mondo dei cittadini del mondo.

Così castelli medioevali e personali sono stati connessi gli uni agli altri e il mondo fisico è stato duplicato nel mondo della rete digitale con i suoi monolocali, appartamenti, uffici, case, strade, piazze, palazzi, negozi, banche, stazioni ferroviarie, aeroporti, stadi, cinema, teatri, media, culture, chiese, credi, eserciti, socialità, polis, politiche, democrazie, usi, costumi e consumi. Ciascuno di questi tre miliardi e mezzo di abitanti del Pianeta è diventato pianeta di sé stesso, cioè imprenditore, segretario, amico, interlocutore, dipendente, capofficina, operaio, agricoltore, amministratore ed anche polis. I restanti cittadini del mondo, quelli non ancora connessi, lo stanno diventando.

Contestualmente il mondo ha conosciuto la più grande crisi economica della storia dell’umanità, del capitalismo maturo, cioè delle “società avanzate”, “benestanti”, che hanno confidato nell’autocontrollo del mercato lasciando che, in cinquant’anni di storia, dalla “ricostruzione del dopo guerra ai boom economici della pace”, l’avidità della finanza diventasse il parametro della formazione della ricchezza individuale, ma non collettiva.
Le tasche di miliardi di persone si sono svuotate progressivamente, insieme agli ideali politici. Il futuro individuale e collettivo di troppi cittadini del mondo si è cancellato.

Intanto la rete di connessione digitale del Pianeta si è configurata anche come lo strumento globale e crossmediale dell’incontro che, in teoria, è il seme di ogni democrazia e convivenza e che, in pratica, è, per ora soprattutto, il più avanzato strumento, della storia dell’umanità, d’incontro fra la domanda e l’offerta di beni e di servizi, (vedi) ma anche il luogo dei nuovi oligarchi del pianeta.

È, infatti, in corso una mutazione totale del “sistema nervoso del mondo”, della sua intelligenza connettiva, che si scompone e ricompone in una intelligenza collettiva e crea due grandi flussi, due “esistenze parallele”, una oligarchica e l’altra prolificamente plurima.
Gli oligarchi della rete stanno scrivendo una “costituzione reale” del mondo-fondato-sul-digitale per dominare il mondo “fisico”. Di fatto una sorta di costituzione invisibile è già in vigore, compilata ogni giorno dagli oligarchi e dai loro tre miliardi di sudditi, compulsivi consumatori ma anoressici utilizzatori, più o meno inconsapevoli o “colpevoli” di alcune macro perversioni della Rete (la Rete come sfogatoio, consolatoio, rissatoio).

Ma c’è in campo una seconda esistenza parallela, accanto agli oligarchI, formata dalla pluralità locale che agisce in rete globale. Sono i sudditi consapevoli, i milioni di singoli cittadini del mondo, di gruppi, comunità e imprese “che hanno imparato ad utilizzare il sistema nervoso digitale del globo per reinventarsi il mercato, il territorio, la ricerca, la formazione, la militanza, la socialità, la politica e l’economia, micro e macro, all’insegna del (vedi) fattore portante della sostenibilità”.

Per l’azione di questa seconda moltitudine, parallela agli oligarchi e ai loro sudditi (in gran numero dissociati nel doppio essere “sudditi-account (iscritti)” e, al contempo, liberi sudditi di sé stessi) si potrebbe davvero giungere a una vera mutazione genetica del sistema digitale reticolare del Pianeta, cioè ad un reale, nuovo e perfetto sistema nervoso del globo, dove l’attuale impianto delle democrazie e delle libertà viene smontato e poi rimontato a favore di nuovi cromosomi di rappresentanza, di delega, di processi decisionali, di servizi alla democrazia – petizioni, consultazioni, votazioni, referendum, assemblee, governi e simili. Dove quelli che sono ancora solo “strumenti” innovativi e pervasivi, per esempio della Rete, si strutturano in mano alle nuove polis, mutano natura e diventano il nuovo DNA delle nuove istituzioni collettive e politiche.

