Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino di Federico Guerrini Fra poco più di un mese prende il via Smart City Exibition Bologna. Uno dei temi al centro della manifestazione è quello dell'utilizzo dei dati per prendere decisioni di governo. Ecco i casi d'eccellenza in Italia e nel mondo
Ne abbiamo parlato col curatore della rassegna, Gianni Dominici.
I due diversi modelli di smart city: uno studio analizza Vienna, Chicago, Londra di Carmelo Cennamo, università Bocconi di Milano Come dovrebbe organizzarsi il governo della città che punta a diventare smart? Partendo da questa domanda di ricerca, in un recente studio con due colleghi, Ivanka Visnjic (Esade Business School), e Andy Neely (Cambridge University), abbiamo analizzato il modello organizzativo di diverse città europee ed americane. Lo studio rivela due fondamentali modelli di governo della smart city
Fascicolo Sanitario Elettronico: dopo il decreto, restano ritardi e incertezze di Luca Indemini Atteso da mesi, il regolamento del FSE è stato firmato il 3 settembre dal ministro Lorenzin. Intanto il termine per l'adozione del Fascicolo da parte delle Regioni, fissato per lo scorso 30 giugno, è stato prorogato e ora si attende un'altra scadenza importante: quella del 31 dicembre, per l'interoperabilità tra Regione e Regione. Vediamo che cosa ancora non torna in questo percorso
Friuli Venezia Giulia: via alla "digital review" di Mila Fiordalisi L'assessore Panontin spiega priorità e roadmap della Strategia per la specializzazione intelligente approvata a luglio dalla giunta. Miglioramento della qualità della vita, aumento dell'attrattività del territorio e modernizzazione della PA i tre pilastri della new era
Smart City: come creare valore grazie all'Internet of Things di Angela Tumino e Giulio Salvadori, Osservatorio Internet of Things Politecnico di Milano Da un recente studio condotto dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano emerge come grazie a una adozione pervasiva del paradigma dell’IoT a livello di sistema paese sarebbe possibile risparmiare complessivamente circa 4,2 miliardi di euro all'anno. L’Italia presenta ancora uno scenario tra luci e ombre ma l’avvio di numerosi progetti e le sperimentazioni portate avanti dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI) pongono i presupposti per la nascita di nuove idee e progetti “smart”.
Le tre sfide per la Sanità digitale italiana di Eleonora Bove, Forum PA Oggi è opportuna una governance centrale che gestisca il cambiamento in modo strategico, fissando obiettivi e risultati e che, superando la frammentazione, faccia anche educazione ed empowerment sui cittadini
Identità digitale: la via dell'attuazione pratica di Eugenio Prosperetti L’occasione più adatta per avere una identità SPID sarà quando aggiorneremo le credenziali già possedute per svolgere attività quotidiane per le quali sono già identificato in maniera sicura. Lo SPID (idealmente) dovrebbe essere rilasciato dal provider di cui il cittadino si fida di più e i cui servizi usa con maggiore frequenza, con procedure che usano tecniche e passaggi già noti. E' tuttavia dal lato dell’Amministrazione che l’attuazione sconta le maggiori complicazioni
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
Mobile Enterprise: anche il Business diventa Smart L'adozione delle tecnologie Mobile a supporto dei processi di Business (Mobile Enterprise) rappresenta un'opportunità per aumentare l'efficacia e l'efficienza di tutte le organizzazioni - grandi, piccole e medie. In molte realtà l'evoluzione verso la Mobile Enterprise è addirittura una necessità se non si vuole rischiare di perdere vantaggio competitivo.
Il Turismo? ...in viaggio con il digitale Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l’occasione per presentare i risultati del secondo anno di Ricerca dell’Osservatorio.
Smart Working: scopriamo le carte! Smart Working significa ripensare il lavoro in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario di lavoro lasciando alle persone maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una loro maggiore responsabilizzazione sui risultati. Autonomia, ma anche flessibilità, responsabilizzazione e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio al lavoro.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167