Si tratta di contare quindi sui milioni di cittadini del mondo di ogni età che hanno abbandonato la politica come strumento individuale e collettivo di costruzione del futuro, ma hanno ritrovato la forza, la volontà e l’intelligenza, di progettarsi la propria nascita, o rinascita, nel mondo diventando polis di sé stessi, diventando “start up”, avviandosi o riavviandosi, nel senso letterale del termine, ma anche personale, psicologico e relazionale.
Dunque c’è una seconda realtà orizzontale, fatta da un popolo di “avviatori” consapevoli, che sta premendo dal basso in ogni continente. Oggi imbracciano gli strumenti crossmediali dell’era reticolare e digitale. Sono in grado di usare le tecnicalità degli oligarchi per costruire sé stessi e nuove polis.

È un popolo multiforme, che vuole orizzonti nuovi, creativi e sostenibili, è un popolo che ha aperto una piccola o grande bottega e, in rete o con la rete, la vende al mondo; che ha costruito già milioni di posti di lavoro; che si sente il 99% che non abita a Wall Street; che apre gli ombrelli gialli a Hong Kong; che grida “podemos”, perché vuole prendersi in mano un futuro; che non accetta la forsennata avidità dei pochissimi fatta sistema; che sa inventare, ricostruire, ricomporre la realtà, riconquistando così la propria politica e tutta la politica nella sua forza e pienezza.
È un popolo che non vuole congelarsi nell’astensione al voto, né nell’antipolitica del “son tutti ladri”, ma è alla ricerca di un’idea complessiva, valida e validante, convincente, trainante, aggregante, sostenibile. Storica.

In Italia tutto ciò esiste e non solo in Italia. In Italia da tempo migliaia e migliaia di soggetti singoli e collettivi nascono, crescono o si reinventano. Ma col freno tirato.
Troppi strumenti e soggetti pubblici che potrebbero alimentare, fertilizzare, razionalizzare, potenziare e, quindi, accelerare l’emersione del popolo delle start up, degli “avviatori”, individuali e collettivi, sociali e politici, sono espressi al rallentatore o, semplicemente, non ci sono, non esistono, oppure sono immobili, indecisi sul da farsi, assenti.
Non sono quindi in grado di scoprire e mettere in circolo i giacimenti di idee, di proposte, di risorse umane, di progetti, di realtà iniziate che hanno bisogno di ulteriore formazione, competenza, informazione, investimenti, cioè strumenti ad hoc, per venir fuori, per venire alla luce, per crescere, per esistere, per creare, dunque incidere.

Nell’Italia dei campanili, dei territori e delle enclave amministrative esiste però un humus fertilissimo che è proprio la capacità di sintesi, in corso in mille punti della Penisola, del locale col globale, in una parola del “glocale”, una crasi spesso concretamente imprenditoriale, ma anche localmente sociale e politica.
Una crasi che va incontro alla crisi storica delle ideologie, ma non delle idee e degli ideali, anzi li irrora. Una crasi della cittadinanza, della socialità, della politica, della democrazia che può declinarsi anche sui diritti e sul disegno del futuro del mondo. Una crasi non solo italiana, capace inoltre di essere potenzialmente la soluzione di molte crisi di appartenenza, di identità e perfino di conflitti del mondo.

Ma questo formidabile potenziale di glocalità della polis delle “start up”, dove e come può trovare il suo strumento di accelerazione, di crescita, di saper fare, di intelligenza collettiva e di evoluzione in una realtà connessa, mobile, tuttavia totalmente orfana di una potente spalla pubblica, non necessariamente istituzionale?
Sperimentalmente, ma concretamente, potrebbe trovarla in un “servizio pubblico”, iper connesso, dunque “crossmediale”.

Nel mondo digitale e connesso forse sono possibili anche nuovi “servizi pubblici crossmediali” locali, lontani parenti, ancora tutti da concepire, degli obsoleti, giurassici, servizi pubblici radiotelevisivi nazionali del XX secolo. Servizi pubblici crossmediali, che possano essere le sinapsi e i neuroni delle culture, degli strumenti di crescita, formazione, informazione e relazione fra una polis locale sì, ma con visione e azione globale di sé stessa e dei suoi cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4